𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘂𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗵𝗮𝘁𝗚𝗣𝗧 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 ⬇️ 1 - Scrivi un testo in inglese riguardo qualcosa di pertinente col tuo lavoro, possibilmente non troppo lungo. Può essere il testo di una mail che devi mandare e che non ti convince troppo, il paragrafo di una presentazione che devi produrre, o un breve scritto su un argomento che ti trovi spesso a trattare. 2 - Vai su ChatGPT e chiedigli: “revisiona questo testo correggendo gli errori e rendendo l’inglese più naturale possibile”. 3 - Se hai bisogno, invece, di cambiare il tono del tuo testo rendendolo più colloquiale o più formale, chiedigli di revisionarlo in questo senso. 4 - ChatGPT ti fornirà un testo migliorato che potrai usare per i tuoi scopi. Ma non limitarti a copiarlo e incollarlo: leggilo e cerca di capire e memorizzare le espressioni che utilizza e che prima non conoscevi. 5 - Se hai dubbi su significato di qualche parola o sulle regole grammaticali, chiedi a ChatGPT di spiegartele e di farti degli esempi. 6 - Cerca di prenderti del tempo per leggere il testo ad alta voce: ti servirà per interiorizzare e memorizzare meglio le frasi e, così facendo, allenerai anche lo speaking. 7 - Se fai questo esercizio ogni volta che devi scrivere un testo in inglese, riuscirai sempre di più a migliorare il tuo uso della lingua sul lavoro e farai tue espressioni di livello avanzato e comunemente usate dai madrelingua. E alla fine ChatGPT non ti servirà più! Ci avevi mai provato? Facci sapere! 👇 #learnenglish #englishlearning #businessenglish #lavoro #work #english #chatgpt #career #inglesefacile #corsodiinglese #formazione #edusogno
Post di Edusogno
Altri post rilevanti
-
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐮𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧’𝐚𝐩𝐩 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐥𝐞𝐬𝐞? Se anche tu, come molti imprenditori, hai provato Babbel, Duolingo o simili, saprai che queste app hanno sicuramente dei vantaggi: sono comode, accessibili ovunque, e rendono lo studio una routine facile ed economica. Ma siamo onesti… quante volte hai provato ad applicare ciò che hai imparato con un cliente o un partner internazionale, solo per scoprire che non ti senti preparato come vorresti? Le app possono dare l’illusione di progresso, ma spesso lasciano lacune importanti, specie quando si tratta di parlare con sicurezza, negoziare o affrontare una conversazione professionale. Io sono Serena, una language coach e sono qui per aiutarti a superare questi ostacoli, con un metodo di coaching che ho sviluppato proprio per chi, come te, ha bisogno di risultati pratici e reali. Ho già aiutato più di 500 imprenditori e professionisti a migliorare esponenzialmente la loro comunicazione in inglese e spagnolo, permettendo loro di espandere le proprie attività in modo concreto e senza più timori linguistici. Una storia reale: il caso di Rebecca Rebecca è una social media manager che aveva bisogno di rispolverare il suo inglese per rispondere alla crescente domanda di clienti internazionali. Dopo anni di studio fai-da-te e con le app, si era resa conto che non riusciva a gestire le sue conversazioni con scioltezza e sicurezza. Ogni richiesta di collaborazione con un cliente estero la faceva sentire insicura, come se stesse perdendo l’occasione di espandere il suo business. Rebecca ha deciso di affidarsi al mio percorso di coaching, superando i suoi blocchi e lavorando su un metodo studiato su misura per le sue esigenze. Con il mio aiuto, ha trovato la sicurezza e le competenze necessarie per affrontare i suoi clienti internazionali senza esitazione e senza doversi affidare a traduttori. E tu? Se hai visto un po’ di te nella storia di Rebecca, e senti che il tuo inglese ti sta trattenendo dal raggiungere tutto il potenziale del tuo business, possiamo fare una chiacchierata conoscitiva. Sarà un’occasione per capire insieme come possiamo lavorare per darti finalmente quella sicurezza linguistica che meriti. Prenota la tua chiamata gratuita qui sotto 👇 https://lnkd.in/dhNwczRB e fai il primo passo per trasformare il tuo inglese in un punto di forza del tuo business. Ti aspetto, Serena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’abilità della conversazione in inglese è sempre quella più complicata da sviluppare. La paura di fare errori, l’ansia da prestazione e la difficoltà a trovare le parole giuste possono rendere questa sfida ancora più ardua. In realtà, oltre a questo ci sono altri motivi per cui è difficile comunicare in inglese, che spesso non vengono considerati: ❌𝗗𝗶𝘃𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Quando vogliamo comunicare, nella nostra mente si genera automaticamente l’immagine di ciò che vogliamo dire. Già nella nostra lingua madre, capita di avere delle distorsioni tra quell'immagine e ciò che viene detto. Questo divario può diventare ancor più ampio quando viene utilizzando una lingua diversa. ✅𝗦𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Pratica la visualizzazione e la descrizione di concetti semplici in inglese. Inizia con frasi brevi e gradualmente costruisci frasi più complesse. ❌𝗗𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶: L’italiano è noto per essere una lingua ricca di sfumature donate non solo dalle parole ma anche dalla gestualità. L’inglese invece è una lingua molto più semplice. Le strutture delle frasi sono più corte e, pur esistendo sinonimi, le parole sono molto dirette e chiare, quasi ovvie. Questa semplicità destabilizza spesso un italiano che parla inglese, innescando inconsapevolmente la paura di perdere qualche concetto per strada (cosa che Comunque accade!) e quindi di non trasmettere propriamente tutto il messaggio rappresentato nella propria testa. ✅𝗦𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Familiarizza con le espressioni idiomatiche inglesi e con le differenze culturali partecipando a club di conversazione o guardando film in madre lingua! ❌𝗗𝗶𝘀𝘀𝗼𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮: Siamo abituati dalla nascita al suono della nostra voce quando parliamo in italiano. Per questo motivo, quando parliamo inglese, qualcosa inizia a stridere. E se non siamo sicuri in partenza delle nostre abilità , questa dissonanza può diventare un vero e proprio ostacolo. ✅𝗦𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Pratica l’ascolto e la ripetizione di frasi in inglese per migliorare la tua pronuncia e abituarti ai suoni della lingua. Registrati mentre parli inglese e riascolta le registrazioni per notare i miglioramenti e le aree su cui lavorare. Ricorda, non avere paura di sbagliare: ogni piccolo progresso è un grande traguardo. ⭐️Se questi ostacoli ti risuonano e vuoi iniziare un percorso 1:1 con me per superarli, imparare o perfezionare una lingua straniera a scelta tra inglese, spagnolo o cinese, scrivimi in direct e valuteremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze! ➡️Se ancora non mi conosci, sono Michelle Manias, language coach per coloro che desiderano imparare l’inglese, lo spagnolo o il cinese, ma si sentono bloccati nel percorso di apprendimento che andiamo ad affrontare insieme attraverso un percorso cucito sulle reali esigenze della persona sfruttando le potenzialità del coaching, della mindfulness e delle discipline olistiche!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attenzione: Questo è un post provocante sull'inglese che ti farà riflettere! Hai mai fatto caso che, se guardi un film in inglese, spesso finisci per capire ma non riuscire a ripetere o utilizzare ciò che hai sentito? Oggi, con internet a portata di mano, l’apprendimento dell’inglese è più facile che mai. Abbiamo accesso a una miriade di risorse: Netflix, YouTube, podcast, radio, app… tanti profili su social dove ogni giorno potresti imparare qualcosa di nuovo, la lista è infinita! Ma c’è una domanda fondamentale a cui molti non rispondono: Stai davvero utilizzando queste risorse nel modo giusto? Il vero problema non è la mancanza di contenuti. Se prendi qualche minuto per cercare, troverai facilmente una quantità incredibile di materiale in lingua inglese, spesso gratuito. Ma, nonostante questo, molte persone non fanno progressi concreti. Perché? La chiave non è il contenuto, ma come lo applichi. La Teoria: In sostanza, la lingua non è solo un insieme di parole, ma un modo di pensare e comunicare. Se vuoi davvero fare progressi, devi cambiare il modo in cui interagisci con l'inglese. Usa le risorse che hai a disposizione, ma fallo in modo consapevole e mirato. E adesso la pratica: No, non è quel tipo di post dove ti do un consiglio che potresti anche accettare, ma poi magari non applicare ;) Prima che ti deluda, ti dico subito: la soluzione la troverai il 13/01, lunedì, e sarà qualcosa di davvero concreto, senza chiacchiere. Sarà la prima volta nella mia carriera che ti mostrerò come si fa davvero Tinvito a leggerlo. Nel frattempo, vorrei sapere da te: come studente, che la tua opinione e preziosa per me. Ti sembra di capire e sapere l'inglese, ma non parlarlo come vorresti? #ImparareInglese #inglese #Lingue #CrescitaPersonale #Efficacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non smettere mai di imparare Consigli utili per l’apprendimento di una lingua. Requisiti indispensabili: buona volontà, umiltà e inventiva. Che cosa si prova quando si impara una nuova lingua? Quando si impara una nuova lingua, soprattutto alla mia età, è sia emozionante che disorientante. Come per la cioccolata, sono golosa nell’apprendimento di nuove lingue, anche se, con l’età, ahimè, occorre fare i conti con il cambiamento della struttura cerebrale e la velocità di apprendimento. Come per la prima, dunque, attenzione a non esagerare. Immagino l’apprendimento di una nuova lingua come l’oleandro: bello, ma potenzialmente letale, velenoso (in foto – Il mio oleandro) Cosa significa imparare una nuova lingua? Imparare una lingua significa non solo saper parlare, leggere, scrivere e ascoltare, ma anche conoscere la cultura del paese nel quale quella lingua è presente. Le lingue straniere aprono le porte della conoscenza di nuove culture, ampliano i nostri orizzonti e ci rendono più tolleranti. Imparare una nuova lingua favorisce la creazione di nuove connessioni neuronali, andando a potenziare diverse aree del cervello. Una ricerca condotta dalla Swedish Armed Forces Interpreter Academy conferma che lo studio di una lingua straniera ha degli effetti evidenti sul cervello. Senza rivelare quale lingua, posso dire che da un lato la mia conoscenza consolidata di 3 lingue diverse aiuta quando si possono fare paralleli tra le varie lingue che si conoscono. Purtroppo questi paralleli a volte si riferiscono all'inglese e alla sua relativa semplicità, altre volte all'italiano o al francese in termini di sintassi, e al tedesco (o al latino) per i casi e le declinazioni. Questo rende la vita un po' confusa. La nuova lingua sembra un gomitolo aggrovigliato che lentamente sembra dipanarsi e all'improvviso (spero) si scioglie in una visione più chiara di sé. “Conoscere la visione per non vivere nell’illusione” cit. Alessandro Bertoldi È un osso duro, ma quando finalmente si riesce a leggere qualcosa e a capirlo, a scrivere qualche frase per conto proprio e a iniziare a parlare senza doversi scervellare su un problema di coniugazione, si prova una sensazione di soddisfazione che fa passare in secondo piano lo sforzo richiesto. Anche solo ascoltare passivamente le persone che parlano quella lingua è davvero utile, per sintonizzare le orecchie su quelli che all'inizio sono suoni sconosciuti e che pian piano diventano riconoscibili. È rassicurante e sono certa che sia un'ottima ginnastica mentale. (...segue) ✋ CONTINUA LA LETTURA dell'articolo di Cecilia Di Pierro 👇 👉 https://lnkd.in/dY2umJeW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali podcast ci consigli di ascoltare? #conversazioniestive #LinkedInNotizie Per chi vuole apprendere una lingua straniera senza vivere in un paese dove essa viene parlata quotidianamente, uno degli ostacoli principali è proprio la comprensione del parlato. Mentre grammatica e lettura possono essere migliorate studiando sui libri, la comprensione della lingua parlata richiede un ascolto prolungato per anni, proprio come avviene quando, da bambini, impariamo la nostra prima lingua. Tuttavia, immergersi subito nell'ascolto di notiziari o film, specie se privi di sottotitoli, risulta inefficace perché le conversazioni sono spesso incomprensibili per uno studente. È quindi consigliabile procedere per gradi, partendo da materiale pensato per un pubblico non madrelingua, che sia didatticamente utile ma che conservi comunque gli aspetti curiosi di un film o di un notiziario. Di seguito mi concentrerò sulla lingua inglese; se riceverò richieste, in post successivi tratterò altre lingue. In Rete esistono molti podcast gratuiti dedicati all'apprendimento dell'inglese; tra questi, alcuni sono prodotti da enti britannici o americani di primaria importanza nei settori dell'informazione, della cultura, e finanche della linguistica. Il British Council https://lnkd.in/dCnbS_QK offre tre Audio series destinate a studenti di livello non avanzato. Va sottolineato che, anche quando una serie non è esplicitamente denominata "podcast", si tratta comunque di un podcast a tutti gli effetti, ossia un insieme di registrazioni audio da ascoltare. I contenuti delle Audio series includono conversazioni su argomenti di attualità, racconti radiofonici e consigli linguistici. BBC World Service propone vari podcast https://lnkd.in/dSfR8fgq all'interno del proprio dipartimento Learning English nato nel 1943. Oltre a numerose registrazioni destinate a principianti o studenti di livello intermedio, sono disponibili podcast di livello più avanzato, nonché contenuti specifici per il settore accademico o business. Learning English è anche un dipartimento di Voice of America (VOA) https://lnkd.in/dxEn42rp Dal 1959, VOA trasmette contenuti in "Special English", ovvero con una velocità di lettura dimezzata e un vocabolario limitato a 2000 parole. I contenuti coprono una vastissima gamma di argomenti, tra cui approfondimenti di attualità, economia, medicina, scienza, storia, arte, costume e insegnamento dell'inglese americano dal livello principiante a quello avanzato. Oggigiorno, oltre ai tradizionali programmi radiofonici, quasi tutto il materiale è disponibile in formato video. Le serie registrate possono essere considerate podcast https://lnkd.in/dSYecqTZ anche quando non sono esplicitamente classificate come tali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INTELLIGENZA LINGUISTICA Nel contesto delle interazioni complesse e sistemiche, come quelle descritte da Paolo Borzacchiello 🧠 in HCE International Srl , l’uso delle parole assume un ruolo cruciale. La comunicazione non è solo trasmissione di informazioni, ma un processo dinamico che coinvolge intelligenza ambientale, strategica, emotiva comportamentale, e linguistica ( appunto) . Ecco alcuni aspetti fondamentali: 1. Framing Il framing si riferisce al modo in cui un messaggio è presentato. La stessa informazione può essere percepita in modo diverso a seconda del contesto e della cornice in cui è inserita. Ad esempio, descrivere un’operazione chirurgica come “avere una probabilità di successo del 90%” piuttosto che “avere una probabilità di fallimento del 10%” può influenzare significativamente la percezione del rischio. 2. Priming Il priming è il processo attraverso il quale l’esposizione a uno stimolo iniziale influenza la risposta a un successivo stimolo. In ambito comunicativo, utilizzare parole o concetti specifici può predisporre l’interlocutore a interpretare i messaggi successivi in un certo modo. Ad esempio, parlare di “opportunità” piuttosto che di “problemi” può orientare la conversazione verso soluzioni piuttosto che ostacoli. 3. Costruzione della Frase La struttura delle frasi può alterare il significato e l’impatto di un messaggio. Frasi brevi e dirette possono trasmettere chiarezza e urgenza, mentre frasi più lunghe e articolate possono fornire dettagli e sfumature. La scelta tra una costruzione reattiva o pro attiva delle frasi in base alle SLCC ( strategie linguistico cognitive comportamentali, che approfondisci sul portale di HCE online ) preferite, dall’interlocutore,durante una interazione, ci permette di formulare le giuste ✅ frasi con le giuste parole nel giusto ordine e nei modi corretti per poter motivare , convincere o ingaggiare al meglio! 4. Metafore Le metafore sono strumenti potenti per rendere concetti complessi più comprensibili e memorabili. Utilizzare metafore appropriate può facilitare la comprensione e l’engagement dell’interlocutore. Ad esempio, descrivere un progetto come “una nave che naviga verso nuovi orizzonti” può evocare immagini di avventura e scoperta. Anche in questo caso saper quali sono le metafore più antiche e quelle più moderne fa la differenza! Quindi l’intelligenza linguistica è la capacità di utilizzare il linguaggio in modo efficace su più livelli! Questo include la scelta delle parole, il tono, il ritmo,la modulazione della voce e “molto altro!”. Un uso sapiente del linguaggio può trasformare una semplice conversazione in un potente strumento di persuasione e influenza. In conclusione, per una Interazione efficace in vari contesti, è necessaria una comprensione profonda e un uso strategico del linguaggio. Ogni parola, frase, metafora o strategia può contribuire a costruire un messaggio potente e capace di influenzare e ispirare in virtù dell’obiettivo che ci siamo prefissato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non basta sapere la grammatica e il vocabolario. Se vuoi imparare a parlare l'inglese, devi esercitarti a PARLARE IN INGLESE. 'Parliamo' in inglese con sottotitoli così il tuo subconscio capirà. I'intelligenza artificiale contro gli umani, Chat GPT sta prendendo il sopravvento? Sta sostituendo gli umani? O sta semplicemente migliorando le nostre vite? Questo è un argomento rilevante perché ci riguarda tutti. Cosa ne pensi? #impararelinglese #parlareinglese #corsidinglese #lagrammaticainglese #insegnantedinglese #businessenglish #phrasalverbs #speakenglish #learnenglish #vocabulary #vocabularioinglese #b2english #c1english #corsidinglese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
To speak, or not to speak clear English? That is the question! Se Shakespeare fosse un professionista nel 2024 son sicura che questa domanda se la farebbe visto i tanti 'Englishes' che circolano nel pianeta Si fa presto a dire “Inglese” Quindi ora ….. 🥁rullo di tamburi. 𝑩𝒓𝒆𝒂𝒌𝒊𝒏𝒈 𝑵𝒆𝒘𝒔: 𝒊𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒔𝒊𝒕𝒐 𝒆̀ 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒐𝒏𝒍𝒊𝒏𝒆 Ora immagina.... vuoi fare il tuo intervento durante una video call o preparare uno speech per presentare i tuoi servizi o la tua azienda a un meeting o un evento di settore o di networking. Hai il cuore a 1000 le mani sudate non vuoi fare la figura del cioccolataio. Ti sei preparato a puntino ma… improvvisamente… il tuo inglese sembra svanito nel nulla e le parole evaporate nella nebbia Ti suona familiare? La mia 'mission possible' è togliere di mezzo i tuoi momenti-no e trasformarli in opportunità. Mica male,no? Nel mio nuovo "quartier generale digitale" troverai quel che ti serve cucito su misura per te che tu sia manager,avvocata, entrepreneur,giornalista,private banker,o hai capito benissimo che con l’inglese puoi fare strada Ho accompagnato con successo professionist* di vari settori ognuno con i propri obiettivi Il mio quid è che non vendo fuffa. Con oltre vent’anni di esperienza, la mia priorità è fornire risultati concreti. Non ha senso vendere fuffa.Sarebbe assurdo e,per me, non etico 🧰I miei 'specials'🧰 🌟 Come arrivare a pensare in inglese: mindset, tecniche e pratica Imparare una lingua non è solo una questione di parole, ma di pensiero. Ti aiuterò a sviluppare il mindset giusto, combinando tecniche efficaci e pratica mirata, per arrivare a pensare direttamente in inglese, senza tradurre mentalmente. 🌟 Tip & trick per creare il tuo pitch e organizzare uno speech Non importa che tu debba fare una presentazione, un discorso o semplicemente far quattro chiacchere con colleghi e clienti 🌟 Comunicare con sicurezza al lavoro e nelle situazioni di business Superare l’ansia e le paure di fare errori o brutte figure. Impara come parlare con fiducia e autorevolezza in qualsiasi situazione lavorativa, evitando di rimanere "speechless" nei momenti cruciali. 🌟 Superare quelle convinzioni che bloccano il tuo speaking,paure, dubbi, insicurezze.. 🌟 Strategie culturali per comunicare efficacemente in contesti anglofoni Non si tratta solo di lingua, ma anche di cultura. 😮Curios*? Il link è nei commenti. Esplora e...perché no, contattami se vuoi migliorare il tuo Speaking e fare il salto di qualità P.S. Un grazie speciale a Marco d'Angelo (info@mdesignstudio.it) il mago dietro questo capolavoro digitale. Da Roma a Milano, la qualità non conosce distanze! Allora, ready to "speak or not to speak"? Fatemi sapere nei commenti! #IngleseSenzaPaura #Speakingcoaching #ParlareChiaro #PublicSpeaking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spesso ci si concentra solo sulla grammatica e il vocabolario della lingua straniera, ma trascurare la comunicazione efficace nella lingua madre può essere un ostacolo. Se non ci esprimiamo chiaramente nelle emozioni e nei pensieri in italiano, ripeteremo gli stessi schemi inefficaci in una nuova lingua. 😓 La comunicazione efficace nella tua lingua madre quindi è la base per imparare qualsiasi altra lingua. Ecco perché: 🔶Quando comunichi bene nella tua lingua, sviluppi capacità di esprimere pensieri in modo chiaro e organizzato 🧠✨. Questo facilita il trasferimento di tali abilità anche in una lingua straniera. 🔶Le strutture grammaticali e la logica che usi nella lingua madre aiutano il tuo cervello a riconoscere schemi simili (o diversi) in altre lingue 🔄. Ma cosa rende la nostra comunicazione inefficace? ❌Mancanza di consapevolezza emotiva 😶 ✅Come risolvere? Intelligenza emotiva: impara a riconoscere e gestire le tue emozioni quando comunichi. ❌Paura del giudizio quando si parla una lingua straniera 😨 ✅Come risolvere? Mindfulness: pratiche di respirazione e consapevolezza ti aiutano a rimanere calmo mentre parli. ❌Scarsa capacità di ascolto attivo 👂 ✅Come risolvere? Ascolto attivo: ascoltare gli altri nella tua lingua madre migliora le tue capacità di comprensione anche nelle lingue straniere. ❌Mancanza di chiarezza nei pensieri ✅Come risolvere? Praticare il pensiero chiaro: prima di parlare, organizzare le idee. 🔄 Coltivando la chiarezza e l’autoconsapevolezza, sarai più pronto a comunicare efficacemente anche in inglese, spagnolo o qualunque lingua tu stia imparando! Michelle Coaching e formazione - lingue, sport, vita #ComunicazioneEfficace #Mindfulness #PNL #IntelligenzaEmotiva #LanguageCoaching #linguestraniere #culturestraniere #comunicazioneefficace
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❓ Ti senti bloccato/a quando devi parlare in inglese? È diventato un ostacolo piuttosto che un alleato? So bene quanto possa essere frustrante. Sei un professionista italiano, hai competenze, esperienza, eppure… quando è il momento di parlare in inglese, sembra che qualcosa ti trattenga. Non sei solo/a. Molti come te si trovano di fronte a questo ostacolo. Spesso, trovo che la gente non sa veramente come imparare una lingua. Per molti, la scuola e il metodo tradizionale hanno danneggiato la loro mentalità. Sono sempre legati a questa idea di studiare la grammatica e memorizzare regoli grammaticali e vocaboli ecc. ⛔ BASTA FARE COSE INUTILI🚫 C'è buona notizia per TE! Ho sviluppato un sistema SU MISURA per i professionisti italiani che vogliono finalmente sbloccare la loro fluidità in inglese. Ti insegno le stesse tecniche e strategie che mi hanno permesso di padroneggiare l'italiano. Vuoi scoprire come? Scrivimi nel chat! Sono qui per aiutarti a sbloccare il tuo potenziale! 🚀 Cosa ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Italian to English Translator, Teacher of English as a Foreign Language
2 mesiI would also check any prepositions. I'm seeing the words "to" and "at" misused now and I suspect that AI translations are to blame.