Non bastano le parole elencate su un Curriculum per pensare di essere un bravo Terapeuta della cura. La componente più importante è riuscire a scoprire quali sono i 𝗧𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 che modellano la persona che si prende Cura. E rafforzarli, arricchirli, sostenerli quotidianamente nel lavoro con la fragilità. Riuscire così a spogliare la propria anima, mettersi a nudo, sentire lo stesso dolore di chi soffre. Accettando la propria vulnerabilità senza averne timore. Da lunedì si ricomincia con la formazione di supporto per operatori della Cura con la 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗘𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗽𝗼𝗿𝗲𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮.® Il metodo a disposizione di ogni Terapeuta che vuole cambiare la propria visione della cura e scrivere una nuova storia su modelli atavici e usuranti che minacciano spesso il proprio benessere. Work in progress....
Post di Elena Sodano
Altri post rilevanti
-
“LAVORO SU DI SÉ O DELEGA DI RESPONSABILITÀ?” Quello su di sé assurge a dignità di vero e proprio “lavoro” se fatto quotidianamente con umiltà, perseveranza e dedizione. Chiunque si ponga responsabilmente al servizio dell’evoluzione prestandosi ad aiutare anche altri, sempre che gli venga seriamente richiesto oltre a dover conoscere e a dover avere ampiamente compreso grazie anche e soprattutto all’esperienza acquisita, prolungata e ripetuta in primis su se stesso i meccanismi della percezione umana, può “solo” mostrare al richiedente una o più fra le molteplici possibilità ed accompagnarlo verso un’onesta ed imparziale sperimentazione su di sé poiché a nessuno, per quanto abile e competente, è consentito sostituirsi all’altro, men che meno ai suoi genitori. Tuttavia, il più delle volte accade che anziché chiedere di essere aiutati ad aiutarsi, si finisca per delegare all’operatore od esperto di turno la responsabilità della propria salute e benessere, come fa un bambino in tenera età verso i suoi genitori. Con quali effetti? L’aiutante si sostituisce ad entrambi o ad uno dei genitori dell’aiutato, generalmente a quello con cui la relazione è sospesa o congelata e l’aiutato, sebbene anagraficamente in età “matura”, continua più o meno inconsapevolmente a recitare il ruolo del neonato bisognoso del nutrimento, della cura e dell’attenzione del genitore che manca nel cuore e nelle cellule, che sia o meno ancora in vita. Con quale esito? Nessuno dei due, né l’aiutato né l’aiutante, si pone nella condizione di EVOLVERE. QUALE È IL TUO SCOPO E QUANTO È REALMENTE IMPORTANTE PER TE EVOLVERE? INTENDI DAVVERO ESSERE AIUTATO AD AIUTARTI? Ti auguro un profondo e sincero ascolto interiore. Giuliano Santucci Ricercatore Indipendente – Genealogista; Ideatore del Metodo di aiuto all’evoluzione U.S.R.® {Utilizzo Strategico ed armonico delle proprie Risorse} #osservazioneinterioreelavorosudisé #lavitaèrealesoloquandoiosono
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il dialogo professionale tra clinici che hanno in carico il minore e la coppia genitoriale è terreno complesso, talvolta però foriero di cambiamento e determinante. È un dialogo delicato e protettivo rispetto ai contenuti più riservati che debbono rimanere tali, che si sforza a discernere gli elementi con alta densità di contenuto relazionale, “utili”, per usare una parola cara alla Individual Psicologia, all’equilibrio emotivo ed affettivo del sistema familiare. Si muove all’interno di costellazioni di significato e linee di movimento percepite, sentite e comprese in primis dai clinici per tutti i soggetti coinvolti e che sono in carico, talvolta molto distanti per i componenti del gruppo familiare, ma che richiedono di riorganizzarsi in un quadro dinamico più funzionale che mantiene l’affettività, preserva la relazione e dischiude nuove possibilità creative. Riuscire a comprendere profondamente le esigenze emotive del bambino e dei suoi genitori, rendendo consapevoli gli attori di questo lavoro importantissimo e parallelo ai loro percorsi, traccia una esperienza di ricerca di senso che spesso scomoda delle consapevolezze genitoriali pregresse ma accompagna su nuovi terreni di incontro e su nuove sfide che possano affrontarsi in senso evolutivo, riallaccia, cura, ripara e talvolta rinsalda una rete che si era insottilita, incoraggia la possibilità di continuare a farlo anche laddove i percorsi psicologici vadano verso la loro conclusione. #dialogotraclinici #dialogoprofessionale #retedeiclinici #presaincarico #ricercadisenso #assettirelazionali #alfredadler #significati #possibilitàcreative #genitorialità #scuolasaiga #scuoladipsicoterapia #psicologiaindividuale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La noia che accompagna il vissuto quotidiano di troppi giovani consulenze in studio, online ed a domicilio La noia è sentimento vissuto da molte persone. In adolescenza assume però altre valenze che possono sfociare, se sottovalutate in stati e situazioni molto più gravi di un sentimento che accompagna ogni giorno, ogni tipo di esperienza. La ricerca di strumenti e strategie di evasione da una monotonia soffocante spinge o costringe ad ogni genere di stimolo, sia esso visivo, sia auditivo, spesso soddisfatto tramite social e videos. Ma ancor peggio, quando lo stimolo diviene dipendenza nella forma di fumo, droghe o alcool, l’elaborazione di quanto accade si perde in un’erronea focalizzazione delle reali cause di quanto accade. Ripercorrere quindi il percorso a ritroso per affrontare il personale mondo interiore delle emozioni è la sfida più grande per chiunque, ancor più negli anni dell’adolescenza. Affrontare ed apprendere a gestire i flutti dei colori interiori è capacità, una volta acquisita, fra le più preziose che accompagna e sostiene tutta la vita. La noia non deve quindi essere paralisi e divenire motivo di grande freno nella crescita personale verso l'indipendenza in ogni area della propria esistenza. Percorso Crisi Esistenziale Giovanile – Noia https://lnkd.in/e4nGfbsd è Percorso di Terapie e/o Coaching di Medicina Complementare Vibrazionale >> Info e prenotazioni +41 91 743 27 72 +41 79 458 97 49 #miglioramentodisé #crescitapersonale #problemsolving #floriterapiaspecialistica #terapienaturalivibrazionali #coachingvibrazionaleevolutivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎥 Il vostro programma, in breve, raccontato dai nostri volti. Tra emozione, sorrisi congelati (perché sì, era freddissimo) e un pizzico di ironia, abbiamo trovato il modo di farvi arrivare tutta la passione che abbiamo messo in questo progetto. Un programma in 16 punti, nato dal dialogo, dall’ascolto e da una domanda semplice: cosa possiamo fare per migliorare davvero? Ecco i nostri punti chiave: 💬 Comunicazione: Rendere più chiaro e diretto il dialogo tra l’Ordine, i colleghi e la società. Questo significa più trasparenza, meno burocrazia e un forte impegno nel promuovere il valore della psicologia a tutti i livelli (anche costruendo collaborazioni strategiche). 🛡 Welfare: Creare servizi reali per supportare i professionisti nei momenti di difficoltà. Ci immaginiamo un Ordine che non sia solo regolatore, ma anche un aiuto concreto, con strumenti per affrontare sfide personali e professionali. 👶 Genitorialità: Sostenere chi lavora e cresce una famiglia. Questo include battaglie per più tutele, flessibilità e servizi dedicati a chi deve conciliare vita personale e professionale. 🎓 Formazione: Offrire corsi accessibili, aggiornati e utili per le vere esigenze dei colleghi. Non solo lezioni teoriche, ma strumenti pratici per affrontare il presente e prepararsi al futuro. ⚖ Tutela: Difendere il valore del nostro lavoro, perché essere psicologi non è un hobby. Ci impegniamo per ottenere riconoscimento, rispetto e protezioni adeguate, sia a livello legale che sociale. ✨ Un programma ambizioso, ma concreto. Con un pizzico di ironia, tanto impegno e idee chiare, possiamo fare la differenza. 👉 Scopri il programma completo qui: https://bit.ly/appelezioni 💡 È ora di fare squadra! Costruiamo il futuro della psicologia insieme, con il sorriso e con i fatti. Per l'elezioni dell'Ordine degli Psicologi della Toscana vota la Lista di AltraPsicologia! #Toscana #Psicologia #VotaAP #VotaAltraPsicologia #AltraPsicologia #Elezioni #Psicologi #InsiemePiùLontano #FuturoConcreto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni volta che mi avvio verso la sala d’attesa e vedo i miei pazienti lì, pronti per iniziare una nuova seduta, mi emoziono come fosse la prima volta. Non do mai per scontata quella scelta: il loro coraggio di esserci, ancora una volta, di proseguire nel percorso che abbiamo intrapreso insieme. La psicoterapia è uno spazio di accoglienza, ascolto e amore verso sé stessi. Ma è anche un viaggio fatto di fatica, di accettazione di verità talvolta dolorose, e di un profondo impegno verso il cambiamento. Ogni incontro, ogni passo, è un momento prezioso, un atto di responsabilità verso la propria vita. Riconoscerne il valore significa onorare il percorso di crescita e trasformazione che ciascuno sta scegliendo di intraprendere. #psicoterapia #responsabilità #cambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La noia che accompagna il vissuto quotidiano di troppi giovani consulenze in studio, online ed a domicilio La noia è sentimento vissuto da molte persone. In adolescenza assume però altre valenze che possono sfociare, se sottovalutate in stati e situazioni molto più gravi di un sentimento che accompagna ogni giorno, ogni tipo di esperienza. La ricerca di strumenti e strategie di evasione da una monotonia soffocante spinge o costringe ad ogni genere di stimolo, sia esso visivo, sia auditivo, spesso soddisfatto tramite social e videos. Ma ancor peggio, quando lo stimolo diviene dipendenza nella forma di fumo, droghe o alcool, l’elaborazione di quanto accade si perde in un’erronea focalizzazione delle reali cause di quanto accade. Ripercorrere quindi il percorso a ritroso per affrontare il personale mondo interiore delle emozioni è la sfida più grande per chiunque, ancor più negli anni dell’adolescenza. Affrontare ed apprendere a gestire i flutti dei colori interiori è capacità, una volta acquisita, fra le più preziose che accompagna e sostiene tutta la vita. La noia non deve quindi essere paralisi e divenire motivo di grande freno nella crescita personale verso l'indipendenza in ogni area della propria esistenza. Percorso Crisi Esistenziale Giovanile – Noia https://lnkd.in/eDRByA_W è Percorso di Terapie e/o Coaching di Medicina Complementare Vibrazionale >> Info e prenotazioni +41 91 743 27 72 +41 79 458 97 49 #miglioramentodisé #crescitapersonale #problemsolving #floriterapiaspecialistica #terapienaturalivibrazionali #coachingvibrazionaleevolutivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Strafelice di essere tra i primi 13 pionieri di questa nuova avventura in ambito della Ipnosi Regressiva. In ambito formativo, l'Ipnogenealogia rivela che il passato familiare non solo condiziona il presente, ma può anche limitare le capacità di apprendimento degli adulti. Aiutare le persone a superare questi blocchi significa dare loro nuovi strumenti per crescere. Lavorando con l'Ipnogenealogia ho visto come affrontare i conflitti transgenerazionali renda più efficace ogni percorso educativo. Solo quando questi nodi emotivi vengono sciolti, gli adulti possono aprirsi davvero a nuove esperienze formative e di crescita personale . #ipnosiregressiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#parolechiave #funzione #cognitiva Oggi inauguriamo questa rubrica Due parole chiave del #MetodoFeuerstein e della teoria #MCS cioè della Modificabilità Cognitiva Strutturale L'idea nasce dalla richiesta di una famiglia che abbiamo appena soddisfatto grazie ai nostri formatori Metodo Feuerstein e alla community di applicatori che abbiamo formato in questi 30 anni di attività senza i quali poco sarebbe possibile! Alla famiglia è stato consigliato dal primario di un ospedale "di utilizzare il metodo Feuerstein per aiutare mia figlia a sviluppare l'apprendimento e gestire le sue capacità cognitive" e siamo stati felici di poter mettere a disposizione la nostra esperienza. Feuerstein definisce le funzioni cognitive quali "condizioni mentali essenziali per l'esistenza delle operazioni di pensiero e per ogni altra funzione di comportamento. Possono essere comprese e descritte operativamente come naturalmente suddivise nella fasi dell'atto mentale" Le funzioni cognitive sono #universali, rilevanti per ogni operazione mentale, indipendentemente dal loro contenuto ❗ input (raccolta delle informazioni) ❗ elaborazione (trattamento e organizzazione di quanto è stato percepito) ❗ output (formulazione della risposta) Questa è la suddivisione che, seppur arbitraria, consente di essere chiari - dal punto di vista didattico - circa le caratteristiche funzionali e l'osservazione diretta per facilitarne l'identificazione e, una volta individuata, consente di intervenire con la mediazione. Se l'attività formativa rappresenta il nostro core business, lo è altrettanto poter essere di aiuto direttamente a famiglie che ne hanno bisogno e questo arricchisce anche la nostra vita. E se questo servizio diventasse fruibile tramite gli strumenti del welfare aziendale? Stay Tuned! Se vuoi saperne di più puoi contattarci al link presente nel primo commento! #welfareaziendale #benessere #mediazione #apprendimento #aiuto #grazie #formatori #community #network #applicatore #applicatrice Sandra Damnotti Mariagrazia Restelli Paola Panico Donata Raddi Andrea Riva Paola Puggioni Silvia. Barbieri Silvia Pinciroli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Counseling e Infanzia La nostra capacità di reagire con abilità emozionali funzionali agli eventi della vita, parte da come siamo stati educati ed accuditi durante la fanciullezza. La guida che a volte, inconsciamente ed inconsapevolmente, si dà ai bambini nel primo anno della loro vita (Primo periodo critico) e successivamente nella pubertà, determina le modalità relazionali che utilizzeranno da adulti. Queste modalità possono variare man mano che si attua la consapevolezza, l’assenza di giudizio e l’incontro con il giudice interiore. Tuttavia è importante che giovani genitori, educatori sociali e insegnanti, conoscano quanto il nostro futuro dipenda da come il bambino incontra e conosce la sua prima società. Il Counseling è un valido aiuto, non solo per percorsi personali di crescita, ma anche per educare i nostri figli e prepararli ad un mondo sempre più incalzante e sfidante, sviluppando in loro un’adeguata capacità comunicativa, base fondamentale per favorire relazioni positive ed efficaci.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Sono entusiasta di annunciare che sarò relatore a un evento speciale dedicato al tema "Genitorialità e Professione di Psicologo"! insieme ai colleghi Tommaso Ciulli, Laura Del Veneziano e Cristina Minotti✨ 🔍 Questo evento rappresenta un'importante occasione per condividere riflessioni, esperienze e sfide che emergono nel conciliare il ruolo di genitore con la pratica professionale di psicologo. 👨👩👧👦 La combinazione di queste due dimensioni, spesso complesse e impegnative, porta con sé una serie di perplessità e questioni che meritano un confronto aperto e costruttivo. Parleremo di come bilanciare le esigenze familiari con l'impegno professionale, esplorando strategie e risorse utili per affrontare le difficoltà quotidiane. 💡 Sarà un'opportunità per discutere non solo delle sfide, ma anche delle soddisfazioni e dei punti di forza che derivano dall'essere psicologi e genitori. Condivideremo pensieri ed esperienze personali, cercando di arricchire la nostra comprensione e migliorare il nostro benessere personale e professionale. 🔗 Vi invito a partecipare e a portare le vostre domande, esperienze e riflessioni. Insieme possiamo creare uno spazio di supporto e crescita reciproca. Non vedo l'ora di incontrarvi e di approfondire insieme questo importante tema! di seguito il form per la registrazione che contiene il link Zoom: https://bit.ly/3XdeYqA #Genitorialità #Psicologia
Pazienti e Figli…e adesso come faccio? Parliamone insieme! È in arrivo un evento prezioso per abbattere il muro della solitudine e della difficoltà dei genitori psicologi! Essere genitore, o volerlo diventare, e contemporaneamente essere psicologa/o non è semplice perché in entrambi i ruoli è forte la necessità di 🟢Rispondere ai diversi bisogni e a bisogni diversi 🟢Essere presente 🟢Lavorare sulle emozioni e sulle dinamiche psichiche 🟢Gestire l’organizzazione 🟢Accogliere Il tutto unito all’oggettiva difficoltà di delegare in certi ambiti di azione. Questa richiesta costante può generare qualche ostacolo al professionista che rischia di perdere le sue sicurezze. Da 4 genitori psicologi nasce il progetto indirizzato a tutti i genitori psicologi che sentono stanchezza, dubbi e perplessità a causa del duplice ruolo tanto magnifico quanto sfidante! Non siamo soli! Connettiamoci per dare luce ad una realtà che ci accomuna ma di cui poco si parla! 👉 Qui link al form per segnarsi alla riunione via zoom: https://bit.ly/3XdeYqA #genitori #psicologhe #psicologi #toscana #figli #professione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-