Prorogata un’importante misura di agevolazione fiscale: la maxi-deduzione sul costo del personale per i datori di lavoro che incrementano l’occupazione a tempo indeterminato. L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi può beneficiarne e a quali condizioni https://lnkd.in/dpkqpaxM #occupazione #normativa #farmacia #farmacisti
Post di FARMACISTA33
Altri post rilevanti
-
Prorogata un’importante misura di agevolazione fiscale: la maxi-deduzione sul costo del personale per i datori di lavoro che incrementano l’occupazione a tempo indeterminato. L'Agenzia delle Entrate chiarisce chi può beneficiarne e a quali condizioni. L'articolo di FARMACISTA33 #lavoro #personale #occupazione #agevolazionefiscale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Superdeduzione del 120% per le #assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato #Maggiorazione al 130% per le assunzioni di lavoratori che appartengono ad alcune categorie bisognose di maggiore tutela Ecco come funziona la #maxideduzione a sostegno dell’occupazione in base al decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale 👇 https://lnkd.in/d4JRfsSh #lavoro #incentivi #agevolazioni #imprese #professionisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella superdeduzione neoassunti solo i costi diretti del personale 21 Gennaio 2025 Il Sole 24 Ore - Luca Gaiani Con la circolare n. 1/E/2025 l’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative sulla super deduzione del 120% disposta dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 216/2023. Per accedere alla super deduzione in parola è necessario che il contribuente realizzi, al 31 dicembre 2024, la doppia condizione di incremento occupazionale rispetto alla media del 2023: lavoratori a tempo indeterminato e forza lavoro complessiva. Il calcolo del numero medio 2023 si effettua sommando i rapporti tra il numero di giorni di lavoro di ciascun dipendente e 365. Nel caso di società che operano all’interno dei gruppi, entrambe le condizioni di accesso sull’incremento occupazionale, a tempo indeterminato e complessivo, vanno verificate al netto dei decrementi presso altre società. L’agevolazione è pari al 20% del minore importo realizzato con riferimento ai due seguenti elementi: A) costo sostenuto nel 2024 per i neoassunti a tempo indeterminato; B) incremento del costo complessivo del personale tra 2023 e 2024. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Nuove assunzioni, unica data’ – pag. 26) Prosegui la lettura della rassegna fiscale odierna su:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavoratori «svantaggiati», le nuove assunzioni a tempo indeterminato riducono l’Ires per il 7,2% del costo, contro il risparmio del 4,8% dei neoassunti «ordinari». Il Dm del 25 giugno 2024 semplifica le regole di calcolo della superdeduzione prevista dal Dlgs 216/2023 uniformando al 30% la maggiorazione del costo per tutte le categorie di soggetti meritevoli. Il ritardo nella emanazione delle regole attuative rende ora estremamente limitato il periodo a disposizione di imprese e professionisti per avvalersi dell’incentivo, che scadrà a fine anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ancora in stand by i dettagli sulla maxideduzione che spetta per l'attivazione di contratti a tempo indeterminato con lavoratrici e lavoratori svantaggiati. Il decreto attuativo che dovrà stabilire la maggiorazione da applicare doveva essere approvato entro fine gennaio: atteso a inizio maggio, non è ancora arrivato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chiarimenti sulla maxi-deduzione per incremento occupazionale L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 1/E del 20 gennaio 2025, dedicata all'extra deduzione concessa in presenza di incremento occupazionale. La circolare fa il punto sulla normativa, che è stata prorogata per un ulteriore triennio, e fornisce un punto di riferimento unico per il calcolo dell'agevolazione. Ricordo che l'agevolazione consiste nel riconoscimento di una extra deduzione, nella misura del 20%, del costo del lavoro rilevante ai fini fiscali riferibile ai nuovi assunti a tempo indeterminato. Per maggiori informazioni, vi invito a consultare la circolare 1/E sul sito dell'Agenzia delle Entrate. #fisco #lavoro #agevolazioni #occupazione #agenziadelleentrate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐌𝐚𝐱𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐮𝐬 𝐀𝐬𝐬𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝟏° 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 Il decreto atteso, che fornisce le istruzioni applicative per la maxi deduzione IRES/IRPEF relativa alle nuove assunzioni, è stato pubblicato sul sito del MEF e sarà in vigore dal 2024. La norma, prevista dal DLGS 216 del 2023, introduce una deduzione aggiuntiva del 120% o 130% dei costi del personale per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. PRINCIPALI ASPETTI DELL'AGEVOLAZIONE Cos'è e chi può beneficiarne? Per il 2024, i costi del personale assunto a tempo indeterminato possono essere maggiorati del 20% nel calcolo del reddito imponibile del datore di lavoro. Questa maggiorazione si applica all'incremento netto del costo del personale rispetto al 2023, escludendo riduzioni di personale in società collegate o controllate. È previsto un ulteriore incentivo del 10% per l'assunzione di categorie svantaggiate (giovani, donne, persone con disabilità, ecc.), portando la maggiorazione totale fino al 130%. I beneficiari includono: - Titolari di reddito d'impresa - Esercenti arti e professioni con almeno un anno di attività Non sono ammesse società in liquidazione ordinaria, giudiziale, o in crisi d'impresa. Come funziona tecnicamente? La deduzione si basa sul minore tra il costo effettivo dei nuovi assunti e l'aumento complessivo del costo del personale evidenziato dal conto economico. È prevista una maggiorazione del 30% per tutte le categorie di lavoratori indicate nell'allegato 1 del DLGS 216/2023. Opportunità per tutto il 2024 Questa normativa offre una significativa opportunità per i datori di lavoro che vogliono espandere il proprio organico con contratti a tempo indeterminato, promuovendo l'inclusione di categorie vulnerabili. L'agevolazione è retroattiva dal 1° gennaio 2024, includendo le assunzioni effettuate prima dell'emanazione del decreto ministeriale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞: Obblighi e Incentivi per le Aziende Assumere lavoratori iscritti alle #categorieprotette è un obbligo previsto dalla Legge 68/1999, ma anche un’opportunità per accedere a incentivi fiscali importanti, come: ➡️ Fino al 70% di sconto sulla retribuzione mensile. ➡️ Sgravi per contratti a tempo indeterminato o superiori ai 12 mesi. Vuoi sapere come richiedere gli #incentivi e gestire tutto senza stress? 👉 Fissa un appuntamento online con gli esperti F2D. Abbiamo dedicato un articolo sull’argomento, lo trovi qui: https://lnkd.in/dg4PTqHm #F2D #Assunzioni #GestionePersonale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con quasi 5 mesi di ritardo, arriva il decreto attuativo che stabilisce le regole del maxi bonus previsto per le assunzioni agevolate 2024: la deduzione arriva fino al 130 per cento per i contratti a tempo indeterminato con persone che rientrano in categorie svantaggiate, come donne o giovani con particolari requisiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo pubblicato la Circolare n. 23/2024 riguardo alla Maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni Iscriviti ora e leggila sul nostro sito: https://lnkd.in/esQnhHJb #consulenzadellavoro #risorseumane #lavoro #studiopiceci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi