Da oggi è attivo il portale del GSE che consente finalmente alle aziende di presentare le domande per accedere ai benefici fiscali previsti dal Piano Transizione 5.0. Con uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro, questa misura supporta il passaggio a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili, puntando a una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni. Come previsto nel decreto-legge, il nostro dispositivo EP-X rientra pienamente tra gli investimenti 4.0 trainanti della misura e quindi consente l’accesso al credito d’imposta secondo i requisiti previsti dal Piano. Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’opportunità unica per rendere le imprese più competitive e sostenibili. Tuttavia, è fondamentale che le aziende siano pronte a presentare i loro progetti per sfruttare al meglio questi benefici fiscali. 👉 https://lnkd.in/dwjnZ7xE Contattaci per ricevere maggiori informazioni su EP-X e scoprire come possiamo aiutarti a trasformare la tua azienda! 📧 info@energia-europa.com #efficienzaenergetica #EPX #industria40 #pianotransizione50 #portaleGSE #benetrainante
Post di Energia Europa SpA
Altri post rilevanti
-
📢 Il 𝗗𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗻. 𝟮𝟲𝟴 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 introduce il meccanismo 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 𝗥𝗲𝗹𝗲𝗮𝘀𝗲, una misura a supporto delle imprese energivore verso la transizione energetica. 🎯 Il GSE cederà alle imprese elettricità a prezzo fisso e garantendo 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 per i prossimi 20 anni. 🌱 Le imprese che beneficiano di queste agevolazioni dovranno sviluppare 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 entro 40 mesi, contribuendo alla crescita di 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻. 📆 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗼 𝟲𝟬 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 le imprese interessate devono presentare una manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità dal GSE. #EnergyRelease #DecretoMASE #TransizioneEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IINIZIA L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE INDUSTRIE. TRANSIZIONE 5.0, OPERATIVO IL PORTALE GSE È operativo dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024, in Area Clienti GSE, il portale per presentare le richieste di accesso alla misura “Transizione 5.0". Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Direttoriale di avvio del Piano, in attuazione dell'Investimento 15, Misura M7 – Investimento 15 “Transizione 5.0" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Piano ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili e vede la collaborazione del GSE come ente di gestione delle agevolazioni e del credito. La misura concede un beneficio sotto forma di credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati. Le risorse finanziarie ammontano complessivamente a 6,3 miliardi di euro. Possono accedere al credito i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 che prevedono una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti indicati nel decreto ministeriale. Per maggiori informazioni GSE: https://lnkd.in/dis4DGi6 Inviaci la tua richiesta per pannelli fotovoltaici in linea con la Transizione 5.0: https://lnkd.in/dKuYM4DR #fotovoltaico #industria #GSE #efficienzaenergetica #incentivi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍Piano Transizione 5.0: disponibili le FAQ! 📄 Il Piano Transizione 5.0 è al centro delle novità per le aziende che vogliono investire in sostenibilità ed efficienza energetica. Ora sono disponibili le FAQ aggiornate, che chiariscono: 🔹 Caratteristiche generali del Piano 🔹 Procedura per accedere all'agevolazione 🔹 Beni materiali e immateriali supportati 🔹 Calcolo del risparmio energetico e credito d’imposta 🔹 Impianti per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili 🔹 Formazione e cumulabilità delle agevolazioni 🔹 Controlli e verifiche Consulta le FAQ direttamente sul sito del GSE: la sezione è in continuo aggiornamento e verrà arricchita con ulteriori informazioni. 📚 👉 https://lnkd.in/dK9Q-rk3 #Transizione50 #RisparmioEnergetico #EnergiaSostenibile #GreenEconomy #GSE #CreditoImposta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Piano ha l’obiettivo di sostenere la #transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti #rinnovabili e vede la collaborazione del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) come ente di gestione delle agevolazioni e del credito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stata resa disponibile nella sezione Transizione 5.0 del portale del GSE, la 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 n. 25877 del 16 agosto 2024 contenente le linee guida per 𝗹'𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱.𝟬. La circolare segue il Decreto Direttoriale del 7 agosto 2024 ed include dettagliati chiarimenti sugli aspetti tecnici e operativi del Piano. Nel documento vengono approfonditi i criteri per determinare i risparmi energetici (con esempi pratici e scenari per stabilire se riferirsi alla struttura produttiva o al processo interessato), forniti esempi numerici per il calcolo della riduzione dei consumi energetici (in base al settore di riferimento) e descritte le procedure per accedere agli incentivi (comprese le fasi di comunicazione preventiva ex ante, avanzamento del progetto di innovazione e comunicazione di completamento del progetto d’innovazione ex post). Viene sottolineato che il risparmio energetico derivante dagli investimenti deve essere calcolato sulla base di una misurazione o stima basata su dati tracciabili dei consumi energetici dell’anno precedente all’avvio del progetto. Per quanto riguarda i pannelli fotovoltaici, viene specificato che solo gli impianti con tecnologie europee e con un certo livello di efficienza saranno ammessi agli incentivi. I moduli fotovoltaici dovranno quindi rispettare specifiche norme tecniche dettagliate nella circolare. Non mancano infine, esempi di calcolo del credito d’imposta spettante. Con una successiva Circolare MiMIT verranno forniti ulteriori chiarimenti su profili applicativi relativi agli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il paradigma “4.0”. Ecco il link per poter consultare e scaricare il 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗦𝗘: https://lnkd.in/ejD6pmYR Per informazioni generali riguardanti il Piano Transizione 5.0 ed una 𝗯𝗿𝗼𝗰𝗵𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 è possibile consultare inoltre, la pagina sul nostro sito: https://lnkd.in/eGRM8N45
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🪫𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐌𝐈 TerrAria s.r.l. da questa estate, con la pubblicazione del Decreto attuativo del 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓.𝟎 e la successiva apertura del Portale GSE specifico per la 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨, sta avviando tavoli tecnici con le realtà più prossime per fornire supporto alla presentazione della pratica e in particolare per la gestione della domanda al GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Parallelamente, il nostro team sta partecipando a sessioni formative e di discussione mirate per acquisire competenze più approfondite e offrire un livello di professionalità ancora maggiore ai nostri clienti. In sintesi, il Piano Transizione 5.0 è stato introdotto con il Decreto del 24/07/2024 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 e riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio nazionale, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. L’incentivo consiste in un’𝐚𝐠𝐞𝐯𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sotto forma di 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐝’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 proporzionale alla spesa sostenuta per nuovi investimenti in 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 ubicate nel territorio nazionale, effettuati nel biennio 2024-2025. Il credito di imposta è riconosciuto a condizione che si realizzi una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per la struttura produttiva o, in alternativa, di almeno il 5% del processo interessato dall'investimento. In particolare, la riduzione dei consumi energetici deve conseguire da investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla transizione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0” (Allegati A e B alla Legge 232/2016). Nell’ambito dei progetti di innovazione sono inoltre agevolabili: 🔹i beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, a eccezione delle biomasse, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta; 🔹spese per la formazione del personale nell’ambito di competenze utili alla transizione dei processi produttivi (nel limite del 10% degli investimenti effettuati nei beni strumentali e nel limite massimo di 300 mila euro). Affidati ai nostri esperti del team energia (Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini, Luisa Geronimi e Michele Zamboni) in collaborazione con EOST srl (Emanuele Bulgherini e il suo staff). 👉 Contattaci per saperne di più #adattamento #mitigazione #energy #energypolicy #energyefficiency #energytransition #clima #climate #climatechange #gse #incentivi #strategiatransizioneclimatica #efficienzaenergetica #energia #efficienza #transizioneenergetica #emissioni #decarbonizzazione #fontirinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Il nuovo Piano Transizione 5.0 finanzia progetti di innovazione che coinvolgono investimenti in beni materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, come indicato negli Allegati A e B del Piano 4.0. ⚙ Gli investimenti devono mirare a ridurre i consumi energetici. Inoltre il piano sostiene le spese per la formazione del personale e gli investimenti in impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo. 📅 Gli investimenti ammissibili devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di completare gli oneri documentali entro il 28 febbraio 2026. 💰 L’incentivo è concesso sotto forma di credito d’imposta fino al 45%, con un’aliquota variabile in base all’importo dell’investimento e al risparmio energetico ottenuto. La procedura è già operativa sulla piattaforma del GSE per la presentazione delle domande. Per saperne di più 👇🏻 https://lnkd.in/epTpcBKn #transizione5.0 #Creaconsulting #incentivi #finanzaagevolata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da ieri è operativo il portale, sul sito del GSE, per la presentazione delle richieste di accesso alla misura “Transizione5.0". Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Direttoriale di avvio del Piano, in attuazione dell'Investimento 15, Misura M7 – Investimento 15 “Transizione 5.0" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Piano ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle #fontirinnovabili e vede la collaborazione del GSE come ente di gestione delle agevolazioni e del credito. La misura concede un beneficio sotto forma di credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati. Le risorse finanziarie ammontano complessivamente a 6,3 miliardi di euro. Possono accedere al credito i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 che prevedono una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti indicati nel decreto ministeriale. La procedura per la richiesta del credito d'imposta prevede tre distinte fasi: - Comunicazione preventiva - Comunicazione relativa all'effettuazione degli ordini - Comunicazione di completamento Elmec Solar è disponibile a seguire e supportare interamente le aziende che vogliono accedere a questo beneficio fiscale. #fotovoltaico #varese #sostenibilità #ESG #energierinnovabili
TRANSIZIONE 5.0, OPERATIVO IL PORTALE
gse.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Transizione 5.0: Online le prime FAQ del GSE! 🌱 Sono online le prime FAQ e pillole informative condivise dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pensate per guidare le imprese e gli operatori nel cogliere le opportunità della Transizione 5.0. 🔍 Cosa puoi trovare? • Dettagli sulla cumulabilità con altre agevolazioni • Indicazioni sulla documentazione necessaria • Progetti e interventi ammissibili • Modalità per presentare le richieste 💡 Vuoi approfondire? Esplora tutte le novità e monitora le risorse disponibili direttamente sul sito del GSE e leggendo il nostro articolo dedicato alla Transizione 5.0. 👉 https://lnkd.in/d_RrKNBF 👉 https://lnkd.in/dxgV-59r In SGR Efficienza Energetica siamo pronti a supportarti in ogni fase del processo! Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto di efficienza energetica. 🔧🌱 #EfficienzaEnergetica #TransizioneEnergetica #Transizione5_0 #Sostenibilità #EnergiaPulita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Industrial Consultant, Business Development, Adjunct Lecturer & Executive PhD candidate at Politecnico di Milano - MBA
Sono state pubblicate sul sito del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) le prime FAQ sul piano Transizione 5.0 elaborate in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Si tratta di risposte a domande comuni che continueranno a essere progressivamente aggiunte e aggiornate nel corso dei prossimi mesi, con l’obiettivo di rendere più semplice la comprensione dei meccanismi dell’incentivo alle imprese.
Transizione 5.0, ecco le FAQ del Mimit e del GSE
https://www.innovationpost.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi