La Kansas State University ha sviluppato un sistema per migliorare la #biosicurezza nella lotta alla #PesteSuinaAfricana. Assosuini commenta: “Speriamo arrivi presto anche in Europa”. #Psa #SwineFever Jordan Gebhardt https://lnkd.in/dmRTsWeB
Post di VET33
Altri post rilevanti
-
💀"Acroleina e normativa ADR"💀 L'acroleina è un aldeide insatura con proprietà tossiche e irritanti per pelle, occhi e vie respiratorie. E' stata classificata come probabilmente cancerogena per l'uomo dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) nella Categoria 2A. Veniva usata in periodo bellico dall'esercito francese nelle munizioni e bombe a mano durante la prima guerra mondiale, inoltre viene utilizzata anche come anti alga nei canali di irrigazione in quantità non pericolose per gli esseri viventi. Essa è sottoposta a normativa ADR rientrando nella categoria 6.1 (Materie Tossiche) e avente numero UN 1092 "Acroleina Stabilizzata" #acroleina #ADR #normativaADR #DGSA #ambiente #ecologia #mercipericolose
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani, martedì 8 ottobre 2024 a Padova, si parla di PSA al convegno “Strategie di prevenzione, controllo e comunicazione della Peste Suina Africana in Veneto e Friuli Venezia Giulia”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Xylella, in Puglia attiva l’eradicazione verso le sottospecie fastidiosa e multiplex La Puglia olivicola è diventata nota negli ultimi dieci anni per la grave epidemia causata dal batterio Xylella fastidiosa sottospecie pauca. Ma questa non è l’unica sottospecie attualmente presente nella regione che forma il tacco d’Italia. Nel 2024, in maniera inaspettata, sono state ritrovate nel Barese altre due sottospecie di Xylella: in agro di Triggiano la fastidiosa, con il genotipo ST1 noto e temuto agente causale della malattia di Pierce della vite, nell’ambito del programma di monitoraggio dei vettori; in agro di Santeramo in Colle la multiplex, con il genotipo ST26, nell’ambito del piano di monitoraggio che, oltre che nelle zone tampone e di contenimento, viene effettuato, come in questo caso, anche nella zona indenne. Nella stessa zona immediatamente a sud di Bari sono stati ritrovati anche un focolaio della sottospecie pauca (alla periferia meridionale di Bari) e alcune decine di mandorli infetti dalla sottospecie multiplex ST26, lo stesso genotipo ritrovato a Santeramo, che non infetta la vite e, probabilmente, neanche l’olivo. #agricoltura #olio #food #olivo #italia #puglia https://lnkd.in/dgKwH-sD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Commissione europea (European Commission) ha ufficialmente riconosciuto la Regione Autonoma della Sardegna libera dalla #PesteSuinaAfricana, come anticipato dalla Regione lo scorso 20 settembre. Insieme alla Sardegna, dichiarata libera dalla #PSA anche la #Svezia. Per la Sardegna questo segna la fine di una #epidemia che ebbe inizio nel 1978. 🎯 L’eliminazione con successo della malattia è stata raggiunta attraverso un rigoroso #programma di #eradicazione e #controllo, sostenuto dall’#UE e guidato da un team di #esperti nazionali e regionali. 📌Le azioni hanno incluso in particolare una maggiore #sorveglianza dei #cinghiali e dei #maiali domestici, insieme alla #biosicurezza e alla #formazione degli #operatori come #allevatori e cacciatori. 📢 Stella #Kyriakides, Commissaria per la #Salute e la #SicurezzaAlimentare, ha dichiarato 👉 “Sono lieta di annunciare che, grazie a un’azione risoluta e in stretto coordinamento con gli Stati membri, riconosciamo la Sardegna e la Svezia libere dalla peste suina africana. L’eradicazione della PSA è un #successo italiano, svedese ed europeo, per le #autorità nazionali e per coloro che lavorano nel #settore in tutta #Europa. Ma la lotta contro la malattia rimane una #sfida pressante e urgente in molte parti dell’UE. L’eradicazione e il controllo della #malattia rimarranno una priorità per tutti gli #Stati membri interessati, con l’impegno ed il sostegno della #CommissioneEuropea“.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧫 Le autorità sanitarie tedesche hanno identificato il sierotipo O del virus dell’afta epizootica (FMDV) come causa del recente focolaio a Brandeburgo. 🚫 Misure restrittive sono state introdotte per contenere la diffusione del virus, mentre il commercio nell’UE prosegue grazie al principio di regionalizzazione. 📚 In parallelo l'IZSLER e il Ministero della Salute organizzano corsi FAD per affrontare la malattia, riaffiorata nel continente dopo anni di assenza. Leggi l'articolo per saperne di più 👇 #SanitàAnimale #AftaEpizootica #Prevenzione #Zootecnia #EmergenzeVeterinarie IZSLER - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌽 Proteggi il tuo mais dagli attacchi di Piralide e Diabrotica! Con l'estate arrivano anche i principali parassiti del mais, Ostrinia nubilalis e Diabrotica virgifera. Sai come difendere le tue colture e garantire una produzione sana e abbondante? Scopri le strategie di difesa fitosanitaria, monitoraggio e trattamenti insetticidi nel nostro ultimo articolo sull'Agriblog. 👉 Leggi di più per conoscere le soluzioni efficaci contro questi parassiti e preservare la qualità del tuo mais. https://lnkd.in/dyFDUPcx #lgseeds #mais #agricoltura #limagrain #difesamais #agronews #piralide #diabrotica #agricolturaitaliana #coltivazione #riskmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Settimana Mondiale dell’Antimicrobico-Resistenza L'antimicrobico-resistenza è una delle sfide sanitarie più importanti dei nostri giorni. Gli antibiotici sono una risorsa preziosa sia per la salute umana che per quella animale. Affrontare la crescente minaccia dell’antimicrobico-resistenza richiede un approccio “One Health” poiché la resistenza antimicrobica non conosce confini geografici o di specie. 🗒 Nei giorni scorsi è stato pubblicato un articolo che ha coinvolto il nostro Dr. Gabriele Ratti sui fattori di rischio associati al carriage fecale di Escherichia coli produttori di β-lattamasi a spettro esteso (ESBL), AmpC e carbapenemasi nei cani in Italia. Ricorda: la prevenzione inizia da te! 📌Usa gli antimicrobici solo quando necessario 📌Affidati ad un antibiogramma per una corretta scelta 📌Gestisci i fattori di rischio per prevenire le infezioni Puoi trovare l'articolo al seguente indirizzo! 👉 https://lnkd.in/dk-HmWiK #AntimicrobicoResistenza #OneHealth #Veterinaria #microbiology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, 31 gennaio - Influenza aviaria, cresce l'allarme: alle preoccupazioni USA dopo la rilevazione, in un allevamento di anatre in California, di una variante del virus, la H5N9, molto più patogena di H5N1, anche le autorità sanitarie europee alzano il livello dell'attenzione. A lanciare l'ultimo alert sono…Continua a leggere #allarme #documento #ecdc #efsa #influenzaaviaria #raccomandazioni #saluteanimale #saluteumana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regione, decisioni in tema di animali ☑ Giornata di decisioni in materia di animali per la Regione siciliana, dall’Istituto zooprofilattico, quindi in materia alimentare e sanitaria, alla gestione del randagismo. ☑ Anzitutto, in ambito sanitario e alimentare la Giunta ha approvato la nomina di Francesca Di Gaudio a direttore dell’Istituto sperimentale zooprofilattico di Sicilia. ☑ Oltre alle nomine all’Istituto zooprofilattico, per quanto riguarda gli animali in senso più ampio la Regione ha erogato cinque milioni di euro ai Comuni ✍ Secondo te in Sicilia c'è sufficiente attenzione al tema degli animali, a 360 gradi? Scrivilo nei commenti Leggi su FocuSicilia 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UN CASO DI CISTICERCOSI MUSCOLARE BOVINA L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, ha diagnosticato su campione di muscolo bovino un’infestazione da cisticerco. Casi di cisticercosi, seppur non consueti, sono riportati in tutto il territorio nazionale dimostrando che, sebbene limitata, la parassitosi risulta ancora presente nei nostri territori. Tali rilievi suggeriscono la necessità di un rafforzamento delle strategie di controllo al macello e di approfondimenti epidemiologici mediante mappatura sul territorio e analisi spaziale di cluster di positività dirette a ridurre l’instaurarsi di cicli autoctoni. #Bovino #Cistercosi #DNA #malattiaparassitariazoonotica #sistemadicontrollodellecarnialmattatoio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi