‼️ -4 giorni per inviare il tuo contributo al 30° Congresso Nazionale FADOI 2025‼️ Inviando i tuoi contributi scientifici, potresti essere tu il vincitore della miglior comunicazione orale e del miglior abstract! ⏳SCADENZA LUNEDÌ 27 gennaio 2025! Tutte le istruzioni, i modelli e le tempistiche per inviare i contributi scientifici sono disponibili nella pagina dedicata sul nostro sito: https://lnkd.in/d_aV9Ees 🫵🏻Non perdere questa opportunità
Post di FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna
Altri post rilevanti
-
Carissimi e carissime, rinnovo l'invito a partecipare alla #CallForPapers per la Sessione su sociologia economica, lavoro e #intersezionalità, che coordino per il secondo anno con le colleghe lucia amorosi e Luisa De Vita per il #Convegno #SISEC (29 gennaio - 1 febbraio 2025) - Società Italiana di #SociologiaEconomica (https://sisec.it/). "Rendere visibile l’invisibile: studiare il #lavoro attraverso l’approccio #intersezionale tra proposte analitiche e pratiche trasformative" Trovate la call della nostra Sessione qui: https://lnkd.in/dkhMcZWD Trovate tutte le informazioni sul Convegno SISEC qui: https://lnkd.in/d2nJE7Gx Infine, trovate le istruzioni per inviare un abstract qui: https://lnkd.in/dZmWsQ6N Vorremmo creare uno spazio di dibattito e confronto su #ricerche e #studi che adottano un #approcciointersezionale, e che indagano - con diversi metodi - differenti contesti, settori, modelli e luoghi di #lavoro, e/o differenti possibili pratiche trasformative, #sindacali e di lotta nei posti di lavoro. Per #prospettivaintersezionale intendiamo tutte quelle ricerche che si interessano di osservare diverse dimensioni - quali #genere, #generazione, #classe, #etnia, background migratorio, etc. - nel loro intersecarsi fra loro. Pensiamo che adottare uno sguardo di questo tipo sia oggi fondamentale per analizzare, alla luce delle #disuguaglianze socioeconomiche esistenti, le #organizzazioni economiche, i modelli e #processilavorativi, le #relazioniindustriali, i #movimenti e le lotte sindacali nelle diverse forme. N.B. Aggiungo, come parte del Direttivo SISEC e del Comitato scientifico e organizzativo del convegno, che ci auspichiamo di ricevere tutte le proposte prima dell'ultimo momento, per evitare sovraccarichi e problemi tecnici sulla piattaforma che potrebbero creare dei problemi nell'organizzazione. Un caro saluto e buon fine settimana!
Economic & Labour Sociologist. Coordinator of RN30-Youth and Generation of the European Sociological Association. Board Member of the Italian Society of Economic Sociology (SISEC)
Carissimi e carissime, è un grande piacere invitarvi a proporre un abstract per la Sessione che coordino con lucia amorosi e Luisa De Vita al Convegno SISEC che si terrà presso l'Università di Pavia dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025: "Rendere visibile l’invisibile: studiare il lavoro attraverso l’approccio intersezionale tra proposte analitiche e pratiche trasformative" Trovate la call della nostra Sessione qui: https://lnkd.in/dkhMcZWD Trovate tutte le informazioni sul Convegno SISEC qui: https://lnkd.in/d2nJE7Gx Qui invece trovate le istruzioni per inviare un abstract: https://lnkd.in/dZmWsQ6N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔥 Non dimenticare di inviare il tuo Abstract per il XXX Congresso AIBT (Napoli, 10-12 Ottobre 2024)! Non perdere l’opportunità di far parte del Programma Scientifico. 📃 Il Comitato Scientifico quest'anno valuterà e selezionerà 10 contributi scientifici, che saranno presentati con una comunicazione orale nelle sessioni dei “BEST ABSTRACTS”. 📜 Al miglior contributo scientifico sarà assegnato il PREMIO AIBT 2024. 🎓 Quest’anno sarà inoltre assegnato il PREMIO MIRYAM MARTINETTI - AIBT YOUNG al miglior contributo presentato da ricercatori di età inferiore ai 40 anni. 📆 La scadenza dell’invio degli Abstract è il 31 Luglio 2024. Invia il tuo Abstract qui 👉 https://lnkd.in/dPcv878Z Roberto Crocchiolo, MD PhD, giovanni rombolà, Benedetta Mazzi #AIBT24 #immunogenetica #immunologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Abbiamo organizzato il III ciclo di seminari interdisciplinari di diritto sanitario: studiosi di diritto civile, penale, costituzionale e amministrativo si confronteranno in modo snello, da remoto, su quattro temi diversi di cui si stanno occupando/si sono occupati per motivi di ricerca.
‼️ 🔜 È ora disponibile il programma ufficiale del terzo ciclo di seminari interdisciplinari dal titolo “Il Comitato di ricerca si confronta”. 🗣 Alcuni dei componenti del Comitato di ricerca del Centro, appartenenti a diversi settori scientifici-disciplinari, si confronteranno sugli argomenti prescelti con esperti della materia esterni al Centro. 🗓 Sono previsti 4 eventi che dureranno un'ora ca. e si terranno da remoto. 💻A ridosso di ogni seminario pubblicheremo sui nostri canali la locandina e il link di collegamento del singolo evento. 🗣️Ringraziamo tutti i componenti del Comitato di ricerca e i loro interlocutori che hanno preso parte all’iniziativa ➡️ Per info: cesdirsanitario@gmail.com ⚖️Il ciclo di seminari è in corso di accreditamento presso il CNF. Vincenzo Rossi Valerio Brizzolari Sergio Spatola Claudia Golino Marta Bernardini Matteo Leonida Mattheudakis Melania D’Angelosante Sabrina Tranquilli Flaminia Aperio Bella Nicola Posteraro Maria Alessandra Sandulli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥 Ultime settimane per inviare il tuo Abstract per il XXX Congresso AIBT (Napoli, 10-12 Ottobre 2024)! Non perdere l’opportunità di far parte del Programma Scientifico. 📃 Il Comitato Scientifico quest'anno valuterà e selezionerà 10 contributi scientifici, che saranno presentati con una comunicazione orale nelle sessioni dei “BEST ABSTRACTS”. 📜 Al miglior contributo scientifico sarà assegnato il PREMIO AIBT 2024. 🎓 Quest’anno sarà inoltre assegnato il PREMIO MIRYAM MARTINETTI - AIBT YOUNG al miglior contributo presentato da ricercatori di età inferiore ai 40 anni. 📆 La scadenza dell’invio degli Abstract è il 31 Luglio 2024. Invia il tuo Abstract qui 👉 https://lnkd.in/dPcv878Z Roberto Crocchiolo, MD PhD, giovanni rombolà, Benedetta Mazzi #AIBT24 #immunogenetica #immunologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 E’ aperta la Call for Abstract per il XXX Congresso AIBT! Non perdere l’opportunità di far parte del Programma Scientifico. 📃 Il Comitato Scientifico quest'anno valuterà e selezionerà 10 contributi scientifici, che saranno presentati con una comunicazione orale nelle sessioni dei “BEST ABSTRACTS”. Al miglior contributo scientifico sarà assegnato il PREMIO AIBT 2024. 🎓 Quest’anno sarà inoltre assegnato il PREMIO MIRYAM MARTINETTI - AIBT YOUNG al miglior contributo presentato da ricercatori di età inferiore ai 40 anni. 📆 La scadenza dell’invio degli Abstract è il 30 Agosto 2024. Invia il tuo Abstract qui 👉 https://lnkd.in/dPcv878Z Roberto Crocchiolo, MD PhD #AIBT24 #immunogenetica #immunologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La CALL FOR ABSTRACT è aperta! C'è tempo fino al 31 gennaio 2025 per sottomettere il proprio abstract e concorrere per uno dei seguenti premi che il Comitato Scientifico provvederà ad assegnare sulla base della rilevanza scientifica del contenuto, dell’originalità dello studio e dell’efficacia della presentazione. 🏆Premi Migliori Abstract 🔸Sei contributi inviati da Specializzandi o Giovani Specialisti Soci SIGV&GIS (età inferiore a 35 anni) figuranti come presentatore del lavoro. Ai vincitori sarà offerta la partecipazione al Congresso SICV&GIS 2025 (iscrizione, pernottamento e viaggio). 🔸Quattro contributi inviati da Specializzandi o Giovani Specialisti Non Soci SICV&GIS (età inferiore a 35 anni) figuranti come presentatore del lavoro. Ai vincitori sarà offerta la partecipazione al Congresso SICV&GIS 2025 (iscrizione e pernottamento). 🏆Premi Migliori Presentazioni Durante il Congresso saranno premiati due contributi presentati da Soci SICV&GIS figuranti come presentatore del lavoro: 🔸Miglior Presentazione Orale 🔸 Miglior Poster Tutte le informazioni e la procedura sul sito del congresso https://lnkd.in/d4wQvxFW #sicvgis2024 #sicv #gis #chirurgiavertebrale #callforabstract #congresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ NEURO-VIT 2024 ✅ 𝗘𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗗 Direzione scientifica: Fabrizio Chegai 𝖢𝗈𝗋𝗌𝗈 T𝖾𝗈𝗋𝗂𝖼𝗈 P𝗋𝖺𝗍𝗂𝖼𝗈 Viterbo, 𝟤𝟦 𝖾 𝟤𝟧 𝗀𝗂𝗎𝗀𝗇𝗈 𝟤𝟢𝟤𝟦 📌 ℹ 𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪: 𝘤𝘰𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴@𝘩2𝘰𝘴𝘳𝘭.𝘰𝘳𝘨 #h2oeventi #h2ocongressi #h2oformazioneprofessionale #neurointerventistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CONVEGNO CONGIUNTO SINPIA - SINPF PSICOFARMACOLOGIA NELL'ETÀ DI TRANSIZIONE Dalla teoria alla pratica clinica Evento Ibrido 16/17 maggio 2024, Cagliari (CA) Congresso Residenziale 9,1 Crediti ECM Congresso Virtuale 19,5 Crediti ECM Tutte le info qui: https://lnkd.in/eUfPwN74 #MoreComunicazione #ProviderECM #CreditiECM #SINPIA #SINPF #Psicofarmacologia #EtàdiTransizione #Teoria #PraticaClinica #EventoIbrido #Cagliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Call for papers "L’Unione europea sulla scena internazionale: sfide e trasformazioni sul piano interno ed esterno" - VI Convegno annuale AISDUE – Università di Pisa, 25/26 ottobre 2024 - Scadenza: 15 giugno 2024 Il Convegno si articolerà in quattro sessioni. Le prime tre sessioni, a carattere tematico, avranno ad oggetto rispettivamente i seguenti ambiti: a) “L’Unione europea e le sfide poste dai conflitti armati”; b) “La coerenza dell’azione esterna e interna nel rispetto dei valori dell’Unione”; c) “Le trasformazioni dell’Unione europea con riguardo all’equilibrio istituzionale”. Nella quarta sessione, a carattere trasversale, verranno affrontati ulteriori temi riconducibili all’oggetto del Convegno che non siano specificamente trattati nelle tre precedenti sessioni. La seconda e la quarta sessione prevedono sia interventi su invito che relazioni selezionate tramite call for papers cui sono invitati a rispondere giovani studiose e studiosi di diritto dell’Unione europea (under 35), a prescindere dalla loro eventuale posizione accademica, purché siano stati ammessi ad un dottorato di ricerca. Più specificamente, mediante call for papers verranno selezionati 5 interventi: 2 sui temi oggetto della seconda sessione (e che verranno esposti nel corso della stessa, che si svolgerà nel pomeriggio del 25 ottobre), 3 che potranno avere ad oggetto i temi dell’intero Convegno e che verranno esposti nel corso della quarta sessione (che si svolgerà nella mattina del 26 ottobre). Le proposte di intervento dovranno essere inviate entro il 15 giugno 2024 all’indirizzo di posta elettronica aisdue2024@sp.unipi.it, unitamente ad un breve CV (1 pagina). Le proposte non dovranno superare le 3.000 parole (restano escluse dal calcolo le indicazioni bibliografiche). Gli esiti della selezione saranno comunicati via e-mail entro il 30 giugno 2024. Gli autori delle proposte selezionate dovranno inviare una versione provvisoria del proprio intervento (8.000 parole al massimo) entro il 30 settembre 2024. https://lnkd.in/eqmDCJRx SARA POLI - Simone Marinai #AISDUE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presenti al 48° Congresso Nazionale SIUD di Catania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-