“Nel mondo sanitario, oggi assistiamo a sfide molto importanti, legate principalmente alle dinamiche demografiche del paese, che stanno mettendo in crisi i modelli di assistenza e le strategie di reperimento delle risorse. L'innovazione e il change management sono elementi centrali per generare valore e garantire sostenibilità nel tempo. In questo contesto, diverse leve possono essere utilizzate: la digitalizzazione, la misurazione dei risultati, il pagamento basato sui risultati e il partenariato pubblico-privato. In particolare, il partenariato pubblico-privato rappresenta una leva fondamentale da sfruttare maggiormente in sanità". “La pubblica amministrazione, che è l'attore principale nel settore sanitario, deve fare un change management. Come diceva Einstein, è follia fare sempre la stessa cosa e sperare di ottenere risultati diversi. Se non apportiamo cambiamenti e non responsabilizziamo i fornitori, avremo seri problemi nel mondo sanitario". Queste le parole di Ivo Allegro, Amministratore Delegato di Iniziativa ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/dMHXPFr4 Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità Claudio Lo Tufo, Raffaella Fonda, Enzo Chilelli, Mariangela Castiglione, Antonio Veraldi, Nicole Imperiale
Post di FARESANiTÀ
Altri post rilevanti
-
"Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi". il Change management in sanità è una strada obbligata sia per le dinamiche socio-demografiche del paese sia per quelle finanziarie. Il paese non può più permettersi più di procedere semplicemente addizionando senza cambiare modelli ed approcci. I modelli di assistenza attuali evidenziano chiari segnali di crisi e in una situazione di risorse scarse è necessario modificare il nostro modus operandi. Serve una maggiore responsabilizzazione dei fornitori del mondo sanitario e in questo il #PPP, non applicato solo alle infrastrutture materiali ma anche ai servizi, e il pay for results sono due strumenti da dispiegare con maggiore risolutezza. Grazie a Fare Sanità e a Enzo Chilelli per l'importante occasione di confronto che ci ha consentito di delineare alcune possibili strade per un reale change management della PA, non solo quella sanitaria, su cui come Iniziativa lavoriamo da oltre 20 anni.
“Nel mondo sanitario, oggi assistiamo a sfide molto importanti, legate principalmente alle dinamiche demografiche del paese, che stanno mettendo in crisi i modelli di assistenza e le strategie di reperimento delle risorse. L'innovazione e il change management sono elementi centrali per generare valore e garantire sostenibilità nel tempo. In questo contesto, diverse leve possono essere utilizzate: la digitalizzazione, la misurazione dei risultati, il pagamento basato sui risultati e il partenariato pubblico-privato. In particolare, il partenariato pubblico-privato rappresenta una leva fondamentale da sfruttare maggiormente in sanità". “La pubblica amministrazione, che è l'attore principale nel settore sanitario, deve fare un change management. Come diceva Einstein, è follia fare sempre la stessa cosa e sperare di ottenere risultati diversi. Se non apportiamo cambiamenti e non responsabilizziamo i fornitori, avremo seri problemi nel mondo sanitario". Queste le parole di Ivo Allegro, Amministratore Delegato di Iniziativa ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/dMHXPFr4 Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità Claudio Lo Tufo, Raffaella Fonda, Enzo Chilelli, Mariangela Castiglione, Antonio Veraldi, Nicole Imperiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Siamo prossimi a una importante rivoluzione industriale: l’avvento dell’IA trasformerà l’erogazione della sanità, per cui oggi dobbiamo decidere se vogliamo governare il cambiamento oppure permettere al cambiamento di governarci”. “Penso che il nostro sia uno dei più grandi e importanti sistemi sanitari esistenti nel mondo. Il Covid ha dimostrato chiaramente che la sanità è un asset fondamentale e oggi, a seguito degli importanti investimenti che sono stati fatti e che si stanno facendo, abbiamo la necessità di concretizzare questi investimenti”. Queste le parole di Fausto Manzana, Amministratore Delegato di Gruppo Gpi ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/dMHXPFr4 Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità Claudio Lo Tufo, Raffaella Fonda, Enzo Chilelli, Mariangela Castiglione, Antonio Veraldi, Nicole Imperiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#IntelligenzaArtificiale per la sanità italiana e oltre: un cambiamento epocale che va gestito e governato per coglierne le migliori opportunità. Fausto Manzana - CEO #Gpi - ne parla con Fare Sanità
“Siamo prossimi a una importante rivoluzione industriale: l’avvento dell’IA trasformerà l’erogazione della sanità, per cui oggi dobbiamo decidere se vogliamo governare il cambiamento oppure permettere al cambiamento di governarci”. “Penso che il nostro sia uno dei più grandi e importanti sistemi sanitari esistenti nel mondo. Il Covid ha dimostrato chiaramente che la sanità è un asset fondamentale e oggi, a seguito degli importanti investimenti che sono stati fatti e che si stanno facendo, abbiamo la necessità di concretizzare questi investimenti”. Queste le parole di Fausto Manzana, Amministratore Delegato di Gruppo Gpi ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/dMHXPFr4 Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità Claudio Lo Tufo, Raffaella Fonda, Enzo Chilelli, Mariangela Castiglione, Antonio Veraldi, Nicole Imperiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2025 che si è appena aperto sarà un anno importante perché porta con sé parecchie sfide per la sanità italiana. Prima fra tutte la necessità di riforme sostanziali. Quello che è mancato finora è un intervento organico che tracciasse la rotta oltre la siepe delle emergenze quotidiane. E proprio quest’anno The Lancet Regional Health – Europe (che si concentra sulla produzione di editoriali specifici per paese, affrontando le sfide sociali, economiche e politiche più critiche per la salute in tutta Europa ), ha puntato i riflettori su un importante aspetto del nostro sistema sanitario nazionale. Il tema in oggetto è la frammentazione del sistema di dati sanitari in Italia, un ostacolo significativo che non solo mina il benessere dei cittadini, ma si aggiunge anche alla pressione economica di una popolazione che invecchia. L'assenza di un sistema unificato e centralizzato per le cartelle cliniche elettroniche (FSE), i dati ospedalieri e le cartelle cliniche dei medici di medicina generale evidenzia una carenza critica nell'infrastruttura sanitaria italiana. Questo approccio frammentato ostacola gli sforzi di ricerca, rendendo estremamente difficili studi su larga scala, multicentrici e di alta qualità a livello nazionale. Di conseguenza, si perdono le opportunità di produrre risultati efficaci e generalizzabili. Per affrontare questo problema, l'armonizzazione legislativa a livello nazionale è fondamentale per creare una rete unificata di dati sanitari. Senza tali riforme, le disuguaglianze sanitarie peggioreranno, i ritardi nei trattamenti persisteranno e i progressi nell'erogazione dell'assistenza sanitaria ristagneranno. Dovendo partire da zero, le tecnologie di network emergenti, l’Intelligenza Artificiale e le applicazioni del Metaverso ci danno una occasione unica di riorganizzare un sistema EHRs (Electronic Helth Records) nazionale in maniera moderna, equa e sostenibile. Dando priorità alle riforme sistemiche, l'Italia ha l'opportunità di modernizzare le proprie infrastrutture sanitarie, soddisfare le crescenti esigenze della popolazione e fornire un'assistenza equa ed efficiente. Giuliano Barugola Roberto Rossini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al Midsummer School ho sottolineato come la digitalizzazione della sanità in Lombardia e la valorizzazione del patrimonio informativo disponibile possano contribuire alla sostenibilità del nostro sistema sanitario, permettendo un’allocazione più efficiente delle risorse e una migliore misurazione delle performance con l’obiettivo di fornire maggiore assistenza ai pazienti. La sfida sarà rilanciare e confermare nel tempo il valore che il nostro sistema sanitario saprà generare in termini di salute e benessere alla collettività, oltre alla sostenibilità finanziaria dei modelli innovativi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fa riflettere come anche la sanità stia evolvendo verso l’analisi del dato per identificare trend e tendenze di rilievo. La parola chiave? Programmazione: l’unica strada per trasformare un approccio reattivo in uno proattivo. In SynCare Consulting parliamo da tempo di questi temi, ed è incoraggiante vedere come se ne discuta sempre di più, riconoscendo l’importanza dell’analisi del dato e della programmazione per il futuro della sanità. Carlo Gandini Bruno Coppola Maria Cristina Sabia TAM TAM NEXT
📊 Dati sanitari: il cuore di una sanità proattiva Durante il #ForumRiskManagement di Arezzo, il Dott. Domenico Mantoan, ha ribadito una verità cruciale: i dati sanitari sono la chiave per trasformare la nostra sanità. Passare da un approccio reattivo a uno proattivo richiede programmazione basata su dati solidi, tenendo conto della produttività potenziale e reale. 🚀In SynCare e TAM TAM NEXT, abbracciamo questa cultura del dato da sempre. Grazie al nostro approccio #CRM-based, supportiamo il cambiamento verso una sanità che guarda avanti, progettando soluzioni che integrano dati e programmazione per migliorare la vita di cittadini e professionisti. Una base dati ricca e gestita è la condizione necessaria per un efficace Demand Management e Governance; “lo strato di CRM", inoltre, produce dati che gli altri sistemi non producono, indispensabili per l'innovazione della relazione di cura prevista dai nuovi modelli di Telemedicina e sanità del territorio. 📢 Qual è la vostra esperienza nell'utilizzo dei dati per innovare la sanità? Scrivetelo nei commenti! Americo Cicchetti Giovanni Gorgoni Mariano Corso Cinzia Campanella Luca Cisbani salvatore urso Gruppo Gpi #SanitàProattiva #DataDrivenHealthcare #ForumRiskManagement #SynCare #InnovazioneSanitaria #Agenas #ProgrammazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a un investimento di 1,5 miliardi di euro dal #PNRR, l’Italia sarà il primo Paese europeo a lanciare una 𝙋𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙙𝙞 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙢𝙚𝙙𝙞𝙘𝙞𝙣𝙖 su scala nazionale. Questo significa che la fornitura dei #servizisanitari, tra qualche anno, avverrà tramite la #digitalizzazione: 📅 Meno file e attese grazie a visite e monitoraggi a distanza; 🩺 Cure migliori con strumenti più avanzati; 🏥 Ospedali meno affollati e medici più efficienti e formati; 🔒 Dati sanitari al sicuro e protetti. Dobbiamo prepararci tutti a questo importante cambiamento, dove la 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 sarà cruciale per garantire l’accessibilità e la qualità delle cure. 🚀 Noi di Paginemediche siamo già pronti, ecco come! #piattaformanazionaletelemedicina #pnt #salutedigitale #sanitàdigitale #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Abbiamo l'esigenza di informare i cittadini sui cambiamenti e su come accedere alle nuove risorse disponibili in ambito sanitario. Questo significa mettere la persona al centro e garantire che nessuno resti indietro. Dobbiamo assicurarci che anche chi è meno familiare con i processi di informatizzazione non solo li conosca, ma possa accedervi gradualmente e con consapevolezza". “È fondamentale utilizzare sapientemente tutti gli strumenti disponibili, poiché colpiscono e si rivolgono a diversi segmenti della popolazione. La comunicazione deve essere tempestiva, iniziando già dalle fasi di formulazione delle ipotesi, poiché può fornire informazioni strategiche cruciali per ottimizzare i processi e ridurre gli errori”. Queste le parole di Alessandra Dionisio, Responsabile comunicazione, URP e Ufficio Stampa dell’A.O.U. Federico II ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/dMHXPFr4 Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Dati sanitari: il cuore di una sanità proattiva Durante il #ForumRiskManagement di Arezzo, il Dott. Domenico Mantoan, ha ribadito una verità cruciale: i dati sanitari sono la chiave per trasformare la nostra sanità. Passare da un approccio reattivo a uno proattivo richiede programmazione basata su dati solidi, tenendo conto della produttività potenziale e reale. 🚀In SynCare e TAM TAM NEXT, abbracciamo questa cultura del dato da sempre. Grazie al nostro approccio #CRM-based, supportiamo il cambiamento verso una sanità che guarda avanti, progettando soluzioni che integrano dati e programmazione per migliorare la vita di cittadini e professionisti. Una base dati ricca e gestita è la condizione necessaria per un efficace Demand Management e Governance; “lo strato di CRM", inoltre, produce dati che gli altri sistemi non producono, indispensabili per l'innovazione della relazione di cura prevista dai nuovi modelli di Telemedicina e sanità del territorio. 📢 Qual è la vostra esperienza nell'utilizzo dei dati per innovare la sanità? Scrivetelo nei commenti! Americo Cicchetti Giovanni Gorgoni Mariano Corso Cinzia Campanella Luca Cisbani salvatore urso Gruppo Gpi #SanitàProattiva #DataDrivenHealthcare #ForumRiskManagement #SynCare #InnovazioneSanitaria #Agenas #ProgrammazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Si sta passando da una sanità ospedalo-centrica a una sanità che deve cercare di raccogliere i bisogni dei cittadini direttamente sul territorio e questo richiede un cambio di passo da parte degli operatori e di tutto il sistema”. “Exprivia è uno dei principali operatori italiani della sanità digitale e da sempre è impegnata nella realizzazione di soluzioni IT che possano aiutare tutta la filiera della sanità. Abbiamo il compito di accompagnare questa transizione digitale e di guidare le aziende in questo processo di cambiamento, realizzando applicazioni che siano quanto più vicine alle esigenze dei pazienti e dei clinici. Dobbiamo cercare di fare applicazioni facilmente utilizzabili e che aiutino i medici e gli operatori di sanità a concentrarsi di più sulle proprie attività specifiche e non a perdere del tempo nella compilazione di informazioni”. Queste le parole di Possidente Arturo, Head of Market Innovation Unit Healthcare di Exprivia ai microfoni di Fare Sanità in occasione dell’evento Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione. Iscriviti al network Fare Sanità: https://lnkd.in/d_UwAe9b Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui prossimi interventi dei nostri esperti. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitalizzazione #semplificazione #sanità Claudio Lo Tufo, Raffaella Fonda, Enzo Chilelli, Mariangela Castiglione, Antonio Veraldi, Nicole Imperiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi