📣 Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al Display Italia Viscom Award con un progetto che unisce innovazione e sostenibilità! Presentiamo il nostro nuovo display per Labello, realizzato interamente in cartone riciclabile certificato FSC®️, che richiama la silhouette iconica del prodotto e mette in risalto il suo ruolo di punta nella cura delle labbra. 🌿💄 La vera innovazione? Il nostro gancio in cartotecnica Patent Pending! Una soluzione ecologica che sostituisce i tradizionali ganci in PVC, permettendo di smaltire il display in un unico processo. Questo non solo riduce il tempo di smontaggio manuale, ma consente anche un risparmio di risorse preziose. ♻️ 📉 Riduzione del 42% delle emissioni di CO₂ per singolo accessorio rispetto ai ganci in PVC, contribuendo significativamente alla diminuzione dell’impronta ecologica complessiva. 🚛 Logistica ottimizzata: il display viene spedito in forma piatta e montato direttamente nel punto vendita. Un bilico può trasportare fino a 1.200 display completi stesi, rispetto ai soli 264 espositori montati, riducendo così i costi di trasporto e l’impatto ambientale. 🔧 Tecniche di lavorazione avanzate: stampa, accoppiatura con ondulatore, fustellatura e incollatura su materiali come minimicro EE stampato su CKB, microonda per base e crowner, e gancio in cartone pressato biaccoppiato a BG. 📐 Dimensioni ottimali: 380x280x h1730 mm per garantire visibilità e stabilità senza occupare eccessivo spazio in negozio. Un sentito ringraziamento a Beiersdorf - Labello e al nostro team Fag Lab per aver reso possibile questa innovazione! #FagArtigrafiche #Sostenibilità #Innovazione #DesignEcoFriendly #ViscomItalia #Labello #Cartotecnica #PackagingSostenibile #ImpattoAmbientale #FSC
Post di Fag Artigrafiche S.p.A
Altri post rilevanti
-
Per tutti i giovani che pensano che il futuro dell'imprenditore sia la moda consiglio sia il modarthec-Pontedera(Pi) che altri corsi
Dal 20 novembre 2024 inizia il corso Sostenibilità e Circolarità della Moda. Cos’è la moda circolare? Nuova filosofia di mercato o un approccio responsabile all’industria della moda? In questo corso, si prenderà coscienza di come la moda circolare possa contribuire a ridurre l’impatto ambientale, incoraggiare la sostenibilità e stimolare l’innovazione della filiera. Docenti: Carolina Scalise e Jessica Donnarumma 10 ore di frequenza – 5 incontri da 2 ore cad. 1 giorno a settimana, Lunedì 18:00 – 20:00 Solo da remoto. Iscriviti subito, i posti sono limitati: 059 8678663 segreteria@mrcacademy.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TechMakers al Mipel 126 Ieri siamo stati a visitare il Mipel, la più importante rassegna specializzata al mondo per gli accessori in pelle, che si svolge due volte l’anno a Milano. Voi potreste chiedervi: “cosa ci fa una software house ad una esposizione di pelletteria?” e non avreste tutti i torti… Ma noi di TechMakers siamo principalmente innovatori, e ad una fiera dove l’artigianato è tenuto in massima considerazione non potevamo non portare i risultati che abbiamo ottenuto con la stampa 3D. Questo perché essa rappresenta un nuovo momento della produzione in PLA (un materiale plastico derivato da risorse rinnovabili, come mais, barbabietole o canna da zucchero, anziché dal petrolio), che si oppone al paradigma della quantità sopra la qualità: producendo pochi pezzi alla volta, direttamente a partire dal disegno elettronico e senza intermediari, ci prestiamo ad essere partner di chi ricerca soluzioni davvero “su misura”, dove la moderna produzione “a stampo” non può arrivare, sia in termini di dettaglio, che economici. E non siamo passati inosservati: gli amici di i-OOP, che abbiamo trovato alle prese con gli ultimi preparativi al loro stand, hanno subito apprezzato il potenziale di uno dei nostri prototipi stampati in 3D, lo Zen Organizer, quando hanno visto quanto fosse pratico usarlo per tenere organizzati, nel nostro caso piccoli attrezzi, ma in generale tanti degli oggetti della vita quotidiana. #Mipel126 #InnovazioneArtigianale #Stampa3D #Design #Tecnosartoria #TechMakers
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'industria della moda oggi deve affrontare la sfida di una produzione ad alta varietà e basso volume, prestando attenzione anche all'impatto ambientale. La stampa tessile digitale di Epson elimina la necessità di preparare matrici, permettendo personalizzazioni e stampe su richiesta, riducendo così sprechi e prodotti invenduti. Epson affronta queste sfide migliorando produttività e qualità, collaborando con negozi fisici per ridurre campioni e inventari e impegnandosi a realizzare un mondo dove tutti possano continuare a godere della moda in modo sostenibile. Approfondisci nell'articolo👇 https://ow.ly/JN9350SyPAX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di recente, il marchio di moda francese Coperni ha presentato un nuovo capitolo nella fusione tra design e tecnologia al suo primo evento al Disneyland Paris. Il centro dell’attenzione? Una reinterpretazione della celebre borsa Swipe, creata tramite Rapid Liquid Printing (RLP), una tecnologia sviluppata dal Self-Assembly Lab del MIT. A differenza delle stampanti 3D tradizionali, che costruiscono gli oggetti strato dopo strato, RLP consente di "disegnare" all'interno di una sospensione gelatinosa, superando così i limiti della gravità e dando vita a forme morbide e resistenti. 🌍 Innovazione e sostenibilità: Realizzata in silicone riciclabile, la borsa non solo incarna l’estetica visionaria di Coperni, ma riflette anche un impegno concreto verso un design più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. RLP utilizza materiali non tossici e a basso impatto, dimostrando come moda e sostenibilità possano davvero unirsi per innovare il settore. “Per noi, il punto di partenza era l’immaginazione – proprio come Disney,” ha detto il co-fondatore di Coperni, Arnaud Vaillant. L’evento è stato una celebrazione della fantasia, ma anche un’opportunità per mettere in luce le potenzialità del Rapid Liquid Printing e per dialogare su come le tecnologie all'avanguardia possano migliorare la moda in termini di estetica e funzionalità. 🌌 La visione futuristica di Coperni: Ispirato da film di fantascienza come Star Wars e The Matrix, Coperni vuole utilizzare la tecnologia per creare un’estetica che ci faccia intravedere il futuro. “Un designer ha il dovere di cercare nuove soluzioni, non solo per la bellezza, ma per migliorare il nostro mondo,” ha detto Sébastien Meyer, co-fondatore del marchio. Questa innovazione non è solo un nuovo modo di fare moda, ma anche un nuovo modo di pensare il rapporto tra estetica e tecnologia. 🧩 Quali opportunità vedete nell'uso del Rapid Liquid Printing nella moda e oltre? Può la stampa 3D trasformare il settore del lusso o anche l’abbigliamento di tutti i giorni? 💬 Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate! Sono curioso di conoscere le vostre opinioni su come queste nuove tecnologie possano trasformare l’industria della moda e rendere i nostri stili di vita più sostenibili e innovativi. https://lnkd.in/dU2pjWFz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Tecnologia, innovazione e sostenibilità: tre pilastri che ci guidano ogni giorno in Servati. Con l'uso della stampa 3D e materiali innovativi, stiamo aprendo la strada a un futuro dove la moda non solo crea, ma rigenera." Ringrazio la redazione per questa interessante intervista! SERVATI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco cosa mi porto a casa dal WMF - We Make Future: 😎 un bellissimo paio di occhiali identici a quelli di Marco. Sto scherzando, ovviamente 🤪. Mentre ieri risfogliavo le foto sul cellulare, però, ho trovato questa simpatica foto scattata all'ingresso della fiera con questi simpatici occhiali ricevuti, poco prima, allo stand di FakeBusters! Quella che a primo impatto potrebbe sembrare una foto normale, in realtà per me è molto di più ‼️ Questi occhiali non sono solo un accessorio, ma un simbolo della nostra visione condivisa: uno sguardo rivolto al futuro, verso nuove opportunità e innovazioni. 👇🏼 Insieme, io e Marco, guardiamo nella stessa direzione, quella della crescita, dell'evoluzione e delle idee innovative. Ma perché guardiamo al futuro❓ 🔹 Innovazione: crediamo fermamente che l'innovazione sia la chiave per affrontare le sfide di domani. 🔹 Collaborazione: la nostra partnership si basa su una visione comune e sulla volontà di crescere insieme. 🔹 Creatività: con gli occhi puntati verso il futuro, siamo pronti a esplorare nuovi orizzonti e a sviluppare soluzioni creative. Questa fiera è stata un'occasione per connettere con tante nuove persone e di ri-connetterci con quelle che non vedevamo da un po'. Ed eccoci, come sempre, pronti a costruire il futuro, un'idea alla volta! 🚀 #wmf #innovazione #tecnologia #futuro #futureofwork
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I nostri metodi di stampa nel settore del beauty ⤵️
Il settore del beauty è un campo che ci appassiona profondamente. Collaboriamo con molti fornitori di espositori cosmetici e insegne luminose e ciò a cui teniamo profondamente, è valorizzare al massimo i progetti che ci vengono richiesti, grazie all’utilizzo dei nostri metodi di stampa. Qualsiasi progetto rappresenta per noi una sfida che accettiamo con entuasismo e competenza! Sapevi che la maggior parte degli espositori cosmetici e insegne luminose vengono realizzate in serigrafia o stampa digitale? — Scopri sul sito tutte le nostre lavorazioni ➡️ www.gruppomaggioni.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riflettori puntati su Heimtextil, a #Francoforte a partire da domani. In scena, le ultime tendenze e novità dal mondo #tessile. Ne parliamo sul nostro sito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Ripresa del settore tessile a Milano Unica: Il distretto pratese in prima linea Nonostante un inizio d'anno difficile per il mercato tessile, c'è un'aria di ottimismo alla 39ª edizione di Milano Unica. Con 119 espositori pratesi tra i 700 presenti, la fiera sta dimostrando la forza e la resilienza del settore. 🔹 Innovazione e Sostenibilità: Le aziende pratesi hanno colto l'occasione per mostrare la propria eccellenza, puntando su proposte che bilanciano tradizione, innovazione e sostenibilità. Dalla trasformazione degli scarti tessili in prodotti per il packaging a nuove tecnologie per la tracciabilità, l'industria sta ridefinendo gli standard. 🔹 Internazionalizzazione: Con il 70% dei visitatori provenienti da Europa e USA, Milano Unica si conferma una piattaforma di rilievo internazionale. Questo afflusso di buyers stranieri rappresenta un'opportunità unica per espandere il mercato. 🔹 Investimenti nel futuro: L'adozione del Digital Textile Passport da parte di diverse aziende del distretto è solo un esempio di come stiano affrontando le sfide future, anticipando le normative europee sulla tracciabilità. 🔹 Tecnologia e Intelligenza Artificiale: L'adozione della tecnologia e dell'intelligenza artificiale sta migliorando il settore tessile in modi significativi. Dalla progettazione assistita da AI, che permette di creare modelli più rapidamente e con maggiore precisione, ai sistemi di produzione automatizzata che aumentano l'efficienza e riducono gli sprechi, la tecnologia sta trasformando ogni aspetto del processo produttivo. Inoltre, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'analisi dei dati di mercato e delle tendenze aiuta le aziende a prendere decisioni più informate e a rispondere più velocemente alle esigenze dei clienti. Durante la fiera, queste innovazioni tecnologiche sono state messe in mostra, sottolineando come il settore tessile stia evolvendo per rimanere competitivo su scala globale. Mentre si attendono segnali di ripresa concreti per la primavera 2025, è evidente come il settore stia reagendo e innovando. La partecipazione massiccia e l'entusiasmo dimostrato a Milano Unica sono un chiaro segnale che il meglio deve ancora venire. #Tessile #Innovazione #Sostenibilità #MilanoUnica #Prato #RipresaEconomica #Tecnologia #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗ In Edicola oggi il Rapporto Design de Il Sole 24 Ore IL FUTURO DEL DESIGN NON ASPETTA: scopri oggi le novità più importanti in arrivo nel mondo del #design #IlSole24Ore
Martedì 29 ottobre in edicola il Rapporto Design ♟️ Dalle nuove idee per i mercati residenziali, all’arredamento outdoor, alle sinergie con l’industria della moda, alle nuove frontiere in Asia: scopri le novità più importanti in arrivo nel mondo del design.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-