📌 POLIZZA RC PROFESSIONALE 📌 Ricordiamo che da domani, 7 gennaio, fino al 7 febbraio, sarà possibile rinnovare la polizza RC professionale dalla propria area riservata.
Post di Enpapi
Altri post rilevanti
-
Va verificata la «causa in concreto» del contratto, non la sua «meritevolezza». Per le assicurazioni sanitarie le garanzie sono previste dalla legge per tutelare i terzi - di Maurizio Hazan 17 Giugno 2024 I limiti di copertura di una clausola claims sono validi quando il contratto conserva una propria utilità, coerente con le aspettative di garanzia dell’assicurato e con l’ammontare del premio pagato. A tal fine occorre considerare la «causa in concreto» del contratto e non procedere a un «giudizio di meritevolezza». Nella responsabilità sanitaria, poi, la claims deve conformarsi al modello descritto dalla legge 24/2017 e ora specificato dal decreto ministeriale attuativo 232/2023. A chiarire i confini... Continua a leggere NT+ Diritto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Transizione 5.0 e certificazione dei crediti; basta la normale RC Professionale? L'articolo 15 del decreto attuativo lascia spazio a diverse interpretazioni perché, come spesso accade con la nostra legislazione, indica solo la necessità di un'adeguata copertura in termini di massimali. Il primo problema che si pone è che non tutte le polizze di RC Professionale comprendono anche l'attività accessoria della certificazione dei crediti e in secondo luogo si pone il problema delle somme assicurate. Considerando che nel caso specifico il danno è duplice perché viene danneggiata l'impresa che perde il bonus ma anche lo Stato che subisce un danno erariale è lecito domandarsi se una polizza, magari stipulata per un massimale basso, a garanzia dell'attività ordinaria sia da considerarsi capiente. Facciamo una verifica insieme?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
*RESPONSABILITÀ MEDICA: AZIONE DIRETTA DEL DANNEGGIATO CONTRO L’ASSICURAZIONE DEI MEDICI E DELLE STRUTTURE SANITARIE RESPONSABILI* - Il *Decreto Ministeriale 232/2023*, entrato in vigore il 16 marzo 2024, ha introdotto *l’azione diretta contro le assicurazioni* nel contesto della responsabilità sanitaria. Si tratta di una modifica significativa, ispirata alla normativa della RC auto, che consente… – *VERSOilFUTURO (IUS)*: https://lnkd.in/e_KNp5HG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sicuramente un ottimo strumento di pianificazione
Importante sentenza della Corte di Appello di Firenze che ribadisce l' impignorabilità ex art. 1923 c.c. per le polizze vita di Ramo I, ossia polizze con sottostante in gestione separata,"con conseguente esclusione dai beni compresi nell’attivo fallimentare ex art. 46 della legge fallimentare”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Transizione5.0 👷♂️ Ingegneri, periti, Esco ed EGE dovranno verificare la propria copertura assicurativa per operare in sicurezza e nel rispetto della legge. Sebbene la maggior parte dei professionisti tecnici possieda già una polizza Rc obbligatoria, il nodo è verificare se questa sia conforme alle nuove normative. Un approfondimento per #Logicalnews di LOGICAL SOFT!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proteggi la tua professione con la Polizza RC Professionale🔒💼 Come professionista, ogni tua decisione può influire sul benessere dei tuoi clienti. Ma cosa succede se qualcosa va storto❓ La Polizza RC Professionale è la tua prima linea di difesa contro i rischi legati alla tua attività✅ Cosa copre❓ -Errori o negligenze professionali -Danno causato a terzi (clienti, fornitori, collaboratori) -Difesa legale in caso di contestazioni -Risarcimento danni a causa di consulenze errate ⚖In ogni professione, dai liberi professionisti agli avvocati, ai consulenti aziendali, un incidente può accadere. Non lasciare che una semplice disattenzione rovini tutto. Scegli una polizza RC Professionale pensata su misura per te con Arca Service Srl: ☎0971 55745 ✉info@arcaserviceassicurazioni.it 📌Via della Chimica, 61 - 85100 Potenza (PZ) #agenziaassicurativa #arcaservicesrl #polizzarcprofessionale #rc #protezione #professionisti #risarcimentodanni #rischilegali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sentenza Cass. n. 33402/2024 tocca un aspetto cruciale nella gestione delle polizze contro i danni: il bilanciamento tra libertà negoziale dell’assicuratore e i diritti dell’assicurato. La Corte ha confermato la liceità di clausole differenziate, purché non si configuri una limitazione irragionevole o uno squilibrio significativo a sfavore dell’assicurato. L’obbligo di riparazione presso officine convenzionate per ottenere un indennizzo integrale, rispetto alla previsione di uno scoperto in caso contrario, appare una modalità contrattuale volta a controllare i costi per l’assicuratore, preservando al contempo la possibilità di scelta per l’assicurato, pur se condizionata. Si tratta di una questione che richiama il rispetto delle norme in tema di clausole vessatorie (art. 1341 c.c. e art. 33 Codice del Consumo), ponendo l’accento su un punto fondamentale: l’assicurazione “a valore pieno” non può essere assunta come il livello minimo di copertura obbligatorio.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 **Cassazione su clausole claims made nelle assicurazioni sanitarie: focus sulla "causa in concreto"** 🔍 La Cassazione, con l'ordinanza 15216 del 30 maggio 2024, torna sull’argomento delle clausole claims made e chiarisce che la validità delle clausole claims made nelle assicurazioni sanitarie dipende dalla "causa in concreto" del contratto, non dalla sua "meritevolezza". I limiti di copertura sono validi se il contratto mantiene un'utilità per l'assicurato, coerente con il premio pagato e le aspettative di garanzia. Nel contesto della responsabilità sanitaria, le coperture del rischio sono ora disciplinate dal decreto attuativo 232/2023, mentre il regime di operatività temporale previsto dalla legge 24/2017 stabilisce una retroattività decennale e una ultrattività (decennale) eventuale, in caso di cessazione definitiva dell’attività del professionista. Nel caso specifico, antecedente a tale regime, le clausole claims made devono essere valutate per la loro funzione di garanzia effettiva, anche se limitata, in relazione al premio pagato e alle aspettative delle parti coinvolte. #Assicurazioni #Sanità #ResponsabilitàCivile #Legge #Cassazione #ClaimsMade #Polizze #Tutela #Risarcimento #ContinuitàAssicurativa Polizze Rc, limiti alla copertura validi se coerenti con i premi pagati Articolo di Avv. Maurizio Hazan Pubblicazione: Il Sole 24 Ore Data: 17 Giugno 2024 Leggi tutto: https://lnkd.in/dzyJysxd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella contrattazione privata il sinallagma premio/rischio è la traccia nella valutazione di utilità della stipulazione, id est la meritevolezza di tutela in concreto. Non sarà facile coniugare l'esclusione di ogni possibile equiparazione fra denunzia di sinistro, querela, sequestro della cartella clinica od altre fattispecie che implichino la conoscenza del fatto, espressamente sancita dal decreto, con l'azione diretta del terzo danneggiato: unica soluzione, l'obbligo a contrarre per le compagnie anche relativamente ai fatti noti, che potrebbe ricavarsi sul piano interpretativo dalla mancata inserzione della preconoscenza fra le eccezioni proponibili dall'assicuratore, ma ci sarebbe bisogno di una tipizzazione tariffaria, per non cadere in richieste insostenibili per l'assicurato
🔍 **Cassazione su clausole claims made nelle assicurazioni sanitarie: focus sulla "causa in concreto"** 🔍 La Cassazione, con l'ordinanza 15216 del 30 maggio 2024, torna sull’argomento delle clausole claims made e chiarisce che la validità delle clausole claims made nelle assicurazioni sanitarie dipende dalla "causa in concreto" del contratto, non dalla sua "meritevolezza". I limiti di copertura sono validi se il contratto mantiene un'utilità per l'assicurato, coerente con il premio pagato e le aspettative di garanzia. Nel contesto della responsabilità sanitaria, le coperture del rischio sono ora disciplinate dal decreto attuativo 232/2023, mentre il regime di operatività temporale previsto dalla legge 24/2017 stabilisce una retroattività decennale e una ultrattività (decennale) eventuale, in caso di cessazione definitiva dell’attività del professionista. Nel caso specifico, antecedente a tale regime, le clausole claims made devono essere valutate per la loro funzione di garanzia effettiva, anche se limitata, in relazione al premio pagato e alle aspettative delle parti coinvolte. #Assicurazioni #Sanità #ResponsabilitàCivile #Legge #Cassazione #ClaimsMade #Polizze #Tutela #Risarcimento #ContinuitàAssicurativa Polizze Rc, limiti alla copertura validi se coerenti con i premi pagati Articolo di Avv. Maurizio Hazan Pubblicazione: Il Sole 24 Ore Data: 17 Giugno 2024 Leggi tutto: https://lnkd.in/dzyJysxd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Cassazione, con l'ordinanza 8244 del 27 marzo, ritorna sul tema dell'estensione della copertura Rc auto alle aree private, interpretando l’art.122 in linea con il diritto UE ora accolta in Italia con il D.Lgs 184/2023 in recepimento della Direttiva UE 2021/2118. Nel caso di un urto tra veicoli in un piazzale di scarico nel 2015, l'assicurazione contestava il risarcimento, ma la Corte decide a favore del danneggiato (pur non accogliendone la tesi), conferma, da una parte, il superamento della distinzione tra aree private e pubbliche e dall’altra che le varie procedure liquidative non incidono in alcun modo sulla delimitazione del perimetro sostanziale della garanzia assicurativa, ribadendo altresì che l’azione diretta contro il proprio assicuratore non ha natura negoziale. #RcAuto #Assicurazioni #CoperturaAssicurativa #LeggeUe #Cassazione #RisarcimentoDiretto #ResponsabilitàCivile #ContrattoAssicurativo #LiquidazioneDanni #NormativaAssicurativa Leggi tutto: https://lnkd.in/dm98Rr2f Articolo di: Avv. Maurizio Hazan, Avv. Enrico Piccolo Pubblicazione: Il Sole 24 Ore Data: 8 Maggio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Infermiere A Siracusa
2 mesiComplimenti!