🤔 Come controllare se un brevetto esiste? 💡 L’analisi brevettuale è un passaggio cruciale per verificare l’unicità di un’invenzione. Questo processo consente di monitorare lo stato dell’arte tecnologico, identificare brevetti esistenti e scoprire nuove opportunità di sviluppo. ✍️ Nel nostro ultimo articolo esploriamo come costruire una ricerca brevettuale efficace, partendo dalla scomposizione della #tecnologia in componenti e funzioni. Scopri come query strutturate e strumenti avanzati come #Innovation #Reveal di Erre Quadro possono semplificare l’analisi, ordinare i risultati per rilevanza e ridurre il tempo necessario per prendere decisioni strategiche. #PatentAnalysis #IPIntelligence #InnovationManagement
Post di Erre Quadro S.r.l.
Altri post rilevanti
-
Lo sviluppo in ambito medicale ha applicazioni molto ampie e ci sono diverse ragioni importanti per cui la protezione brevettuale è cruciale. 💡 Incentivo all’Innovazione 💻 Ricerca e Sviluppo: Lo sviluppo di nuove tecnologie medicali richiede ingenti investimenti in ricerca e sviluppo. I brevetti offrono un ritorno economico su questi investimenti, incentivando le aziende a continuare a innovare. 🛡️ Protezione delle Idee: Senza brevetti, le idee innovative potrebbero essere copiate facilmente, riducendo l’incentivo per le aziende a investire in nuove tecnologie. 💡 Qualità e Sicurezza 🔝 Standard Elevati: I brevetti garantiscono che le tecnologie siano sviluppate secondo standard elevati, poiché le aziende devono dimostrare l’efficacia e la sicurezza dei loro dispositivi per ottenere la protezione brevettuale. 🧐 Controllo di Qualità: Le aziende brevettanti sono spesso soggette a regolamentazioni rigorose, assicurando che i dispositivi siano sicuri e affidabili per i pazienti. 💡 Sostenibilità Economica 💲 Recupero dei Costi: La protezione brevettuale permette alle aziende di recuperare i costi di sviluppo e produzione, rendendo sostenibile la produzione di dispositivi medicali avanzati. 💰 Reinvestimento: I profitti derivanti dai brevetti possono essere reinvestiti in ulteriori ricerche e miglioramenti tecnologici, beneficiando l’intero settore medico. 💡 Accesso e Distribuzione 📃 Partnership e Licenze: I brevetti permettono alle aziende di stabilire partnership e accordi di licenza con altre organizzazioni, facilitando la distribuzione globale delle tecnologie. 🔎 Innovazione Continua: La protezione brevettuale non impedisce la concorrenza; al contrario, stimola altre aziende a sviluppare tecnologie alternative e migliorative. 📌 È importante trovare un equilibrio tra la protezione brevettuale e l’accesso ai trattamenti. Alcuni modelli, come le licenze obbligatorie o i programmi di accesso facilitato, possono aiutare a garantire che le tecnologie siano disponibili a chi ne ha bisogno, senza compromettere l’innovazione. #InnovazioneMedica #RicercaESviluppo #Brevetti #TecnologiaMedica #Salute #Tecnologia #Medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzazione economica della ricerca: Nanoparticelle di Maghemite Attive Le Surface Active Maghemite Nanoparticles (SAMNs) sono nanoparticelle di maghemite (γ-Fe2O3) che presentano un comportamento superparamagnetico e proprietà chimiche uniche. Queste nanoparticelle sono in grado di formare sospensioni colloidali stabili in acqua senza necessità di rivestimenti superficiali, grazie alla loro specifica chimica di superficie. Le SAMNs non solo mostrano eccellenti proprietà magnetiche, ma possiedono anche la capacità di legare reversibilmente molecole biologiche e inquinanti, rendendole particolarmente utili in ambito biomedico e ambientale. La loro sintesi avviene attraverso un processo economico e sostenibile, che produce nanoparticelle fisicamente e chimicamente stabili, biocompatibili e sicure per l'ambiente. Queste nanoparticelle trovano applicazione in vari settori, tra cui la medicina, dove possono essere utilizzate come vettori per il trasporto di farmaci o come agenti di contrasto per tecniche di imaging, vettori per drug delivery, biosensori e per la rimozione di inquinanti dall'acqua. Infatti, la loro capacità di rimuovere contaminanti come il cromo esavalente dalle acque reflue industriali rappresenta una soluzione innovativa per affrontare problemi di inquinamento ambientale. https://lnkd.in/dYaCuaXt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzazione economica della ricerca: Nanoparticelle di Maghemite Attive Le Surface Active Maghemite Nanoparticles (SAMNs) sono nanoparticelle di maghemite (γ-Fe2O3) che presentano un comportamento superparamagnetico e proprietà chimiche uniche. Queste nanoparticelle sono in grado di formare sospensioni colloidali stabili in acqua senza necessità di rivestimenti superficiali, grazie alla loro specifica chimica di superficie. Le SAMNs non solo mostrano eccellenti proprietà magnetiche, ma possiedono anche la capacità di legare reversibilmente molecole biologiche e inquinanti, rendendole particolarmente utili in ambito biomedico e ambientale. La loro sintesi avviene attraverso un processo economico e sostenibile, che produce nanoparticelle fisicamente e chimicamente stabili, biocompatibili e sicure per l'ambiente. Queste nanoparticelle trovano applicazione in vari settori, tra cui la medicina, dove possono essere utilizzate come vettori per il trasporto di farmaci o come agenti di contrasto per tecniche di imaging, vettori per drug delivery, biosensori e per la rimozione di inquinanti dall'acqua. Infatti, la loro capacità di rimuovere contaminanti come il cromo esavalente dalle acque reflue industriali rappresenta una soluzione innovativa per affrontare problemi di inquinamento ambientale. https://lnkd.in/d3j2-D8d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 #NovitàEditoriale CNR DSU! Online il secondo numero della collana DSU Policy Brief! 📘 "L’Italia della tecnologia: che cosa mostrano i brevetti?". Di Daniele Archibugi, Vitantonio Mariella, Antonio Vezzani. "L’analisi brevettuale permette di anticipare di qualche anno prodotti, processi e servizi che verranno introdotti sul mercato. Monitorare le tendenze dei brevetti è dunque assai utile per sapere quali saranno i settori emergenti a livello globale e verificare come un’impresa o un’intera nazione si posizionano in essi". Approfondisci e ottieni il secondo numero della collana 👉 https://lnkd.in/dPk9TM3h #Brevetti #Tecnologia #CNRDSU Consiglio Nazionale delle Ricerche Salvatore Capasso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲: 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 - 𝗦𝗰𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿 𝗮𝗿𝘁 𝗲 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼💡 📅 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: 20 settembre 2024, ore 15:00 💻 𝗗𝗼𝘃𝗲: Online 👨🏫 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲: Dott. Giuseppe Campanella, Technology Transfer Office (TTO) - Innovation Promoter, IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma Come individuare e proteggere le innovazioni più promettenti? Scoprilo durante questo seminario dedicato alla 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲, con un focus su: 🔍 𝗦𝗰𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 🔍 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿 𝗮𝗿𝘁 🔍 𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 Guidato dal 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮, esperto nel trasferimento tecnologico, questo seminario ti fornirà competenze essenziali per massimizzare il valore delle tue innovazioni e prepararti a un mercato competitivo. 📢Per tutti i TTO del Network sarà un'𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 unica per 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲! #ProprietàIntellettuale #TecnologieInnovative #Scouting #Priorart #AnalisiDiMercato #Innovazione #Seminario #IFO #PerfeTTONetwork #TechnologyTransfer #TrasferimentoTecnologico #UTT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Un nuovo traguardo raggiunto! Negli ultimi mesi ho avuto l'opportunità di approfondire le mie conoscenze nel campo della proprietà intellettuale, in particolare sul tema dei brevetti, partecipando al corso "CORSO BREVETTI POLIMI-IP 2023/2024" organizzato dal Politecnico di Milano - Dipartimento di Energia. Questo percorso formativo mi ha permesso di: 🔍 Esplorare i principi fondamentali della tutela delle innovazioni tecnologiche; 📜 Comprendere le procedure di brevettabilità e le strategie per valorizzare le invenzioni; ⚙️ Approfondire gli aspetti pratici e legali legati alla protezione della proprietà intellettuale nel contesto industriale. Un enorme grazie ai docenti e ai colleghi che hanno reso questa esperienza arricchente e stimolante. Sono entusiasta di applicare quanto appreso per affrontare nuove sfide professionali con un occhio sempre attento all'innovazione e alla sua tutela. #FormazioneContinua #ProprietàIntellettuale #Brevetti #PolitecnicoDiMilano #Innovazione #CrescitaProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 La Proprietà Intellettuale nelle Scienze della Vita: Asset Strategico o Peso Economico? Nel settore delle Scienze della Vita, la protezione della proprietà intellettuale è spesso considerata un pilastro fondamentale per il successo aziendale. Ma è sempre così? In questo articolo Tommaso Sbrana e Silvia Quaglio condividono con noi l’esperienza di IVTech, una micro-impresa biotech italiana, raccontando il proprio percorso nella gestione dei brevetti: dalle opportunità legate alla valorizzazione tecnologica, fino alle sfide economiche e legali. Scopri come un approccio strategico può fare la differenza e quali alternative emergono in un contesto di innovazione rapida e mercati globali sempre più competitivi. 👉 Leggi l’articolo completo per approfondire! 🚀 https://lnkd.in/d-n7rkEY #ProprietàIntellettuale #ScienzeDellaVita #Innovazione #Brevetti #StrategiaAziendale #StartupBiotech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢MUR - Fondo Italiano per le Scienze Applicate (#FISA). 💰Dotazione finanziaria: 172 Milioni € 🎯Obiettivo: sostenere progetti di R&S presentati da singoli #ricercatori che mostrino spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività e siano al contempo in grado di favorire ricadute socioeconomiche e industriali. 👤Beneficiari: una persona fisica - Principal Investigator - congiuntamente al Soggetto Ospitante - Host Institution: soggetto giuridico di natura pubblico o privata, presso cui il PI dichiara di svolgere le attività progettuali. La proposta progettuale deve prevedere la presenza di un OdR. ➡️Le proposte devono interessare una delle seguenti aree tematiche: Advanced Manufacturing; Advanced Materials; Life-Science Technologies; Micro/Nano-Electronics, Photonics And Quantum Technologies; Artificial Intelligence; Security, Connectivity And Space. Le proposte devono descrivere i caratteri di originalità e innovatività con riferimento allo stato dell’arte internazionale e devono evidenziare ricadute e impatti dei risultati, in termini di nuovi prodotti o servizi in grado: di contribuire alla risoluzione di importanti problematiche sociali e di introdurre, nel contesto socio-economico e/o industriale, significative e competitive innovazioni di prodotto e/o di processo e/o servizio. Durata min. 2 e max 5 anni; Investimento: min 5 milioni € e max 10 milioni €. 🛒Spese Ammissibili: spese di personale; strumenti e attrezzature; licenze e brevetti; altri costi di esercizio; spese generali (25% dei costi diretti). 💰Agevolazioni: Contributo diretto alla spesa, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dall’art. 25 del Regolamento GBER. 📅Presentazione delle proposte dal 9 settembre 2024 ed entro le ore 12 del 11 ottobre 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼. I commerciali ti mettono sotto pressione con richieste urgenti e continue da parte dei clienti. Allo stesso tempo, la direzione ed il marketing si aspettano che vengano proposte soluzioni innovative con una frequenza sempre maggiore. Qual è la 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 per avere un reparto R&D in grado di sviluppare soluzioni innovative? 1) Assumere ricercatori che possiedano un’𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮. Se è vero che nel mondo della ricerca molte scoperte avvengono per caso, è altrettanto dimostrabile che “nella scienza, il caso favorisce le menti preparate” (Pasteur). 2) Condurre un’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 per permettere sia agli eventi previsti che a quelli fortuiti di manifestarsi. Questi ultimi sono solitamente i più interessanti. 3) Creare nell’R&D un ambiente stimolante di 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮. Collaborare con le università e partecipare attivamente ad organizzazioni scientifiche e conferenze internazionali può aumentare esponenzialmente le probabilità di scambi di idee che potrebbero tradursi in scoperte innovative. 4) 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮: la ricerca avanza non solo attraverso la verifica sistematica delle ipotesi, ma anche e soprattutto attraverso l’accettazione attiva dell’inaspettato. Ne parlo più diffusamente nell’editoriale dell’ultimo numero di 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝘅: https://lnkd.in/dJTZgCUj Molti di voi lavorano in R&D. 𝗩𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗼 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼? #ricerca #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo orgogliosi di annunciare il lancio del Biomaterial Database, una piattaforma web dedicata sviluppata dal BIOMATDB Project per trasformare le modalità di accesso, analisi e comprensione dei dati della ricerca sui #biomateriali. Che siate ricercatori, studenti o professionisti del settore, il Biomaterial Database offre strumenti versatili per supportare il vostro lavoro: 🔍Motore di ricerca avanzato - Individua rapidamente biomateriali, dati di ricerca e letteratura rilevanti. 📊Potenti strumenti di visualizzazione - Per individuare le tendenze nella ricerca e sviluppo, confrontare le proprietà dei materiali e altro ancora. 🎓Risorsa educativa - Perfetto per gli studenti che vogliono esplorare le proprietà e le applicazioni dei biomateriali. 💡Approfondimenti per l’industria - Identifica le lacune nella valutazione della #biocompatibilità, le tempistiche normative e le tendenze specifiche dei materiali. Il database da testare è disponibile qui: https://lnkd.in/dFEBzt9y Il vostro feedback è essenziale per perfezionare e migliorare il Biomaterial Database per servire meglio la comunità. Condividete i vostri feedback entro il 15 dicembre 2024: https://lnkd.in/daBda4Cj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-