“𝐼𝑜 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒; 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜𝑙𝑎, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑛𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀ 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑒𝑟𝑜𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑎𝑙𝑣𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑔𝑎 𝑒 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑒 𝑐’𝑒̀ 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑏𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜” ha affermato Francesca Patarnello, VP Market Access & Governament Affairs, Astrazeneca, parlando delle priorità da concretizzare nell’ambito della distribuzione farmaceutica in Italia. Patarnello è stata tra le protagoniste del convegno “𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗦𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗘𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲”, realizzato da Edra S.p.A. con il contributo non condizionante di AstraZeneca e Teva Pharmaceuticals, che si è svolto lo scorso 19 dicembre presso il Centro Studi Americani di Roma. Per rivedere la diretta integrale 👉 https://lnkd.in/d962ruSQ
Post di Edra S.p.A.
Altri post rilevanti
-
AIFA costituisce un gruppo di lavoro tecnico per dimezzare i tempi di accesso sul mercato dei farmaci capaci di migliorare la qualità delle cure e le opzioni terapeutiche disponibili per i cittadini. Questi sono i prossimi passi annunciati da Robert Nisticò, Presidente di AIFA, al termine del primo incontro con il Presidente di Farmindustria, Marcello Cattani, svoltosi oggi nella sede dell’Agenzia. #AIFA #MarketAccess #TempiDiAccesso #SalutePubblica Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/dBh-PCW7 Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Health Technology Assessment Verso il valore delle terapie: raccomandazioni per l’implementazione del Regolamento Europeo di #HTA in Italia. Il “Value Strategy Pathway” è un laboratorio attivato da AstraZeneca con l'obiettivo di approfondire e stimolare una discussione propositiva sulla politica farmaceutica nel contesto nazionale ed europeo, con l’ambizione di sviluppare idee e proposte operative che possano supportare politiche del farmaco maggiormente focalizzate sul valore delle terapie e la sostenibilità del sistema sanitario. #Raccomandazioni Il gruppo di esperti che ha partecipato ai tavoli di lavoro del progetto “Value Strategy Pathway” ha delineato una serie di azioni che potrebbero supportare in maniera strategica l' HTAR che al nuovo assetto organizzativo di #AIFA, in modo che l’Italia possa diventare attore attivo del cambiamento. 🔎Per approfondire e conoscere i Membri del Board Scientifico nonché la bibliografia di riferimento 👇👇👇 https://lnkd.in/dEjFi37T
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 CHIARIMENTO AIFA SULLA LINEA GUIDA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE REGOLATORIA ED ELEMENTI DI DECENTRALIZZAZIONE AI FINI DELLA CONDUZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE DEI MEDICINALI 💰 sezione relativa all'attribuzione dei costi dei medicinali Anche su richiesta dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica si chiarisce che: -nella sezione troviamo elementi di semplificazione nella conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali ai fini autorizzativi per l'immissione in commercio in conformità al Regolamento (UE) n.536/2014 -nel caso della sperimentazione clinica no-profit si segue il DM 30 novembre 2021 #AIFA #clinicaltrial #AIC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SICUREZZA - EFFICACIA - QUALITÀ Tre pilastri fondamentali quando si parla di farmaci. Nel settore farmaceutico, ogni decisione, processo e innovazione deve partire da una domanda chiave: stiamo garantendo la salute e il benessere delle persone? È importante ricordare che questi tre elementi non sono solo requisiti regolatori: sono il cuore del nostro impegno verso la salute pubblica.
Presidente #AIFA Robert Nisticò: “Garantire la sicurezza, l’efficacia e la qualità dei #farmaci in Italia, assicurando che l’innovazione terapeutica sia accessibile ai pazienti, è l’obiettivo primario dell’Agenzia Italiana del Farmaco”. In un’intervista a FarmaciaVirtuale.it, Nistico’ ha illustrato le priorità dell’AIFA e le attuali sfide sanitarie a livello globale. Il Presidente dell’Agenzia ha spiegato che l’innovazione nel campo farmaceutico comporta costi elevati e richiede un attento lavoro di mediazione tra l’esigenza di rendere disponibili i trattamenti e la sostenibilità del sistema sanitario, con l’obiettivo di assicurare sempre che le terapie innovative raggiungano effettivamente i pazienti, anche attraverso complesse procedure di negoziazione dei prezzi. Guarda la video-intervista 👇 https://lnkd.in/ddQjs43n
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Italia il tema dell’accesso ai #farmaci è di quelli che ‘pesano’. Il nostro è il secondo Paese europeo per numero di medicinali rimborsati, dopo la Germania, ma per accedervi passano in media 436 giorni. Troppi, lamentano pazienti e aziende del #pharma. Ebbene, la notizia di oggi è interessante: un nuovo #tavolotecnico semplificherà le procedure, con l’obiettivo di dimezzare i tempi per l’accesso ai nuovi farmaci in Italia. Non solo: l’obiettivo è anche quello di favorire lo sviluppo concreto di nuovi #antibiotici – al momento al palo - e contrastare l’antimicrobico resistenza. In che modo? L’idea, par di capire, è quella di fare tesoro della lezione appresa con i #farmaciorfani. Con AIFA Agenzia Italiana del farmaco Farmindustria Marcello Cattani Robert Nistico Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 6 dicembre scorso si è tenuto a Roma il Simposio AIFA Agenzia Italiana del farmaco dedicato alle #GCP (Good Clinical Practices) con una nutrita platea di 500 partecipanti del settore #LifeScience (fra i quali anche noi di Qstep). Una giornata estremamente interessante sia per gli argomenti che per gli interventi dei relatori. Sedici speeches ed una tavola rotonda che hanno toccato tantissimi temi: regolatori, applicativi e operativi. ✳️ Cui Prodest? Indubbiamente a tutti. ✅ All’Agenzia, che si sta muovendo verso un dialogo costruttivo con gli #stakeholders in materia di #ClinicalTrials e di #GoodClinicalPractices. ✅ Agli operatori, che hanno bisogno di avere “una bussola” sempre ben tarata sul percorso che devono affrontare per gestire uno studio clinico. ✴️ Cosa ci siamo portati a casa? Molti spunti di riflessione ed alcune opportunità di miglioramento. ➡️Le differenti scelte operate dagli Stati Membri nel recepire la normativa Europea sono penalizzanti. C’è chi opta per una maggiore rigidità nel processo di sperimentazione e registrazione dei farmaci, e chi, come la Spagna, vince in competitività, detassando i costi degli studi clinici e dimezzando i tempi burocratici di sperimentazione. Il dato preoccupante è che l’Europa, dal 2022 continua a perdere appeal per gli sponsor in tutte le fasi di sperimentazione, mentre l’Asia (Cina e Giappone) invece, sale nel gradimento ( nel 2023 + 14%). ➡️ E' fondamentale la corretta gestione delle comunicazioni alle Autorità, come nel caso delle procedure di processazione delle segnalazioni di #SeriousBreaches che devono essere trasmesse utilizzando la piattaforma #CTIS. Per efficientare il Sistema occorrerebbe avere e poi fornire indicazioni precise sulla gravità della violazione e migliorare le tempistiche interne al processo di conoscenza del SB da parte del Promotore dello studio clinico. ➡️ I pazienti non sono dei consumatori. La valutazione di una partecipazione attiva, consapevole e soddisfacente dei pazienti ad uno studio clinico è essenziale. Il paziente è determinante sia nella fase di arruolamento che in itinere per il successo della sperimentazione di un farmaco. ➡️ Il consenso informato, che deve essere sempre una scelta consapevole e tutelata del paziente. Pensiamo agli studi multicentrici, dove, a seconda dei paesi coinvolti, esso può essere o meno obbligatorio, con il rischio di rendere accessibili dati sensibili anche a soggetti esterni ed estranei allo studio (assicurazioni per esempio). ➡️ La cartella clinica ambulatoriale che per essere utile e rispettosa dei principi ALCOA++ dovrà essere ripensata in ottica digitale. Un GRAZIE all’ AIFA Agenzia Italiana del farmaco, per l'organizzazione, ai relatori per la concretezza degli speeches ed ai partecipanti che hanno animato la discussione. Arrivederci al prossimo Simposio 👋 #cartellaclinicaelettronica #digitalizzazione #CSV #ACTEU #CLINICALTRIALS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Credo moltissimo nella necessità di unire le forze e di lavorare insieme per innovare nel complesso mondo della salute. Questo impegno riguarda tutti, dalle aziende agli specialisti, dalle istituzioni alle famiglie e coinvolge senza dubbio anche gli enti regolatori. Trovo molto interessante, quindi, il fatto che l’European Medicines Agency (EMA) abbia dato avvio a progetti mirati a migliorare l'efficienza nella valutazione e approvazione dei farmaci, accelerando così la disponibilità di trattamenti sicuri ed efficaci per i pazienti in Europa. Tra gli obiettivi principali ci sono: una gestione ottimizzata delle risorse umane, la semplificazione dei processi di valutazione e l'invito alle aziende a presentare dossier più completi. L’EMA sta, inoltre, lavorando per garantire una pianificazione a lungo termine più affidabile per le domande di Marketing Authorisation (MAA). Alcuni dati parlano chiaro: nel 2023, solo il 35% delle MAA è stata presentata nei tempi previsti, e il 42% delle aziende ha richiesto proroghe per rispondere alle domande dei comitati scientifici, rallentando il processo di approvazione. Per affrontare queste criticità, l’EMA punta a ridurre i ritardi attraverso l'introduzione di modelli standardizzati, una maggiore trasparenza e programmi di formazione per gli operatori coinvolti nel processo di valutazione. A partire dal 2025, sarà poi avviato un progetto per migliorare le interazioni con le aziende, favorendo una comunicazione più diretta e tempestiva. Siamo in un momento decisivo per il nostro settore. Assicurare un accesso tempestivo a tecnologie innovative è cruciale, soprattutto per i pazienti affetti da patologie croniche, rare o gravemente invalidanti. Le iniziative dell’EMA dimostrano che la chiave per ridurre i tempi di attesa di una terapia e garantire un accesso equo ai trattamenti risiede nel lavorare con spirito collaborativo e orientato al risultato. È essenziale guardare al futuro con lungimiranza e unire le forze di tutta la filiera, affinché possiamo portare rapidamente questo valore ai cittadini. #Salute #Innovazione #AccessoAiFarmaci #ConnectingHealthcare Ivan Di Schiena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agosto si rivela un mese sorprendentemente ricco di novità nel campo della sperimentazione clinica dei medicinali. 📊💊 Pubblicate ieri in #GazzettaUfficiale due importanti linee guida che segnano un passo avanti decisivo verso la semplificazione e l'innovazione nel settore: - Linea guida in materia di semplificazione regolatoria ed elementi di decentralizzazione ai fini della conduzione di sperimentazioni cliniche dei medicinali in conformità al regolamento (UE) n. 536/201 https://lnkd.in/dqHzAQ6y - Linea guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci (che abroga e sostituisce la precedente determina direttoriale AIFA del 20 marzo 2008) https://lnkd.in/dHuirMae #gazzettaufficiale #20agosto2024 #studiosservazionali #lineeguida #decentralizzazione #ricercaclinica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝗡𝗼𝘃𝗶𝘁à 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 2025! 𝗟𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝘀𝗶 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶. 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗶 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗮𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶: 🔹 Fondo per i Farmaci Innovativi: 💊 900 milioni di euro per farmaci con innovatività piena. 💊 300 milioni di euro per farmaci con innovatività condizionata (una novità!). 💊 100 milioni di euro per antibiotici "reserve", fondamentali contro i germi multiresistenti. 🔍 Registri AIFA e monitoraggio: I registri AIFA diventano sempre più centrali nella gestione dei farmaci innovativi: I farmaci con innovatività condizionata potranno accedere ai fondi solo se monitorati tramite registri esistenti o nuovi, approvati dalla Commissione Tecnico-Scientifica (CTS). Gli antibiotici "reserve" dovranno anch’essi essere monitorati attraverso registri AIFA per accedere ai 100 milioni dedicati. 👉 Un sistema che garantisce un utilizzo appropriato delle risorse e delle terapie. 📱 Digitalizzazione delle prescrizioni: Dal 2025, tutte le ricette saranno elettroniche, con vantaggi per: ✅ Monitorare l’appropriatezza prescrittiva. ✅ Alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico, migliorando la gestione dei dati del paziente. 🛡️ Focus sulla resistenza antimicrobica: Con 100 milioni di euro dedicati agli antibiotici riservati, l’Italia risponde a una delle principali sfide globali, incentivando la produzione e il monitoraggio di farmaci essenziali. 👩⚕️ Per i farmacisti ospedalieri: Questi cambiamenti richiedono una gestione strategica: Monitorare le categorie di innovatività (piena e condizionata). Integrare gli antibiotici "reserve" nella pratica quotidiana. Pianificare risorse e budget con maggiore attenzione. 🌟 La sanità guarda al futuro, puntando su innovazione, sostenibilità e una gestione mirata delle risorse. 👉 Scopri tutti i dettagli qui: https://lnkd.in/d8NxPuWH https://lnkd.in/dhxjcxXF #FarmaciInnovativi #Sanità #LeggeBilancio2025 #ResistenzaAntibiotica #Farmacisti #SanitàDigitale #InnovazioneTerapeutica #RegistriAIFA
Legge di Bilancio 2025: possibili modifiche ai criteri di innovatività - Pharma Value
pharmavalue.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'ingresso dei farmaci equivalenti ha trasformato il mercato farmaceutico mondiale, migliorando l'efficienza del sistema sanitario e promuovendo la sostenibilità. Questi farmaci, efficaci quanto i branded, stimolano la concorrenza etica sui prezzi e ampliano l'accesso a cure di qualità. #accessoallecure #ASLRoma6 #campagnedisensibilizzazione #campagneinformative #collaborazionefarmaciadeiservizi #compartecipazione #culturadelfarmaco #farmaciequivalenti #farmacisti #FederfarmaRoma #Fimmg #medici #medicinaligenerici #monitoraggioqualità #MotoreSanità #outofpocket #regolamentazione #risparmiosanitario #sistemasanitario #Snami #sostenibilità #Ssn #terapiecroniche #TevaItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi