Si sente parlare di AI sempre più spesso. Ma cosa sta accadendo nel settore IT&Tech? L'AI sta impattando molte professioni digitali, riscrivendo le regole del gioco e trasformando radicalmente alcuni dei mestieri più richiesti e innovativi nel settore. La tua professione è una di queste? ➡️ Scoprilo qui nel nostro articolo https://bit.ly/45Zdumm
Post di Experis Italia
Altri post rilevanti
-
Alzi la mano chi ha qualche dubbio sulle Ai e sulla loro implementazione. Ora alzi la mano chi ha qualche perplessità sul loro utilizzo, la loro genesi e il loro futuro. Alzi ora la mano chi teme per il proprio futuro, quando pensa alle Ai. Probabilmente avretetutti alzato la mano, l'ho fatto anch'io. È naturale, è umano. La tecnologia alla base di questi strumenti è perlopiù sconosciuta e il loro utilizzo reale è spesso relegato a "giochino per fare i post social" e risparmiare così 100 euro da qualche parte nella filiera. Ma le Ai non sono questo. Ciò su cui dovremmo riflettere attentamente è che gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi, sono una vera rivoluzione e che è necessario conoscerli e studiarli per comprenderli al meglio. Questo è fondamentale per riuscire poi a implementarli nei nostri flussi di lavoro e migliorarlo. Dobbiamo essere curiosi, oltre ogni limite umano. Anzi, U(mano). P.S. Questa mano non è mia: è una delle ultime che ho realizzato con strumenti avanzati di Ai. Ciò che fino al mese scorso era impossibile, oggi è reale e questa potenzialità ci deve spingere sempre più avanti. #ai #creativity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie alle infinite possibilità offerte dagli strumenti di IA generativa, l’efficacia di un’idea o di una strategia dipenderà sempre meno dalle competenze tecniche specifiche della persona. Saper usare uno strumento piuttosto che un altro avrà sempre meno rilevanza, le modalità di input e la qualità dell’output delle diverse piattaforme tenderanno a uniformarsi. La corsa frenetica dietro a ogni nuovo software, per padroneggiarlo prima di altri, sta diventando già oggi uno spreco di energie. Allo stesso tempo, la sopravvivenza professionale (e non solo) dell’uomo ai rapidissimi sviluppi della IA dipenderà sempre più dal potenziamento di alcune capacità: 🧠 Pensiero critico 📊 Interpretazione del dato 🎯 Capacità decisionale L’illusione di avere uno strumento che penserà al posto nostro ci distrae dal vero obiettivo a cui dovremo tendere: potenziare il nostro pensiero. È in corso una nuova selezione naturale, operata dallo sviluppo tecnologico, tanto democratica quanto intransigente. #intelligenzaartificiale #AI #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro dell'AI secondo chi ci lavora ogni giorno 5 opinioni personali ✋🏼 ✅ 1- Le AI faranno quasi tutto - quasi. ✅ 2- Tra non molto avremo una nostra AI personale che gestirà la maggior parte delle nostre esigenze professionali e personali. ✅ 3- Gran parte del software odierno diventerà obsoleto. Le interfacce utente cambieranno perchè dovranno essere (anche) abbastanza semplici e veloci per essere usate dall'AI. Rimarrà probabilmente la necessità di API, ma non basteranno. ✅ 4- Un grosso segmento di sviluppatori diventerà obsoleto, ma saper scrivere codice non sarà mai superfluo. ✅ 5- Potrebbero essere necessari alcuni anni prima del prossimo grande cambiamento, ma non mi sorprenderebbe se fosse la prossima settimana. --- 🔴 Il problema? Vedo una forte discrepanza tra la velocità con cui si muove l'industria AI rispetto alla lentezza con cui la massa si rende conto di ciò che sta arrivando. La verità è che le aziende di oggi stanno correndo contro il tempo, e molte non sanno nemmeno di essere in corsa. Credo davvero che ci aspettino tempi pazzeschi, con un netto positivo per l'umanità senza precedenti. ➡️ Ma netto positivo non significa positivo per tutti, specie per i più ciechi di fronte al cambiamento. Tu cosa ne pensi? Sarà tutto più rapido o più lento di quanto ci si aspetta? #AI #AGI #previsioni #futuro #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri le capacità dinamiche di Maia, il tuo copilota di vita, nel nostro ultimo video! Dall'organizzazione della tua vita digitale alla fornitura di soluzioni istantantanee, guarda come Maia naviga senza sforzo i compiti, risponde alle domande e trasforma le interazioni degli utenti in azioni. Sintonizzati per vedere come le caratteristiche avanzate di Maia possono migliorare la tua routine quotidiana. 🔗 Guarda ora: https://lnkd.in/dUC8HZth #AI #Maia #digitalassistant
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Legal & Compliance Consultant | Privacy Specialist | IT, AI & New Technologies | DORA | NIS2 | nLPD - GDPR
Nuova #AI, nuova riflessione. Di recente ho sperimentato l'utilizzo di #SunoAI per la generazione di canzoni. Ora, la mia attenzione è su #DreamMachine di #LumaLabs. Dream Machine è un #modello AI che crea video di alta qualità e realistici, partendo da testo e immagini. Una buona soluzione per chi non può attendere i tempi di #SORA. Dopo averlo utilizzato, ho riflettuto sulle implicazioni riguardanti la protezione dei dati e la proprietà intellettuale per #monitorare eventuali #passiavanti rispetto ad altre AI presenti sul mercato. Purtroppo, si conferma il #trend attuale: con un #AIAct che ha optato per una legiferazione #minima, queste nuove piattaforme sono restie a fornire maggiori informazioni per evitare di perdere il vantaggio competitivo. In particolare, questi strumenti non dichiarano espressamente il #set da cui traggono "ispirazione", rendendo difficile il #confronto tra l’opera originale e l'opera derivata. Ora, mi chiedo se non ci sfuggono ancora i potenziali impatti sui diritti e le libertà fondamentali, i c.d. #rischi inosservati, trascurati, non considerati. Quali saranno davvero gli impatti sulle persone, oltre a quello che credo sia ormai noto, e cioè occupazionale? Prendendomi un momento geek, ogni volta che sperimento questa nuova tecnologia dico: #pazzesco! Per chi volesse recuperare la precedente #riflessione su Suno: link #EthicalAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stiamo iniziando anche noi a testare l'#intelligenzaartificiale per la generazione di contenuti #video. 🤩 Ecco una prima, breve sequenza realizzata dalla nostra Alessandra Tuosto utilizzando Hailuo AI. Al contrario di quanto si possa pensare, ci sono voluti diversi tentativi e molta pazienza per giungere a questo risultato. Questo a riprova del fatto che l'#AI non può agire indipendentemente, ma al contrario ha bisogno di #studio e #lavoro continuo da parte nostra. Questo è un primo, piccolo-grande passo verso un nuovo orizzonte che desideriamo implementare, sperando di poter volare presto in alto...come queste mongolfiere. 😉🎈 Artificial Inspiration #artificialintelligence #aivideo #digitalinnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questi giorni sto facendo il #corso di Marco Montemagno sull' #AI - intelligenza artificiale.. incredibile a che livello siamo già arrivati e i possibili utilizzi in molteplici ambiti lavorativi. Davanti alle novità (e questa è enorme!) possiamo bloccarci e non accettarle o anticiparle rispetto ai competitors. Più intelligente la seconda scelta. I Social media vi ricordano qualcosa? #intelligenzaartificiale #artificialintelligence #formazione #crescitaprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Web marketing manager | Google Ads, Analytics 4, SEO e social media marketing - Italia/estero | Il mio approccio è concreto e fortemente orientato ai risultati. Seguo aziende a Treviso, Padova, Venezia e Vicenza.
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒? L’AI è ormai in grado di simulare ciò che sembrava impensabile fino a qualche anno fa con capacità vicine a quelle dell’essere umano: elaborare e creare. La sfida più importante a cui saremo tutti chiamati dal 2024 sarà quella di diventare dei bravi piloti di queste tecnologie, saperle guidare al meglio ed integrarle con le nostre competenze. Anche se ciò richiederà fatica sarà necessario adattare la propria professione a questo cambiamento. 🔥 Ti spaventa o pensi che sia un fattore positivo l’avvento dell’AI generativa?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come sempre le varie piattaforme GenAI ci mostrano risultati strabilianti, su generazione di voci, audio, video, immagini. E lì parte l'entusiasmo popolare. Poi quando le sperimenti a fondo ti accorgi di tutti i limiti e della complessità di arrivare a risultati accettabili. Lì in mezzo alle tante delusioni demoscopiche, quando ci lavori con la giusta attitudine, capisci come impostare un workflow efficiente: dalla qualità dell'input che gli fornisci, alla selezione di specifici parametri e comandi... Capire i limiti di un processo generativo, permette due cose: 1) imparare ad alterare il risultato in funzione di variabili disponibili, attraverso un approccio creativo e ingegnoso 2) riconoscere il potenziale di una tecnologia, quando vedi i progressi nel tempo in specifici fattori, come esempio la coerenza del labiale, di movimenti naturali ed espressioni del volto contestualizzati alla narrazione. Cosa importa se adesso il risultato è ancora imperfetto? Notiamo che è meglio degli esempi visti in precedenza, e sappiamo già che la qualità migliorerà nel tempo, in risoluzione, coerenza e precisione. Nel frattempo, quello che non è perfetto va usato come demo, come esempio pilota, come addestramento, come previsione, a beneficio di nuovi progetti, di nuovi clienti, di nuove applicazioni. Se fosse perfetto, non tutti avrebbero il tempo di abituarsi al cambiamento. L'impatto sarebbe destabilizzante. Se fosse perfetto tutti lo adotterebbero senza fare formazione, senza aggiungere nulla di personale. Invece l'imperfezione ti consente di proporre qualcosa di unico, di distinguerti attraverso la visione del futuro, di creare una tua personale metodologia. E intanto ci prenotiamo per la prossima release.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La qualità delle nuove app di generazione video basate sull’AI è davvero impressionante. Recentemente, ho fatto rivivere James Abbott McNeill Whistler attraverso queste tecnologie. Tuttavia, mentre ammiro queste innovazioni, non posso fare a meno di riflettere sulle implicazioni che avranno sul nostro mondo. L’AI sta rivoluzionando molti settori, dall’intrattenimento all’arte, ma con questi cambiamenti, molti lavori potrebbero scompariranno. L’arte stessa subirà una trasformazione profonda, mescolando elementi del passato con il moderno in modi che non possiamo ancora pienamente comprendere. Le conseguenze di questa rivoluzione tecnologica sono ancora sconosciute, e ci troviamo a dover ridefinire cosa è reale e cosa non lo è, con un grande problema sull copyright. È un periodo di grandi opportunità, ma anche di grandi sfide. Dobbiamo essere pronti a navigare attraverso questo nuovo panorama, mantenendo un equilibrio tra l’innovazione e la preservazione dei valori umani fondamentali. #AI #tecnologia #innovazione #futuro #arte #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi