Buongiorno a tutti, noi pubblichiamo le novità anche se siamo già a mercoledì... questa settimana è leggermente più corta delle scorse Diamo uno sguardo 👀 👉 #automazione #industry40 #industria40 #meccanica #lavoro #tecnologia #marketing #tornire #tornitura #fantinamobile #alyssasrl #macchineutensili #manifattura #fabbricadigitale #machinetools
Post di Fantinamobile.it
Altri post rilevanti
-
Buongiorno a tutti, noi pubblichiamo le novità anche se siamo già a mercoledì... questa settimana è leggermente più corta delle scorse Diamo uno sguardo 👀 👉 #automazione #industry40 #industria40 #meccanica #lavoro #tecnologia #marketing #tornire #tornitura #fantinamobile #alyssasrl #macchineutensili #manifattura #fabbricadigitale #machinetools
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon pomeriggio a tutti, con questo primo giorno di luglio, vediamo se ci porta buone notizie, cliccate qui 👀 👉 #automazione #industry40 #industria40 #meccanica #lavoro #tecnologia #marketing #tornire #tornitura #fantinamobile #alyssasrl #macchineutensili #manifattura #fabbricadigitale #machinetools
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 #RASSEGNA STAMPA POST #CONFERENZA DI PRESENTAZIONE #34BIMU 🗞️ sui quotidiani: - IL SOLE 24 ORE: Crolla la domanda di robot: -26% - CORRIERE DELLA SERA: Robot, giù la domanda - IL FOGLIO: Perchè la crisi dei consumi della robotica è un colpo pericoloso per il made in Italy - LA PREALPINA: Tempi lunghi, investimenti fermi - In vetrina 750 imprese dal mondo - BRESCIAOGGI: Macchine utensili e robot: 2024 difficile, poi la ripresa - L'ECO DI BERGAMO: Macchinari la produzione cala nell'anno, bene l'export - IL FOGLIO.IT: Perchè la crisi di consumi della robotica è un colpo pericoloso per il made in Italy - IL FATTO QUOTIDIANO: L'industria italiana affonda - IL SUSSIDIARIO.NET: Ucimu presenta l'evento 34.BI-MU - RAINEWS.IT: La crisi delle macchine utensili: il mercato interno cala del 26% 📺in tv TG3 LOMBARDIA/ RAI NEWS 24 🔎 Effettua il login per accedere all’area riservata di ucimu.it e leggere la rassegna: https://lnkd.in/eWbFeVSR. . . #bimu #macchine #utensili #macchineutensili #additive #robot #robotica #robotics #robots #digital #manufacturing #manifatturiero #automazione #automation #UCIMU #additivemachines #digital #ai #dataspace #industria40 #industria50 #industria #impresa #fabbriche #impianti #technologies #laser #Industry40
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
POST 1/3 Convegno Nazionale Asstra - Associazione Trasporti: focus su Intelligenza Artificiale e transizione energetica. La transizione energetica e la transizione digitale con le recenti evoluzioni relative all’intelligenza artificiale appaiono come grandi driver di innovazione che richiedono importanti riflessioni sul lavoro, i processi industriali e sull’organizzazione aziendale. Lo scenario in cui operano le aziende del trasporto pubblico si trova in una fase di grande trasformazione. Salvatore Deidda Giuseppina Gualtieri Antonio Misiani Sul nostro sito www.rottadeitrasporti.it l'articolo completo urly.it/3_h50 #rottadeitrasporti #convegno #Nazionale #associazione #trasporti #focus #intelligenza #artificiale #AI #transizione #energetica #digitale #evoluzione #grandi #driver #innovazione #importanti #riflessioni #lavoro #processi #industriali #organizzazione #aziendale #scenario #aziende #trasporto #pubblico #fase #Grande #trasformazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La robotica collaborativa e l’industria 5.0, spinte dagli incentivi del PNRR, promettono di trasformare radicalmente il panorama industriale italiano e la nostra concezione del lavoro offrendo nuove prospettive per le aziende manifatturiere e le PMI. Questa evoluzione non solo mira a ottimizzare le attività esistenti, ma anche a ridefinire il concetto stesso di lavoro, trasformando le fabbrica in una Smart Factory: ambienti collaborativi dove uomini e macchine lavorano insieme in sinergia portando con sè nuove