Ieri ho avuto il piacere di partecipare alla terza edizione del #YoungInnovators #BusinessForum, promosso da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, presso l'#AuditoriumTestori di Milano. È stato un momento di grande condivisione di idee su temi oggi più che mai cruciali come l'#economiadigitale e l'#innovazione. La giornata era principalmente dedicata alle start-up italiane, molte delle quali stanno affrontando il timore del fallimento. I giovani hanno idee brillanti, ma spesso temono che non possano realizzarsi. Gli interventi ascoltati ieri hanno dato una spinta a tutti coloro che credono fermamente nelle loro visioni e desiderano creare qualcosa che possa trasformare la percezione di molti. Riflettendo su quanto ascoltato, ho trovato molti punti in comune con il pensiero che promuoviamo in Polyhedra srl: ✔ la #sostenibilità e l'importanza del riutilizzo per proteggere l'ambiente in cui viviamo ✔ l'innovazione resa possibile grazie al 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, ✔ l'importanza della collaborazione tra imprese e tra settore pubblico e privato. Nel lavoro, a volte, sembra che i nostri pensieri e le nostre idee non possano portare a nulla e che nessuno le possa comprendere. ❗ Non è così! La vera innovazione parte da noi ma dobbiamo avere il coraggio di osare, sbagliare e ricominciare! #YoungInnovators #DigitalInnovation #StartUpItalia #Sostenibilità #Collaborazione #Innovazione #ImpresaSostenibile #InspireChange #FutureThinking #BusinessTransformation
Post di Elisa Talpo
Altri post rilevanti
-
PROVIAMO A FARE INNOVAZIONE CON IL VICINO DI CASA? Negli ultimi 10 giorni dall'elezione del nuovo consiglio direttivo di InnovUp (congratulazioni e in bocca al lupo per il gruppo di lavoro. dettaglio nel link) il tema della territorialità è risuonato in diversi contesti. Con piacere ho accolto la nomina ad ambassador del Centro Italia per supportare lo sviluppo dell'ecosistema di innovazione italiano ma, soprattutto, ho sottolineato l'importanza della relazione con il territorio per trasformare progettualità innovative in azioni a forte impatto sociale. ➡️ Perché fare innovazione oltre oceano quando possiamo farla con quello che ha lo stesso codice di avviamento postale? L'ho ribadito anche nel convegno di oggi - edizione n.9 dell'Osservatorio #OpenInnovation e #CorporateVentureCapital - promosso da InnovUp e Assolombarda con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Alcuni flash della mattinata, tra spunti condivisi e raccolti, portando l'esperienza maturata con Seedble e blendX. - l'ecosistema cresce, ma lentamente. numeri ancora piccoli ma il panorama è molto variegato. - l'"innovation washing" serve, ma solo se trasforma la strategia in execution. - le corporate hanno practice interessanti, ora c'è da attivare le pmi attraverso un modello territoriale; - bassa cultura all'innovazione e resistenze del "si è sempre fatto così" sono ancora un fenomeno diffuso - le startup hanno bisogno di meccanismi di smart procurement altrimenti l'innovazione muore sul nascere; - il deep tech è una grande opportunità, ma il tech transfer deve iniziare veramente a fare li tech transfer (e qui le Università devono cambiare marcia). Grazie a Alessandra Luksch per aver moderato uno dei panel del convegno e a Giorgio Ciron e Sara Rigamonti per l'opportunità data. Come sempre un grazie a Carola Cantaluppi Laura Fornara e Grazia Nappi per l'organizzazione! https://lnkd.in/dMX7KaRP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si può estendere la cultura dell’#innovazione ai #territori? Foundation Open Factory dimostra di sì. Nel corso del Festival dell’economia di Trento, si è conclusa la celebration #FOF moderata da Luciano De Propris PhD, Head of Open Innovation & Sustainability #ELISInnovationHub. Presentati i dieci progetti sociali conclusi con l'edizione 2024 che dimostrano l'efficacia della #collaborazione tra enti dell'economia sociale e soggetti innovativi. E portare un #impatto significativo e duraturo allargando il campo di azione al territorio più vasto. Da queste partnership si evidenzia come l’innovazione sociale porti con sé un valore trasformativo intrinseco, volto a rispondere a problemi sociali complessi attraverso nuovi modelli di co-innovazione. Hanno preso parte al closing day: Anita Penati, Direttrice FONDAZIONE CARITRO, stefano arduini, Direttore di VITA Magazine, giorgio micheli, Head of Territorial Relationships UniCredit, Paolo Venturi, Direttore AICCON #FOF è un programma di #openinnovation promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Cariverona, Fondazione Cariparo, Fondazione Sparkasse Bolzano e FondazioneVRT, supportato anche da UniCredit, ANAS SpA e Confindustria Belluno Dolomiti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣Lo scorso 4 Giugno a Milano, organizzata da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Presidente Gabriele Ferrieri) -, presso la prestigiosa cornice dell'Auditorium Testori - si è svolta la III edizione dello #YOUNG #INNOVATORS #BUSINESS #FORUM, 📌 Un'occasione fresca e dinamica per intingere, direttamente sul campo, le mani nel #buonfuturo. 📲 Tante, infatti, le giovani realtà imprenditoriali che, con entusiasmo, operano per migliorare il nostro #Paese, grazie all'innovazione dettata da #startup e da #tecnologie a largo consumo. ✔️ A fare da contraltare alla volontà di muovere fattivamente #benessere ed #economia, sono però gli ingranaggi pesanti di un sistema Italia, incapace ancora di offrire risposte evolute e adeguate al #cambiamento #epocale del nostro tempo. 📣 Nelle sale dei bottoni c'è, quindi, assoluta necessità di piani organizzativi, perfettamente #accordati e #interconnessi, #visionari, con una prospettiva lungimirante e a largo spettro. ✅ Tenendo sempre chiara e univoca la #direzione da intraprendere, si potrà risolvere quella frammentazione di intenti e piccoli obiettivi, a volte anche discordanti, che non consentono di traghettare efficientemente, fino a renderla #protagonista, la #Nazione, nell'era della #rivoluzione #tecnologica. 🚀L'implementazione delle #infrastrutture, assieme a una mentalità #digitale, perfettamente assimilata anche in virtù di nuovi programmi #formativi #dedicati, possono allora essere il salvacondotto per un reale e #partecipato #progresso #sociale. #essereinformatipercomprendere #InformarsiFormarsi #ConnessieConsapevoli #DontTrustVerify Nel link, sono disponibili il mio intervento e le due interviste per Dire.it e #ANGI. 👉 Link: https://lnkd.in/dESpmzDQ Buon Futuro a Tutti William Nonnis ONEG8.ONE, EvoDigitale, Blockchain-Elite, Foodchain® SpA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Due parole d’ordine per portare l’innovazione fuori dal laboratorio: azione e ambizione. L’edizione 2024 del #PremioInnovazioneSicilia conferma il talento dei nostri innovatori, ma questo talento è sufficiente? Cosa fare per evitare che una buona idea rimanga soltanto una buona idea? Come imprenditore mi sento direttamente chiamato in causa e sono orgoglioso di avere potuto condividere con il team di Innovation Island e i tanti giovani presenti la mia idea di azione, intesa come creazione di un legame molto più forte tra i protagonisti e gli eventi dell’innovazione e i rappresentanti del mercato. Al tempo stesso i talenti non si possono “accontentare” dell’innovazione in quanto tale. Devono coltivare un’ambizione più profonda, devono trovare il coraggio e gli strumenti per confrontarsi con il mercato, perché soltanto così capiranno se e in che modo la loro idea può trasformarsi in una soluzione da applicare a problemi concreti. Sono convinto che quando un innovatore di talento diventa un imprenditore consapevole, ci sono ottime probabilità che lasci il segno, generando impatto e valore condivisi. E so per esperienza diretta che poche cose sono più appaganti di accompagnare un giovane innovatore nella scoperta di sé, favorendo la fioritura dell’imprenditore che è in lui. Grazie a Biagio Semilia, Danilo Mazzara, Roberto Candela, Ugo Parodi Giusino, Emanuele Spampinato, Gianvito Tumbarello. E grazie a Open Advisory. #pis2024, #innovationisland #openadvisory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande successo a Villa Doria d'Angri per la prima giornata della Innovation Village 2024: l'evento, promosso dal nostro Ateneo, rappresenta un confronto sinergico tra Università, professioni e mondo delle imprese; l'edizione di quest'anno si concentra sulla sostenibilità e sull'intelligenza artificiale. Questi alcuni dei temi trattati nella giornata dell'8 maggio 2024: Nell'incontro "Incentivi per ricerca e innovazione", introdotto dal Rettore Antonio Garofalo , si è discusso della nuova programmazione dei fondi PNRR, i programmi regionali e nazionali dei fondi strutturali europei che rappresentano delle opportunità fondamentali per lo sviluppo e il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione delle imprese, e dei servizi e strumenti di interesse per processi di innovazione e trasferimento tecnologico. Nel tavolo di lavoro "Competenze digitali, soft skill e e-leadership per creare innovazione e per le start up innovative" promosso dalla prof.ssa Filomena Buonocore, si è parlato di competenze necessarie per fondare e lavorare in una start up, di nuovi modi di fare formazione all’università e nelle imprese e di politiche di gestione delle risorse umane per fare smart working, operare in team digitali e attirare i giovani talenti della generazione Z.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si parla molto di network e di rete, meno di #persone. In #FondazioneAmpioRaggio ho trovato essenzialmente persone e poi competenze, idee e desiderio di condivisione. La settimana a Merano esperienza versatile, arricchente, concreta ma soprattutto espressione reale di trasformazione di un territorio ai confini fra Italia e Austria in #Officinaoperativa di #idee- #progettualità #condivisioniprogrammatiche trasversali e inclusive.
➡️ Aiuto Startup e PMI a crescere 🚀 Dall’idea alla scalabilità con strategie su misura per innovare, crescere e competere.
L’innovazione può davvero esistere senza inclusione? Quando l'innovazione rimane confinata all'interno delle grandi aziende, senza estendersi ai territori circostanti, possiamo davvero definirla innovazione? C'è una ricchezza nascosta, fatta di idee, persone e risorse, spesso lontane dai grandi centri o prive di accesso alle opportunità giuste. Da tempo mi confronto con questa sfida. Superare questo ostacolo significa abbattere barriere e costruire connessioni, poiché l'innovazione vince quando è condivisa: - tra aziende e startup, - tra territori e centri di competenza, - tra idee e le persone pronte a realizzarle. Un esempio concreto è quello che ho vissuto a Merano, durante #JazzINN24. Quante soluzioni rimangono inutilizzate perché non raggiungono chi ne ha maggiore necessità? L'Open Innovation serve a trasformare i confini in ponti, includendo le aree interne, spesso dimenticate ma ricche di potenziale. Non occorrono grandi infrastrutture per portare innovazione in territori meno connessi: 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆 𝒖𝒏 𝒏𝒆𝒕𝒘𝒐𝒓𝒌, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆. Questo è il mio approccio: rendere l'innovazione inclusiva, aperta e capace di arrivare ovunque. Sono costantemente alla ricerca di persone e organizzazioni capaci di creare connessioni più forti tra aziende, startup e territori. 🗓️ Giovedì 28 novembre, alle 9:00, ci sarà un'assemblea pubblica al Complesso San Michele di Salerno, con la Fondazione Ampioraggio. Vuoi anche tu essere parte di questo cambiamento? Partecipa all'assemblea o sostienici commentando con tue esperienze. 🙋 Condividi il post con la tua rete se vuoi sostenere il nostro progetto. ♻️ #OpenInnovation #Inclusione #AreeInterne #Networking #CrescitaSostenibile #Progresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 𝗗𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 C'è un filo comune che lega i progetti di innovazione sociale: la capacità di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Questo è il cuore di ciò che facciamo in ELIS: affrontare i bisogni delle comunità, promuovere soluzioni concrete e costruire un futuro più inclusivo. 🌍 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮: In molte aree del nostro Paese, le sfide sociali, culturali e lavorative sono ancora profonde. Mancano connessioni tra territori, aziende e giovani, mentre l’innovazione sociale rischia di essere relegata ai margini. 💡 𝗟𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Il nostro approccio parte da una domanda chiave: 𝘘𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰? Da qui costruiamo progetti capaci di: • 𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, profit e non profit, generando valore condiviso. • 𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, dove aziende, giovani e comunita lavorano insieme. • 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶, portando competenze, opportunità e cambiamento reale. 🤝 𝗜𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 ELIS Innovation Hub: Ci impegniamo a 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, coinvolgendo corporate, startup, enti del terzo settore e istituzioni in un dialogo produttivo. Ogni progetto è una palestra di apprendimento e trasformazione, dove il cambiamento si costruisce insieme. ✨ 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼: Oltre ai risultati diretti – nuove competenze, occupazione, sviluppo locale – i progetti lasciano un segno profondo nei territori. Cambiano prospettive, generano fiducia e dimostrano che la collaborazione è il motore del cambiamento. 💬 𝗘 𝗼𝗿𝗮, 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Qual è il ruolo che possiamo giocare come imprese, istituzioni e cittadini per costruire un ecosistema più giusto e inclusivo? Ogni piccolo passo può contribuire a trasformare non solo vite, ma intere comunità. 📢 𝗨𝗻𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼. Condividi la tua visione su come innovare per un impatto positivo. #InnovazioneSociale #Impact #Inclusione #Sostenibilità #ELISInnovationHub #FuturoDelLavoro #Collaborazione
ELIS, AICCON e UniCredit convocano enti del #TerzoSettore e soggetti innovativi per sviluppare insieme progetti a impatto sul territorio. #SocialInnovationTrail (SIT) entra nel vivo, con l’apertura dei #bandi “Call for Project” e “Call for Solutions”, che raccoglieranno proposte e soluzioni volte a sperimentare nuove architetture di innovazione sociale. “Abbiamo definito le challenge di partenza confrontandoci con i rappresentanti dei board territoriali – spiega Luciano De Propris PhD, Direttore Open Innovation ELIS – Dialogo e #peerlearning sono alla base delle nostre attività di Consorzio e dovranno guidare anche i passi di SIT”. Social Innovation Trail punta alla co-innovazione e l’empowerment dell’#economiasociale, per stimolare progettualità imprenditoriali potenziate da soluzioni innovative, sistemiche e radicate nei territori. “L’innovazione sociale deve rigenerare il tessuto relazionale dei territori, orientando il dialogo tra profit e non profit verso la coproduzione di valore”, ha commentato Paolo Venturi, Direttore AICCON, sottolineando la necessità di “scalare per portare l’innovazione sociale da categoria dello spirito a realtà concreta, in cui allocare risorse per ottenere risultati”. La misurazione dell’impatto diretto di #SIT verrà monitorata dai diversi territori in base a #KPI concordati, ma, come sottolineato da Stefano Gallo, Responsabile Territorial Development & Relations UniCredit, Social Innovation Trail punta anche alla generazione di un "impatto di natura indiretta”. “Dobbiamo imparare da questa esperienza che inizia – ha spiegato Gallo – Sperimentare per capire meglio come creare ecosistemi che si riveleranno sempre più fondamentali per restituire valore al territorio. Lavorare a SIT e, allo stesso tempo, immaginare già oggi i progetti SIT 2 e SIT 3 che verranno in futuro”. È possibile candidarsi ai bandi “Call for Project” e “Call for Solutions” di Social Innovation Trail fino al 17 gennaio 2025. Sei un ente sociale, una startup o una PMI innovativa? Scopri come partecipare: https://lnkd.in/dmhfMTBs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’innovazione può davvero esistere senza inclusione? Quando l'innovazione rimane confinata all'interno delle grandi aziende, senza estendersi ai territori circostanti, possiamo davvero definirla innovazione? C'è una ricchezza nascosta, fatta di idee, persone e risorse, spesso lontane dai grandi centri o prive di accesso alle opportunità giuste. Da tempo mi confronto con questa sfida. Superare questo ostacolo significa abbattere barriere e costruire connessioni, poiché l'innovazione vince quando è condivisa: - tra aziende e startup, - tra territori e centri di competenza, - tra idee e le persone pronte a realizzarle. Un esempio concreto è quello che ho vissuto a Merano, durante #JazzINN24. Quante soluzioni rimangono inutilizzate perché non raggiungono chi ne ha maggiore necessità? L'Open Innovation serve a trasformare i confini in ponti, includendo le aree interne, spesso dimenticate ma ricche di potenziale. Non occorrono grandi infrastrutture per portare innovazione in territori meno connessi: 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒆 𝒖𝒏 𝒏𝒆𝒕𝒘𝒐𝒓𝒌, 𝒖𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒆 𝒖𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆. Questo è il mio approccio: rendere l'innovazione inclusiva, aperta e capace di arrivare ovunque. Sono costantemente alla ricerca di persone e organizzazioni capaci di creare connessioni più forti tra aziende, startup e territori. 🗓️ Giovedì 28 novembre, alle 9:00, ci sarà un'assemblea pubblica al Complesso San Michele di Salerno, con la Fondazione Ampioraggio. Vuoi anche tu essere parte di questo cambiamento? Partecipa all'assemblea o sostienici commentando con tue esperienze. 🙋 Condividi il post con la tua rete se vuoi sostenere il nostro progetto. ♻️ #OpenInnovation #Inclusione #AreeInterne #Networking #CrescitaSostenibile #Progresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TERZA MISSIONE_UNISA_L'Osservatorio delle imprese e Laboratorio virtuale sul family business dell'Università degli Studi di Salerno contribuisce alla sensibilizzazione e attivazione di processi virtuosi per la crescita delle imprese del Sud Italia. In qualità di membro del Comitato Tecnico Scientifico del Rapporto Sud Innovation 2024, ho curato due approfondimenti: uno sulle "Eccellenze Tecnologiche della Regione Campania" e un altro sui "Family Office nel Mezzogiorno d'Italia: Strumenti e Opportunità per le Famiglie Imprenditoriali", quest'ultimo con Alfredo De Massis, responsabile scientifico del Rapporto Family Office 2024, Politecnico di Milano. Il rapporto analizza l’ecosistema dell’innovazione nel Sud Italia, mappando i principali attori, le startup, gli investimenti e l’impatto occupazionale. Rappresenta una risorsa fondamentale per comprendere le dinamiche che influenzano lo sviluppo tecnologico ed economico delle regioni del Mezzogiorno d'Italia. Il Rapporto Sud Innovation 2024 è stato presentato in occasione del Sud Innovation Summit, tenutosi a Messina il 3 e 4 ottobre, evento di spicco che riunisce esperti del panorama tecnologico nazionale e internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AVVIO TAVOLI - INVITO Il Convegno in SUPSI ha dato il via a numerosi TAVOLI "TRA" tutti coloro vogliano fornire il loro apporto, cogliendone le opportunità derivanti dalle collaborazioni e dalle risorse finanziarie, per dare concretezza al suo titolo: TRANSIZIONE 5.0: i SUPPORTI FORMATIVI, TECNOLOGICI e FINANZIARI per i PROTAGONISTI. Solo assieme possiamo creare un percorso di transizione vantaggioso per i partecipanti e per l'intero ambiente che ci circonda. Inviate una mail, anche se siete una PMI una STARTUP o un RICERCATORE che vuole guardare al proprio futuro e quello delle prossime generazioni (segreteria@laboratoriosostenibilita.ch). TECNOLOGIE DA SVILUPPARE ASSIEME. CONTENUTI DA CONDIVIDERE. RISORSE PER: la RICERCA le TECNOLOGIE i CONTENUTI la REALIZZAZIONE di SOLUZIONI INTEGRATE il COORDINAMENTO l'EROGAZIONE la SPERIMENTAZIONE ed APPLICAZIONE alle PMI Assieme per raggiungere gli obiettivi del Tavolo, a cui siete tutti invitati per ognuno dei RUOLI e per suggerire ulteriori OBIETTIVI. https://lnkd.in/eJX7V4Cq (per chi non abbia partecipato troverete, suddiviso per tematiche ed integrato da interviste, la registrazione del Convegno)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi