Post di Fabiola Sacramati

Visualizza il profilo di Fabiola Sacramati

La Psicoterapeuta delle Aziende e delle Persone Eccellenti

SE FOSSE VISSUTA OGGI, SAREBBE UN HASHTAG DI TENDENZA SU INSTAGRAM. Infatti, Luisa Spagnoli è un nome che brilla nella storia dell’imprenditoria italiana, una donna visionaria che ha saputo trasformare le sue idee in successi duraturi, lasciando un’eredità straordinaria nel mondo della moda e dell’industria dolciaria. Nata a Perugia nel 1877 da una famiglia povera, Luisa Spagnoli era una donna dal carattere forte e intraprendente, in un’epoca in cui l’imprenditoria femminile era rara e spesso sottovalutata… e non esistevano certo le tante forme di tutela della parità di genere che ci sono oggi! Nel 1907 insieme al marito fondò la Perugina, un’azienda destinata a diventare un simbolo del cioccolato italiano. Con il lancio del celebre "Bacio Perugina", Luisa dimostrò non solo una capacità creativa fuori dal comune, ma anche un’intuizione straordinaria nel comprendere il valore del marketing e del branding. La geniale intuizione del "Bacio" (chi non ha mai mangiato un Bacio?) rappresenta un’idea rivoluzionaria per l’epoca. Non si trattava solo di vendere un prodotto, ma di creare un’esperienza emotiva, un legame tra il brand e il consumatore. Ancora oggi, il successo del Bacio Perugina è una testimonianza della sua lungimiranza. …. e siamo solo all’inizio del secolo scorso e parole che brand e marketing non avevano senso! Ma Luisa non si fermò al mondo della dolciaria. Negli anni successivi rivoluzionò l’industria della moda. Durante la Prima Guerra Mondiale, osservando le difficoltà economiche e sociali, ebbe l’idea di utilizzare la lana d’angora dei conigli per produrre tessuti e filati morbidi e pregiati. Fu un’intuizione geniale che diede vita al marchio che oggi porta il suo nome. Sotto la sua guida, il marchio si affermò come uno dei pilastri del Made in Italy, conquistando le donne italiane ed europee. Però è fondamentale sottolineare che il suo approccio non si limitava al business: Luisa era anche una pioniera nelle politiche di welfare aziendale. Creò spazi dedicati al benessere delle sue lavoratrici, come asili nido aziendali, un’idea innovativa che metteva al centro le esigenze delle donne. Credeva fermamente nel valore umano, nell’importanza di creare un ambiente di lavoro sereno e inclusivo. …e pensare che ancora oggi ci sono donne imprenditrici che rifiutano di creare l’asilo aziendale o che dichiarano di preferire le collaboratrici che hanno superato i 40 anni, almeno “non fanno figli”! Luisa Spagnoli ci insegna che la vera innovazione nasce dalla capacità di osservare il mondo con occhi diversi, di cogliere opportunità anche nelle sfide più grandi. Il suo spirito imprenditoriale e il suo coraggio hanno tracciato una strada che continua a ispirare generazioni di donne e imprenditori. #leadership #teamleader #fareimpresa #leadershipfemminile

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi