Dal matrimonio dei due designer di JordanLuca, a momenti di tagliente ironia, fino a capispalla, pellicce e mood bohèmienne. Ecco il meglio di Milano Moda Uomo >>>
Post di Fashion News Magazine
Altri post rilevanti
-
Elsa Schiaparelli non ha solo disegnato abiti: ha riscritto le regole della moda. Con il suo genio creativo, ha portato il surrealismo e l'arte nel mondo del fashion, dimostrando che ogni capo può essere una tela per esprimere idee e rompere schemi. 🎩 "Il cappello a forma di scarpa" creato con Dalí? Un chiaro esempio del suo genio visionario. Ha trasformato un oggetto quotidiano in un'opera d'arte da indossare, sfidando ogni convenzione e aprendo nuove strade. Ma non si è fermata qui. 👗 L'iconico "abito aragosta", reso famoso da Wallis Simpson, ha combinato il lusso della seta con l'impatto visivo della pittura surrealista, mostrando come la moda potesse essere uno strumento di potere, libertà e provocazione. Schiaparelli non creava solo moda: offriva alle donne una via di emancipazione attraverso i suoi tagli e tessuti rivoluzionari. Il "tailleur con pantaloni", ad esempio, non era solo uno statement di stile, ma un'affermazione politica. Un atto di sfida contro una società ancora profondamente patriarcale. La sua eredità continua oggi grazie alla Maison Schiaparelli, che sotto la guida di Daniel Roseberry reinterpreta il surrealismo in chiave moderna, come visto nella recente sfilata alla Paris Fashion Week 2025. Roseberry ha saputo fondere l'eleganza classica con elementi casual, trasformando jeans e maglioni in capolavori sartoriali. Quanto coraggio ci vuole per sfidare le convenzioni come ha fatto Elsa Schiaparelli? E, oggi, chi nella moda sta davvero spingendo i limiti creativi come lei? #elsaschiaparelli #fashion #moda #surrealismo https://lnkd.in/dVRkJNti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sai che ogni capo e accessorio racconta una storia? Negli archivi di moda questi preziosi tesori vengono conservati con cura per preservarne la bellezza. Gli oggetti, infatti, non sono solo vestiti, ma testimonianze di epoche, stili e tendenze. Custodirli significa tramandare la memoria della moda alle generazioni future. Spazio adeguato e monitoraggio costante, sono elementi cruciali per tutelare il fascino di questi oggetti fragili. Vuoi saperne di più? Leggi l’Heritage Tips dedicata sul nostro Fashion Journal. https://bit.ly/3UphZB2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo moderno, la couture si sta trasformando. Non è più solo un simbolo di lusso per pochi eletti, ma un laboratorio di innovazione per il futuro della moda. Materiali sostenibili, tecnologie come la stampa 3D e un’attenzione crescente all’inclusività stanno ridefinendo i confini dell’alta moda. La couture non è in competizione con il prêt-à-porter: è la sua fonte di ispirazione, il cuore pulsante del fashion system. In un mondo sempre più veloce, rappresenta un invito a rallentare, celebrare l’artigianalità e investire in pezzi senza tempo. Il futuro? Una couture più accessibile, sostenibile e sempre con un occhio al sogno. #Couture #FrancoFrancesco #ModaSostenibile #AltaModa #BeneventoStyle #MadeInItaly #EcoFashion #SposaSuMisura #BeneventoFashion #LuxurySostenibile #ArtigianatoItaliano #EcoCouture #FrancoFrancescoCouture #EleganzaSostenibile #FashionRevolution #SartoriaSuMisura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MODA E MUSICA: Arte a Tutto Tondo 💡Quando due forme artistiche si uniscono, il risultato è spesso un'opera potente e incisiva. La moda e la musica, in particolare, hanno dimostrato di avere una sinergia naturale. Un esempio iconico è la collaborazione tra la stilista Vivienne Westwood ed i Sex Pistols negli anni '70, che non solo ha rivoluzionato il panorama musicale punk, ma ha anche segnato un'era nella moda. Sin dagli anni ‘60 molti trend nascono dalla musica ed ispirano la moda o viceversa. 📐Tuttavia, cosa succede quando i ruoli si invertono ma ciò avviene a senso unico? Da purista della moda ed eterna amante della musica, ma anche da esperta di industria della moda, sono costretta a dire che bisogna sempre adottare strategie a lungo termine. Questo è fondamentale per riportare equilibrio in un settore che sta perdendo sempre più la sua stabilità, sia in termini economici che strategici. 📈 L'industria della moda è in continua evoluzione, come dimostrato dal recente successo delle collaborazioni tra artisti musicali e brand di moda. Pensiamo a Kanye West ed alla sua linea Yeezy con Adidas, che ha rivoluzionato il concetto di sneaker culture, o alla partnership tra Beyoncé ed Ivy Park con Adidas, che ha fuso perfettamente stile e performance. 🧩Ben vengano, quindi, sempre le collaborazioni tra più forme artistiche, specialmente tra moda e musica. Tuttavia, è essenziale che ogni ruolo artistico resti fedele alla propria identità e competenza. Solo così si può creare un equilibrio armonioso e duraturo che valorizzi entrambe le discipline. #fashion #music #collaborations
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri come le #stampe nella moda riescano a trasformare ogni abito in un'opera d'arte senza tempo. Dai classici motivi #floreali ai grintosi #animalier, passando per i sofisticati #pois e i sempre attuali #tartan. Esplora con noi come queste fantasie riescano a combinare estetica, praticità e creatività, rispecchiando la personalità e l'umore di chi li indossa. ✨👗🌸 Leggi di più nell'articolo del blog #viroconfezioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Originali, ricercati e stupefacenti così sono i modelli che solcano le passerelle delle più grandi città della moda. In tutte le sfilate, dietro ciascuna uscita, si nascondono moltissimi riferimenti, spunti e similitudini. L’ideazione di una collezione di moda consiste in gran parte nella ricerca di una fonte d’ispirazione in grado di offrire allo stilista lo spunto per risvegliare il suo estro creativo. Ricercare le muse di ispirazione da cui gli stilisti attingono per la creazione delle proprie collezioni non è affatto facile: gli stilisti sono creativi e l’intero modo che li circonda può essere fonte di stimoli. Lo stilista è attento, curioso e reattivo; porta con sé un ampio bagaglio culturale e da questo bagaglio trae stimoli e input creativi per le proprie collezioni. Tuttavia viene da domandarsi: a cosa s’ispira uno stilista per creare una collezione? Può apparire banale ma la prima fonte di ispirazione per lo stilista è la moda stessa. Lo stilista segue le sfilate e i designer ponendo attenzione ai colori, alle sfumature e alle evoluzioni anno dopo anno. Molto importanti inoltre gli archivi di moda, veri e propri “musei” di stile in cui vengono conservati abiti e accessori di tutte le epoche fino ad oggi. È proprio studiando abiti, giacche, accessori e tessuti delle epoche passate che nascono le nuove collezioni e tendenze di moda. Da sempre le arti si influenzano tra loro, scambiandosi immagini, forme, concetti e idee. Sempre più stretto è il legame tra moda e arte come emerge da splendidi abiti in passerella ispirati a correnti pittoriche o architettoniche. La moda da sempre celebra l’arte in forme e colori, basti pensare all’ispirazione cubista di Jill Sander, alle collezioni di ispirazione Pop Art di Iceberg, ai decori neo-barocchi di Roberto Cavalli o al richiamo art decò della collezione Gucci. #fashion #hautecouture #Parigi #museodiorsay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 La #moda è sempre ricca di novità e cambiamenti: quali sono state le #tendenze più audaci che hanno segnato gli ultimi decenni? 📌 L'approfondimento #storiadellamoda 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Refresh di un brand Ritengo che la possibilità di apporre l'emblema di un'altra marca su un capo senza destare alcuna percezione sia sintomatica di un errore sostanziale nella concezione della collezione. Nella sfilata S.S. 2025 gli unici elementi che veramente rispecchiano l'identità distintiva di Gucci sono stati i capi finemente ornati con dettagli in pelle, che evocano l'abilità artigianale della maison nel settore della pelletteria e gli accessori. Tuttavia, amalgamare vari stili sotto il comune denominatore della sobrietà rischia di offuscare l'essenza di uno stile ben definito. Un po' di sexiness di Tom Ford, un po' di streetwear, un po' di frange, un po' di eleganza alla Piccioli e un po' tutto, è stata la ricetta della collezione di De Sarno. Chi è oggi Gucci? Un'azienda che vende borse, calzature ed accessori di prestigio, ma nell'abbigliamento quale identità ha? Attraverso un gesto che potremmo paragonare a un simbolico "refresh" di una pagina web, Filippo Grazioli ha infuso nuova linfa vitale all'immagine di Missoni, operando una metamorfosi sofisticata e calibrata che non intacca l'essenza iconica del brand. Pur rinnovando, ha preservato il celebre motivo Zig Zag, vero e proprio emblema della maison, reinterpretandolo in chiave tridimensionale. Grazioli plasma il tessuto come se fosse vivo, con strati sovrapposti che si muovono fluidamente, evocando un'armonia dinamica e visiva. Lo Zig Zag non si limita a essere stampato, ma si incarna nelle cuciture, creando creste e fluttuando su frange giocose, in un'atmosfera vibrante e immersiva che trasmette un'esperienza sensoriale coinvolgente. Il refresh è a mio avviso la pozione magica che può fare rialzare un brand quando sta attraversando una fase calante, liberandolo da quella stanchezza che frena la spinta di inerzia che lo aveva generato. #fashiondesigner #fashionconsultant #trendforecasting #luxurybrand https://lnkd.in/d_XpAcCZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il significato culturale degli abiti di lusso nella definizione di una personalità 👗💼 Gli abiti di lusso vanno oltre l’aspetto estetico, riflettendo lo status, i valori e l’identità di chi li indossa. Essi comunicano: Status e valori: Rappresentano successo e appartenenza a una classe sociale elevata. Espressione personale: Permettono di esprimere creatività e unicità attraverso il design e lo stile. Identità sociale: Diventano simboli di un gruppo o classe sociale. Potere e autorità: L'abbigliamento di lusso è spesso associato a posizione e influenza. Tradizione e innovazione: Fondono cultura e storia con la modernità, mantenendo viva la tradizione. In sintesi, gli abiti di lusso sono un potente strumento di comunicazione e definizione dell’identità personale e sociale. Hunters Group #LuxuryFashion #PersonalStyle #CulturalIdentity #Status #Power #FashionExpression
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le parole di #Valentino "L’eleganza è l’equilibrio tra proporzioni, emozione e sorpresa". Questo concetto si riflette splendidamente nelle #creazioni dei designer italiani, dove ogni dettaglio è curato con passione e maestria. I gioielli artigianali, in particolare, raccontano storie di #tradizione e #innovazione, unendo tecniche antiche con design contemporanei. Ogni pezzo è unico, frutto di ore di lavoro meticoloso e di una visione artistica che punta a creare qualcosa di più di un semplice accessorio: un'opera d'#arte da indossare. Passeggiando per le vie delle città italiane, è facile imbattersi in botteghe storiche dove artigiani dedicano la loro vita alla creazione di gioielli esclusivi. Questi laboratori sono veri e proprie scrigni di creatività, dove il tempo sembra fermarsi e l'arte prende forma attraverso le mani esperte di chi ha #ereditato un sapere secolare. E poi ci sono le sfilate di moda, un appuntamento imperdibile per scoprire le ultime tendenze. Qui, l'alta moda si sposa con i gioielli artigianali in un connubio perfetto di lusso e raffinatezza. Le passerelle diventano palcoscenici dove l'#eleganza trova la sua massima espressione, catturando l'attenzione di tutto il mondo. In un'epoca in cui tutto sembra essere prodotto in serie, i gioielli artigianali rappresentano un ritorno all'#autenticità, al valore del lavoro manuale e alla bellezza dell'#unicità. Indossare un gioiello artigianale significa portare con sé un pezzo di storia, un frammento di #cultura e un'espressione di personalità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-