SE FOSSE VISSUTA OGGI, SAREBBE UN HASHTAG DI TENDENZA SU INSTAGRAM. Infatti, Luisa Spagnoli è un nome che brilla nella storia dell’imprenditoria italiana, una donna visionaria che ha saputo trasformare le sue idee in successi duraturi, lasciando un’eredità straordinaria nel mondo della moda e dell’industria dolciaria. Nata a Perugia nel 1877 da una famiglia povera, Luisa Spagnoli era una donna dal carattere forte e intraprendente, in un’epoca in cui l’imprenditoria femminile era rara e spesso sottovalutata… e non esistevano certo le tante forme di tutela della parità di genere che ci sono oggi! Nel 1907 insieme al marito fondò la Perugina, un’azienda destinata a diventare un simbolo del cioccolato italiano. Con il lancio del celebre "Bacio Perugina", Luisa dimostrò non solo una capacità creativa fuori dal comune, ma anche un’intuizione straordinaria nel comprendere il valore del marketing e del branding. La geniale intuizione del "Bacio" (chi non ha mai mangiato un Bacio?) rappresenta un’idea rivoluzionaria per l’epoca. Non si trattava solo di vendere un prodotto, ma di creare un’esperienza emotiva, un legame tra il brand e il consumatore. Ancora oggi, il successo del Bacio Perugina è una testimonianza della sua lungimiranza. …. e siamo solo all’inizio del secolo scorso e parole che brand e marketing non avevano senso! Ma Luisa non si fermò al mondo della dolciaria. Negli anni successivi rivoluzionò l’industria della moda. Durante la Prima Guerra Mondiale, osservando le difficoltà economiche e sociali, ebbe l’idea di utilizzare la lana d’angora dei conigli per produrre tessuti e filati morbidi e pregiati. Fu un’intuizione geniale che diede vita al marchio che oggi porta il suo nome. Sotto la sua guida, il marchio si affermò come uno dei pilastri del Made in Italy, conquistando le donne italiane ed europee. Però è fondamentale sottolineare che il suo approccio non si limitava al business: Luisa era anche una pioniera nelle politiche di welfare aziendale. Creò spazi dedicati al benessere delle sue lavoratrici, come asili nido aziendali, un’idea innovativa che metteva al centro le esigenze delle donne. Credeva fermamente nel valore umano, nell’importanza di creare un ambiente di lavoro sereno e inclusivo. …e pensare che ancora oggi ci sono donne imprenditrici che rifiutano di creare l’asilo aziendale o che dichiarano di preferire le collaboratrici che hanno superato i 40 anni, almeno “non fanno figli”! Luisa Spagnoli ci insegna che la vera innovazione nasce dalla capacità di osservare il mondo con occhi diversi, di cogliere opportunità anche nelle sfide più grandi. Il suo spirito imprenditoriale e il suo coraggio hanno tracciato una strada che continua a ispirare generazioni di donne e imprenditori. #leadership #teamleader #fareimpresa #leadershipfemminile
Post di Fabiola Sacramati
Altri post rilevanti
-
[IMPRENDITORIA AL FEMMINILE] Nel mondo dell’imprenditoria femminile, ogni storia di crescita è unica e ricca di insegnamenti. Oggi esploriamo il percorso di grande ispirazione di Giorgia Corte Metto, una donna che ha trasformato le sfide della sua giovinezza in opportunità di grande successo. La sua esperienza ci offre preziosi spunti su come concentrare le proprie risorse e mantenere il focus sui propri obiettivi, nonostante le difficoltà. Seguiamo quindi il percorso di Giorgia, un viaggio che dimostra come…➡️ https://lnkd.in/dHAEU4TB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
New Martina ha recentemente attirato l'attenzione con una controversa campagna di marketing, sfruttando il femminismo per promuovere la sua nuova linea di borse. Questo approccio ha sollevato critiche sia da parte degli esperti che dei consumatori, essendo percepito come un esempio di "woke-washing", ossia l'uso opportunistico di cause sociali per fini commerciali senza un supporto concreto alle stesse. Mentre brand come Dove e Nike dimostrano coerenza tramite iniziative tangibili a supporto delle loro campagne di empowerment femminile, New Martina appare priva di questa autenticità. La mancanza di coerenza e l'uso di messaggi banali hanno portato a reazioni negative sui social media e appelli al boicottaggio del brand. Questo caso evidenzia l'importanza di autenticità e coerenza nel brand positioning, in particolare quando si trattano temi sociali. Una strategia efficace deve essere supportata da un autentico impegno che risuoni con i consumatori. Per un'analisi approfondita delle criticità e delle lezioni apprese dal caso New Martina, visita il nostro articolo completo su Posizione Differenziante: https://lnkd.in/djqBYmwA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rivoluzione si fa con il filo e con il cuore Non parliamo di moda. Non solo, almeno. Parliamo di visione, di cura, di un’Italia che osa, crea e cambia il mondo un punto dopo l’altro. Perché Rosita Missoni non era solo una #stilista o un’imprenditrice: era una donna che ha scelto di raccontare il Made in Italy non come #marchio, ma come #valore. Negli anni ‘50, in un seminterrato di Gallarate, Rosita e Ottavio Missoni hanno dato vita a un’idea. Lei, con la sua precisione e il suo spirito pratico, ha trasformato un sogno in un’impresa. Non era solo questione di tessuti e colori: ogni capo Missoni portava dentro di sé la storia di un Paese che sa essere grande grazie alle sue piccole #eccellenze. Quando, nel 1967, Rosita chiese alle modelle di sfilare senza reggiseno per non rovinare le trasparenze dei suoi tessuti, non stava solo sfidando le convenzioni della moda. Stava dichiarando al mondo che Missoni non avrebbe mai seguito le regole scritte da altri. Che l’Italia poteva innovare senza dimenticare da dove veniva. Rosita non ha mai visto il Made in Italy come una semplice etichetta. Per lei, era un manifesto. Significava difendere le comunità di #artigiani, scegliere la #qualità rispetto alla #quantità, creare capi che durassero nel tempo non solo per i materiali, ma per i valori che rappresentavano. In un mondo sempre più rapido e superficiale, Rosita ha costruito un impero basato su lentezza, profondità e #rispetto. Oggi, mentre il Made in Italy lotta per preservare la sua anima in un mercato globalizzato, la storia di Rosita Missoni ci ricorda che innovazione e tradizione non sono opposti. Lei ha dimostrato che la vera leadership non è dominio, ma cura; non è profitto, ma visione condivisa. La sua eredità è un’Italia che non ha paura di essere sé stessa. Un’Italia che guarda avanti, ma cammina su fondamenta solide. A chi oggi cerca ispirazione, Rosita risponde con il suo esempio: il successo non è mai solo individuale. È una trama di scelte, di persone, di valori. Costruire un’impresa è molto più che perseguire un obiettivo. È tessere un filo che unisce persone, passioni e sogni condivisi. Insieme, possiamo riscoprire e far fiorire quei valori autentici che ci guidano verso un futuro che rispetta l’eredità di chi ci ha preceduto e crea opportunità per chi verrà dopo, perché solo attraverso la condivisione e l’ascolto possiamo realizzare una missione autentica e duratura. www.italiahuman.eu E voi, quale filo state intrecciando per il futuro? #RositaMissoni #MadeInItaly #EmpowermentFemminile #LeadershipEtica #InnovazioneTradizione #Sostenibilità #Modaitaliana #Artigianato #ValoriUmani #ImprenditoriaFemminile #Creatività #PassioneVisioneCura #ModaSostenibile #DonneCheIspirano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Storie di donne che conciliano vita privata, imprenditoria e altro. Tradizioni familiari intrecciate a scelte personali. Quello che ogni volta voglio raccontare nella rubrica #storiedidonne è il mondo femminile che combatte ogni giorno le sue piccole e grandi vittorie. E come ha detto bene Lucrezia, in questa intervista, "a volte si perde e a volte sei sul podio". Per il resto lascio parlare lei e spero vogliate leggerla... #imprenditoriafemminile #rivistafemminile https://lnkd.in/erDcfec6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E molto di più di un buon prodotto!
In quest'articolo l’affascinante storia Lebubè, marchio di make-up inclusivo: il coraggio e l'impegno per un futuro più inclusivo delle sorelle Vittoria Cerioli e Mirta Cerioli #MakeupInclusivo #Inclusività #Empowerment #CosmesiEtica #StorieIspiratrici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le donne sono il 59% delle consumatrici di #vino in Usa e preferiscono un’etichetta femminile. Lo dimostra uno studio sperimentale condotto da ricercatori della Washington State University e che apre interessanti prospettive di #marketing. Nei test iniziali di questa ricerca, un gruppo di 90 donne ha valutato le etichette dei vini come più maschili quando presentavano animali come lupi e cervi, nonché ritratti di uomini. Hanno invece concepito le etichette, come “femminili”, quelle con graziosi animali, #fiori e ritratti di donna. Le etichette con castelli e grappoli d’uva erano considerate neutre. La selezione di un vino può essere condizionata da fattori come il prestigio di una #denominazione, la curiosità del momento, ma anche da quanto riesca ad “COLPIRE” una #etichetta, visto che il suo approccio visivo resta, infatti, il primo contatto che abbiamo con il prodotto. Se è vero che l’industria del vino è tradizionalmente dominata dagli uomini (l’82% dei produttori), non va sottovalutato che le donne bevitrici sono diventate un segmento di #mercato sempre più importante. 🏹 https://lnkd.in/dZA224Ff
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Patrizia Capua e La Repubblica per questo bell'articolo!
Francesca Di Lenardo, classe 1967, ha trasformato una passione personale in un progetto imprenditoriale di successo, unendo biotecnologia, sostenibilità e lusso nella sua linea #skincare INSÌUM . Il nome, che significa “sogno” in ladino friulano, richiama le sue radici: cresciuta tra le vigne friulane, Francesca si è ispirata ai rimedi naturali della nonna e alla cultura locale. Dal 2016, Insìum si è distinto per l’uso di ingredienti innovativi, come il Mosscelltec n.1 derivato dal muschio, e per un approccio che combina risultati concreti e trasparenza. I prodotti, distribuiti in 140 punti vendita di alto profilo e spa di lusso in Italia e all’estero, raccontano una filosofia che punta sul minimalismo, sulla qualità e su una forte identità. Con una crescita annua del 25-30%, l’azienda si afferma in un mercato competitivo, grazie anche alla capacità di adattarsi rapidamente e sviluppare nuovi prodotti. Il nuovo ritratto della serie Donne Impresa di Patrizia Capua: https://lnkd.in/dJUy3UA7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ultimo mio video pubblicato riguarda tre brand artigianali italiani: Caparis, Magló e Mandala T. Sono realtà fondate le donne e per le donne. Questo video è dedicato a tutte coloro che amano prodotti originali, femminili e unici. Mi Per conoscerli meglio puoi andare sul mio profilo Instagram @mynatane e scoprire cosa realizzano. Buona visione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 L'AUDACIA DELLA CAMPAGNA DI DOVE, "REAL BEAUTY" 🌟 In un mondo dove gli standard di bellezza tradizionali creano icone, Dove ha fatto qualcosa di straordinario andando contro i canoni riconosciuti dalle mode del momento. Con la sua campagna “Real Beauty”, Dove ha sfidato questi standard, puntando sulla diversità e sull’autenticità delle donne. Questa campagna ha puntato proprio sulle donne, sfruttando la realtà della bellezza comune, che non è quella delle miss da copertina, perciò ha creato un forte legame emotivo con le clienti. 💖 La campagna ha puntato su tre concetti fondamentali: 🔹 Inclusività Promuovendo la bellezza in tutte le sue forme, Dove ha dimostrato che ogni donna è unica e merita di sentirsi icona di bellezza. 🔹 Autenticità Le campagne di Dove hanno messo in luce storie vere e volti comuni, creando una connessione genuina con il pubblico, pronto a identificarsi con persone simili e non con star irraggiungibili. 🔹 Impatto prolungato nel tempo Questo approccio ha rafforzato la fiducia dei consumatori e ha posizionato Dove come un marchio che sostiene valori positivi e inclusivi. Inoltre, la gran parte delle persone non ha una forma fisica perfetta per tutta la vita, perciò Dove è diventato un marchio per tutti a ogni età. La campagna “Real Beauty” non è solo intelligente perché ha sfruttato la realtà invece della finzione, ma è anche un esempio di come il marketing possa andare oltre la vendita di prodotti, influenzando positivamente la società e promuovendo un cambiamento culturale. 🌍✨ ___________________________________________________ Dott. Pasquale Di Matteo, Specialista di Comunicazione e Marketing, scrittore e critico d'arte, con oltre cinque anni di esperienza di comunicazione business e culturale con il Giappone. info@pasqualedimatteo.com #Marketing #branding #autenticità #DoveRealBeauty #reale #verità #forma #emozioni #comunicazione #strategie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-