In data odierna, presso l’Ospedale Italiano di Lugano dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), è stato eseguito il primo intervento di protesi di ginocchio con assistenza del Robot Velys. Il Robot Velys Knee è uno strumento di assoluta avanguardia tecnologica nella chirurgia ortopedica, specificamente progettato e sviluppato per gli interventi chirurgici al ginocchio, che grazie al suo impiego saranno sempre più precisi e accurati, sempre più personalizzati, sempre meno invasivi. Questo gioiello della tecnologia medica è stato donato dell’Associazione Ospedale Italiano di Lugano (OIL) negli scorsi mesi. Si tratta di una donazione diretta, avendo l’associazione disposto in prima persona l’acquisto del bene da donare al nosocomio, secondo una modalità e una consuetudine che fanno parte dell’identità storica della benemerita associazione, la cui missione statutaria prescrive di supportare e garantire crescita e competitività all’Ospedale Italiano. Il team ortopedico dedicato al ginocchio, che presso l’Ospedale Regionale di Lugano è coordinato dal Dr. Marco Valoroso, è entusiasta dell’esito di questo intervento e continuerà a studiare e ad osservare i benefici generati dall’utilizzo di questa tecnologia. https://lnkd.in/dnrNaz_p #EOC #ORTOPEDIA #TecnologiaEinnovazione #RobotVelys #Qualita’ delle cure #PazienteAlcentro
Post di Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Altri post rilevanti
-
seguite le raccomandazioni di Piefilippo.
Amare come il primo giorno il "lavoro più bello del mondo". Conosciamo Pierfilippo Crucitti, direttore dell’Unità di Chirurgia Toracica della nostra Fondazione. Pierfilippo ha sempre sognato di fare il chirurgo. Oggi, a 30 anni dal primo giorno in reparto, conferma di aver fatto la scelta giusta. Il suo lavoro consiste da un lato nel prendersi cura dei pazienti affetti da patologia oncologica di organi e/o strutture situati nella cavità toracica. Dall’altro, ha la responsabilità di formare i medici della sua Unità, senza tralasciare l’importanza dei rapporti, del rispetto e della collaborazione. Se potesse fornire tre consigli da esperto, il primo sarebbe: non fumare. Il secondo, per i fumatori con più di 50 anni, di partecipare a “Un respiro per la vita” - la campagna di screening gratuito per il tumore del polmone del Policlinico. Il terzo, per chi ha scoperto di avere un nodulo al polmone, di recarsi all’ambulatorio Open per una visita senza lista d’attesa. Il respiro è forse la componente chiave nella vita di Pierfilippo. Le altre sue passioni, infatti, sono il mare, il nuoto e le immersioni. L’emozione più grande? Immergersi con sua moglie e i suoi figli. Scopri il lavoro dell'Unità di Chirurgia Toracica: https://lnkd.in/dFiYXW4N Scopri "Un respiro per la vita": https://lnkd.in/dBW66v96
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il webinar sull'ipovisione ha confermato l'importanza dei trattamenti personalizzati per la riabilitazione. Non mancate ai prossimi webinar per continuare lo scambio di idee ed esperienze! Vi aspettiamo!
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💪🏻 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐄𝐦𝐨𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 📣 Eseguita nell’Emodinamica di Teramo per la prima volta e con pieno successo una trombectomia meccanica percutanea per salvare la vita di una donna teramana di 75 anni, colpita da un’embolia polmonare massiva per cui non era ipotizzabile una trombolisi per una recente emorragia cerebrale. 🏥 L’embolia polmonare massiva è patologia acuta con elevata mortalità nelle prime fasi di insorgenza ed elevata morbilità nei pazienti che superano la fase acuta. L’impiego di terapie farmacologiche tradizionali non sempre è efficace e a volte è gravato da effetti collaterali per il rischio emorragico soprattutto in pazienti con patologie associate. La trombectomia meccanica è stata utilizzata in emergenza sulla paziente con rischio emorragico elevatissimo e tramite questo sistema è stato possibile aspirare ed eliminare completamente i voluminosi trombi embolici che avevano occluso le arterie polmonari e ristabilito il regolare flusso nelle arterie. In sostanza con un sistema particolare di cannule e aspirazione, passando attraverso l’atrio e il ventricolo destro, gli specialisti dell’equipe diretta da Franco De Remigis sono risaliti attraverso l’arteria polmonare dov’era la trombosi. Con un sistema di aspirazione sono stati eliminati i trombi, con un ripristino immediato del circolo polmonare. La donna è stata dimessa e sta bene. “Il Mazzini si conferma ancora una volta all’avanguardia in Italia nel campo della cardiologia”, commenta il direttore generale della Asl Maurizio Di Giosia, “l’evoluzione tecnologica ha raggiunto livelli di efficacia e complessità tali che è possibile oggi curare patologie che alcuni anni fa erano appannaggio della sola chirurgia o, addirittura, non curabili anche in pazienti relativamente giovani. Tali innovazioni riguardano sia il campo della patologia coronarica, sia il campo della patologia strutturale sia il sistema circolatorio polmonare”. #aslteramo #asl4teramo #ospedalemazzini #emodinamica #regioneabruzzo 👇🏻 Leggi il commento del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio https://lnkd.in/d5B9iSVJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il webinar sull’Ipovisione di Polifarma ha svelato l’importanza di trattamenti personalizzati per la riabilitazione. Un'ottima sessione di scambio e connessioni professionali. Se siete nel campo dell'oftalmologia, non perdete i nostri prossimi eventi. I vostri contributi sono preziosi. Ci vediamo al prossimo webinar? 👁️
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessanti spunti dal webinar Polifarma su Ipovisione: tecniche personalizzate per la riabilitazione, dal cucito all'applicazione dello smalto. Efficace networking tra 50 ortottisti. Unitevi ai prossimi eventi per arricchire la nostra comunità oftalmologica. Ci vediamo al prossimo webinar?
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessanti spunti dal webinar Polifarma su Ipovisione: tecniche personalizzate per la riabilitazione, dal cucito all'applicazione dello smalto. Efficace networking tra 50 ortottisti. Unitevi ai prossimi eventi per arricchire la nostra comunità oftalmologica. Ci vediamo al prossimo webinar?
In un recente webinar sull'ipovisione organizzato da #Polifarma, abbiamo esplorato insieme a 50 ortottisti provenienti da diverse regioni, come la riabilitazione visiva si stia riadattando alle esigenze specifiche dei pazienti. È stato curioso scoprire come, oltre alla lettura, il cucito, ma anche altri gesti quotidiani tipo mettere lo smalto, siano diventati parte dei percorsi di riabilitazione. Queste pratiche sottolineano la necessità di un approccio personalizzato, evidenziando come l'attenzione ai dettagli possa fare una grande differenza nella vita dei pazienti. Il webinar ha offerto una preziosa occasione di networking, unendo specialisti del settore in un dialogo costruttivo e aperto su come migliorare continuamente le pratiche di cura. Questa esperienza rispecchia l’impegno di Polifarma volto non solo a informare, ma anche a formare la comunità medica. La nostra ambizione è quella di creare una comunità di professionisti sempre più preparata, pronta a fare la differenza nella vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Ospedale “Di Venere” di Bari è per la prima volta “Bollino Azzurro” per la salute uro-andrologica. Il riconoscimento è stato assegnato a Milano da Fondazione Onda ETS nel quadro della seconda edizione del Bollino Azzurro, volta ad individuare i centri specializzati, partendo dal network di ospedali con il Bollino Rosa, virtuosi per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare, con focus sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali post-chirurgiche. In tutta Italia sono 156 gli ospedali che possono fregiarsi del Bollino Azzurro, un riconoscimento che attesta la qualità dei servizi offerti nel presidio ospedaliero ASL Bari, ma ha anche l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi erogati, potenziare il livello di offerta terapeutica e diagnostica, migliorare la presa in carico e la qualità della vita delle persone con tumore della prostata, oltre a promuovere un’informazione consapevole tra la popolazione maschile. #ASLBari #BollinoAzzurro #OspedaleDiVenere #Urologia #Salute #uroandrologica #FondazioneOnda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa significa donare il proprio corpo alla scienza? come funziona? leggetelo su Osservatorio Malattie Rare
La recente scomparsa di Sammy Basso, giovane ricercatore affetto da progeria, ha riportato l'attenzione sulla donazione del corpo alla scienza, un gesto che merita di essere conosciuto e valorizzato. A differenza della donazione di organi, la donazione del corpo è meno nota, ma rappresenta un atto di generosità che contribuisce in modo significativo alla ricerca medica, specialmente per malattie rare come la progeria. In Italia, dal 2020, è possibile esprimere la propria volontà di donare il corpo attraverso le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). La legge italiana del 2020 stabilisce le modalità per effettuare la donazione, tuttavia è ancora poco praticata nel nostro Paese. 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 ⤵️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🫁 Donazioni di organi: e il ruolo delle professioni sanitarie. A TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare Lidia Broglia, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici di neurofisiopatologia (TNFP), e Salvatore Scali, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC), spiegano come come funziona il sistema dei trapianti. #donazioneorgani #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #tecnicidineurofisiopatologia #tfcpc #salute #sanità
Record per le donazioni di organi: i dati della giornata nazionale e il ruolo delle professioni sanitarie Interviste di Ivana Barberini a 𝗟𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (𝗧𝗡𝗙𝗣), e Salvatore Scali, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 (𝗧𝗙𝗖𝗣𝗖) Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP (FNO TSRM e PSTRP)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è volta ieri, 14 aprile, la Giornata nazionale sulla #donazioneorgani per ricordare l'importanza della donazione come aiuto concreto alla sopravvivenza di tante persone ma anche delle #professionisanitarie che sono in prima linea nella gestione di un momento così delicato. Ne parlo su TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare
Record per le donazioni di organi: i dati della giornata nazionale e il ruolo delle professioni sanitarie Interviste di Ivana Barberini a 𝗟𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗕𝗿𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 (𝗧𝗡𝗙𝗣), e Salvatore Scali, presidente 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗯𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗼𝘃𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 (𝗧𝗙𝗖𝗣𝗖) Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP (FNO TSRM e PSTRP)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
media relations, social media content editor & communication strategist, greener
2 mesiComplimenti!