Dopo la pausa estiva tornano gli appuntamenti online dedicati ai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, organizzati dall'Agenzia Italiana per la Gioventù in collaborazione con Eurodesk Italy. ✅ 11 settembre 2024, ore 11:00 - 13:00 L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 ✅ 16 settembre 2024, ore 15:00 - 17:00 I Progetti di solidarietà del programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 ✅ 17 settembre 2024, ore 11:00 - 13:00 L'accreditamento nel campo della Gioventù nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 ✅ 18 settembre 2024, ore 11:00 - 13:00 Le Attività di partecipazione dei giovani nell'Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 Per informazioni e per iscriversi alle attività online, visita il nostro sito. https://lnkd.in/dUYk_xDA
Post di Eurodesk Italy
Altri post rilevanti
-
👉 I giovani di oggi non fanno più volontariato. (!?) È quello che sentiamo spesso dire in giro, specie quando sono adulti a parlare. E invece, chi come noi è quotidianamente impegnato nella promozione di percorsi di attivismo, impegno sociale, cittadinanza attiva sa quanto questa affermazione sia lontana dalla realtà dei fatti. 💜 Grazie al nostro lavoro, siamo testimoni diretti di quanto lɜ giovani di oggi partecipino, si impegnino e si spendano all’interno delle proprie città, usando formule che spesso sfuggono a chi usa vecchie mappe per intercettare il più classico “impegno volontario”, quello caritatevole. Basta pensare ai movimenti ecologisti, a quelli studenteschi, alle tantissime esperienze di auto organizzazione capaci di riempire piazze e sperimentare pratiche di mutualismo in ogni angolo del mondo. 😎 Il mondo dell’attivismo giovanile ha cambiato pelle. Oggi fare volontariato per moltɜ dellɜ giovani che incontriamo significa occuparsi della propria crescita personale e professionale oltre che dellɜ altrɜ, portare avanti processi di giustizia sociale e di professionalizzazione allo stesso tempo, sperimentare percorsi utili a dar voce a chi non ne ha ma anche a rafforzare la propria attraverso esercizi di pratica politica sul campo insieme ad un terzo settore a cui non basta colmare le lacune del pubblico ma che esplora con ambizione nuove forme di società, nuovi modelli di sviluppo. Per Esempio, da 13 anni, costruisce opportunità di volontariato per lɜ giovani con l’intenzione di rompere la classica relazione verticale tra chi aiuta e chi viene aiutato, rafforzando l’autonomia e l’indipendenza dellɜ singolɜ componenti di una comunità che armoniosamente cresce e agisce. 💕 Oggi, Giornata mondiale del volontariato, alle porte dell’anno in cui Palermo, la nostra città, porterà il titolo di Capitale italiana del volontariato, vi raccontiamo le storie di Gwendy e Katerina, due delle nostre dieci volontarie internazionali, che grazie al programma ESC finanziato da Erasmus+ arrivano dalla Grecia e dalla Germania per accrescere il proprio bagaglio e per “aiutarci a casa nostra”. Agenzia Italiana per la Gioventù ErasmusPlus+
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
State lavorando a una proposta di progetto #ErasmusPlus di #Mobilità o #Partenariati nel settore Scuola o Educazione degli Adulti? Nei mesi di Dicembre e Gennaio, lo staff dell'Agenzia Erasmus+ INDIRE ha realizzato vari infoday, per settore e per Azione: non ce ne sono altri in agenda ma potete recuperare facilmente le videoregistrazioni complete e i materiali utilizzati per le presentazioni, dalla sezione RISORSE E STRUMENTI navigando il sito per settore 🔶 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮: Materiali dagli infoday Jean Monnet per la Scuola, Mobilità di breve durata KA122 , Partenariati di cooperazione KA220, Partenariati su piccola scala KA210 👉https://lnkd.in/dCzASy8w 🔶 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶: Materiali dagli infoday Mobilità di breve durata KA122, Partenariati di cooperazione KA220, Partenariati su piccola scala KA210 👉 https://lnkd.in/dN4bxb2K La nostra raccomandazione è di cercare di lavorare a progetti di qualità, confrontarsi con le #buonepratiche, leggere attentamente la Guida al Programma, creare un team di progetto. 📅 𝗠𝗲𝗺𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 12 Febbraio: Azioni Jean Monnet 19 Febbraio: KA1 Mobilità 5 Marzo: KA2 Partenariati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿🍇Forcoop e i partner del progetto Erasmus+ HeritAccess hanno sviluppato una serie di linee guida per migliorare l'accessibilità nel settore enoturistico! 📚 Dopo un'attenta analisi del contesto sociale e turistico nei paesi partner, Grecia, Italia, Serbia, Slovenia e Spagna, abbiamo creato un documento che offre una base teorica sul turismo accessibile e inclusivo, oltre a metodologie e consigli pratici per rendere le strutture ricettive del settore enoturistico accessibili a tutti. 🔍 Le linee guida si concentrano su: ▪️ Accessibilità ai siti del patrimonio rurale e culturale ▪️ Sfide e barriere affrontate dalle persone con disabilità ▪️ Linee guida per l'accessibilità in sedia a rotelle ▪️ Linee guida per l'accessibilità uditiva ▪️ Linee guida per l'accessibilità visiva ▪️ Uso di tecnologie moderne per migliorare l'accessibilità nelle zone rurali ▪️ Piano strategico per l'accessibilità 📥 Il documento integrale, sia in italiano che in inglese, è disponibile gratuitamente per il download sul nostro sito web. #Forcoop #HeritAccess #ErasmusPlus #TurismoAccessibile #Inclusione #Enoturismo #Accessibilità #PatrimonioCulturale #TecnologieInclusive Erasmus+ Formative Footprint Ruta del Vino de Toro Grm Novo mesto - center biotehnike in turizma Novopano.de https://lnkd.in/duKU8_rg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi con Torino Social Impact a Vol.To - Centro Servizi Volontariato Torino teniamo un workshop sul programma Erasmus+ nell’ambito dell’HUB progetti europei per l’economia sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ERASMUS+ : LE SCADENZA 2025 Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma. Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti: Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025 Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1° ottobre 2025 Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025 Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025 DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025 Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1° ottobre 2025 Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025 Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025 Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025 Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025 Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025 Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025 Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025 Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025 Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025 Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025 Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025 Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025 Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione European Youth Together: 6 marzo 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 Inizia "𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞"! Un percorso per chi vuole contribuire concretamente alla 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 attraverso le 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 📍 Prima tappa: 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 📅 𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟕 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 prenderà il via un percorso formativo che attraverserà 𝟏𝟗 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞, con l’obiettivo di fornire 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢 per affrontare le sfide della 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 👉 I nostri corsi sono pensati per: ✔️ 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞 il funzionamento dei fondi europei ✔️ 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 enti del terzo settore e istituzioni pubbliche nel promuovere lo sviluppo economico e sociale dei propri territori ⏳ 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 per la 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚: 7 febbraio 2025 🔗 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚: https://lnkd.in/d5XC6jnz Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del Decreto legislativo n. 117/2017 Progeu - Progress in European Union SOS Impresa - Rete per la Legalità Campania EARTH ODV Assoconfam aps Observo APS Konsumer Italia . . . . . . . . #progettareinitalia #fibonacci #progettazione #formazione #europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che novità ci sono rispetto al progetto Erasmus+ Hold My Hand? Il 09 Aprile si è tenuto a Stoccolma il terzo meeting transnazionale in occasione del quale i rappresentanti dei quattro Paesi partner - Italia, Portogallo, Belgio e Svezia - si sono riuniti per valutare e testare la nuova piattaforma di eLearning del progetto, incentrato sulla gestione emotiva e pratica del fine vita. L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di esaminare i contenuti del nostro kit di strumenti per sostenere coloro che si trovano ad affrontare situazioni di fine vita direttamente, come caregiver o professionisti. Siamo lieti di annunciare che la piattaforma eLearning ha ricevuto l'approvazione unanime di tutti i Paesi partecipanti. I punti salienti per i partner sono stati: (1) L'interfaccia amichevole della piattaforma: il design intuitivo della piattaforma è stato ben accolto, garantendo l'accessibilità e la facilità d'uso per le persone con diverse competenze tecnologiche. (2) I contenuti approfonditi: i partner hanno apprezzato la profondità e l'ampiezza dei contenuti, che coprono vari aspetti dell'affrontare il fine vita, tra cui il supporto emotivo, aspetti legali, suggerimenti pratici e strategie di comunicazione. (3) Il fatto che la piattaforma includa anche una vasta gamma di risorse rivolte agli operatori sociali e sanitari, per aiutarli a sostenere i pazienti e le famiglie. Una volta completata, la piattaforma con i suoi contenuti saranno disponibili in tutte le lingue dei partner e si rivolgeranno a un pubblico europeo eterogeneo, favorendo l'inclusività e ampliandone la portata. Con l'approvazione della piattaforma, la nostra attenzione si sposterà ora sulla fase successiva di implementazione e diffusione. Tutti i partner inizieranno i preparativi per la diffusione della piattaforma eLearning nelle rispettive comunità, promuovendone l'uso e sfruttandone le risorse per sostenere le persone e i familiari che si trovano ad affrontare le sfide del fine vita. Per scaricare la newsletter: https://lnkd.in/dXYBK639
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
XVII EDIZIONE CONVITTIADI 2025 - Bella Italia Village Lignano Sabbiadoro Da domenica 16 a domanica 23 marzo 2025 si svolgeranno le XVII convittiadi a Lignano Sabbiadoro. Le categorie dei partecipanti al Progetto sono: Small: iscritti alla Scuola Secondaria di I grado (anni 2012/ 2013/ 2014) Large: iscritt alla Scuola Secondaria di II grado (anni 2009/ 2010 /2011) Il Progetto si propone il raggiungimento delle seguenti finalità: ● Offrire agli studenti particolari opportunità formative per crescere attraverso il confronto; ● Favorire l’impegno progettuale e sinergico di tutte le componenti di ogni Istituzione; ● Stimolare lo scambio di esperienze, rafforzando nei giovani il senso di inclusione e rispetto nei confronti degli altri; ● Soddisfare le aspettative dei giovani fornendo loro strumenti per migliorare competenze e capacità; ● Vivere esperienze stimolanti attraverso la conoscenza di un territorio nuovo ed unico dell’Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Casa del Cuculo è coordinatrice del gruppo di stakeholder locale del progetto europeo Archethics, dove il Comune di Cesena è lead partner. Per questo motivo stiamo partecipando alla formazione URBACT dove lavoreremo su come: 📌 rendere operativi gli IAP per prepararli all'implementazione 📌 mantenere un approccio integrato e partecipativo durante l'implementazione 📌 ottenere accesso a risorse e finanziamenti per i tuoi progetti Non vediamo l'ora di acquisire metodologie e strumenti nuovi! #formazione #coordinamento #partecipazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, 8 novembre, i partner del progetto Erasmus+ TREE – Training and Resources to Enable a green Era – si riuniscono per una nuova riunione di monitoraggio per aggiornarsi sul progresso delle attività in corso e sulle prossime azioni da intraprendere. Durante la riunione, AdIM Srl-Agenzia di Informazione Mediterranea, Zeus Consulting IKE, e AiNP - Agencia Internacional Newproject, faranno il punto su temi fondamentali per il successo del progetto: Revisione del Manuale delle Best Practice: Focus sull'aggiornamento del manuale in seguito all’ingresso di nuovi membri in AiNP, per garantire che rimanga sempre allineato alle necessità del progetto. Aggiornamenti sul materiale per la formazione: Ogni partner condividerà lo stato di avanzamento della documentazione e dei materiali per la formazione, essenziali per una corretta implementazione delle attività. Organizzazione dell’evento multiplier: Definizione del programma e dei modelli di riferimento per diffondere i risultati del progetto, con un occhio alla piattaforma online per i corsi di formazione. Un passo importante verso la creazione di una Green Era, grazie alla collaborazione e al continuo impegno dei nostri partner!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-