Buon Privacy Day 2025! In un mondo sempre più digitale, la tutela dei dati personali – compresi quelli sanitari – è fondamentale per salvaguardare dignità, libertà e benessere di ognuno di noi. La protezione della privacy non è un tema riservato solo agli “addetti ai lavori”: riguarda tutti, ogni giorno. Scegliamo password sicure, prestiamo attenzione ai tentativi di phishing e affrontiamo le nuove tecnologie (come l’Intelligenza Artificiale) con responsabilità. Insieme, possiamo costruire un futuro digitale più sicuro e rispettoso dei diritti di tutti. #PrivacyDay #CyberSicurezza #DirittiDigitali
Post di Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)
Altri post rilevanti
-
Lo chiamano "Optical Camouflage" 👻 Nel mondo interconnesso di oggi, la #privacy non è più garantita, ma diventa una scelta attiva. Il riconoscimento facciale, dapprima strumento di sicurezza, si è evoluto in uno di sorveglianza di massa. In risposta, oggetti come l'“Optical Camouflage” sfidano l’occhio dell’AI, proponendo una nuova estetica della resistenza. Questo scontro tra controllo e libertà mostra come la tecnologia possa essere sia la chiave che la catena del nostro futuro. Dov'è il confine tra protezione e privacy? Proteggere la propria identità diventa l'ultimo atto di ribellione. #tecnologia #privacy #AI #cybersecurity #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Viviamo in un’epoca in cui la sicurezza digitale è una sfida quotidiana. Il credential stuffing è uno dei fenomeni più insidiosi: sfrutta credenziali rubate, spesso riutilizzate su più piattaforme, per ottenere accesso non autorizzato a dati e risorse sensibili. Ed è proprio qui che la parola unica che abbiamo scelto assume un valore fondamentale. Una password unica è come un muro tra noi e chi cerca di sfruttare le nostre abitudini digitali. Non si tratta dunque solo di tecnologia, ma di consapevolezza, e come ne racconta Netwrix Italy qui https://lnkd.in/dzdaHngH, la soluzione passa anche dalla capacità di prevenire e anticipare le minacce. Che ne pensi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Attenzione aziende e professionisti: la digitalizzazione porta sfide inedite. Tra queste, le false comunicazioni possono avere conseguenze devastanti. Alan W. Filion, di Lancaster, ha effettuato 375 chiamate minatorie nel corso di 18 mesi, coinvolgendo scuole, uffici e cittadini, con ripercussioni gravi sulla sicurezza pubblica. La sua attività, trasformata in spettacolo sui social, pone serie domande sul ruolo delle piattaforme digitali nell'incitamento al crimine. Più che mai è fondamentale rafforzare le politiche di prevenzione e consapevolezza digitale. #sicurezzadigitale #prevenzionecriminale https://lnkd.in/dntHsrXi #cybernetnow #Cybersecurity #FalseComunicazioni #Digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mitigare i pregiudizi che influenzano le scelte sui sistemi di sicurezza: Nell’era digitale, la sicurezza e’ una priorita’ sia nel mondo fisico che in quello virtuale. Da un lato, la sicurezza della nostra abitazione o azienda ci protegge da intrusioni indesiderate, furti e altri pericoli tangibili. Dall’altro, la cybersicurezza salvaguarda le nostre identita’... Marco Biagi - Sales & Marketing Trainer - prosegue questa analisi nel suo articolo.... #MarcoBiagi #4Humans #sicurezza #biascognitivi #cybersicurezza #secsolutionmagazine #News
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'identità digitale è l'impronta che lasciamo nel mondo online, un mosaico di dati che ci rappresenta e ci identifica nel cyberspazio. Ogni like, ogni commento, ogni foto condivisa contribuisce a costruire questo puzzle unico. Ieri sera, guardando "The Social Dilemma", ho riflettuto profondamente su questo concetto. Il film ci mostra in modo chiaro come le nostre informazioni, quelle stesse informazioni che costruiscono la nostra identità digitale, siano diventate la vera valuta del XXI secolo. Come dice Manuel Castells, sono la risorsa principale della società in rete. Ma a quale prezzo? Tutte queste informazioni che immettiamo quotidianamente, con leggerezza e spesso inconsapevolmente, finiscono nelle mani di grandi corporation. Come vengono trattate? Quali sono le implicazioni per la nostra privacy e per la nostra libertà? E voi, vi siete mai chiesti cosa succede ai vostri dati una volta condivisi online? #TheSocialDilemma #PrivacyOnline #IdentitàDigitale #DatiPersonali #SicurezzaInformatica #ProteggiamoLaNostraPrivacy #ConsapevolezzaDigitale #SocialMedia #Privacy #Sicurezza #Cybersecurity #DataPrivacy #DigitalIdentity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ogni volta che accendiamo il nostro #computer attendiamo che si carichi il sistema operativo e ogni volta così mettiamo in comune sempre di più prima ancora dei #dati che dobbiamo elaborare tutto quello che serve per elaborarli logicamente e funzionalmente , per valutare le priorità e per disporre di risorse pronte e collegamenti disponibili. Da ormai venti anni questa attività è sempre più lontana da noi , gestita in modo da assegnare la priorità alla identificazione sicura di ogni utente , con complesse tecniche di validazione e di #sicurezza che appunto controllano e confrontano i dati di sistema e lo aggiornano automaticamente senza nessun nostro controllo , in base a standards che abbiamo accettato ( e finché dura l’abbonamento oggetto pure di modifiche unilaterali) . Quello che è successo è il Titanic della #cybersecurity troppo concentrata sulle minacce , spesso virtuali, e troppo poco sulla funzionalità e sul recupero funzionale dei sistemi per malfunzionamenti endogeni magari pure certificati e ‘in regola’ ma imprevedibilmente catastrofici a catena. Insieme al suo affondamento muore una certa cultura fatta di termini militari e gergale . La sicurezza #informatica riguarda ormai tutto e tutti nessun escluso e si ricerca insieme tenendo conto delle emergenze possibili e non fidando che siamo sicuri solo perché ben protetti da qualcosa o da qualcuno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Nel caos digitale, distinguere è vincere. Mirko Gatto è stato invitato da Social Warning - Movimento Etico Digitale per discutere dell’importanza dell’educazione civica digitale e della cyber hygiene. Viviamo in un mondo in cui le informazioni circolano rapidamente, in cui la capacità di riconoscere la verità e proteggere la nostra identità online non è mai stata così cruciale. Sviluppare un occhio critico e agire in modo responsabile nel web sono i primi passi per diventare cittadini digitali consapevoli. Grazie a Social Warning per l’opportunità di affrontare questi temi fondamentali!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il prezzo della digitalizzazione: la nostra privacy. Le recenti violazioni hanno dimostrato che le informazioni personali sono diventate merce preziosa, utilizzabile per ricatti, frodi e manipolazioni. ⚠️ È come se vivessimo in un film: i nostri dati più intimi sono esposti e vulnerabili. Mentre la tecnologia avanza a passi da gigante, la nostra privacy sembra sempre più a rischio. Viviamo in un'epoca in cui i dati sono l'oro nero. Ogni nostra azione online, ogni acquisto, ogni interazione sui social media viene registrata e immagazzinata in giganteschi database. Ma a quale costo? Le continue violazioni che coinvolgono sia le aziende private che le pubbliche amministrazioni ci dimostrano che la nostra privacy è sempre più a rischio. Ricatti, frodi, manipolazioni: le conseguenze di un data breach possono essere devastanti per individui e società. Eppure, investire nella sicurezza dei dati sembra essere un lusso che in pochi possono permettersi. Perché? Il problema dei costi. Mettere al sicuro un sistema informativo complesso come quello di una pubblica amministrazione richiede risorse ingenti: tecnologie all'avanguardia, personale altamente specializzato, continui aggiornamenti. E tutto questo ha un costo che, in tempi di austerity, è difficile da giustificare. Il paradosso della sicurezza. C'è poi un altro aspetto da considerare: la sicurezza, spesso, va a discapito della praticità. Più un sistema è sicuro, più è complesso da utilizzare. E questo genera inevitabilmente resistenze da parte degli utenti, abituati a servizi sempre più veloci e intuitivi. Un investimento necessario. Nonostante le difficoltà, investire nella sicurezza dei dati è un imperativo morale e sociale. È un investimento nel futuro, nella tutela dei nostri diritti fondamentali. #privacy #sicurezza #dataleek #cybersecurity #investimentipubblici #digitalizzazione #futuro #dirittidigitali #cybercrime #proteggidati #consapevolezzadigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍🔒 10 dicembre: Giornata Internazionale dei Diritti Umani Oggi celebriamo il diritto alla libertà, al rispetto e... alla sicurezza, anche digitale! 📡✨ Proteggere le infrastrutture IT è come tutelare i diritti fondamentali: un gesto indispensabile per garantire continuità e fiducia in un mondo sempre più connesso. Con il nostro servizio 'Maintenance' e attraverso il monitoraggio proattivo, agiamo come i "guardiani" delle tue risorse digitali: ✅ Monitoraggio continuo per prevenire problemi prima che si verifichino. ✅ Assistenza tempestiva per rispondere subito alle emergenze. ✅ Consulenza specializzata per rendere la tua infrastruttura sempre più forte. 🔍 La protezione non è solo un diritto, è una necessità. 📩 Scopri di più sul nostro servizio e garantisci al tuo business una sicurezza a prova di futuro. #HumanRightsDay #DigitalRights #Maintenance #CyberSecurity #ProactiveMonitoring #ITSupport #TechSolutions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Business Development Officer @ ITNB AG | AI & Cybersecurity Strategic Consulting
1 meseGreat advice, Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)! Even from Ticino, deploying Safe, Secure, and 100% Swiss AI and Cybersecurity solutions is within reach. Instead of handing over your data to US companies, you can securely operate your AI and Cybersecurity initiatives on our highly protected ITNB AG's Swiss Sovereign Cloud. Let's connect and explore how this can work for you!