sfide, operative, normative ma anche etiche. Questi sono i temi al centro dell’evento che si terrà giovedì 23 maggio in collaborazione con Confindustria Vicenza che vedrà come protagoniste le nuove frontiere, le sfide e le opportunità su cui l’Università degli Studi di Padova e le aziende del territorio stanno lavorando e confrontando. Scopri l’evento e iscriviti ➡️ https://lnkd.in/dCzGRNxn Dip. di Ingegneria dell'Informazione (DEI) - Dept. Information Engineering / UniPD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Data Science Director at Tenaris | Adjunct Professor of Data Analysis | Speaker | PhD | Sommelier AIS
Vi segnalo questo ottimo articolo che Piero Macrì di Industria Italiana Magazine ha scritto sull'evento "Stati Generali della Meccatronica" a cui ho partecipato come speaker la scorsa settimana. Piero ha brillantemente evidenziato due concetti chiave che stiamo portando avanti nel campo dell'intelligenza artificiale: Il primo, è che è la *qualità del dato* più che la quantità di dato a determinare la qualità del sistema di intelligenza artificiale. Il secondo è cosa intendiamo noi per intelligenza artificiale, ovvero un sistema che *esprime capacità solitamente associate all'intelligenza umana*, per esempio visione, apprendimento dai dati e interpretazione del linguaggio. Leggete l'articolo completo di Piero per scoprire anche come altre aziende stanno applicando soluzioni di intelligenza artificiale nel settore industriale. #intelligenzaartificiale #ia #artificialintelligence #ai
Le nuove frontiere della #meccatronica: con l’#intelligenzaartificiale! Così si vince la sfida della #produttività L’#automazione, potenziata dall’IA, crea valore economico: più fatturato e condizioni di lavoro migliori. Maurizio Marchesini, Marchesini Group S.p.A.: IA come nuova forma di #energia per la produttività. Manfellotto Maurizio, Hitachi Rail Italy: #digitalizzazione e #competitività. Vincenzo Manzoni, Tenaris Dalmine: IA per monitoraggio #macchineutensili. Massimiliano Melis, #Aitem (PUNCH Torino): IA per controllo qualità e #manutenzione predittiva. Gli “Stati Generali della Meccatronica”: organizzati da A&T - Automation & Testing con Confindustria Bergamo, in una delle province più meccatroniche d’Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mercato globale della robotica ha raggiunto nuovi traguardi nel 2024, con oltre 4,2 milioni di robot operativi nelle fabbriche di tutto il mondo. Quest'anno sono state installate più di 541.000 nuove unità, consolidando l'importanza dell'automazione come motore di crescita per l'industria. Asia si conferma leader, con Cina e Giappone in testa per numero di installazioni. Anche l'Europa ha registrato una forte crescita, con quasi 30.000 nuove installazioni in Germania, mentre mercati emergenti come Slovacchia e Ungheria continuano a espandersi. Il settore automobilistico rimane uno dei maggiori utilizzatori di robot, ma settori come l'elettronica e la lavorazione dei metalli stanno guadagnando terreno. Guardando al futuro, le previsioni indicano una continua crescita della domanda di robot industriali, con un incremento annuale tra il 5% e il 10% fino al 2027. Per le aziende, questo si traduce in efficienza operativa migliorata e maggiore competitività. In Automation Tree, siamo pronti a supportare questa evoluzione offrendo soluzioni affidabili e personalizzate per ottimizzare i sistemi di automazione. 🌍 Chiudiamo il 2024 con la certezza che l'automazione sarà al centro del futuro industriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝟰.𝟬- 💡Le tecnologie che concorrono alla Transizione 5.0 segnano sicuramente un’evoluzione rispetto a quelle del 4.0, ma la vera differenza tra i due paradigmi sta nel rapporto tra uomo e macchina. 💬La fiera SPS di Parma sarà l'occasione ideale per parlare con i protagonisti di questo cambiamento nel mondo della produzione.⤵️
- 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝟰.𝟬- 💡Le tecnologie che concorrono alla Transizione 5.0 segnano sicuramente un’evoluzione rispetto a quelle del 4.0, ma la vera differenza tra i due paradigmi sta nel rapporto tra uomo e macchina. 💬La fiera SPS di Parma sarà l'occasione ideale per parlare con i protagonisti di questo cambiamento nel mondo della produzione. 👀Tra questi troverai anche Leuze, il cui stand ospiterà delle vere e proprie case histories dove le soluzioni tecnologiche vivranno appieno la loro funzionalità. ❗Non perderti l'approfondimento con Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia! 🔎Lo trovi qui: 👉 https://lnkd.in/gufjxpbH #industria50 #transizione50 #SPS #efficienza #innovazionetecnologica SPS Italia
Transizione 5.0 è un game changer
https://industry.itismagazine.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈 𝐦𝐞𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 “𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢” 🚗 💡 Le aziende meccatroniche stanno investendo sempre più in #tecnologie capaci di rivoluzionare il settore dei #trasporti, introducendo soluzioni più rispettose dell’ambiente e orientate verso una #mobilità completamente automatizzata. 📈 In questo scenario, l’#IntelligenzaArtificiale risulta una delle risorse maggiormente impiegate: secondo un rapporto di McKinsey, infatti, il #mercato globale dell’IA applicata al settore dei trasporti sta crescendo e raggiungerà i 23 miliardi di dollari entro il 2032. 🧠 In particolare, questa tecnologia sta impattando lungo tutta la filiera #automotive, permettendo alle imprese sia di ottimizzare i processi di progettazione, produzione e gestione della supply chain e della logistica sia di risparmiare a livello economico. La mobilità del futuro, quindi, sarà sempre più legata all’Intelligenza Artificiale con grandi vantaggi anche per la #sicurezza dei veicoli 🔝 #ItaliaMeccatronica2024 #GenerazioneMeccatronica #Meccatronica . . Federmeccanica | Diego Andreis | Stefano Franchi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ iniziata la stagione dei grandi eventi e anche quest’anno abbiamo un ruolo da protagonisti a BIMU, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al mondo delle macchine utensili. Con il motto “Accelerate #transformation for a #sustainable tomorrow”, raccontiamo come il nostro portfolio completo di prodotti, servizi, tecnologie e #soluzionidigitali stanno rivoluzionando questo settore verso una trasformazione #digitale e #sostenibile dell’#industria manifatturiera. E’ motivo di grande orgoglio per me essere qui e vedere come le #persone di Siemens mettono in campo le loro #competenze per accogliere clienti e visitatori in un percorso espositivo ricco di #innovazione e #tecnologia, che coniuga reale e virtuale per guidare una #transizionegemella a prova di futuro. Un ruolo chiave nel nostro stand lo giocano sicuramente le nostre applicazioni di #IntelligenzaArtificiale, sviluppate dai nostri esperti a partire dal design del prodotto fino ad arrivare all’ambiente di produzione, che raccontiamo con casi concreti. In mostra anche le nostre soluzioni più innovative per l’ottimizzazione dei consumi delle macchine, progettate e realizzate per rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni di #CO2, oltre al risultato di un progetto innovativo di #AdditiveManufacturing realizzato da Prima Additive e Comau. Il nostro fortissimo posizionamento in termini di sostenibilità è ulteriormente confermato dal risultato record che abbiamo ottenuto dalla valutazione #ESG di UCIMU: 95% #Digitalizzazione e #sostenibilità sono alla base del piano #Transizione50 che affrontiamo in modo concreto: per questo abbiamo studiato un’offerta di proposte e suggerimenti ad hoc disponibili in una vera e propria guida con esempi concreti di applicazioni per accedere al piano https://lnkd.in/dAYFagVF Ricardo Arglebe Mauro Sardanapoli Filippo Giannini Massimiliano Galli Roberta Bertolotti Francesco Alivernini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-