Cosa abbiamo fatto? Diffondere la cultura delle Cure Palliative a sensibilizzare opinione pubblica, istituzioni e stakeholders è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane. #CurePalliative #FCP #Diritti
Post di Federazione Cure Palliative
Altri post rilevanti
-
Cosa abbiamo fatto? Diffondere la cultura delle Cure Palliative a sensibilizzare opinione pubblica, istituzioni e stakeholders è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane. #CurePalliative #Sanità #DirittiDeiPazienti #FederazioneCurePalliative #FCP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa abbiamo fatto? Sensibilizzare l'opinione pubblica e diffondere la cultura delle #curepalliative è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché iscriversi a Federazione? Federazione Cure Palliative opera per il pieno sviluppo del movimento delle cure palliative sul territorio nazionale, sostenendo gli Enti del Terzo Settore per responsabilizzare comunità, organizzazioni e istituzioni. Agli ETS associati offre diversi servizi come ad esempio attività di supporto e sviluppo come 1️⃣Segreteria e supporto organizzativo 2️⃣Rassegna stampa quotidiana 3️⃣Report di monitoraggio istituzionale 4️⃣Consulenza legale 5️⃣Ricerca e analisi dei contesti di cure palliative Se desideri maggiori dettagli, puoi scaricare la brochure informativa qui 👉 https://lnkd.in/dZMNczWz #CurePalliative #ETS #Volontariato #Salute #Diritti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel Piano Strategico FCP sono declinate una nuova mission e una nuova vision di Federazione: come spiegarle in breve? Per definire la nuova vision ci siamo chiesti quale fosse l’ambizione di FCP, cioè la meta idealtipica verso cui tendere. Siamo partiti da alcuni punti fermi: una comunità forte centrata sulla persona, l’importanza del riconoscimento del valore etico e sociale delle cure palliative, la possibilità di vivere la malattia in maniera dignitosa e senza sofferenza, la garanzia dell’accesso universale alle cure palliative per tutti coloro che ne hanno bisogno. Da qui è scaturita la vision “Una comunità nella quale siano garantite dignità e qualità di vita a chi non può guarire. Sempre”. Il secondo step è stato poi definire concretamente la dimensione operativa, cioè il modo in cui FCP effettivamente realizza le proprie attività quotidiane. Abbiamo concordato che l’obiettivo prioritario da perseguire è la realizzazione del pieno sviluppo del movimento delle Cure Palliative in tutto il Paese. Tale obiettivo costituisce un punto di riferimento chiaro e condiviso con tutti gli enti soci e orienta l’azione della Federazione: “Operiamo per il pieno sviluppo del movimento delle Cure Palliative sul territorio nazionale, sostenendo gli Enti del Terzo Settore al fine di responsabilizzare comunità, organizzazioni e istituzioni”. Questa è la nuova mission che vuole rimarcare il sostegno che FCP assicura agli enti soci affinché si giunga a responsabilizzare comunità, organizzazioni e istituzioni sull’importanza di favorire il progresso e l’applicazione delle cure palliative a livello nazionale, regionale e locale assicurando che esse vengano fornite con professionalità e integrità etica. Testo estratto dall'intervista a Tania Piccione "25 anni di Cure Palliative: Intervista alla Presidente della Federazione Cure Palliative" 👉 https://bit.ly/3xF2he5 #CurePalliative #FCP #Cura #Diritto #Sollievo #FederazioneCurePalliative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settimana scorsa la Federazione Cure Palliative e la Società Italiana di Cure Palliative hanno pubblicato la Guida “Diritti al centro”, frutto del lavoro del gruppo intersocietario "Cure Palliative e tutela Assistenziale e Previdenziale". Con questa intervista Valentina Putzu e Roberta Vecchi, due componenti del gruppo di lavoro che hanno curato la realizzazione della Guida, ci guidano alla sua scoperta. Scoprila qui
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa abbiamo fatto? Diffondere la cultura delle Cure Palliative a sensibilizzare opinione pubblica, istituzioni e stakeholders è uno degli scopi statutari di Federazione. Qui di seguito un breve riepilogo delle principali attività e iniziative che FCP ha portato avanti nelle ultime settimane. 👉 https://lnkd.in/dBtmJauA #CurePalliative #Sanità #DirittiDeiPazienti #FederazioneCurePalliative #FCP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CURE PALLIATIVE, UN DIRITTO DI TUTTI
L’11 novembre, giorno di San Martino, si celebra la Giornata Nazionale delle Cure Palliative. In occasione di questa ricorrenza Federazione Cure Palliative lancia una campagna social dal titolo “Le Cure Palliative: un Diritto di Tutti”. 👇Approfondisci i dettagli della campagna nella news qui sotto https://lnkd.in/d8s2HXQU #CurePalliativeDirittoDiTutti #CurePalliative #DirittoAllaCura #QualitàDellaVita #SupportoAiMalati #FCP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dzwsCrvD Tania Piccione, Presidente FCP, che rappresenta 110 Enti del Terzo Settore (ETS) e i relativi professionisti e volontari, ha sottolineato il ruolo sempre più centrale del Terzo Settore nell’erogazione delle cure palliative in Italia. I numeri confermano questa centralità: il 66% degli enti che forniscono cure palliative domiciliari e quasi la metà degli hospice del territorio nazionale sono gestiti da strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, molte delle quali fanno parte del Terzo Settore. “La rete del Terzo Settore rappresenta una risorsa essenziale per garantire l’accesso alle cure palliative in modo capillare e integrato con il sistema pubblico” - . “Occorre continuare a valorizzare e sostenere questo contributo strategico, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato per rispondere sempre meglio alle esigenze di cura e assistenza delle persone e delle famiglie”. La Presidente ha richiamato l’importanza di valorizzare l’importanza di valorizzare la figura del volontario nelle cure palliative, evidenziando le difficoltà di reclutamento, soprattutto tra i giovani. “È una situazione preoccupante – ha affermato – che riflette una società civile sempre meno orientata alla solidarietà, in un momento storico segnato dalla fragilità dei legami sociali”. Un altro tema cruciale riguarda i percorsi di accreditamento, ancora limitati a poche Regioni, aggravati da una scarsa partecipazione degli Enti del Terzo Settore ai tavoli di concertazione con la Pubblica Amministrazione. “La collaborazione con le Istituzioni è fondamentale – ha concluso Piccione – affinché il Terzo Settore sia riconosciuto come un alleato insostituibile nelle politiche di welfare e tutela della salute. È necessario garantirgli risorse e strumenti adeguati per consentirne il pieno sviluppo e rafforzare il sistema di cure palliative nel nostro Paese”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fondazione Hospice Trentino gestisce Casa Hospice Cima Verde, struttura inserita nella rete delle Cure palliative della Provincia di Trento. L’accesso al servizio avviene tramite richiesta all’Unità valutativa multidisciplinare del Servizio di cure palliative. Ha 12 stanze singole, complete di bagno e cucinino, curate in maniera che l’ospite e il suo caregiver si sentano a casa. Quali sono i valori essenziali: - CURA della persona nella sua interezza; - TEMPO da dedicare all’assistenza del paziente e alla relazione con lui; - QUALITA’ del lavoro e del servizio; - VERA PERSONALIZZAZIONE, ogni paziente ha un suo reale progetto personalizzato, costantemente aggiornato; - EQUIPE MULTIPROFESSIONALE; - ATTENZIONE al personale, alla formazione e al suo benessere lavorativo. L’ospite, con le persone di riferimento, viene affiancato per il controllo dei sintomi della malattia, primo fra tutti il dolore, ma si cerca di rispondere anche alle sue esigenze relazionali, culturali, psicologiche e spirituali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐒𝐎𝐋𝐋𝐈𝐄𝐕𝐎: 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐏𝐎𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐓𝐄 Oggi, 26 maggio, ricorre la 23esima Giornata nazionale del Sollievo, istituita 20 anni fa per tenere alta l'attenzione sull'importanza della Legge n. 38 del 15 marzo 2010 che riconosce il diritto alle terapie contro il dolore, semplificando e garantendo i percorsi per tutte le persone che ne soffrono. Scopo della Giornata è "promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale a tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione”, cioè quei pazienti inguaribili candidati alle Cure Palliative. Le Cure Palliative costituiscono una serie di interventi terapeutici assistenziali finalizzati a migliorare la “qualità della vita dei malati e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare le problematiche associate a malattie inguaribili, attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza per mezzo di una identificazione precoce e di un ottimale trattamento del dolore e delle altre problematiche di natura fisica, psicosociale e spirituale”. L'obiettivo delle Cure Palliative è mettere al centro il malato e la sua famiglia, con la qualità di vita come fine fondamentale. Purtroppo l'attuazione della legge rimane a "macchia di leopardo": c’è, infatti, ampia disomogeneità dei modelli organizzativi di erogazione delle cure palliative fra le diverse Regioni e talvolta anche all’interno delle stesse. Nel nostro Paese esistono realtà virtuose ma uno dei maggiori ostacoli è la carenza di personale formato e qualificato. Ogni anno, circa 550.000 persone necessitano di cure palliative, e oltre 180.000 di queste presentano bisogni complessi che richiedono l’intervento di équipe multidisciplinari e multidimensionali dagli ospedali agli hospice, dalle strutture residenziali fino all’assistenza domiciliare. Stando alla Rivista Italiana di Cure Palliative, per l’assistenza domiciliare mancano circa 750 medici dei 1.600 che sarebbero necessari e più di 3.000 dei circa 4.500 infermieri, con una carenza di unità pari al 66%. Negli hospice le cose vanno un po' meglio: qui vi lavorano circa 500 medici palliativisti e oltre 2100 infermieri per 3199 posti, insufficiente rispetto agli obiettivi fissati dal decreto del ministero della salute 77/22, secondo i quali mancherebbero oltre 100 medici palliativisti e oltre 600 infermieri, pur in presenza di una grande variabilità di dati nelle diverse Regioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi