Post di Elena Viorela Secere

Visualizza il profilo di Elena Viorela Secere

Registro Nazionale Orientatori promosso da Leonardo Evangelista

Ascolto empatico nel gruppo classe Il gruppo classe è eterogeneo, vi sono persone con caratteri e vissuti variegati, appartenenti a vari ceti sociali. Per l'efficacia nel processo di apprendimento, ognuno dei studenti in aula avrà accesso secondo le sue caratteristiche individuali, alle informazioni scientifiche trasmesse dall'insegnante. La trasmissione di informazioni e la modalità di essere compresa da tutti i nostri studenti, va fatta rispettando le loro competenze, capacità cognitive; secondo me, va creata un'atmosfera pregna di armonia, rispetto reciproco sia tra docente e allievo, sia tra tutti i membri del gruppo classe; è compito dell'insegnante di rassicurarsi che la comprensione è percepita in maniere diverse e qualsiasi studente si senta libero di fare domande, di sollecitare spiegazioni, di interagire con il docente per ulteriori approfondimenti e di essere accolto con ascolto empatico, gentilezza e ricettività. L'immagine mi riporta a riflettere ad alcuni allievi che erano all'inizio del percorso di formazione molto riservati, introversi e silenziosi; durante lo studio e avendo in seguito notato che non vi erano pregiudizi da parte del docente, sono stati ascoltati e guidati con interesse, pazienza, entusiasmo e empatia, il loro comportamento è cambiato, come se avessero rotto delle catene invisibili, ma preesistenti, lasciando posto alla condivisione, curiosità epistemica, tranquillità e attenzione per il processo pedagogico.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi