A #macherazzadiumani FACCIAMO ANCHE FORMAZIONE PER UN FUTURO DELLA #COMUNICAZIONE CHE SIA SEMPRE PIU'... UMANO Ma che razza di umani è il progetto di Spazio Umano APS: comunichiamo il sociale (chiamalo se vuoi #nonprofit o terzo settore) anche perché ne facciamo convintamente parte. Siamo due professionisti della comunicazione: Fabio Ranfi e io, in collaborazione con Non Profit Factory, il pink team di professioniste del fundraising (o raccolta fondi), insieme a una redazione composta da giovani universitari tra i 20 e i 25 anni che scelgono di svolgere il loro tirocinio universitario curriculare da noi. Fuor di retorica, siamo una famiglia. Per davvero. Una famiglia in cui ai più giovani Fabio e io dobbiamo molto, perché impariamo un altro punto di vista, quello di un’altra generazione che è sempre più necessario comprendere in questo mondo complesso. Inoltre grazie a loro abbiamo sperimentato la generatività della formazione. Spesso infatti mi capita di pensare che, in fin dei conti, il mio lavoro sia inutile. Non salvo vite, non costruisco ponti, non mantengo pulite le strade… e potrei andare avanti come zia Genoveffa di Sensualità a corte. Inoltre quel poco di buono che comunico non ottiene grandi numeri né followers a catinelle, quindi mi chiedo: Ma a che cosa serve? A chi serve? Insomma: Chi me lo fa fare? Che poi è la stessa domanda che Ma che Razza di Umani rivolge ai volontari che prestano servizio nel sociale. Ecco, la risposta io non so sempre darmela, quindi per fortuna ci sono loro che me la ricordano tutti i giorni. Grazie di cuore! #comunicazionesociale
Post di Elena Inversetti
Altri post rilevanti
-
😊 TUTORING 😊 Un nuovo anno scolastico sta per cominciare e i nostri volontari sono più che mai pronti a riprendere l’attività di tutoring in collaborazione con JA Italia, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale dei più giovani. 🎯 In qualità di tutor, i nostri volontari sono coinvolti nel progetto ❞𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲❞, un programma che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani delle scuole superiori al mondo del lavoro, promuovendo lo spirito imprenditoriale e creativo. In collaborazione con i tutor delle scuole che partecipano a questo progetto, i volontari ManagerNoProfit: 📍 portano le competenze tecniche necessarie per creare aziende che siano sostenibili anche nel tempo 📍 fanno sperimentare concretamente qual è il modus operandi del mondo del lavoro con le sue tempistiche e procedure 📍 organizzano il lavoro di gruppo, a volte anche contribuendo alla definizione della struttura manageriale, dei ruoli operativi e delle procedure necessarie per far funzionare un’impresa 📍 coordinano la preparazione del business plan, della pagina vetrina e del pitch per partecipare al concorso organizzato da JA Italia Come ha detto un nostro socio già coinvolto in “Impresa in Azione”, in questo tipo di volontariato ❞𝒐𝒈𝒏𝒖𝒏𝒐 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆, 𝒂𝒄𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊. 𝑺𝒆 𝒍𝒐 𝒇𝒂𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏❜𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒆𝒏𝒕𝒖𝒔𝒊𝒂𝒔𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊 𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒏𝒕𝒊❞. 📚 La formazione e il dialogo coi giovani appassiona anche te ❓ 📚 Vuoi unirti a noi in questo tipo di volontariato estremamente entusiasmante e stimolante ❓ 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝗰𝗶 𝗾𝘂𝗶 𝘀𝘂 𝗟𝗶𝗻𝗸𝗲𝗱𝗶𝗻 e valutiamo insieme le modalità del tuo contributo! 😃 #managernoprofit #ImpresaInAzione #tutoring #volontariato Sergio Vitelli Ezio Manzoni gianfrancesco zani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Potere della Condivisione di Risorse. L'importanza della condivisione di risorse. Credo fermamente che condividere ciò che sappiamo e abbiamo a disposizione possa fare la differenza nelle nostre carriere e nelle vite degli altri. Educare in bambini già nei primi anni di vita alla condivisione. Condividere articoli, libri, e strumenti può aiutare gli altri a migliorare le proprie competenze e rimanere aggiornati nel loro campo. Le risorse condivise possono essere il punto di partenza per nuove opportunità e collaborazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi sul Quotidiano Nazionale #Avvenire, una mia riflessione su quanto il #Volontariato può far bene ai #giovani. "ll volontariato è molto più che un atto di altruismo: è un motore di trasformazione personale e sociale. Per i giovani, dedicare tempo ed energie a una causa più nobile non solo rafforza la #comunità, ma offre anche un’opportunità unica per #crescere, #imparare e contribuire al #benecomune". L’Università di Trento, Capitale europea del volontariato per il 2024, ha condotto ricerche che rivelano come il 78% dei giovani volontari percepisca un miglioramento significativo delle proprie #competenze sociali e di leadership. L'articolo completo a questo link >>> https://lnkd.in/di3C_P2d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C'è una grande differenza con lo Zio Sam: noi di Controlzeeta vogliamo un confronto sincero, senza armi. Quello che si fa con il dialogo, che può e deve diventare dibattito. Quello che serve a far sentire la voce dei giovani per renderli protagonisti della società. 😎 Per questo abbiamo un annuncio per te! Vuoi diventare una giornalista o lavorare nel mondo della comunicazione? Stai leggendo il post giusto. In cambio di un piccolo impegno settimanale, i professionisti di Controlzeeta offrono formazione gratuita in: • scrittura giornalistica; • ottimizzazione dei contenuti per la SEO; • Uso consapevole dell'Intelligenza artificiale per la produzione di contenuti • Social media management; • Analisi delle KPI (i fattori che determinano il successo o meno di un post, un reel o un articolo). Cosa chiediamo in cambio? Una forte passione per le tematiche generazionali. Controlzeeta è un progetto di comunicazione che vuole dare voce ai giovani spiegando le loro ragioni online e offline. Vogliamo creare degli spazi fisici di aggregazione dove i giovani possano informarsi, confrontarsi e avanzare proposte ai decisori politici. Grazie alla presenza di giornalisti che scrivono su testate nazionali, possiamo offrire formazione gratuita e continua sulle abilità di cui abbiamo parlato sopra. Per far crescere il progetto abbiamo bisogno che la candidata: • sia presente nelle live Twitch che durano un'ora e mezza/due ore e si tengono due volte al mese. Il giorno, l'orario e gli argomenti vengono decisi insieme; • crei tre post a settimana su Instagram sempre con il nostro supporto. Ciò che chiediamo non è molto, ma per noi è fondamentale. P.s. Cerchiamo una ragazza perché vogliamo avere un gruppo equilibrato e ora fanno parte di Controlzeeta tre ragazzi e una ragazza. Se vuoi dare voce alla tua generazione e dare una svolta alla tua carriera, contattaci! E se conosci qualcuna che può essere interessata alla nostra realtà, girale questo post! A presto, dal team di Controlzeeta #comunicazione #giovani #controlzeeta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dietro ogni percorso di inclusione lavorativa c’è una storia di crescita, di impegno e di speranza. Nel 2024, grazie ai percorsi di inserimento lavorativo che abbiamo promosso, 69 persone hanno potuto acquisire nuove competenze e avvicinarsi al mondo del lavoro e il 25% di loro ha ottenuto un contratto di lavoro 💼💛 Questi risultati sono possibili grazie alla fondamentale collaborazione con le istituzioni e anche al contributo di chi ha scelto di donarci il 5x1000. Un gesto che si trasforma in opportunità concrete per chi vive situazioni di fragilità. Vuoi sapere di più ?📖 Leggi l’articolo al link qui sotto 👇 #InclusioneLavorativa #DiamoValoreAllePersone #IlPiccoloPrincipeCasarsa #5x1000
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Volontariato è una delle tre parole chiave su cui riflettere per il 2024. In questo post però la parola compare solo nel titolo, ma nel testo si esprime in altri modi come: attività - contributo - impegno - lavoro. La parola Alumni invece pesa di più e compare quasi in ogni riga. #alumni #volontariato https://lnkd.in/dV5XgGpw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#BackHome. Ho presentato agli studenti e alle studentesse di Comunicazione Sociale e Umanitaria del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna una lezione sul mass marketing relazionale applicato al #fundraising, trattando casi di studio dal mio lavoro quotidiano per Humane Society International - Europe. Come ha potuto notare la Professoressa Chiara Gius, che ringrazio ancora per la rinnovata fiducia e ospitalità, non sono solo i sostenitori e le sostenitrici delle organizzazioni non governative ad intraprendere un viaggio eroico alla scoperta di un modo per poter cambiare la realtà e la loro percezione di essa. Anche chi ha deciso di fare del marketing e della comunicazione sociale la propria professione, sceglie ogni giorno di mettersi alla prova e di misurarsi con un viaggio avventuroso, che molto spesso prende rotte inaspettate. E ieri, il mio personalissimo viaggio mi ha regalato una tappa speciale, riportandomi là dove ho condotto i miei studi universitari. Sono passati 20 anni, molti dei quali spesi a raccontare, organizzare, promuovere, ascoltare. Con la stessa immutata voglia matta di fare del mio meglio per cambiare le cose, per un mondo un po’ più giusto, più gentile, più rispettoso, più pacifico, più compassionevole. #nonprofit #comunicazionesociale #marketingsociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A volte mi arrabbio! Ma l’ignoranza non è ammessa… Ogni giorno vedo articoli e post di fondazioni e associazioni che “lavorano” con i ragazzi e bambini. Alcune fanno anche un lavoro molto bello e lodevole. Quindi cosa mi fa arrabbiare? Che per raccogliere fondi e consensi non sono totalmente chiari e trasparenti. Perché basta guardare i bilanci e scopri che, ad esempio alcuni che dicono di avere scuole e aprire scuole (in paesi in via di sviluppo) la parte di fondi raccolti che effettivamente viene usata per pagare i docenti (che in una scuola normale dovrebbe essere circa l’70/80% ed avendo una scuola ne sappiamo qualcosa) è veramente ridotta e che molti fondi vengono usati per pagare la raccolta fondi stessa, o costruire strutture o “ricerche educative”…non faccio nomi che è meglio ma qualcuno ci ha anche “fregato” il cambiamo il mondo un bambino alla volta (sentito dire da Lucia Dell'Aquila ad un evento e poi magicamente diventato un loro slogan). Altri usano nomi altisonanti, schiere di volontari che girano (a raccogliere soldi) dicendo che l’educazione è un diritto di tutti poi la scuola che gestiscono ha rette da 10.000€ in su… e i fondi raccolti usati per… “progetti educativi”… tradotto: …….. (riempi tu i puntini). Tu ti arrabbieresti??? Mi incazzo perché molti si fermano ai titoli e si fanno “convincere”, quando oggi basterebbe fare un piccolo sforzo per informarsi meglio. Mi incazzo perché questo mi permette di “rompere” ai miei ragazzi le scatole perché approfondiscano sempre, perché non si fermino al “semplice” ma cerchino lo sforzo della scoperta, del ragionamento, del cercare la verità. L’ignoranza è una tua responsabilità. Poi… Poi penso che basta guardare da un’altra parte per vedere persone che portano la pace con le bombe, che creano dolore e sofferenza e molto altro. E allora l’incazzatura mi passa e penso che forse collaborando insieme, dandogli l’esempio verso il vero bene e la vera luce, anche i falsi idoli, che in fondo cercano di fare del bene e molto spesso lo fanno, insieme possiamo veramente fare tanto e guidare anche molti altri verso il potere dell’amore e non l’amore per il potere. La foto è per far vedere quanta bellezza e speranza c’è per il futuro 😁
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Studentesse e studenti di Ascoli Piceno hanno creato un'associazione e un hub perchè i #giovani si incontrino e siano motore di cambiamento in città. Istituzioni e #nonprofit si affidano a loro per capire e intercettare le nuove generazioni 💪 Articolo a cura di Chiara Castri - CSV Lazio ETS ✒ #terzosettore #marche #volontariato #associazionismo #perglialtri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗶 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗲𝘀𝘃𝗼𝘁, 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶 🤝 Tra innovazione sociale e sostegno alle comunità, il 2024 si è confermato un anno di transizione e consolidamento per il #volontariato. ☀️ Oltre 8000 i servizi erogati durante l'anno da #Cesvot, 80mila i partecipanti alle iniziative pubbliche proposte, più di 2.900 le consulenze svolte. 🚑🌳 Accanto ai settori tradizionali del #welfare, emergono con forza nuovi temi, come la #sostenibilità e l’#inclusione. 👨🏻👩🏼👧🏼👦🏾 Resta aperta la sfida di rendere il volontariato attrattivo per le #giovani generazioni, che mostrano una crescente preferenza per forme di impegno flessibili e orientate a progetti specifici. Leggi il nostro report per saperne di più 👉 https://lnkd.in/d-JBVvb4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi