Nuovo anno, nuove tendenze. Si, è vero: negli ultimi anni la durata dei trend si è andata sempre più stringendo. Il 2024 è stato l’anno dei pantaloni cargo e dei jeans balloon da volumi esagerati… ed ora sembra che questo trend sia morto. Le ballerine in mesh? Anche quelle ormai andate! E mentre i volumi si ridimensionano e le spalline troppo anni ’80 ci salutano (sicuramente non per sempre), nuovi trend emergono e grandi classici ritornano. Scopriamo insieme i dieci capi che saranno in linea con le tendenze del 2025!
Post di Fashion News Magazine
Altri post rilevanti
-
🔎Come ogni anno è arrivata la settimana più attesa nel mondo della moda: inizia la Milano Fashion Week. La MFW è l’evento che porta alla ribalta i nuovi trend che prenderanno piede in ogni settore, sancisce definitivamente cosa è in e cosa è da accantonare. Prima che questi giorni del giudizio inizino rivediamo alcuni dei trend più diffusi di quest’anno: 1. La dolce vita🍋: o dolce far niente, un amore immenso per la cultura italiana. In realtà, per i nostri stereotipi. Il mondo ha scelto di ridurre lo stivale a limoni, mare e pizza. Un movimento di cui si sentiva il profumo già da un paio d’anni ma che nel 2024 ha visto un boom mondiale. 2. Gli anni 2000✨: ciò che va fuori moda lunedì tornerà in voga giovedì, le nostre mamme avevano ragione. Inaspettatamente il 2000’s core è esploso senza precedenti, tanto da rimettere in circolazione il Nokia 3310 e mandarlo sold out! Lo abbiamo visto non solo nei vestiti e negli oggetti, ma anche nelle pubblicità che hanno ripreso colori e situazioni di più di vent’anni fa. Sicuramente trend figlio del diffuso amore per il vintage considerato la soluzione ecosostenibile al fast fashion. 3. Coquette🎀: una meteora nata dai social, uno stile civettuolo e seducente pieno di rosa antico e fiocchi. Possiamo considerarlo un discendente di Barbie? Ma soprattutto, è pronto a sfiorire o ne saremo circondati nel 2025? #marketing #comunicazione #officinacreativa #trend
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 Siamo pronti a cambiare il nostro modo di consumare? Nel 2025, la moda non è più solo una questione di tendenze, ma di valori. L'incessante attrazione della gratificazione immediata, che ci ha spinto a fare acquisti impulsivi, ora si scontra con la crescente consapevolezza che il nostro consumo ha un impatto diretto sul mondo. Le scelte sono difficili: da un lato, l'appello di pezzi unici e storici come il vintage ei gioielli artigianali; dall'altro, la tentazione di cedere alla velocità del consumismo. Ma il vero cambiamento è dentro di noi, nella consapevolezza che ogni acquisto deve riflettere chi siamo. Come possiamo allineare il nostro desiderio di bellezza con l'impegno per il pianeta? ✨ "La moda non è qualcosa che esiste solo nei vestiti. È nelle idee, nel cielo, nelle strade." —Coco Chanel #ModaSostenibile #VintageStyle #SlowFashion #ConsumoResponsabile #FashionWithPurpose #Sostenibilità #GioielliArtigianali #CocoChanel https://lnkd.in/dCQw8SQw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #fashion non gode di ottima salute, anche per questo è importante che si connetta meglio con le acquirenti. Ecco 5 punti chiave per riuscirci dal report 2024 di Initiative Di Chiara Bertoletti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come sta la moda? Ho approfittato delle ultime ore per assistere a diverse sfilate della programmazione proposta dalla Settimana della Moda in programma in questi giorni a Milano: gli eventi hanno restituito una fotografia limpida del momento che ci permette di tirare le fila. Da un parte è impossibile negare come il settore abbia oramai preso atto di una crisi economica, causata da una contrazione dei consumi, partita in Cina ma forte anche in Europa. Dall’altro lato emerge una forte voglia di #ripartire. Questa volta emerge, in primis, anche grazie allo spazio dedicato agli emergenti (sotto uno scatto dello show di Marco Rambaldi). La creatività, la spinta innovativa, la personalizzazione e l’unicità, e una grande attenzione ai temi della sostenibilità e all’inclusione sono degli elementi che contraddistinguono queste nuove piccole maison: il sistema moda deve giovare di questi impulsi, che possono fondamentale per guidare una ripresa. Una ripresa che – secondo i principali analisi – potrebbe avvenire a partire dal secondo semestre del 2025. Il condizionale è d’obbligo: perché avvenga non solo sono necessari alcuni fattori esterni, ma anche l’azione concreta dei tanti gruppi di moda. Su questa pagina ho raccontato diverse volte quali sono, ovviamente a mio parere, alcuni temi da cui ripartire. In breve: - Puntare sulla creatività: un ritorno a un creatività più spinta, libera da qualsiasi vincolo. Le collezioni fatte “a tavolino”, magari su ragionamenti economico/finanziari si rivelano spesso dei boomerang controproducenti. - Alleanza tra ceo e direttore creativo: mettere da parte le proprie personalità, per privilegiare uno lavoro di squadra strategico e coordinato. Un team sul quale anche noi headhunter dobbiamo riflettere: trovare figure complementari sarà il plus. - Offerta differenziata: “A colpo sicuro” nella moda non esiste. I trend vanno anticipati o addirittura creati. Inseguire può diventare molto pericoloso. #fashion #moda #mfw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il mio articolo sul nuovo trend del second hand, un innovativo modo di fare shopping che apre le porte alla moda circolare, non libero da ipocrisie e incongruenze. Scoprite di più sul blog di Xento beauty.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La stampa digitale sta giocando un ruolo cruciale nella produzione di abbigliamento sportivo, trasformando un settore che è rimasto per lo più invariato per oltre un secolo. Sonja Angerer ci spiega l'importanza per gli stampatori di essere aggiornati sulle ultime tendenze sia nella stampa digitale che nell'abbigliamento sportivo. Approfondisci qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Décryptage: il #vintage di “seconda vita” conquista #mode, #stili, #mercati e riduce l’impatto ambientale Condannati dalle mode? Ora, dopo momenti di gloria, gli abiti degli stilisti ma anche accessori e altro ancora… vengono ricondotti ad un modello di vita e di stile che sta mutevolmente cambiando. Ma cosa è realmente cambiato? I tempi stanno cambiando, forse a scapito dei valori del passato. Tuttavia, questa consapevolezza genera una nuova modalità di consumo e un potente atto di conservazione ambientale. Qui per leggere l’articolo completo: https://lnkd.in/dnQpgx6x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #moda e il #lusso nel 2024, navigare nell’incertezza ed evolversi con #stile 👉 https://lnkd.in/diM67hDu Per molti Brand della moda, l’incertezza si sta anche manifestando in repentini cambiamenti di direzione creativa. Le nuove #generazioni, con le loro richieste di prodotti sempre più #innovativi, costringono i Brand a rapidi adattamenti. Continua la lettura dell'approfondimento a cura di Antonella Lattanzio su #ilnewyorkese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi