♻️ Come garantire sostenibilità e conformità nella gestione dei rifiuti con le nuove direttive europee? Le normative impongono un cambio di rotta: digitalizzazione, tracciabilità e automazione sono essenziali per trasformare i rifiuti in risorse e allinearsi agli obiettivi di economia circolare. Exprivia, integrando SAP S/4HANA con il sistema RENTRI, offre una soluzione per: ✅ Automatizzare la gestione dei rifiuti. ✅ Garantire conformità normativa. ✅ Ridurre errori e migliorare il controllo operativo. 👉 Scopri come digitalizzare il ciclo dei rifiuti #Sostenibilità #GestioneDeiRifiuti #EconomiaCircolare #InnovazioneDigitale #Exprivia
Post di Exprivia
Altri post rilevanti
-
R.E.N.T.R.I.: Una Nuova Era per la Tracciabilità dei Rifiuti Nel mondo della gestione dei rifiuti, l’efficienza e la trasparenza sono fondamentali per garantire sostenibilità e conformità normativa. È qui che entra in gioco R.E.N.T.R.I. (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), un sistema innovativo introdotto per rivoluzionare il modo in cui tracciamo il ciclo di vita dei rifiuti. Questo strumento digitale, obbligatorio per molte imprese italiane, rappresenta un passo avanti verso una gestione più responsabile ed ecologica. Attraverso una piattaforma centralizzata, R.E.N.T.R.I. consente di monitorare in tempo reale la produzione, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti, riducendo errori e semplificando le comunicazioni tra le parti coinvolte. Ma cosa significa realmente per le aziende? • Semplificazione dei processi: meno burocrazia cartacea e maggiore integrazione digitale. • Maggiore trasparenza: dati facilmente accessibili per controlli e verifiche. • Sostenibilità: un contributo concreto verso l’economia circolare. Adottare il R.E.N.T.R.I. non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per dimostrare il proprio impegno verso l’ambiente e la legalità. È il momento di abbracciare questa trasformazione e diventare protagonisti di un futuro più sostenibile. Che ne pensate? La vostra azienda è pronta a implementare il R.E.N.T.R.I.? Condividete le vostre esperienze nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il principio EPR attribuisce una responsabilità nuova ai soggetti definiti “produttori”, che diventano responsabili dei propri prodotti dal principio alla fine, quindi, da quando sono progettati fino a quando diventano un rifiuto (compresi marketplace e negozi e-commerce)
Il principio dell'#EPR sposta il focus da un approccio lineare basato su produzione e smaltimento a uno circolare e sostenibile che tiene conto delle implicazioni ambientali e sociali dell'intero ciclo di vita di un prodotto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
HSE: Pain points e sfide del momento in 8 step 2) Economia circolare Aumenta l'attenzione sull'economia circolare, che promuove il riutilizzo, il riciclaggio e la riduzione degli sprechi. Le aziende dovranno riconsiderare e talora "riprogrammare" l'intero ciclo di vita dei loro prodotti, dalla progettazione sostenibile alla gestione dei rifiuti. A proposito della gestione dei rifiuti, sei pronto per il RENTRI? Soddisfi le specifiche esigenze tecniche normative introdotte dal recente DM 4 aprile 2023, n. 59 recante la “disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (c.d. RENTRI)? La dead line è il 15 dicembre 2024.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔍 𝗖𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗥.𝗘.𝗡.𝗧.𝗥𝗶 ? 🌿 Il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), introdotto dal decreto legislativo n. 152 del 2006, art. 188 bis, è una piattaforma digitale introdotta dal Ministero dell'Ambiente italiano per monitorare e tracciare il ciclo di vita dei rifiuti. Questo sistema innovativo garantisce una gestione trasparente, efficiente e conforme alle normative ambientali. Fornisce dati, servizi e informazioni essenziali per le imprese, facilitando il recupero di materiali e la gestione sostenibile dei rifiuti. 📊♻️ 📈 𝗩𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗥.𝗘.𝗡.𝗧.𝗥𝗶: 🔹Migliora la trasparenza nella gestione dei rifiuti 🔹Riduce le irregolarità e i rischi ambientali 🔹Facilita la conformità alle normative 📅𝗧𝗲𝗺𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶: 🔸Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025: obbligo di iscrizione per produttori di rifiuti speciali con oltre 50 dipendenti e altri soggetti. 🔸Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025: obbligo per produttori con più di 10 dipendenti. 🔸Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026: obbligo per tutti i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali. ✅𝗖𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶? ✔️Produttori di rifiuti pericolosi: Aziende che producono rifiuti pericolosi in qualsiasi quantità. ✔️Produttori di rifiuti non pericolosi: Aziende che producono rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali e artigianali, se hanno più di 10 dipendenti. ✔️Trasportatori professionali di rifiuti: Aziende che effettuano il trasporto di rifiuti, sia pericolosi che non pericolosi. ✔️Intermediari e commercianti di rifiuti: Soggetti che intermediano o commerciano rifiuti senza detenerli. ✔️Imprese che effettuano operazioni di recupero o smaltimento di rifiuti: Impianti di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti. ✔️Consorzi per la gestione dei rifiuti: Organizzazioni responsabili della gestione di specifiche tipologie di rifiuti, come imballaggi o rifiuti elettronici. Sev Ambiente Srl è pronta a supportarti nella transizione verso un futuro più sostenibile! Siamo preparati e all'avanguardia per garantire il miglior servizio possibile. 👉 Visita il nostro sito web per scoprire di più: https://www.sev.vr.it #SevAmbiente #Rifiuti #Tracciabilità #Sostenibilità #RENTRi #GestioneRifiuti #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🥡 Il nuovo regolamento #UE sugli #imballaggi e sui #rifiuti da imballaggio si propone di fissare norme concernenti l'intero ciclo di vita degli imballaggi, armonizzando le normative nazionali e allo stesso tempo prevenendo e riducendo gli effetti negativi su #ambiente e #salute umana. Contribuendo quindi alla transizione verso un'#economiacircolare. 🧐 A luglio il Circular Economy Network ha organizzato uno stakeholder forum per una disamina del regolamento: settori interessati, misure da implementare, cronoprogramma. Informazioni presentate in queste dettagliate slide curate da Stefano Leoni. #circulareconomy #riciclo #pfas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È del 2018 la Direttiva 851 emanata dalla Comunità europea che con una serie di misure orientate al raggiungimento di obiettivi a lungo termine legati alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti segna il passaggio da un modello di economia lineare ad uno circolare introducendo il concetto di responsabilità da parte del produttore rispetto all’intero ciclo di vita dei prodotti, dall’ideazione fino al fine vita e alla sua dismissione e riciclo. In questo contesto acquisiscono un’importanza strategica i software, per una gestione sostenibile dei processi e dei prodotti: a spiegarlo è Roberto Milioli, technical manager di SolidWorld 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ʀᴇʟᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴄᴏɴᴀɪ 2023: ɪɴ ɪᴛᴀʟɪᴀ ʀɪꜰɪᴜᴛɪ ᴅɪ ɪᴍʙᴀʟʟᴀɢɢɪᴏ ʀᴇᴄᴜᴘᴇʀᴀᴛɪ ᴀʟʟ’85% 📦 Superati già gli obiettivi 2030 EU di riciclo degli imballaggi: raggiunto il 75,3% dei rifiuti di imballaggio riciclati (in tonnellate 10.470.000 su un totale di 13.899.000), una crescita del +4,3% rispetto al 2022, anche per la riduzione degli imballaggi immessi al consumo 📈 Dato ancora più performante se si considera che il totale dei rifiuti di imballaggio recuperati arriva a 11.804.000 tonnellate, pari all’85% degli imballaggi immessi al consumo, se alle percentuali di riciclo si sommano quelle di recupero energetico A livello di singola filiera di imballaggi le tonnellate riciclate sono state: ⚙️ 418.000 acciaio 🥤59.000 alluminio 📜 4.674.000 carta 🪵 2.164.000 legno 🧴 1.055.000 plastica tradizionale 🛍️ 44.000 bioplastica compostabile 🍾 2.046.000 vetro Altri dato positivo riguarda gli imballaggi riutilizzabili: in legno, come i pallet, e le bottiglie in vetro a rendere, saliti a 1.200.000 tonnellate Per approfondimenti 👉 https://lnkd.in/dXMjDgYZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#CircularWeek Non vuoi perdere nessuna notizia sull'economia circolare? Iscriviti alla newsletter di #Assoambiente! 📌 Tra le notizie di questa settimana, anche la pubblicazione da parte del CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi della Relazione generale sui dati relativi alla gestione consortile dei vari tipi di rifiuti di imballaggio in Italia. Leggi la newsletter 👉 https://lnkd.in/dpX-eXSj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️ Sai che in Italia ricicliamo il 72% dei rifiuti*? Una percentuale ben oltre la media europea del 58%! 🇮🇹🌍 La gestione dei rifiuti non è solo un obbligo normativo, ma anche un'opportunità per migliorare l'efficienza e contribuire a un futuro più sostenibile. Con il corso "Rifiuti: classificazione, gestione e trasporto" di TÜV Italia, puoi fare la differenza! 🔍 Cosa scoprirai in questo corso? • Come classificare i rifiuti secondo le norme, evitando errori e sanzioni. • Le tecniche migliori per una gestione dei rifiuti efficiente, ottimizzando le risorse. • Le regole fondamentali per il trasporto sicuro dei rifiuti, rispettando l’ambiente e le normative. 📅 Prima data: 24 ottobre! Non aspettare, iscriviti ora e inizia a migliorare il tuo impatto ambientale! https://lnkd.in/d6__6pwi #GestioneRifiuti #Sostenibilità #Ambiente #EconomiaCircolare #TÜVSUD *Fonti: E-Gazette, ERP Global
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-