L’abbattimento avrebbe dovuto segnare il primo passo verso la riqualificazione dell’area nel cuore della città, la realtà è andata diversamente
Post di Espansione Tv
Altri post rilevanti
-
La sfida della rigenerazione urbana sostenibile del territorio e l’ottimizzazione dei trasporti con Padova centro e Colli Euganei sono stati alcuni dei temi al centro dell’assemblea di Federalberghi Terme Abano Montegrotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un progetto di rigenerazione urbana che cambierà il volto della cittadina del Golfo di Policastro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Benissimo il DDL Montagna, ma serve la collaborazione delle città metropolitane Per Confabitare, associazione proprietari immobiliari, l’approvazione, in Senato, del disegno di legge che riconosce e promuove le aree montane rappresenta un passo fondamentale “verso il ripopolamento e la valorizzazione delle nostre comunità appenniniche” afferma il presidente nazionale di Confabitare Alberto Zanni. Tuttavia, affinché queste misure abbiano un reale impatto e garantiscano una qualità della vita sostenibile, è indispensabile il sostegno e la collaborazione delle città metropolitane, che devono agire come interlocutori attivi per lo sviluppo di queste aree, creando una sinergia strategica tra montagna e città. “Siamo convinti - dichiara Alberto Zanni - che l’approvazione di questo disegno di legge rappresenti un’occasione importante non solo per migliorare la vita di chi risiede in montagna, ma anche per incentivare il trasferimento di famiglie e giovani verso le aree montane e soprattutto per creare una rete di supporto e investimento tra montagna e città metropolitana. Vogliamo una montagna che non sia solo un dormitorio, ma un’area viva e produttiva, connessa con la realtà cittadina e valorizzata per le sue risorse naturali, culturali e turistiche”. Migliorare la connessione tra queste aree e le città, sia in termini di mobilità sia di supporto logistico ed economico, sarà cruciale per attirare nuove attività produttive e mantenere sul territorio figure professionali essenziali, questo potrà realizzarsi solo con una visione integrata e coordinata, in cui città e montagna si supportino a vicenda, creando un modello di sviluppo equilibrato e inclusivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tanti i processi di rigenerazione urbana e gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia che coinvolgeranno Voghera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Benissimo il DDL Montagna, ma serve la collaborazione delle città metropolitane Per Confabitare, associazione proprietari immobiliari, l’approvazione, in Senato, del disegno di legge che riconosce e promuove le aree montane rappresenta un passo fondamentale “verso il ripopolamento e la valorizzazione delle nostre comunità appenniniche” afferma il presidente nazionale di Confabitare Alberto Zanni. Tuttavia, affinché queste misure abbiano un reale impatto e garantiscano una qualità della vita sostenibile, è indispensabile il sostegno e la collaborazione delle città metropolitane, che devono agire come interlocutori attivi per lo sviluppo di queste aree, creando una sinergia strategica tra montagna e città. “Siamo convinti - dichiara Alberto Zanni - che l’approvazione di questo disegno di legge rappresenti un’occasione importante non solo per migliorare la vita di chi risiede in montagna, ma anche per incentivare il trasferimento di famiglie e giovani verso le aree montane e soprattutto per creare una rete di supporto e investimento tra montagna e città metropolitana. Vogliamo una montagna che non sia solo un dormitorio, ma un’area viva e produttiva, connessa con la realtà cittadina e valorizzata per le sue risorse naturali, culturali e turistiche”. Migliorare la connessione tra queste aree e le città, sia in termini di mobilità sia di supporto logistico ed economico, sarà cruciale per attirare nuove attività produttive e mantenere sul territorio figure professionali essenziali, questo potrà realizzarsi solo con una visione integrata e coordinata, in cui città e montagna si supportino a vicenda, creando un modello di sviluppo equilibrato e inclusivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ANCE Savona: rigenerazione urbana come sfida Regione Liguria Dall’assemblea di ANCE Savona: rigenerazione urbana come leva per il futuro del settore edile e del territorio Continua a leggere su https://lnkd.in/dwBe9nVt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggendo le relazioni del Piano di Interventi (P.I.), si deduce che la zona principalmente interessata, dove saranno effettuati le operazioni più importanti, è quella di Verona sud. Sia la mobilità prevista sia gli interventi di rigenerazione e di nuova costruzione, infatti, sono definiti soprattutto su quella zona della città, trascurando aree che avrebbero necessità di un’adeguata e corretta pianificazione, quali il centro storico, le cosiddette periferie e le zone ancora inedificate. Sono necessari tempi e priorità d’intervento, altrimenti viene trascurata l’organicità e l’interdipendenza del territorio comunale, evitando di valutarlo come un sistema urbano complesso. Le riflessioni di Giorgio Massignan. #pianodiinterventi #paqe #periferie #centrostorico #marangona #città #verona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tornano le #ManelliPills ! Nell’ultimo post abbiamo parlato dei lavori di conversione in pista ciclopedonale di tratta ferroviaria dismessa ad Imperia. Riassumiamo di seguito, i principali interventi: → Recupero delle aree periferiche per migliorare la comunicazione tra le zone e valorizzarle. → Creazione di un percorso lungo 8,8 km con pavimentazione in asfalto trasparente. → Strategia a consumo di suolo zero, favorendo la mobilità sostenibile e recuperando l'armonia architettonica. → Intervento esteso anche al parco e alle aree dismesse circostanti. Per la nostra rubrica, questa settimana approfondiamo la STRATEGIA A CONSUMO DI SUOLO ZERO. È un approccio di pianificazione urbana e gestione del territorio volto a ridurre al minimo o eliminare completamente l'uso di nuovi terreni per l'urbanizzazione e le infrastrutture. Questo concetto implica una gestione sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con l'obiettivo di preservare gli spazi verdi, le terre agricole e gli ecosistemi naturali. Scorri il carosello per un'immersione in questo affascinante aspetto del nostro lavoro. Guarda il video per scoprire di più su questo ambizioso progetto: https://lnkd.in/dtBi-WDY #ManelliImpresa #BuildingLegacy #StorieManelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VIA KOLBE. CIPOLLONE: "STRUTTURA CHE MIGLIORERÀ SENSIBILMENTE LA VIABILITÀ DI UNA ZONA DOVE SORGONO SCUOLE E SERVIZI"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un utilizzo interessante e sicuramente utile non solo per la riqualificazione di un luogo, ma anche per la costruzione di un centro sportivo utile alla comunità e ai cittadini di Roma.
È dal 2006 che il Parco del Labaro, un’area verde di 6 ettari in zona Colli D’Oro, aspetta la costruzione del suo palazzetto dello sport. Da allora sono passati tanti anni con annesse vicissitudini, ma è solo nel 2012 che i lavori sono effettivamente iniziati all’oscuro dei cittadini che hanno cercato di contrastare l’abbattimento degli alberi dell’antica pineta di Labaro. Dal 2013 i lavori sono fermi e quel che resta è una desolazione di pilastri, cemento e ferro arrugginito. L’ecomostro verrà presto abbattuto e grazie ai fondi del PNRR verrà costruito un nuovo impianto sportivo polivalente, tornando all’idea iniziale della mai nata “Casa Lazio”. Qui per i dettagli: https://lnkd.in/dB67pedX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi