Come si affronta la campagna di riqualificazione e restauro di un monumentale palazzo che ha vissuto secoli di storia nel cuore di Roma? Ne parlano gli architetti Marina Cristiani e Antonio Forcellino, al lavoro su uno degli edifici più misteriosi della Roma quattrocentesca.
Post di Fabrizio Vistoli
Altri post rilevanti
-
Intervento di altissimo livello, con l’unico obiettivo di esaltare e valorizzare la bellezza e la rilevanza del Palazzo
Il Restauro di Palazzo Nardini a Roma raccontato da chi lo sta facendo. Una restituzione di bellezza entusiasmante. #PalazzoNardini #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’importanza della Rigenerazione Urbana
Il Restauro di Palazzo Nardini a Roma raccontato da chi lo sta facendo. Una restituzione di bellezza entusiasmante. #PalazzoNardini #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una pietra miliare dell'Architettura Rinascimentale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Domus Romane di Palazzo Valentini sono un affascinante percorso sotterraneo nella Roma dell’età imperiale, vero e proprio centro nevralgico della vita culturale e politica dell'Urbe. https://lnkd.in/dnwUPUtM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il quartiere Parioli di Roma è noto per la sua eleganza e per un’architettura che rispecchia il prestigio della zona. Lo sviluppo edilizio del quartiere si è concentrato tra gli anni ’20 e ’50 del Novecento, riflettendo i gusti architettonici di quel periodo. Gli edifici ai Parioli si caratterizzano principalmente per il loro stile sobrio e razionale, con influenze del neoclassicismo e dell’architettura razionalista italiana. Sono spesso realizzati con materiali di alta qualità come marmo, travertino e intonaci pregiati, e molti palazzi presentano decorazioni essenziali ma raffinate. Gli androni e gli ingressi, spesso impreziositi da marmi policromi e opere d’arte, testimoniano il lusso discreto dell’epoca. Le costruzioni del quartiere includono: • Villini e palazzine signorili: Si trovano soprattutto nella parte alta dei Parioli e sono circondati da giardini privati, simbolo di esclusività. • Palazzi con ampi terrazzi: Questi edifici, progettati per la borghesia romana, sono pensati per valorizzare la luce naturale e il verde circostante, offrendo viste panoramiche sul Parco di Villa Borghese o Villa Ada. • Stile razionalista: In alcune aree, i palazzi mostrano linee pulite e simmetrie geometriche, seguendo l’influenza dell’architettura modernista del Ventennio fascista. Tra gli architetti più noti che hanno lasciato il segno ai Parioli si possono citare Adalberto Libera e Giuseppe Pagano, che hanno contribuito con progetti che esaltano la funzionalità senza rinunciare all’estetica. #luxury #realestate #immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA STORIA NELLE MURATURE VENEZIANE Nel sestiere di Cannaregio, in Fondamenta Ca’ Vendramin, durante le attività di restauro che stiamo svolgendo, abbiamo notato questo piccolo spaccato. Come si può notare questa immagine delinea in chiaro 3 epoche appartenenti all’architettura e ci mette davanti, in maniera figurativa, all’evoluzione strutturale e tecnologica delle costruzioni veneziane. - Sul lato sinistro un paramento di XVII secolo in cui laterizi tardo medioevali sono riutilizzati alternandosi con mattoni moderni in filari di lista e di costa. - Sul lato destro della foto una muratura, collegata in epoca tardo ottocentesca a quella precedente durante una delle fasi edificatorie dell’edificio medioevale oggetto d’intervento, caratterizzata anche dal reimpiego di elementi architettonici lapidei (in questo caso si notino i frammenti di pietra d’Istria e di rosso di Verona). - Sulla parte inferiore della foto si può notare la testa di una vasca di contenimento alta marea da noi realizzata nei mesi scorsi. Nei palazzi Veneziani questo è uno degli interventi più importanti perché preserva i palazzi dal deterioramento arrecato dalle acque marine. #restauro #venezia #storia #architettura #architecture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⛲ Se vi diciamo #fontane di Roma qual è la prima cosa che vi viene in mente? ✨ Le fontane non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri capolavori #artistici e architettonici. 👉🏻 Scopri sul nostro blog la storia delle fontane più iconiche di #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzare il passato, costruire il futuro: restauro, recupero e consolidamento degli edifici storici. Luca Falduto & Partners offre soluzioni personalizzate per progetti che rispettano il valore architettonico e artistico, garantendo un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Se stai valutando il rifacimento della facciata di un edificio storico, contattaci per una consulenza! #riqualificazioniedilizie #restauroconservativo #consolidamentoedificistorici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Restauro dell’Immacolatella Vecchia: recuperare il passato per dare valore al futuro 🏛️✨ Il restauro e recupero funzionale dell’edificio monumentale Immacolatella Vecchia, simbolo storico del fronte portuale di Napoli, è un esempio concreto di come l’architettura possa valorizzare il patrimonio culturale integrandolo con le esigenze contemporanee. Sono orgoglioso di aver contribuito a questo intervento, occupandomi, nell’ambito del mio lavoro, di aspetti chiave che hanno reso possibile il recupero di questa struttura così significativa. 🌟 Perché questo progetto è rilevante? 1️⃣ Valorizzazione della storia L’Immacolatella Vecchia, con la sua architettura e posizione iconica, viene restituita alla comunità in tutto il suo splendore. 2️⃣ Funzionalità e innovazione Non si tratta solo di conservazione, ma di dare nuova vita agli spazi, rendendoli funzionali e fruibili nel contesto attuale. 3️⃣ Sostenibilità e attenzione ai dettagli Un restauro che rispetta i materiali originali, integra tecniche moderne e promuove l’efficienza energetica. 💡 Progetti come questo dimostrano quanto sia importante conservare il passato per creare valore nel presente e nel futuro. È stato un piacere e una responsabilità poter dare il mio contributo a un intervento di tale rilevanza culturale e architettonica. Ogni intervento di restauro è un’opportunità per raccontare una nuova storia, mantenendo viva la memoria dei luoghi. Continuiamo a progettare con rispetto e innovazione per valorizzare il nostro patrimonio architettonico. 🌍 Link al progetto nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma - Riqualificazione di Villa Aldobrandini La riqualificazione di Villa Aldobrandini rappresenta una sfida complessa che tocca aspetti ambientali, architettonici, storici, artistici, urbanistici, sociali e gestionali, tutti legati alla sua accessibilità. Il progetto preliminare di recupero generale della Villa, con un costo stimato di 8.300.000,00 euro, è stato approvato con Delibera della Giunta Capitolina n. 98 del 30 marzo 2023. Questo progetto prevede sei ambiti di intervento: Recupero vegetazionale e riqualificazione del giardino; Recupero del padiglione all'angolo tra via Nazionale e via Mazzarino; Recupero del padiglione all'angolo tra via Nazionale e largo Magnanapoli; Restauro e recupero della loggia cinquecentesca, accesso originario alla villa; Restauro della scala e adeguamento con ascensore dal portale ottocentesco su via Nazionale; Restauro e riqualificazione dell’area archeologica. Con un finanziamento iniziale di 2.700.000,00 euro, è stato elaborato il progetto esecutivo del primo lotto, i cui lavori hanno preso avvio l'11 aprile 2024. Questa prima fase prevede: Recupero vegetazionale e riqualificazione del giardino; Recupero del padiglione all'angolo tra via Nazionale e largo Magnanapoli, con destinazione d’uso a coffee house e installazione di un ascensore di collegamento con il giardino; Restauro e recupero della loggia cinquecentesca, accesso originario alla villa, con sistemazione museale e recupero della cordonata. #romasitrasforma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Sala di Costantino, il restauro svela un'inedita tecnica di Raffaello
Fabrizio Vistoli 7 ore -
Dopo 40 anni, "Amadeus" di Milos Forman è ancora il miglior biopic musicale di sempre
Fabrizio Vistoli 6 giorni -
Barca di Teodorico, dal Ministero 250mila euro per il restauro: "I 2,5 milioni erano per l'allestimento museale"
Fabrizio Vistoli 1 settimana