Selezione di lieviti resistenti per la rifermentazione: la sfida della CO₂ Marco Bertaccini, AEB Italia
Salve Ho provato ad aprire il link mi da pag not found
Vai al contenuto principale
Selezione di lieviti resistenti per la rifermentazione: la sfida della CO₂ Marco Bertaccini, AEB Italia
Salve Ho provato ad aprire il link mi da pag not found
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Il tema della stabilità nel vino è sempre molto attuale. Che si tratti di proteine o acido tartarico o calcio, è sempre importantissimo sapere quanto e quando i vini sono instabili e se lo sono, come operare al meglio per potarli a stabilità. A questo scopo nasce la cooperazione tra Delta Acque e OENOFRANCE®, per la messa a punto di uno specifico protocollo di gestione dell'instabilità calcica! 🔝 In questo articolo esploreremo insieme questa innovativa scoperta! 🔍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Siete alla ricerca di una soluzione per la gestione dei gas all'interno dei vostri processi di produzione e imbottigliamento del vino? La gestione dei gas con contattori a membrana offre un'alternativa approvata dall'Organizzazione Internazionale dei viticoltori e del Vino (OIV) e altamente efficiente. Consente di ridurre i tempi di processo raggiungendo simultaneamente diversi obiettivi. Inoltre, le specifiche del gas possono essere regolate con maggiore precisione riducendo l’aggiunta di additivi. In questo articolo presentiamo questa applicazione e i vantaggi della tecnologia a membrana 3M™ Liqui-Cel™ per il trattamento del vino: http://ms.spr.ly/6048W3gUq #Solvers #liquicel #membranecontactor #gasmanagement #winemaking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Nuovi metodi analitici per garantire l’origine geografica degli oli extravergine di oliva, aprendo la strada a standard di tracciabilità e autenticità più rigorosi a livello internazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Chiedeteci info
Affidabili, di alta qualità e rispettosi dell’ambiente. La qualità e il rispetto per l'ambiente sono i fondamenti della nostra linea di prodotti a base acqua. Scoprite i nostri prodotti a base acqua cliccando sul link. https://lnkd.in/dRTW9Zhj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Leggo un interessante articolo su Il Fatto Alimentare di Valeria Balboni in merito all’acqua San Benedetto e Fonte Guizza. Si evince che l’acque in questione sono quasi identiche e nell’articolo, ben dettagliato, vengono riportate le analisi chimico-fisiche di entrambe. Praticamente sono quasi identiche anche perché entrambe le fonti sono nello stesso comune di Scorzè (VE). L’imbottigliamento viene eseguito con gli stessi materiali, sempre come riportato nell’articolo. Il fatturato della San Benedetto è estremamente più alto dato che nell’articolo riporta che nel 2022 è superiore a 2 miliardi. Allora, facendo una ricerca veloce su reportaziende.it, noto che Alpe Guizza spa nel 2018 (purtroppo non c’è un dato più aggiornato) supera i 18 milioni. Tirando le fila di tutti questi dati il prezzo più basso non vince sempre ed allora perché il successo di San Benedetto? Sicuramente il brand ma non è certo il mio campo e sarebbe interessante un contributo di Paolo Pugni e di Rino Zuzolo (nomino sempre loro perché oltre ad essere i migliori professionisti che conosco sono anche grandi amici). Ecco l’altro aspetto, il packaging, questa volta i materiali sono identici ma l’etichettatura ha avuto un impatto importante. Qui l’articolo https://lnkd.in/d7PF3ADD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Siete alla ricerca di una soluzione per la gestione dei gas all'interno dei vostri processi di produzione e imbottigliamento del vino? La gestione dei gas con contattori a membrana offre un'alternativa approvata dall'Organizzazione Internazionale dei viticoltori e del Vino (OIV) e altamente efficiente. Consente di ridurre i tempi di processo raggiungendo simultaneamente diversi obiettivi. Inoltre, le specifiche del gas possono essere regolate con maggiore precisione riducendo l’aggiunta di additivi. In questo articolo presentiamo questa applicazione e i vantaggi della tecnologia a membrana 3M™ Liqui-Cel™ per il trattamento del vino: http://ms.spr.ly/6045WV4GW #Solvers #liquicel #membranecontactor #gasmanagement #winemaking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Scopri come garantiamo la qualità della nostra Spirulina! Quando si tratta di salute, scendere a compromessi non è un’opzione. Per questo motivo, ogni fase della produzione della Spirulina Ethos è attentamente monitorata per garantirti un prodotto finale puro e sicuro! Ecco come facciamo: ✅ Certificazioni e controllo rigoroso: la nostra Spirulina è autorizzata dall'ASL e segue scrupolosamente il protocollo HACCP. Ciò significa che ogni passaggio della coltivazione e della lavorazione è sottoposto a rigidi controlli. ✅ Filiera corta e produzione sostenibile: coltiviamo la nostra Spirulina in Italia, seguendo una filiera corta e controllata, che ci permette di mantenere la qualità in ogni fase, riducendo al minimo l’impatto ambientale. ✅ Tecnologia brevettata e sicurezza: utilizziamo fotobioreattori chiusi, una tecnologia che protegge l’ambiente di coltivazione da contaminazioni esterne, assicurando una Spirulina pura, priva di metalli pesanti e agenti inquinanti. ✅ Controlli costanti: monitoriamo continuamente i parametri dell’acqua dei nostri impianti per garantire che la nostra Spirulina rispetti i più alti standard di qualità. Scegli solo il meglio per la tua salute: affidati a un prodotto certificato, sicuro e 100% italiano. Scopri di più sulla nostra Spirulina pura e coltivata sostenibilmente! 👉 www.ethosostenibile.com Il team di Ethos 💚 #spirulinaitaliana #sentirsimeglio #energia #sentirsiforti #forza #vivereinforma #vegano #vegetariano #benesserenaturale #soluzioniperilbenessere #spirulinaethos #ethosostenibile #salute #spirulinadialtaqualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
L'analisi dei profili volatili dell’olio extravergine di oliva ha permesso di studiare l'impatto del tempo e dell'ossidazione. Le due molecole, e il loro rapporto, che possono predire il declassamento commerciale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
🍷La qualità del vino si costruisce fin dalle prime fasi di lavorazione: proteggere il pigiato dall’ossigeno e mantenere una temperatura ottimale sono oggi importanti sfide, rese ancora più urgenti dall’anticipo delle vendemmie. Con Kryos 2.0, evoluzione tecnologica della prima tecnologia SIAD, introduciamo un’importante innovazione nelle lavorazioni prefermentative grazie all’utilizzo di CO₂ liquida e azoto. 🍇 Questo sistema consente: ✔️un controllo preciso delle temperature del pigiato ✔️la rimozione dell’ossigeno disciolto ✔️una lavorazione in atmosfera protettiva Attraverso uno scambio termico per contatto diretto tra uva e fluido, Kryos 2.0 garantisce risultati superiori per preservare e valorizzare al meglio le qualità organolettiche delle uve. Con Kryos 2.0 l’innovazione esalta tradizione enologica. ⤵️Scopri la scheda tecnica, entra in Matter of Gas Wine: https://lnkd.in/ds49twr2 #SIAD #matterosgaswine #vino #Kryos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Nel contesto della #bioraffineria, la #trasformazionedibioetanolo a carburanti e prodotti per l’industria è un argomento di forte interesse e qui vengono presentate tre possibili strategie per realizzare tale obiettivo. Tramite l’utilizzo della #catalisiomogenea e della #catalisieterogenea sono stati ottenuti #alcolisuperiori utili come #emollienti e #lubrificanti, miscele nel range #jetfuel, e #acetaldeideconaltaselettività.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Crea il tuo account gratuito o accedi per continuare la ricerca
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
oppure
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
--sommelier
2 mesiGrazie