Premio Nobel per la Chimica 2024 Premio Nobel per la Chimica 2024: una scoperta segna un importante traguardo nella biologia molecolare e nella progettazione di nuovi farmaci e terapie. Scopriamo insieme i ricercatori vincitori.
Post di Nicola Cossu
Altri post rilevanti
-
Premio Nobel per la Chimica 2024 Premio Nobel per la Chimica 2024: una scoperta segna un importante traguardo nella biologia molecolare e nella progettazione di nuovi farmaci e terapie. Scopriamo insieme i ricercatori vincitori.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LE ORIGINI DELLA CHIMICA Alla scoperta delle origini della chimica: Un viaggio nel passato con Chimibase! Sapevi che la chimica, come la conosciamo oggi, è il risultato di un lungo cammino fatto di intuizioni geniali, esperimenti audaci e un pizzico di magia? Noi di Chimibase siamo entusiasti di annunciare l'avvio di una nuova serie di post dedicata alla chimica antica e ai suoi straordinari sviluppi. Dall'alchimia medievale alla filosofia naturale greca, vi porteremo indietro nel tempo per esplorare i protagonisti, le scoperte e le tecniche che hanno gettato le basi per la chimica moderna. Perché parlarne oggi? Perché dietro ogni reazione, ogni formula e ogni processo industriale c'è una storia che vale la pena conoscere. È un modo per celebrare la passione per la scienza e per ricordare che ogni progresso ha radici profonde nel passato. Scopriremo i segreti di figure affascinanti come Jabir ibn Hayyan, Zosimo di Panopoli e Basilio Valentino e altri... Segui Chimibase e unisciti al nostro viaggio nel tempo! Non vediamo l’ora di condividere questa avventura con voi. La chimica non è mai stata così entusiasmante! #Chimica #Alchimia #StoriaDellaChimica #Innovazione #Chimibase Silvia Venchiarutti Linkedin Responsible www.chimibase.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗤𝗨𝗔𝗧𝗧𝗥𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗖𝗖𝗛𝗜𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗡 In occasione del nostro convegno sull'Ai del 21 Giugno abbiamo fatto quattro chiacchiere con il Professor Paolo Grieco, ordinario di Chimica Farmaceutica dell'Univesità Federico II e componente del nostro comitato tecnico scientifico. Approfondiremo questi argomenti nel nostro evento del 24 e 25 Ottobre 2024 #fondazioneglobalhealthets #academy #convegno #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Premio Junior 2023 in “Chimica organica nei suoi aspetti metodologici” è stato assegnato per lo sviluppo di #nuovemetodologiecatalitiche basate su #metalliditransizione per la #sintesistereoselettiva e la #funzionalizzazionedialcheni e applicazioni nel campo della chimica dei #polimeri. Unendo la catalisi e la chimica dell’#organoboro, sono state sviluppate nuove strategie per la sintesi dei #polichetidi, culminate nella sintesi totale di un 1,5-poliolo presente in natura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema principale sarà “Sintesi Organica: il Meglio Deve Ancora Venire” L’evento si terrà presso l’Hotel Continental di Ischia dal 19 al 23 settembre 2024 In questa edizione sono previsti relatori di altissimo livello, tra cui il premio Nobel per la Chimica Frances H. Arnold che nel 2018 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per il suo lavoro pionieristico sull’evoluzione diretta degli enzimi, una tecnica che ha rivoluzionato il campo della biotecnologia. Università degli Studi di Napoli Federico II Frances Arnold Società Chimica Italiana EuChemS (European Chemical Society) Silvana Pedatella #OrganicSynthesis #TheBestIsYetToCome #IASOC2024 #IschiaConference #FrancesHArnold #NobelPrizeChemistry #BiotechnologyRevolution #UniversityOfNaples #ChemicalSciences #ItalianChemicalSociety #InternationalScientists #OrganicChemistry #SynthesisInnovation #MultidisciplinaryScience #PhDStudents #PostDocResearch #IndustryOrientedResearch #CuttingEdgeTools #BiologyMedicineTech #ResearchOpportunities #InnovationInChemistry #FutureGenerations
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nasceva nel 1919 Donald James Cram, uno dei fondatori della chimica supramolecolare. Cram ha dato contributi rivoluzionari alla chimica host/guest, dove molecole o ioni si legano in complessi altamente specifici grazie alla loro struttura e proprietà. Riprendendo e ampliando il lavoro di Charles Pedersen, Cram ha esteso le proprietà di legame degli eteri corona alle tre dimensioni, creando molecole capaci di racchiudere selettivamente cationi o anioni. Le macromolecole cicliche bidimensionali erano caratterizzate da legami eterei alternati a catene carboniose in grado di riconoscere e legare selettivamente certi ioni metallici. Questo lavoro ha aperto nuove prospettive per studio del funzionamento degli enzimi in laboratorio. Nel 1987, Cram condivise con Charles Pedersen e Jean-Marie Lehn il Premio Nobel per la Chimica, riconoscimento per lo sviluppo e l'impiego di molecole con interazioni strutturali altamente specifiche. Cram è noto anche per la regola dell'induzione asimmetrica (o regola di Cram) del 1952, che permette di prevedere la stereochimica di alcune molecole acicliche ottenute per attacco nucleofilo su composti carbonilici, analizzandone principalmente l'ingombro sterico. Nel giugno 2001 scompariva una stella statunitense della chimica, la cui scia illumina ancora molti studi sul tema. https://www.ghiaroni.it/ #ghiaroni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È online il secondo episodio della seconda stagione di #Fantachimica, il #podcast in cui racconto storie di #chimica partendo dalla cultura pop. In questo episodio facciamo un salto nella chimica organica e in una delle serie tv più influenti degli ultimi decenni #BreakingBad
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 La centrifugazione è la preparazione dei tuoi campioni! 👉 La centrifugazione ad alta velocità è un'applicazione comune nei laboratori, è essenziale per la separazione dei campioni di gas e liquidi in base alla densità. I ricercatori la utilizzano per studiare cellule, proteine, virus e altri fluidi biologici. Tuttavia, è necessario scegliere attentamente una centrifuga, è importante conoscere tutte le informazioni sulla centrifuga più adatta alle tue esigenze. ✨ NEOTEC CBS SRL, da oltre 4 anni, è il distributore ufficiale italiano del portfolio di centrifughe BIOBASE CHINA, che negli ultimi 20 anni, ha sviluppato tecnologie all'avanguardia nel campo della centrifugazione e separazione dei campioni, confermato da migliaia di ricercatori e clinici di tutto il mondo, lo standard di qualità è un punto di riferimento s per il team R&D BIOBASE® senza compromessi. ⚙ L'affidabilità, la solidità, la silenziosità e la flessibilità delle centrifughe BIOBASE®, sono tutte qualità essenziali, per essere il partner ideale nel tuo laboratorio e la nuova serie di #centrifughe BKC-16C e BKC-RC-I non fanno eccezione, con tanti rotori disponibili, angolari e oscillanti, potrai organizzare le tue applicazioni richieste nel tuo progetto di ricerca o nelle fasi preanalitiche dei campioni di tutti i giorni. ⭕ Vieni a scoprire tutte le soluzioni per centrifugazione su: https://lnkd.in/dp8DN8N8 #Centrifugation #Blood_Samples #Tissue_Culture #Microbiology #Hematlogy #Preanalytic #Publichealth #Molecular_Biology #Chemistry #Research #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Borsa di studio e ricerca (BSR) di SECONDO livello per lo sviluppo del Programma di Ricerca Corrente dell’Istituto, Linea 4 – Progetto n. 5 – sottoprogetto 5b dal titolo: “Micobatteri non tubercolari (NTM): studio della capacità di produzione del biofilm come potenziale meccanismo di virulenza, antibioticoresistenza e patogenesi” Continua a leggere: https://lnkd.in/ds4sP6gA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
OTTO PASSI PER LA VITA Piccola e arbitraria selezione di articoli scientifici per mostrare come si possa passare dalla chimica alla vita. https://lnkd.in/dGdQ2EGm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi