Le persone al centro del lavoro: questo il concetto rivoluzionario che permette di migliorare l'esperienza dell'utente nella sua postazione di lavoro. Scopri quali sono le sfide del mercato e come ci impegniamo ad affrontarle come unico referente➡️ https://lnkd.in/dE-qt3W8
Post di Elmec Informatica
Altri post rilevanti
-
✨ Nuovo anno, nuove sfide! ✨ Ogni inizio anno porta con sé nuove opportunità e ambiziosi obiettivi per professionisti e aziende. Il segreto per affrontarli al meglio? Avere un partner affidabile al tuo fianco. 👉 Il segretariato a distanza è il supporto ideale per: ✔️ Gestire le attività quotidiane con efficienza ✔️ Ottimizzare il tempo e le risorse ✔️ Concentrarsi sullo sviluppo di nuovi progetti Con il giusto supporto, trasformare le sfide in successi diventa possibile. 🎯 Nel 2025, scegli di lavorare in modo più smart e di puntare all’innovazione. Se sei pronto a fare il passo successivo, parliamone! 🚀 #NuovoAnno #NuoveSfide #SegretariatoADistanza #SmartWorking #Innovazione #Produttività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 Nel 2023 abbiamo sperimentato un sistema di valutazione delle performance, per rendere l’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 e migliorare il confronto tra responsabili e collaboratori. 🙌🏼 L’esito è stato super positivo e quindi da settembre si parte ufficialmente! 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗻𝗼𝗶! #amaroma #amaspa #PerformanceManagement #KPIs #Humanresources #PeopleOperations #PerformanceImprovement #EmployeeEngagement #Goals
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La ricerca di un senso nel lavoro un tema di particolare attualità in questa epoca segnata da una grande inquietudine, ansia e da uno scollamento spesso evidente tra aspettative e realtà... potete approfondire sul nuovo numero di FormaFuturi che questo mese ospita un bell'articolo tratto da PeopleArePeople e una serie di interventi molto interessanti!
🎉 Chiudiamo il 2024 con una riflessione sul lavoro 🚀 In un periodo segnato da profondi cambiamenti e improvvise discontinuità, il rapporto tra individui e lavoro è attraversato da fratture sempre più evidenti. Le aspettative sono mutate, e il significato stesso del lavoro sembra talvolta smarrito. In questo numero speciale di formaFuturi, ci immergiamo in queste fratture per andare oltre le apparenze e individuare quelle chiavi di volta che possono restituire direzione e significato al lavoro di oggi e di domani. Temi esplorati anche il 21 novembre scorso durante il seminario “Verso un nuovo senso del lavoro”, organizzato da ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un momento di confronto prezioso che ha preso le mosse dalla ricerca “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”. Vi invitiamo a leggere le riflessioni dei nostri autori e a unirvi a noi in questa conversazione sul presente e sul futuro del lavoro. Tutti gli articoli sono fruibili sul sito www.formafuturi.news 🌟 Serene festività natalizie e un 2025 ricco di nuove opportunità! 🌟 #Lavoro #FormaFuturi #ASFOR #ISVI #Ricerca #SensoDelLavoro #Leadership #Innovazione Marco Vergeat Elio Borgonovi Mauro Meda Alessandra Cicalini PeopleArePeople Ivana Pais Stefania Contesini Vittorio Coda Giorgio Colombo Ali Reza Arabnia Andrea Crocioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel settore #assicurativo, nel quale opero da 15 anni, si migliorano le tecnologie, i processi, si creano nuovi prodotti. Chi svolge il proprio lavoro in questo settore, sempre in continua evoluzione, deve essere pronto alla #trasformazione e al #cambiamento, oltre che al manifestarsi di nuove esigenze. Ma un aspetto è rimasto profondamente invariato negli anni : avere #passione è determinante per svolgerlo al meglio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Chiudiamo il 2024 con una riflessione sul lavoro 🚀 In un periodo segnato da profondi cambiamenti e improvvise discontinuità, il rapporto tra individui e lavoro è attraversato da fratture sempre più evidenti. Le aspettative sono mutate, e il significato stesso del lavoro sembra talvolta smarrito. In questo numero speciale di formaFuturi, ci immergiamo in queste fratture per andare oltre le apparenze e individuare quelle chiavi di volta che possono restituire direzione e significato al lavoro di oggi e di domani. Temi esplorati anche il 21 novembre scorso durante il seminario “Verso un nuovo senso del lavoro”, organizzato da ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un momento di confronto prezioso che ha preso le mosse dalla ricerca “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”. Vi invitiamo a leggere le riflessioni dei nostri autori e a unirvi a noi in questa conversazione sul presente e sul futuro del lavoro. Tutti gli articoli sono fruibili sul sito www.formafuturi.news 🌟 Serene festività natalizie e un 2025 ricco di nuove opportunità! 🌟 #Lavoro #FormaFuturi #ASFOR #ISVI #Ricerca #SensoDelLavoro #Leadership #Innovazione Marco Vergeat Elio Borgonovi Mauro Meda Alessandra Cicalini PeopleArePeople Ivana Pais Stefania Contesini Vittorio Coda Giorgio Colombo Ali Reza Arabnia Andrea Crocioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
seguiteci e inviate le vostre analisi sui temi che FormaFuturi sta affrontando: cultura e formazione manageriale per generare positivi futuri
🎉 Chiudiamo il 2024 con una riflessione sul lavoro 🚀 In un periodo segnato da profondi cambiamenti e improvvise discontinuità, il rapporto tra individui e lavoro è attraversato da fratture sempre più evidenti. Le aspettative sono mutate, e il significato stesso del lavoro sembra talvolta smarrito. In questo numero speciale di formaFuturi, ci immergiamo in queste fratture per andare oltre le apparenze e individuare quelle chiavi di volta che possono restituire direzione e significato al lavoro di oggi e di domani. Temi esplorati anche il 21 novembre scorso durante il seminario “Verso un nuovo senso del lavoro”, organizzato da ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un momento di confronto prezioso che ha preso le mosse dalla ricerca “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”. Vi invitiamo a leggere le riflessioni dei nostri autori e a unirvi a noi in questa conversazione sul presente e sul futuro del lavoro. Tutti gli articoli sono fruibili sul sito www.formafuturi.news 🌟 Serene festività natalizie e un 2025 ricco di nuove opportunità! 🌟 #Lavoro #FormaFuturi #ASFOR #ISVI #Ricerca #SensoDelLavoro #Leadership #Innovazione Marco Vergeat Elio Borgonovi Mauro Meda Alessandra Cicalini PeopleArePeople Ivana Pais Stefania Contesini Vittorio Coda Giorgio Colombo Ali Reza Arabnia Andrea Crocioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤖 Ieri sono stata a Palazzo Gnudi, Bologna, per affrontare con diverse aziende il #futuro del #lavoro, con un focus particolare sul #recruiting e l'adeguamento delle #competenze dei professionisti, aspetto chiave per rimanere al passo con i tempi. 💼 Durante l'evento, FIEGE Logistics Italia e illimity hanno condiviso perché LinkedIn si è rivelato il miglior partner per affrontare le sfide attuali e pianificare quelle future. Gruppo Hera ha spiegato come il loro team HR sia diventato un partner strategico per il business, con un approccio #datadriven attraverso i dati di #TalentInsights di LinkedIn. 👏 Tutte le testimonianze sono state trasparenti e oneste ma soprattutto di grande ispirazione per tutti noi presenti. 🤔 Mi hanno colpito le parole del mio collega Marco Baldassarre. Parole che ancora oggi mi fanno riflettere: ▪️ Il 49% delle competenze attuali saranno obsolete entro il 2025. ▪️ Per acquisire una nuova skill ci vogliono almeno 10.000 ore, equivalenti a un lavoro a tempo pieno per cinque anni. ▪️ Cosa succederà quando il tempo per imparare una nuova competenza sarà inferiore alla validità o attualità di quella competenza? ⏳ Allora, chi osa ancora dire che la #formazione in azienda non sia una #urgenza? Alberto Apollo Arianna Nadalini Cristina Di Francesco Martina Antonella Rocca Antonio Alessio Gallo Martina Berardi Andrea Lerario Maria Angela Picello Marco Baldassarre Arturo Frisoli Stefano Jallad #AIVolution #FutureOfWork #Recruiting #SkillDevelopment #LinkedInLearning #TalentInsights #Inspiration #Linkedinlife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Il 2024 di FormaFuturi si chiude riportando l’attenzione sul tema del lavoro e sul suo ruolo nella vita delle persone. 🧑💼 Anni di profondi cambiamenti e improvvise discontinuità hanno scavato alcune evidenti fratture tra individui e lavoro, investendo le aspettative di ciascuno di noi e il valore stesso che al lavoro viene assegnato. Esaminando queste fratture in profondità, senza fermarsi alle apparenze, è possibile identificare le chiavi di volta per restituire direzione e significato a un lavoro che sembra averli smarriti. Questi temi sono emersi chiaramente il 21 novembre scorso, in occasione del seminario “Verso un nuovo senso del lavoro”, organizzato da ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) - Istituto per i Valori d'Impresa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un'opportunità di confronto per analizzare criticità e opportunità future, partendo dalle evidenze emerse della ricerca “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”. In questo numero, i contributi di Alireza Arabnia, Alessandra Cicalini, Vittorio Coda, Stefania Contesini, Andrea Crocioni, Ivana Pais e un'intervista con il presidente di Asfor, Marco Vergeat. Leggi gli articoli su www.formafuturi.news
🎉 Chiudiamo il 2024 con una riflessione sul lavoro 🚀 In un periodo segnato da profondi cambiamenti e improvvise discontinuità, il rapporto tra individui e lavoro è attraversato da fratture sempre più evidenti. Le aspettative sono mutate, e il significato stesso del lavoro sembra talvolta smarrito. In questo numero speciale di formaFuturi, ci immergiamo in queste fratture per andare oltre le apparenze e individuare quelle chiavi di volta che possono restituire direzione e significato al lavoro di oggi e di domani. Temi esplorati anche il 21 novembre scorso durante il seminario “Verso un nuovo senso del lavoro”, organizzato da ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un momento di confronto prezioso che ha preso le mosse dalla ricerca “A cosa serve il lavoro oggi – Persone e imprese tra aspettative e nuovi valori”. Vi invitiamo a leggere le riflessioni dei nostri autori e a unirvi a noi in questa conversazione sul presente e sul futuro del lavoro. Tutti gli articoli sono fruibili sul sito www.formafuturi.news 🌟 Serene festività natalizie e un 2025 ricco di nuove opportunità! 🌟 #Lavoro #FormaFuturi #ASFOR #ISVI #Ricerca #SensoDelLavoro #Leadership #Innovazione Marco Vergeat Elio Borgonovi Mauro Meda Alessandra Cicalini PeopleArePeople Ivana Pais Stefania Contesini Vittorio Coda Giorgio Colombo Ali Reza Arabnia Andrea Crocioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Immagina di poter prevedere le tendenze future e affrontarle con sicurezza. E se ti dicessi che leggendo un articolo su una rivista autorevole, tutto si dissolverebbe come maionese al sole? Non solo ti offre spunti di riflessione, ma ti dimostra che il futuro non è così lontano: è già qui, pronto per essere scoperto e vissuto! Ecco il succulento articolo: https://lnkd.in/dKh22RZT In un mercato tanto competitivo come quello di oggi, sono tante le aziende che si stanno rendendo conto delle opportunità che offrono i freelance. Come riportato da Harvard Business Review Italia, in realtà non è solamente una questione di essersi trovati a ricoprire un ruolo vacante, bensì anche di dover attingere a competenze molto specifiche ed altamente specializzate che difficilmente si riescono ad avere all'interno dell'organizzazione. Le aziende sono in cerca di un nuovo modo di lavorare, non puntando più al licenziare i migliori talenti ma alla sperimentazione nel creare forme differenti di collaborazione con esperti esterni. Ecco perché la flessibilità e la creatività stanno diventando delle nuove monete nel mondo del lavoro. E voi, come state reinventando la vostra attività aziendale o il vostro job professionale in questa nuova normalità? #lavorofreelance #copyfreelance #futureofwork #talentodigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 "Non c’è niente da fare: ci vogliono le persone…" 📍 Terza tappa del Percorso 2024 sul tema #ArchitetturadelLavoro 🗓 Mercoledì 30 ottobre, alle ore 17.45 a Villa Ronco Con Filippo Pastorino - CEO Ma.Pr.I. Com S.p.a, affronteremo il legame tra le persone e lo #sviluppoaziendale. Non si tratta solo di un nesso necessario e apparentemente scontato, ma di uno dei compiti fondamentali di cura e attenzione che l'imprenditore deve assumersi. 📌 Come si attua questa responsabilità in un’era apparentemente “contraria”, l'era del "lavoro libero"? 📌 Cosa comporta “adeguare” continuamente strutture e approcci per accompagnare la crescita, coinvolgendo le persone e cambiando strumenti? 📌 Come stiamo affrontando il "mismatch" tra nuovi bisogni dei lavoratori e vecchi modelli organizzativi del lavoro? 📌 Cosa vuol dire cercare continuamente di evolvere da approccio informale a modelli organizzativi che favoriscano il miglior contributo delle persone? ➡ Iscriviti ora e rifletti con noi: https://lnkd.in/daiz2fNQ #ADL #capitaleumano #sviluppoaziendale #gestionecollaboratori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi