La #praticafilosofica è un'occasione formativa che si pone come obiettivo l'attivazione delle #risorse della persona. Ma della persona considerata in che modo? Questa è una #domanda molto interessante. Perché nella pratica non sono solo - nella mia esperienza mi rendo sempre più conto che non sono soprattutto - le risorse cognitive, ma anche le parti di sé dalle quali originano emozioni, fantasie, sentimenti, aspirazioni e desideri. Dunque la pratica filosofica considera la persona un vero e proprio #intero. Questo approccio è, a mio modo di vedere, l'elemento fondamentale di questa metodologia formativa. #personeintere #praticafilosofica #formazione www.lineafilosofica.it
Post di Federico Aru
Altri post rilevanti
-
Come aiutare i ragazzi di oggi a divenire #competenti e #appassionati in quello che un domani sarà il loro lavoro? Sfida complessa, ma non per questo impossibile. Se da una parte è importante “stare al passo con i tempi” e capire come prepararli ad un “mondo fuori” che cambia di continuo, lavorando su #metodi e #contenuti, dall’altra è fondamentale #orientarli nella maniera giusta, mettendo a loro servizio #storie ed #esperienze di chi nel mondo del lavoro ci è già entrato da un pò. In questi mesi ho avuto il privilegio di contribuire in entrambi i modi. Nel primo caso partecipando come #stakeholder al #workshop “Sviluppo di modalità didattiche professionalizzanti” insieme ad alcuni docenti e studenti di Psicologia cognitiva applicata dell’Università degli Studi di Padova. Nel secondo raccontando del lavoro che svolgo in Performando a due #eventi organizzati dall’ateneo per i suoi #laureandi, insieme a Edoardo Simula e Margherita Nannetti, su invito della Prof.ssa Angelica Moè e Chiara Meneghetti. Riflessione comune al termine di queste esperienze. L’età giusta per scegliere cosa fare nella e della propria vita professionale non c’è. Anzi, spesso lo si capisce in corso d’opera o si realizza che non è necessario avere una risposta univoca. Ciò che conta però, e che fa la differenza, è che chi si occupa di formazione supporti gli #studenti ad avere #consapevolezza dei propri #talenti, delle #attitudini personali e dei #valori che li muovono. Perché al di là di cosa sceglieranno di fare, i mattoni su cui si baserà tutto saranno proprio questi elementi. Poco tangibili, eppure di assoluta importanza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per manager, professionisti e tutti coloro che vogliono imparare di nuovo a studiare: è tempo di investire su di sé. Tornare a studiare da adulti non è solo una sfida, ma un'opportunità per migliorare competenze e affrontare nuove sfide lavorative e personali. Proprio come ha fatto Cristina, che ha preso parte a una delle ultime edizioni di Memoria Prodigiosa Live. A Memoria Prodigiosa Live (dal 6 all'8 dicembre a Milano), scoprirai un metodo di apprendimento pratico e concreto, che ti permette di studiare e ricordare con più efficienza, trasformando il tempo dedicato alla formazione in un investimento di valore. In un mondo che corre veloce, avere un metodo è fondamentale. Questo corso è la chiave per imparare come non ti hanno mai insegnato. Non aspettare oltre! Iscriviti oggi a Memoria Prodigiosa Live e scopri come trasformare il tuo modo di apprendere. Clicca sul link in basso #matteosalvo #mindperformance #memoriaprodigiosa https://lnkd.in/dDSd9Xni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lezione teorica e pratica di orientamento e mobilitá per persone con sordocecitá e pluriminorazione psicosensoriale con la Dottoressa Emanuela Storani presso la Lega del Filo d'Oro. Una giornata molto interessante, con forti emozioni ma soprattutto di grande importanza per il mio percorso formativo! GRAZIE per quest'esperienza 🙏 #LIS #sordità #sordocecità #work #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Posso sviluppare un'attitudine interiore che mi apra alle esperienze, ed in particolare a quelle dell'incontro con l'altro, cosicché io le possa sempre percepire come occasioni di apprendimento ? Questo desiderio di apprendimento è in noi. https://lnkd.in/dGYDs7mY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come insegnanti, sappiamo quanto sia fondamentale coltivare non solo le competenze accademiche, ma anche quelle emotive e sociali. È da questa riflessione che nasce il progetto "ELISIR DI GRATITUDINE", una routine quotidiana o settimanale che incoraggia gli studenti a riflettere e condividere atti di gratitudine. Ogni giorno, dedichiamo 10 minuti alla scrittura di un breve messaggio di gratitudine, con dati e nome dell'autore. Questi messaggi vengono custoditi in un barattolo, creando un rituale che promuove la riflessione individuale e collettiva. Per implementare questa pratica in aula, propongo i seguenti materiali: · Barattolo personalizzabile per raccogliere i messaggi · Etichette per il barattolo e per il coperchio · Biglietti sui quali annotare la gratitudine degli studenti · PDF a colori con istruzioni dettagliate · File modificabile per la personalizzazione L'idea di fondo è far sì che gli studenti sviluppino la capacità di riflettere sul concetto di gratitudine, favorendo il benessere emotivo e la coesione di gruppo. Alla fine dell'anno, rileggere insieme questi messaggi rafforza i legami e rappresenta un'opportunità di apprendimento sociale ed emozionale. Se hai bisogno di ulteriori informazioni, ti invito a esplorare i materiali e le risorse messe a disposizione su Freeed 💚 Risorsa GRATUITA su Freeed 💚 al link https://lnkd.in/dhR3eFmE #elisir #elisir di gratitudine #gentilezza #giornata gentilezza #giornatamondialegentilezza #cimettouncuore #gratitudine #barattologratitudine #barattologentilezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo fondamentale dei genitori per la scelta della formazione dei figli. Tuo figlio è indeciso su cosa fare? Puoi fare molto rispettandone le inclinazioni aggiungendo opportunità. Sebbene ogni individuo debba avere la libertà di esplorare le proprie passioni e inclinazioni, l'aiuto e il supporto dei genitori sono cruciali per guidare i figli verso scelte consapevoli e informate, soprattutto in condizione di fragilità. 1. Orientamento e Consapevolezza Molti giovani non hanno ancora la visione chiara di ciò che desiderano fare nella vita e potrebbero trovarsi a fare scelte influenzate dalla pressione sociale, dai gruppi di pari o da aspettative poco realistiche. I genitori possono fornire orientamento pratico e aiutare i figli a esplorare diverse possibilità, mettendo in evidenza opportunità educative che altrimenti potrebbero non essere considerate. 2. Supporto emotivo e motivazionale La scelta di un percorso di studi non è solo una decisione razionale, ma anche emotiva. In un periodo della vita in cui i giovani si trovano a definire la propria identità, i genitori possono offrire stabilità emotiva e supporto nei momenti di incertezza o difficoltà. La fiducia e la motivazione che i genitori possono trasmettere aiutano i figli a sentirsi più sicuri nel perseguire i loro sogni, ma anche a non arrendersi di fronte agli ostacoli che inevitabilmente incontreranno lungo il cammino. 3. Accesso alle risorse e alle informazioni I genitori, soprattutto quelli con una solida preparazione scolastica o una vasta esperienza nel mondo del lavoro, possono aiutare a navigare le risorse educative disponibili: scuole, università, corsi di formazione professionale, stage, tirocini e opportunità di crescita personal e sulle professioni emergenti che potrebbero essere adatte alle inclinazioni dei figli. 4. Insegnamento della resilienza e del valore del sacrificio Gli anni di studio sono anche anni di formazione del carattere, durante i quali i giovani imparano ad affrontare le difficoltà, a gestire il fallimento e a capire l’importanza dell’impegno costante. I genitori, attraverso il loro esempio e i loro consigli, possono insegnare ai figli che il successo non arriva senza sacrifici e che la perseveranza è essenziale. Aiutando a sviluppare un atteggiamento positivo verso le difficoltà, i genitori preparano i figli ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della vita adulta. 5. Equilibrio tra aspirazioni personali e realtà pratiche A volte, i ragazzi possono avere passioni o inclinazioni che non si traducono facilmente in opportunità di carriera. I genitori possono fungere da ponte tra i sogni e la realtà, incoraggiando i figli a sviluppare competenze trasversali e a pianificare una carriera che sia sia appagante che sostenibile nel lungo termine. Sono molte le opportunità di qualità e gratuite che creano passerelle verso le aziende grazie allo stage. Gli IFTS Corsi di Istruzione di sono tra i più consolidati. https://lnkd.in/epHu2jG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#formazione …ai miei #discenti, nel corso delle attività formative, chiedo sempre di studiare i padri della #sociologia al fine di poter avere sempre a disposizione un assunto epistemologico da utilizzare come modello di partenza da intersecare sempre con il mondo della #pedagogia della quale bisogna approfondire bene temi, autori e metodologie. Un Prima di poter insegnare qualcosa bisogna studiare, tanto e bene.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché pensare alla formazione esperienziale per i ragazzi? Perché è un’età critica, dove le emozioni prendono il sopravvento e le risposte comportamentali e cognitive agli stimoli si sviluppano e si consolidano. Permettere di vivere delle esperienze formative che aiutino a sviluppare delle risposte funzionali e ad allenare a gestire l’emotività e le situazioni nuove e frustranti è di fondamentale importanza per la loro crescita e per il loro futuro 🫂✨ #articolov #trainingfor #youth #adolthood #attivitàextrascolastiche #esperienza #formazionecontinua #formazioneesperienziale #longlifelearning #crescita #sviluppo #emotività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorrei dire grazie a Silvia Avallone e darle un abbraccio per aver scritto questo pezzo. Il liceo classico, un tempo la scuola dell'elité, è scivolato nella percezione di studenti, genitori e, ahimé anche insegnanti!, a scuola "inutile", indirizzo sterile che non dà sbocchi lavorativi. Giusto. Probabilmente oggi, con la maturità classica, non si fa neanche la commessa di supermercato. Ma ci sta. Chi affronta questo tipo di studio, vuole sviluppare un'attitudine fondamentale per tutte le altre: pensare. Il pensiero si sviluppa con fatica e con dolore: è letteralmente uno sforzo fisico quello di "aprire la mente" perché il ragionamento non è un'operazione astratta, ma concreta. E per far questo, devi essere disposto a cinque lunghi anni da passare tra vocabolari, declinazioni impossibili, eccezioni, esametri da scandire e Ἀποκολοκύντωσις da tradurre. E a cosa serve? Esattamente a comprendere il mondo attraverso le parole, a far proprie anche le emozioni umane come: il senso di giustizia, l'importanza della difesa, la satira, l'invettiva, l'empatia...che passano da domande non banali che hanno a che fare con il concetto stesso di "persona". Sono cose che danno subito un impiego? Le possiamo monetizzare? Come possiamo inserire nel CV queste competenze che hanno a che fare con la sensibilità culturale, lo sviluppo di un pensiero etico ed estetico, la capacità di scrittura e sintesi? Con la consapevolezza che non può essere "tutto e subito", perché "gli obiettivi a lungo termine, che richiedono più pazienza e riguardano non solo me, ma anche la comunità in cui vivo, generano più felicità persino nell'attesa e nella frustrazione. Siamo esseri desideranti, e senza sogni e ostacoli diventiamo vuoti.". Io voglio essere una desiderante, e tu?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧠👥𝐌𝐀𝐍𝐈𝐏𝐎𝐋𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐞 𝐏𝐒𝐈𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄🧠👥 💻CORSO ON DEMAND💻 𝑃𝑢𝑜𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝐶𝑂𝑀𝑂𝐷𝐴𝑀𝐸𝑁𝑇𝐸 𝐷𝐴 𝐶𝐴𝑆𝐴, 7 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑠𝑢 7, 24 𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑢 24, 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑎𝑟𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑐𝑜𝑚𝑜𝑑𝑖. Il corso nasce dallo studio accademico ma soprattutto dall'esperienza personale dell'autrice che, trattando il delicato tema della manipolazione psicologica, politico – sociale, religiosa e narcisistica, analizza gli effetti, le cause e le motivazioni che vi sono alla base. Gli strumenti di ingegneria sociale, ad oggi, vengono utilizzati per indirizzare l'uomo in processi decisionali e scelte di tipo giuridico, psicofisico e religioso. Conoscere tali meccanismi è la “conditio sine qua non” per vivere come esseri umani liberi che possano esercitare il proprio consenso sia nelle scelte di vita quotidiana sia in quelle inerenti la vita, comprendendo a fondo le dinamiche stesse che sono alla base della “res pubblica” o delle relazioni interpersonali. 🎥Guarda il 𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 sul nostro canale YouTube e 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 sul nostro sito ➡️ https://lnkd.in/d3DZBsfM ✍️𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀𝐓𝐓𝐈: 📨info@naturopatia.it ☎️0121954452 🌐www.naturopatia.it #scuoladicomunicazionenonverbale #corsionline #corsielearning #studyathome #linguaggiononverbale #linguaggiodelcorpo #quellocheleparolenondicono #comunicazionenonverbale #sinergoscnv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-