L’Università degli Studi di Napoli Federico II propone un #Master di II livello dedicato alla formazione di esperti nella gestione dei #reati contro gli #animali. Disponibili 25 posti per un percorso teorico-pratico di alta specializzazione. https://lnkd.in/dqaRy6R2
Post di VET33
Altri post rilevanti
-
Sono aperte le iscrizioni al master universitario di secondo livello in “Etologia clinica veterinaria” presso l’Università di Pisa. Il master è uno dei titoli necessari per ottenere la qualifica di veterinario esperto in comportamento prevista dalla FNOVI Il corso mira a fornire un’accurata formazione nel campo dell’etologia degli animali d’affezioni e delle loro patologie comportamentali per la cui terapia possono essere utilizzate tecniche di modificazione comportamentale e farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Gli sbocchi professionali si individuano nell’attività clinica tramite consulenze comportamentali anche relative al benessere animale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono aperte le iscrizioni al master universitario di secondo livello in “Etologia clinica veterinaria” presso l’Università di Pisa. Il master è uno dei titoli necessari per ottenere la qualifica di veterinario esperto in comportamento prevista dalla FNOVI Il corso mira a fornire un’accurata formazione nel campo dell’etologia degli animali d’affezioni e delle loro patologie comportamentali per la cui terapia possono essere utilizzate tecniche di modificazione comportamentale e farmaci attivi sul sistema nervoso centrale. Gli sbocchi professionali si individuano nell’attività clinica tramite consulenze comportamentali anche relative al benessere animale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 🐾 Comunicazione digitale e medicina veterinaria: un connubio vincente! Il 15 novembre 2024, l’evento Digital Vet Valley organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università Federico II di Napoli ha voluto approfondire come comunicare la medicina veterinaria nell’ambito del mondo degli animali da compagnia 🐈 e quelli da reddito 🐂 👨⚕️ Un’occasione preziosa per esplorare strategie di comunicazione con interventi trasversali che hanno coinvolto professionisti, accademici e studenti. Anche noi di Ruminantia siamo stati onorati di poter contribuire al dialogo su come valorizzare il ruolo della veterinaria nella salute pubblica e nell’industria alimentare. 📲 Il digitale è la chiave per superare i limiti della comunicazione tradizionale e per creare un dialogo efficace tra professionisti, opinione pubblica e istituzioni. Scopri di più su questa esperienza e lasciati ispirare! 👇 #DigitalVetValley #ComunicazioneDigitale #MedicinaVeterinaria #Ruminantia #Innovazione Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II Alice Chierichetti Cristiano Bendinelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il corso, primo nel Lazio, sarà attivo già dall’anno accademico 2024-2025 e risponde alle crescenti esigenze del settore veterinario e alle sfide globali delineate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Secondo l’OMS, il 60% delle malattie infettive conosciute sono zoonosi, ovvero trasmesse dall’animale all’uomo, mentre il 75% delle malattie emergenti ha origine animale. Per questo è fondamentale adottare un approccio integrato e multidisciplinare nella prevenzione e gestione delle malattie all’interfaccia tra animali, esseri umani e ecosistemi. Università di Roma Tor Vergata #RomaTorVergata #MedicinaVeterinaria #Innovazione #SaluteAnimale #OneHealth #OMS #SalutePubblica #FormazioneEccellenza #BenessereAnimale #NuovoCorsoDiLaurea #Università #Lazio #Veterinaria #RicercaScientifica #PassioneAnimali #EducazioneSuperiore #SfideGlobali #Sostenibilità #PrevenzioneMalattie #AmbienteEcosistema #SaluteEcosistemi #MediciVeterinari #Agrizootecnica #RicercaBiomedica #SviluppoFarmaceutico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della 6a edizione della Yakult Academy on Nutrition Communication vogliamo raccontarvi la nascita di questo percorso formativo di successo che da anni continua ad avvicinare i professionisti della nutrizione al mondo digitale della comunicazione. Ne abbiamo parlato con Daniele Del Rio, Past President della Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione, Università degli Studi di Parma, che è a bordo del progetto sin dai suoi esordi. Guarda l’intervista completa e continua a seguirci per scoprire altri contenuti! #yakult #yakultitalia #yakultacademy #yakultnews
intervista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Approfondisci la #citologia oculare, degli organi interni e dei fluidi cavitari insieme al Dott. Francesco Cian con il corso “Citologia dei fluidi e degli organi interni: dalla teoria alla pratica”! 3 lezioni online on-demand e 4 giornate di didattica in presenza con esercitazioni pratiche al #microscopio singolo ti forniranno tutte le informazioni necessarie per interpretare correttamente questi quadri citologici. Visita il nostro sito per scoprire il programma completo! #unisvet #formazioneveterinaria #citologiaveterinaria #veterinaria #vet #citologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento a nordest delle misure di controllo e prevenzione degli avvelenamenti animali con il contributo del CEMEDFORVET
Mercoledì 27 novembre 2024 a Udine, presso la Sala Convegni di Palazzo Antonini Stringher, si terrà il convegno ECM “Avvelenamenti animali. Gestiamo l’emergenza in ambulatorio e i casi sul territorio”, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). I destinatari principali di questo corso di formazione sono i medici veterinari clinici che giornalmente, nei loro ambulatori, si trovano a diagnosticare e curare gli animali avvelenati, ma anche i medici veterinari delle aziende sanitarie e ogni altro professionista che intervenga, o che sia in qualche modo interessato, nella gestione dei casi, nella prevenzione e nella repressione degli avvelenamenti dolosi. #corso #avvelenamenti #animali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tuturano: tornano i corsi di formazione per ottenere il primo attestato di riconoscimento dei funghi epigei spontanei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo chiave del biologo
Sono molte le specialità che i #Biologi possono svolgere nell’ambito della loro professione. L’Ordine dei Biologi della Lombardia le illustra con il video ufficiale “Presente e futuro del Biologo Biosanitario“, un contributo che offre una panoramica sullo stato attuale della professione e sulle sue prospettive Il ruolo del Biologo nei laboratori di analisi e nella ricerca si è evoluto negli anni in modo significativo, diventando una figura centrale per la tutela della salute del #cittadino. Dalla prevenzione delle malattie al monitoraggio delle terapie, i Biologi Biosanitari rivestono un’importanza strategica nei percorsi diagnostici e terapeutici. Questo video esplora l’apporto fondamentale dei Biologi in ambito biosanitario e offre uno sguardo sui possibili sviluppi futuri della #professione, sottolineando come l’innovazione scientifica e la formazione continua siano fondamentali per affrontare le sfide della medicina moderna. #OBL #OrdinedeiBiologidellaLombardia Dott. Rudy Alexander Rossetto FNOB - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi Leggi l'articolo completo qui https://lnkd.in/dPVq26r2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Nuova opportunità per gli iscritti: formazione e networking direttamente nel vostro territorio! 👥 L’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta ha introdotto una nuova misura per rispondere alle richieste e alle necessità di tutti i nostri iscritti: da oggi, potrete proporre e organizzare eventi formativi e di rete vicino a voi, con il patrocinio e il supporto dell’Ordine! 🌍 Perché partecipare? 🔸 Per rendere la formazione più accessibile, raggiungendo anche le zone più periferiche 🔸 Per proporre una formazione utile agli iscritti e che vada incontro alle difficoltà incontrate 🔸 Per valorizzare le esigenze del vostro territorio 🔸 Per supportare adeguatamente la potenzialità polivalente del Biologo 🚀 Come proporre un evento? 1️⃣ Pensate a un tema, a una località e a una data indicativa. 2️⃣ Inviate la proposta formale alla Segreteria dell’Ordine. 3️⃣ Una volta approvata, avrete il nostro supporto per realizzarlo e diffonderlo! 💬 Partecipate attivamente e fate la differenza! 📣 Insieme possiamo contribuire al successo della nostra comunità professionale🌟 L’Ordine siete anche voi! 📞 Consultate il nostro avviso per ulteriori dettagli e contattate la nostra Segreteria (segreteria@ordinebiologiplv.it) per maggiori informazioni! #OrdineBiologi #CrescitaProfessionale #FormazioneBiologi #BiologiUniti #NetworkingProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi