La collezione Erreà Republic Fall/Winter 2024/25 è finalmente disponibile! Una nuova linea che si distingue per la sua versatilità, mettendo in connessione il mondo dello sport con quello della moda urbana. Pensata per chi cerca autenticità e qualità, perfetta per uno stile di vita dinamico. La collezione propone linee pulite e un’ampia gamma di tessuti e colori, studiati per soddisfare ogni esigenza, in linea con la filosofia del brand. Scopri di più: https://lnkd.in/erweiCHC #ErreàSport #ErreàRepublic
Post di Erreà Sport SpA
Altri post rilevanti
-
Un affascinante percorso attraverso la storia della moda tra rivoluzioni e revival, tra stoffe sontuose e raffinati accessori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
18 maggio Giornata Internazionale dei Musei Sezione dedicata al “Tacco a Spillo” 👠 Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano Non tutti sanno che il tacco a spillo nasce qui in Italia per l’esattezza proprio a Vigevano. Realizzato 70 anni fa circa, dal 1953 occupa un posto nel cuore e nel guardaroba del mondo femminile, cambiato nelle sue forme dimensioni e mai passato di moda. Poco prima negli anni precedente dalla sua creazione, subito dopo la fine della seconda guerra mondiale Christian Dior inventa il “new look”, costituito da abiti molto femminili e sofisticati, che necessitavano di calzature adeguate. Viene pertanto ideato dai grandi stilisti dell’epoca un innovativo tacco esile e slanciato, che però pone un problema molto pratico: essendo in legno, a causa dell’esiguo diametro si spezzava facilmente. Questa problematica viene risolta dai calzaturieri vigevanesi che alla XVI Mostra Mercato Internazionale delle Calzature di Vigevano, nel gennaio del 1953, presentano scarpe con tacco, composto la metà superiore in legno e la base d’appoggio in alluminio, molto più resistente, alto tra gli 80 ed i 100 millimetri, con un sopratacco da 8 millimetri. Il primo prototipo di questo tacco è esposto in questa sezione dedicata all’interno del museo. I libri registri, documenti contabili delle aziende dell’epoca durante il decennio degli anni ‘50 e ‘60 risultava che in città venivano prodotti fino a 21 milioni di paia di scarpe all’anno, molte della quali con tacco a spillo e quasi tutte destinate all’esportazione, facendo diventare a Vigevano “La Capitale Mondiale della Calzatura”. +info e fonti: Comune di Vigevano: https://lnkd.in/dX-Ufzdw Collezione digitale Museo della Calzatura di Vigevano: https://lnkd.in/dXu8YB3n Lombardia Beni Culturali: https://lnkd.in/d3yn26RW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ormai da qualche stagione le mini e microbag sono diventate un must have. Non c’è designer che non ne abbia inserita almeno una nelle sue collezioni. Non importa se la loro capienza è ridotta ai minimi termini. E meno assomigliano a una borsa per avvicinarsi a un accessorio prezioso, come un gioiello, più sono ricercate. Un trend in ascesa che spiega, insieme alla loro unicità, il successo delle creazioni de IL GIOIELLO DI FIUME. Leggi l'articolo completo sul nostro sito! #fashion #minibag #microbag #trend #accessori #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano fa sempre più rima con #moda e #design. Dopo il successo dell'ultima edizione del #SalonedelMobile2024, la conferma arriva anche dai numeri record della Fashion Week appena conclusa: 173 eventi, +6,7% di visitatori e un indotto totale che ammonta a 213 milioni (dati Confcommercio Milano). Per ospitare la #FashionWeek il capoluogo lombardo ha indossato il suo abito più appariscente. Sono arrivati in città quasi in 800mila: +6,7% rispetto al mese di settembre 2023, con un incremento di prenotazioni di almeno il 10%. A guidare l'ondata dei turisti del fashion gli americani, seguiti dai ritrovati arabi, pronti a immergersi nell'atmosfera vibrante della moda meneghina. Con un parterre di celebrity e star internazionali che ha contribuito ad accendere i riflettori di tutto il mondo sulle passerelle milanesi. #Milano, dunque, si conferma il “Place to be” della moda nazionale. Nonostante le complesse congiunture economiche degli ultimi mesi, gli esperti prevedono una crescita del 20% per la moda italiana nei prossimi cinque anni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dalla sartorialità estrema di Dolce&Gabbana alle tradizioni tessili dell’Oriente, le mostre in programma in Francia nel 2025 dimostrano come la moda sia un fenomeno culturale trasversale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗠𝗼𝗱𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰: 𝗹𝗲 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 Stai decidendo quale borsa di accompagnerà durante le tue vacanze al mare? Oppure cerchi un accessorio sufficientemente capiente per una calda giornata estiva in città? Le tendenze della moda estate 2024 parlano chiaro: le maison decidono di improntare le collezioni estive sulla spensieratezza. Colori sì, ma con moderazione. E poi, ci sono quei materiali che urlano estate, come la rafia, protagonista indiscussa della moda estate 2024. 👉 Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/ditR7e24 #1000Lands #Moda2024 #Estate2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per voi la guida definitiva per le #tendenze della #modadonna per la collezione #primaveraestate 2025 Clicca ⬇️ e rimani al passo con le tendenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I trend futuri? Il ritorno delle spille, ma anche la valorizzazione delle dimensioni, dalle fibbie stile boho chic alle maxi perle. Alla luce delle ultime sfilate, ma anche anticipando i must dei mesi in arrivo, Gloria Poggiali, titolare dell’azienda ROBERTO POGGIALI di Gloria Poggiali, delinea alcune tendenze nel gioiello e nell’accessorio moda. Maxi orecchini e chocker, sembrano essere il trend dei prossimi mesi. Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo completo sul nostro sito! #behindthescene #accessori #trend #fashiontrend #runway #fashion #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consigli di stile su Elle Italia: rinfresca il tuo look estivo con la nostra nuova collezione Beachwear 24, tra capi classici e pezzi più attuali, capaci di mescolarsi in un mix and match all'insegna del colore e della vestibilità per tutte le taglie. Hearst Italia Scoprila nell'articolo: bit.ly/4dl6gfQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il "fashion month" per presentare le collezioni uomo SS25 e l'haute couture FW24-25 si è da poco concluso. Ma qual è il vero costo di una sfilata che dura in media poco più di dieci minuti? Il New York Times ha indagato sulle spese necessarie per organizzare uno show durante le principali settimane della moda, rivelando una realtà particolarmente onerosa. Secondo un report di McKinsey del 2022, un piccolo brand può spendere tra i 127.000 e i 300.000 dollari per una sfilata, con alcuni show che possono arrivare a costare fino a un milione di dollari. Queste cifre comprendono la prenotazione della location, la produzione audio, video e luci, il casting delle modelle e il costo di produzione dei vestiti, oltre alle spese per l'accoglienza degli ospiti. Per i designer emergenti partecipare a una settimana della moda può risultare quindi proibitivo. Molti di loro devono affrontare difficoltà economiche significative, con i ricavi delle vendite iniziali spesso utilizzati per coprire i debiti accumulati negli anni per la formazione nelle scuole di design e per il lancio del brand. Tuttavia, esistono premi e progetti che offrono supporto finanziario, come il CFDA/Vogue Fashion Fund negli Stati Uniti e il Fashion Trust del British Fashion Council nel Regno Unito. Anche in Italia vengono assegnati finanziamenti a giovani designer promettenti attraverso il CNMI Fashion Trust Grant, creato dalla Camera della Moda. Nonostante i costi elevati, le sfilate continuano ad offrire un significativo ritorno d'immagine. Launchmetrics ha introdotto il parametro MIV (Media Impact Value) per misurare l'impatto mediatico di eventi di moda e lusso, con la Milano Fashion Week del settembre 2022 che ha generato un MIV di 226 milioni di dollari. Le sfilate, quindi, possono rappresentare un trampolino di lancio fondamentale, anche se molti giovani designer stanno esplorando alternative come le presentazioni e le campagne di promozione sui social media. #Consilia #ConsiliaBM #fashionweek #sfilate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi