Tg Federfarma Channel - Edizione del 30 gennaio In questo numero: Conferimento deleghe per utilizzo dati di dispensazione dei medicinali; Farmaci equivalenti e ruolo delle farmaciste nella promozione, il convegno di Farmaciste Insieme; “Obesità. Non ignorarla”, al via il reclutamento delle farmacie per la campagna; Dal 20° Rapporto C.R.E.A. Sanità, il bilancio sullo stato del Ssn.
Post di FEDERFARMA CHANNEL
Altri post rilevanti
-
Il 29 gennaio Federfarma Servizi parteciperà ai lavori del Tavolo Tecnico Indisponibilità, presso la sede di AIFA Agenzia Italiana del farmaco, per discutere soluzioni legate alla distribuzione di farmaci essenziali in situazioni di emergenza. Tra i temi chiave affrontati il ruolo fondamentale dei Grossisti nella gestione di farmaci carenti e nella distribuzione di essi alle farmacie per la dispensazione ai pazienti. Questo sistema, già applicato in passato, garantisce alla popolazione un accesso tempestivo e capillare ai medicinali anche nelle situazioni emergenziali, rafforzando il valore socio-sanitario del servizio dei Distributori Intermedi e delle Farmacie nella tutela della salute pubblica. Federfarma Servizi continua a essere al fianco delle istituzioni e della filiera del farmaco per promuovere soluzioni sostenibili che salvaguardino il servizio pubblico e i diritti dei cittadini. #FederfarmaServizi #DistribuiamoSalute #AziendediFarmacisti #TavoloIndisponibilità #SalutePubblica #DistribuzioneIntermedia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche l'undicesima edizione di FARMACISTAPIU', il congresso dei farmacisti italiani, si è confermata il luogo deputato per il dibattito tra tutti gli operatori della filiera del farmaco, farmacisti in primis. Hanno partecipato 18.000 persone ai 34 convegni organizzati su piattaforma digitale per approfondire e dibattere su temi di interesse scientifico, sanitario e politico-istituzionale, alla presenza di 171 relatori. Di grande interesse anche il webinar organizzato da Federfarma Servizi sul tema della "Distribuzione diretta, distribuzione per conto e distribuzione intermedia: quale futuro per la farmacia?". L'articolo di F-online #DistribuiamoSalute #AziendediFarmacisti #lasaluteconta #IlRitrattodellaSalute #DistribuzioneIntermedia #FarmacieItaliane #Farmacistiitaliani #Farmacia #Fonline #rivisteonline #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #farmaciadeiservizi quale conferma del ruolo delle #farmacie come presidio sanitario sul territorio. Mauro M. De Rosa 👉🏻Per saperne di più, leggi il nuovo #articolo sul sito PHARMADOC SRL #pharma #ssn #PBCO #sconfezionamento #farmacovigilanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quindi ragioniamo....tutto il Mondo si muove per "sfruttare" il progetto One Health.....e noi lo risolviamo con i test in Farmacia per l' Antibiotico Resistenza ? Qualcuno puo' spiegare il senso ? Quanto costera' alla sostenibilita' del ns sistema sanitario ,questo compito ? FARMACIE24 Maggio 2024 Liste attesa, farmacie coinvolte per servizi. Le novità nella bozza del decreto in arrivo Nel bozza circolante del decreto che i primi di giugno andrà inConsiglio dei Ministri alla “farmacia dei servizi” vengono esternalizzate sul territorio alcune prestazioni: esami su ricetta, vaccini ai minori, test di antibiotico-resistenza. Rigore sui locali per i servizi
Qualcuno tra i Farmacisti, potrebbe indicare come verrà fatto il test per l'antibiotico resistenza? Chi valuterà i risultati? Federfarma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ambito della prevenzione oncologica, i distributori intermedi hanno sottoscritto con Federfarma Bologna due accordi triennali relativi a programmi di screening colon retto e cervice uterina. Il primo consolida un progetto già avviato nel 2020, il secondo consente al cittadino - che risulti positivo al test – di venire inserito in un percorso di screening, che prevede la prenotazione di una colonscopia da parte dei centri di screening ed il ritiro gratuito in farmacia della preparazione dell'esame, gestita in #DPC con il coinvolgimento della Distribuzione Intermedia. Chiara Scudeletti - direttore Affari Regolatori e DPC di UNICO La farmacia dei farmacisti SpA e delegata regionale di Federfarma Servizi - sintetizza così i contenuti dell'accordo con l'azienda sanitaria bolognese. Leggi l'articolo di F-online qui 👇 https://lnkd.in/dyndWKzG #Federfarmaservizi #lasaluteconta #distribuiamosalute #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il primo passaggio di farmaci dalla diretta alla convenzionata, che per ora riguarda gli antidiabetici orali vale circa 130 milioni di euro. Servirà a restituire centralità alla farmacia e accessibilità al cittadino. A fare il punto Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute. L'articolo di FARMACISTA33 #farmacia #Salute #cittadini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AIFA rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della #spesafarmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / aprile 2024 ed il relativo comunicato stampa. Come si legge dal Comunicato stampa n. 20/2024: "Gli aumentati acquisti da parte delle Regioni e la nuova remunerazione delle farmacie sono gli elementi di maggiore rilievo del monitoraggio della spesa farmaceutica nei primi quattro mesi dell’anno, con la spesa per #acquistidiretti effettuati dalle strutture sanitarie regionali che cresce del 17%, spinta soprattutto da #farmaci ospedalieri #oncologici" Nel comunicato si legge inoltre "L’aumento della spesa per acquisti diretti da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile è, in valori assoluti, pari a circa 799 milioni di euro (+17% appunto) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. “Tale aumento - spiega il Direttore Tecnico-Scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo - è guidato essenzialmente dalla crescita di 828 milioni di euro degli acquisti da parte delle Regioni di medicinali a carico del SSN, equivalenti a un +18,9%, e in particolare dai farmaci di fascia H ospedalieri, prevalentemente oncologici, in aumento del 20,8%. L’aumento è controbilanciato dalla parziale riduzione del 6,8% della spesa per i #farmaciinnovativi fuoriusciti dall’apposito Fondo ed entrati nel computo della spesa soggetta al tetto degli acquisti diretti. Nei primi quattro mesi del 2024 la spesa sostenuta dalle Regioni per l’acquisto di medicinali di fascia C è stata invece inferiore di quasi il 13%”. “Complessivamente il monitoraggio del tetto degli acquisti diretti, coincidente con l’8,3% del #FondoSanitarioNazionale, registra uno sfondamento di 1,47 miliardi di euro rispetto alla spesa programmata. Nei primi quattro mesi dell’anno la spesa per acquisti diretti delle Regioni registra una percentuale sul FSN dell’11,8%, in riduzione rispetto a quella precedentemente comunicata nell’ambito del monitoraggio gennaio-febbraio 2024. Incidono su questo risultato diversi elementi, tra i quali l’uscita di medicinali importanti dal Fondo farmaci innovativi, come si evince dalla riduzione del 6,8% della spesa per tali medicinali, nei primi quattro mesi del 2024 rispetto all’anno precedente”, spiega il Direttore Tecnico-Scientifico."
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È online la nuova Guida AIFA Agenzia Italiana del farmaco sulle Carenze e Indisponibilità dei #Farmaci, di cui siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo e la nostra esperienza in materia. La gestione delle carenze e dell’indisponibilità di farmaci è una sfida crescente per i farmacisti europei. Per affrontarla, crediamo sia fondamentale fornire loro una #guida aggiornata e di facile consultazione. Il fascicolo è stato sviluppato anche con il supporto di ADF, AIP, AME, AMI - Affordable Medicines Italia, Assofarm, Assogastecnici, ASSORAM | Distribuzione Primaria Farma e Salute, Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre, Consorzio Dafne, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, FarmacieUnite, Farmindustria, Federfarma, Federfarma Servizi, FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, LICE Lega Italiana Contro l'Epilessia, Fimg, Società italiana farmacisti Preparatori e Sifo. Leggi la guida completa qui 👇https://lnkd.in/dH_27RtJ #News #carenzafarmaci #farmacista #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚖️ Aggiornamento normativo. 📢 Con la sentenza n. 6225 del 14 novembre 2024, il TAR Campania ha affrontato il tema della distinzione tra le attività svolte dalle farmacie dei servizi e quelle dei laboratori di analisi, a seguito di un ricorso promosso da Federlab Italia e ATI Laboratori Italiani Riuniti contro il decreto della Regione Campania che amplia i servizi farmaceutici. 🌟 Massima della sentenza: le farmacie e i laboratori di analisi non possono essere assimilati, poiché differiscono. Per natura delle strutture 🏢 Per la funzione primaria: Farmacie: struttura aziendale orientata alla vendita di farmaci e all'assistenza materiale ai pazienti nel corretto uso delle terapie. Laboratori di analisi: centri specializzati nella diagnosi e terapia medica 👩⚕️👨⚕️ Per la conformazione dei compiti, con ambiti operativi separati. 💡 Il TAR ha ribadito che le farmacie, pur ampliando i loro servizi, non possono svolgere attività che rientrano nella sfera diagnostica o terapeutica tipica dei laboratori di analisi, proteggendo la specificità e la qualità delle competenze professionali coinvolte. 🔍 Questa pronuncia rafforza i confini tra il settore commerciale farmaceutico e quello diagnostico, tutelando l’autonomia e l’eccellenza di ciascun ambito. #sllp #TARCampania #Sanità #FarmacieDeiServizi #LaboratoriDiAnalisi #dirittosanitario Approfondisci a questo link 👉 https://lnkd.in/db4E_eqV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓 Mancano 14 giorni alla IX Convention "Il ritratto della salute" 📸 Quest'anno la Convention, organizzata in collaborazione con Federfarma Servizi e con il patrocinio di Federfarma e FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, metterà a fuoco le sfide che minacciano il settore della Distribuzione Intermedia del farmaco. 🔎 "Fotografia di una crisi: la Distribuzione Intermedia a rischio" sarà il tema centrale dell'evento, un'occasione per riflettere sulla sostenibilità di un comparto essenziale per garantire la disponibilità dei farmaci a tutte le farmacie italiane, nonostante le difficoltà economiche e normative che sta affrontando. Restate connessi per tutti gli aggiornamenti sugli interventi e le tematiche che verranno trattate durante la Convention annuale. #FederfarmaServizi #FederfarmaCO #DistribuzioneIntermedia #AziendeDiFarmacisti #IlRitrattoDellaSalute #Farmacia #Farmacisti #FarmacieItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-