Qual è il ruolo dei #Comuni nel percorso di #TransizioneEnergetica dell'Italia? Ne abbiamo parlato con alcuni dei relatori che hanno preso parte al nostro evento "L'Energia in Comune" in occasione di #ANCI2024, l'Assemblea annuale di ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani. Guarda il video per saperne di più ➡️ Davide Chiaroni Attilio Di Pierri Marco Massaria Fabrizio Moioli #EnergiaInComune #withENGIE
Post di ENGIE Italia
Altri post rilevanti
-
#2025 Quali saranno i #settori da mantenere in #portafoglio in uno scenario che si va complicando? In questo articolo curato da Carlotta Scozzari per Affari&Finanza, Livio Spadaro prova a fare una sintesi sui possibili sviluppi che ci attendono. #assetmanagement #consulenzapatrimoniale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Manca poco a #Rapallo2024, due giorni di confronto e dibattito con imprese, istituzioni e politica. Il nostro obiettivo è ragionare insieme sulle grandi sfide trasformative che ci attendono alle porte delle prossime elezioni europee: difesa, doppia transizione digitale e verde, politica industriale, intelligenza artificiale. In un mondo dove le libertà individuali e collettive sono sempre più compresse, è cruciale ragionare sulla libertà europea, come si sostanzia il nostro essere liberi, e cosa possiamo fare per mantenere e rafforzare queste nostre libertà. Vi aspetto domani a Rapallo, qui il programma: www.3reg.it Giovani Imprenditori Confindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco il programma del secondo giorno di incontri di Feuromed 2024, anche oggi coordinato dal chairman Roberto Napoletano. Apre un intervento di Raffaele Fitto, Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR. #Feuromed2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’agenda degli appuntamenti di mercoledì 13 novembre si apre con l’approvazione dei dati contabili di Gruppo Mondadori, Il Sole 24 Ore, TIM e Rai Way S.p.A.. A seguire conference call di Rai Way. Gli eventi successivi della giornata si dividono tra Milano e Roma. Nel capoluogo lombardo si tiene l’osservatorio Altagamma 2024 presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber; mentre nella Capitale si tiene l’incontro tra governo e associazioni di impresa sulla manovra a Palazzo Chigi, l’asta di BTp a 3, 7 e 15 anni per un importo complessivo fino a 8,25 miliardi e l’assemblea Confimi Industria “Pmi e Futuro Economico: sfide e opportunità per le imprese familiari” al quale partecipano, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze. Infine, a Baku, in Azerbaijan, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni partecipa alla 29° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop29). Per quanto riguarda i dati macroeconomici, la Francia diffonde i dati sul tasso di disoccupazione del terzo trimestre, mentre gli Stati Uniti quelli sull’inflazione di ottobre. #Radiocor #MorningNote #Conti #Eventi #Milano #Roma #Baku #Cop29 #Macroeconomia #Francia #StatiUniti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mentre partecipavo all'assemblea distrettuale del #RotaryDistretto2042, ho ascoltato con interesse un intervento di Emilio Bellingardi sull'importanza delle infrastrutture per il paese. Durante la sua esposizione, ho riflettuto su un concetto parallelo ma meno tangibile: l'importanza delle infrastrutture intellettuali come anche tra queste, l’alfabetizzazione finanziaria. Queste forme di educazione, pur essendo invisibili , si rivelano cruciali quanto le infrastrutture fisiche per lo sviluppo di una società. L'alfabetizzazione finanziaria, per esempio, dota gli individui delle competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie informate, contribuendo significativamente alla stabilità e al benessere economico. Questo parallelismo tra il tangibile e l'intangibile non solo stimola una riflessione continua, ma indica anche la strada per sviluppare un percorso di costruzione continua di infrastrutture robuste, sia fisiche che intellettuali, fondamentali per il progresso e la prosperità del nostro paese. #rotaryinternational #strutture #intellettuali #fisiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho avuto l’opportunità di partecipare a #ServiziaReteTour2024 e di parlare del futuro del #settoreidrico e delle sfide post-PNRR. In questi anni, grazie ai fondi europei, siamo riusciti a dare una spinta importante a progetti strategici per il #territorio, come il nostro piano per la riduzione delle perdite idriche e il progetto #CittàmetropolitanaSpugna. Complessivamente nei prossimi anni sono previsti investimenti per 11 miliardi di euro, che andranno ad alimentare la progettazione e realizzazione di importanti opere, tra cui serbatoi di approvvigionamento, tecnologie di recupero e riuso delle acque depurate, riduzione delle perdite occulte e tanti altri. Tuttavia, non sono sufficienti. Non lo sono in assoluto e tanto più se guardiamo alle azioni di mitigazione e adattamento. Oggi se sommiamo la capacità delle imprese di generare investimenti, quelle per intenderci che oggi sono sostenuti dalla tariffa, ai fondi del #PNRR, arriviamo a poco meno di 5 miliardi all’anno. Ne servirebbero almeno 6 ogni anno per mettere in sicurezza la rete idrica nazionale. Le aziende dell’idrico sono pronte ad aprire una nuova fase, assumersi nuove responsabilità e gestire nuove attività. E’ chiaro che la premessa fondamentale è la disponibilità di risorse che non si trovano soltanto con le gestioni industriali e l’efficientamento ma passano attraverso la tariffa e contributi strutturali per il settore. Gruppo CAP Servizi a Rete, un network di 4Pixel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco la prima pagina di oggi de Il Quotidiano del Sud - l'Altravoce dell'Italia. Si parla ovviamente di #Feuromed2024, dei suoi protagonisti e delle sfide per il futuro. Leggilo qui 👉 t.ly/4jD2c
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anna Mareschi Danieli - Il Sole 24 Ore Se oltre la metà degli #elettori resta a casa non è un buon segnale. Evidentemente, gli italiani non hanno percepito l’importanza di questo appuntamento elettorale. Le #elezioni consegnano un quadro politico più complesso. Il ‘decision-making’ potrebbe risultarne rallentato mentre il mondo ci imporrebbe decisioni veloci ed efficaci. Le sfide che abbiamo davanti – geopolitiche e di #sicurezza, #economiche, #ambientali, #sociali -, la tiepida risposta degli elettori e il successo di posizioni euroscettiche dovrebbero invece indurre a un deciso cambio di rotta. A partire dal superamento del criterio dell’unanimità, perché la capacità di assumere decisioni è un prerequisito per il funzionamento delle istituzioni e il viatico per realizzare le #riforme necessarie e urgenti. L’#Italia sta perdendo terreno su un’area dell’#economia – quella europea – che a sua volta declina rispetto alla frontiera tecnologica e produttiva del mondo. Confindustria ha detto, con le altre Associazioni datoriali dei principali paesi UE, che il #futuro dell’#Europa è legato all’industria, che solo se sarà competitiva potrà garantire prosperità e #pace sociale. Sembriamo vivere nell’illusione che lo status quo sia immodificabile, che il benessere, la pace e i #diritti di cui oggi godiamo siano per sempre. È, appunto, un’illusione: da nessuna parte c’è scritto che sarà per sempre. Non partiamo da zero. Anche grazie a Italia e Germania, le principali manifatture continentali, l’UE continua a rappresentare uno dei principali blocchi economici al mondo, con il 16,8% della ricchezza globale. Una maggiore #integrazione europea renderebbe l’Ue in grado di competere con Cina (18,6% del PIL globale) e Stati Uniti (30,8%). I nostri competitor ci danno filo da torcere perché agiscono con la forza di un paese unito e con un’unica strategia. Se anche l’Italia garantisse simile sostegno (non solo economico) alle sue #imprese, altroché seconda #manifattura d’Europa. Noi siamo abituati ad essere concorrenziali nonostante l’enorme gap competitivo che ci portiamo dietro! Bisogna cambiare. Articolo completo su Il Sole 24 Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
lunedì 25 novembre parleremo con esperte del settore della necessità di cambiare l'attuale paradigma del percorso nascita. Collegatevi ai profili di AMINa ODV, modero io! 🙂 #EDD2024 #lanascitariguardatutti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A tre giorni dall’inizio del 19° #ConvegnoNazionaleAIDAF2024 anche l’Economia del Corriere della Sera segnala il ricco programma di talk e tavole rotonde a cui parteciperanno, al fianco delle famiglie imprenditoriali, accademici, esperti internazionali di family business e rappresentanti istituzionali. Appuntamento a Roma, dal 3 al 5 ottobre, per un confronto aperto sulle prossime sfide: green deal e competitività, nuovi modelli economico-sociali, allargamento a manager esterni, governance e passaggio generazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-