Facciamo chiarezza: circa il 20% della popolazione italiana fuma . Parliamo più o meno di 11 milioni di persone. L’80% non fuma e deve essere protetto dal fumo passivo e dal meno noto fumo di terza mano ( polveri e cicche ). Questo spiega la ragione dei divieti anche se proprio i divieti appaiono in certi casi poco collegati ai rischi reali. Per esempio il fumo passivo vale per gli ambienti confinati perché all’aperto le variabili sono troppe e la sua pericolosità non e’ ben valutabile. Ci sono invece all’aperto certezze sul fumo di terza mano e cioè polveri sottili, cicche , radioattività. La questione medica più pressante però è che il 20% dei fumatori produce 90 mila morti ogni anno . Soprattutto i forti fumatori ( 20 e più sigarette al giorno) alimentano la mortalità . Questi oltre a minare la loro salute ed incidere dolorosamente sulle loro famiglie sono un costo umano e sociale e inducono anche una forte spesa sanitaria collegata a cancro, ictus, infarti e malattie polmonari. E’ urgente intervenire su questa fetta di popolazione con azioni mirate e ricevibili. La proposta clinica è smettere chiedendo aiuto agli esperti. E’ in questo ambito che una intelligente proposta di cessazione necessita di essere accompagnata anche da una strategia di riduzione del rischio per chi non ce la fa. Nessuno va lasciato indietro , mai.
Post di Fabio Beatrice
Altri post rilevanti
-
Il fumo è una delle maggiori cause di problemi di salute al mondo. L'OMS stima che più di 8 milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno a causa del consumo di tabacco. Più di 7 milioni di questi decessi sono dovuti all'uso diretto del tabacco. Circa 1,3 milioni sono non fumatori esposti al fumo passivo che si ammalano di malattie respiratorie o cancro ai polmoni. Secondo l'Atlante del tabacco, il numero stimato di giovani adolescenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni che fumano sigarette o usano prodotti che contengono tabacco, ma non creano fumo, è di circa 50 milioni in tutto il mondo. In due terzi dei paesi, oltre il 30% dei fumatori attuali ha iniziato a fumare quotidianamente all'età di 16 anni. Oggi, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, ricordiamoci che scegliendo una vita senza tabacco, apriamo la strada a un futuro più sano. https://bit.ly/4auXHfX #Zentiva #salute #benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo sicuri che in tema di lotta al tabagismo la priorità clinica sia solamente nella tutela di chi non fuma? Che ne facciamo di coloro che non riescono a smettere o che non desiderano smettere per loro scelta ( seppure non condivisibile ) ? Che ne facciamo di quel 20% di esseri umani che a causa di questa debolezza si ammalano e muoiono ? Parliamo di 90 mila morti evitabili all’anno solo in Italia e 7 milioni nel mondo. La politica di aiuto a questa gente può basarsi solo sull’erogazione di terapie delle varie patologie indotte dal tabagismo? Può basarsi sulla indicazione del poco ricevibile consiglio di smettere? Può basarsi solo su una imposizione di regole e sanzioni? La salute , in definitiva, si può imporre ? Certo che il trattamento delle patologie indotte dal tabagismo alimenta un fiorente mercato della salute tra farmaci, interventi chirurgici e terapie di ogni tipo . Credo che sarebbe meglio ridurre i rischi legati alla combustione. Non risolve la questione della dipendenza ma elimina una parte significativa dei rischi legati alla tossicità da combustione. Non e’ una cosa sicura e salutare ma abbiamo talmente tante certezze dalla parte dei danni prodotti dal fumo combusto di sigaretta che non tentare questa strada appare incomprensibile. In medicina il principio della prudenza non deve produrre un blocco dell’azione . Serve equilibrio anche sul tema della necessaria prudenza . Sono favorevole ad accogliere la riduzione del rischio nella popolazione dei fumatori incalliti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, conosciuto anche come #MeseRosa. È un appuntamento cruciale per la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che ogni anno si impegna a sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione di questa forma di #cancro. Grazie alle loro iniziative, è possibile effettuare visite senologiche gratuite presso ambulatori aderenti in tutta Italia, accompagnate da una vasta campagna informativa su prevenzione e stili di vita sani. È meraviglioso che esistano iniziative come questa, ma non dobbiamo aspettare occasioni speciali per prenderci cura della nostra salute. Ottobre, infatti, è anche il mese della prevenzione della salute in generale. Lo sapevi che solo il 40% degli italiani si sottopone regolarmente a controlli medici? Eppure, la prevenzione è il primo passo per vivere una vita lunga e sana. Una polizza sanitaria integrativa ti permette di accedere a check-up regolari, visite specialistiche e cure mediche senza tempi d'attesa. Investire oggi nella tua salute significa proteggere il tuo futuro e quello della tua famiglia. Non aspettare, scopri le nostre polizze salute personalizzate e inizia ottobre con il piede giusto. #prevenzione #Salute #polizzaSalute #salutePrimaDiTutto #ottobre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, conosciuto anche come #MeseRosa. È un appuntamento cruciale per la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che ogni anno si impegna a sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione di questa forma di #cancro. Grazie alle loro iniziative, è possibile effettuare visite senologiche gratuite presso ambulatori aderenti in tutta Italia, accompagnate da una vasta campagna informativa su prevenzione e stili di vita sani. È meraviglioso che esistano iniziative come questa, ma non dobbiamo aspettare occasioni speciali per prenderci cura della nostra salute. Ottobre, infatti, è anche il mese della prevenzione della salute in generale. Lo sapevi che solo il 40% degli italiani si sottopone regolarmente a controlli medici? Eppure, la prevenzione è il primo passo per vivere una vita lunga e sana. Una polizza sanitaria integrativa ti permette di accedere a check-up regolari, visite specialistiche e cure mediche senza tempi d'attesa. Investire oggi nella tua salute significa proteggere il tuo futuro e quello della tua famiglia. Non aspettare, scopri le nostre polizze salute personalizzate e inizia ottobre con il piede giusto. #prevenzione #Salute #polizzaSalute #salutePrimaDiTutto #ottobre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Così come il fumo negli incendi è una delle principali cause di morte, anche il fumo di tabacco provoca numerose vittime. Oggi nella 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐓𝐚𝐛𝐚𝐜𝐜𝐨 vogliamo alcuni dati del Ministero della Salute: "𝘐𝘭 𝘵𝘢𝘣𝘢𝘤𝘤𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘰𝘤𝘢 𝘱𝘪ù 𝘥𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘰𝘭, 𝘢𝘪𝘥𝘴, 𝘥𝘳𝘰𝘨𝘩𝘦, 𝘪𝘯𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢𝘭𝘪, 𝘰𝘮𝘪𝘤𝘪𝘥𝘪 𝘦 𝘴𝘶𝘪𝘤𝘪𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦. 𝘐𝘭 𝘧𝘶𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘣𝘢𝘤𝘤𝘰, 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦, è 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘰 27 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘦, 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘣𝘳𝘰𝘯𝘤𝘰𝘱𝘯𝘦𝘶𝘮𝘰𝘱𝘢𝘵𝘪𝘦 𝘤𝘳𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘮𝘰𝘯𝘢𝘳𝘪 𝘤𝘳𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦, 𝘤𝘢𝘯𝘤𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘰𝘭𝘮𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘤𝘳𝘰, 𝘤𝘢𝘳𝘥𝘪𝘰𝘱𝘢𝘵𝘪𝘦, 𝘷𝘢𝘴𝘤𝘶𝘭𝘰𝘱𝘢𝘵𝘪𝘦." "𝘓’𝘖𝘔𝘚 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘯𝘯𝘰, 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰, 𝘱𝘪ù 𝘥𝘪 8 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘶𝘰𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘣𝘢𝘤𝘤𝘰." "20 𝘴𝘪𝘨𝘢𝘳𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘢 4,6 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘢 𝘧𝘶𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘢 25 𝘢𝘯𝘯𝘪." Proteggi te stesso e chi ami dal fumo... di tutti i tipi! #giornatamondialesenzatabacco #fumo #sigarette #protezionefumo #gami
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, conosciuto anche come #MeseRosa. È un appuntamento cruciale per la Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che ogni anno si impegna a sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione di questa forma di #cancro. Grazie alle loro iniziative, è possibile effettuare visite senologiche gratuite presso ambulatori aderenti in tutta Italia, accompagnate da una vasta campagna informativa su prevenzione e stili di vita sani. È meraviglioso che esistano iniziative come questa, ma non dobbiamo aspettare occasioni speciali per prenderci cura della nostra salute. Ottobre, infatti, è anche il mese della prevenzione della salute in generale. Lo sapevi che solo il 40% degli italiani si sottopone regolarmente a controlli medici? Eppure, la prevenzione è il primo passo per vivere una vita lunga e sana. Una polizza sanitaria integrativa ti permette di accedere a check-up regolari, visite specialistiche e cure mediche senza tempi d'attesa. Investire oggi nella tua salute significa proteggere il tuo futuro e quello della tua famiglia. Non aspettare, scopri le nostre polizze salute personalizzate e inizia ottobre con il piede giusto. #prevenzioneSalute #polizzaSalute #salutePrimaDiTutto #ottobre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo nel bel mezzo della stagione influenzale e una delle domande ricorrenti che i pazienti si pongono riguarda le strategie da adottare in caso di contagio. Ecco alcuni semplici consigli che potranno aiutarti ad affrontare con maggiore serenità i malanni di stagione anche se sei affetto da EGPA. https://lnkd.in/daDKVPES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Inattività fisica e scelte alimentari sbagliate: quanto ci costano davvero? Secondo gli studi di Fondazione ALETHEIA, patrocinati da Senato della Repubblica, Ministero della Salute e Ministero dello Sport, la sola inattività fisica pesa sulle casse italiane per 1 miliardo di euro all’anno. L'impatto è anche sul portafoglio personale: è stato stimato, infatti, che se si prende in considerazione la quota di spesa sanitaria nazionale legata ad alimentazione sbagliata e stile di vita scorretto, ogni anno le italiane e gli italiani pagano costi extra per quasi 300 €. 🏃♀️ Cosa ne pensi? Scrivicelo nei commenti e condividi la notizia con la tua rete. Scopri di più -> https://lnkd.in/ddUe8BnT #assidai #numeridibenessere #datisalute #fondazionaletheia #ricerca #salute #attivitàfisica #vitasana #sovrappeso #spesasanitaria -- Istituto Superiore di Sanità Ministero della Salute La Repubblica ANSA Corriere della Sera Il Sole 24 Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
16 Gennaio 2003 – Legge Sirchia - #AlmanaccoHSE Il 16 gennaio del 2003 arriva una legge che stravolge le abitudini dei fumatori italiani. E' la storica Legge Sirchia, dal nome del Ministro della Salute dell'epoca. La norma prevede il divieto di fumo nei locali chiusi, a eccezione di quelli privati non aperti a utenti o al pubblico e quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati. La norma obbligò anche esercizi pubblici e i luoghi di lavoro di dotarsi di impianti per la ventilazione ed il ricambio di aria regolarmente funzionanti. Molto controversa e attaccata dai fumatori ancora oggi è considerata un'innovativa norma a tutela della salute pubblica e dei diritti dei non fumatori, tanto da essere poi stata imitata da diversi altri paesi europei nel giro di pochi anni. Quella del tabagismo è un'abitudine dagli effetti devastanti sulla salute pubblica e il dibattito sul delicato limite tra le libertà individuali e obbligo di tutela è ancora molto animato. La ratio che ha permesso tali normative, tuttavia, non è tanto legata a un concetto di dovere individuale alla salute, quanto alla sacrosanta tutela dei non fumatori che lamentavano e lamentano il loro diritto a non essere esposti in nessuna circostanza a un agente, il fumo passivo, classificato come cancerogeno riconosciuto dall'agenza interazionale per la ricerca sul cancro. #SSL #HSE #Sicurezzasullavoro #ambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani si celebra in tutto il mondo il #NoTobaccoDay - La Giornata Mondiale senza Tabacco, un evento annuale, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del consumo di tabacco e sull’esposizione al fumo passivo. Ogni anno, milioni di persone muoiono a causa di malattie legate al tabacco, rendendo questa causa una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale. Basti pensare che 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di chi inizia a fumare all’età di 25 anni, e i dati ci dicono che l’età della prima sigaretta è intorno ai 13 anni, con una significativa diminuzione di aspettativa di vita. La LILT di Latina è uno dei Centri Antifumo del Lazio e, attraverso i suoi corsi, permette di superare le difficoltà e riconoscere le risorse che ognuno di noi possiede, per passare dall’atteggiamento “devo smettere” al “posso cambiare”. Il percorso si snoda attraverso incontri, passando da una fase di preparazione ad una di azione e si avvale della competenza sia Psicologica che Pneumologica di medici specializzati. Essere in salute significa vivere meglio e smettere di fumare e’ indispensabile per preservare il nostro benessere. Se sei un fumatore, non c’è momento migliore per iniziare il tuo cambiamento. Contattaci per saperne di più! 🤙0773694124 o scrivi un’email a latina.lilt@gmail.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-