Da oggi l'assistenza è sotto steroidi! Abbiamo introdotto 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 che ci dà l'opportunità di seguirti ancora meglio nel caso di domande o se avessi problemi. Il nuovo strumento ci permette di generare dei 𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 per poter seguire ogni richiesta in modo più semplice e veloce. Come usare il nuovo sistema a ticket? - Compilando uno dei moduli di contatto che trovi all'interno di produzioneagile.it o federicobarucca.it - Compilando il form di assistenza all'interno della tua area riservata - mandando una mail a supporto@produzioneagile.it In questo modo verrà automaticamente aperto un ticket ed una persona del nostro staff prenderà in carico la tua richiesta nel più breve tempo possibile. Ad oggi siamo in grado di rispondere ad una qualsiasi richiesta di assistenza entro 12 ore ma stiamo lavorando per portare la nostra reattività sotto i 60 minuti. Nella maggior parte dei casi comunque rispondiamo sempre in pochissimo tempo! 𝗟'𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟴:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 ma tu potrai ovviamente 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗶 e il tuo ticket verrà inserito all'interno del nostro sistema e processato entro le successive 12 ore (si, anche a me capita di scrivere alle assistenze di domenica alle 2 di notte!) Spero che questa novità sia di tuo gradimento, 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 con l'obiettivo di darti quanti più strumenti possibile per risolvere i tuoi problemi o i dubbi che potresti avere e garantirti un'assistenza degna di questo nome!
Post di Produzione Agile
Altri post rilevanti
-
Da oggi l'assistenza è sotto steroidi! Abbiamo introdotto 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 che ci dà l'opportunità di seguirti ancora meglio nel caso di domande o se avessi problemi. Il nuovo strumento ci permette di generare dei 𝘁𝗶𝗰𝗸𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 per poter seguire ogni richiesta in modo più semplice e veloce. Come usare il nuovo sistema a ticket? - Compilando uno dei moduli di contatto che trovi all'interno di produzioneagile.it o federicobarucca.it - Compilando il form di assistenza all'interno della tua area riservata - mandando una mail a supporto@produzioneagile.it In questo modo verrà automaticamente aperto un ticket ed una persona del nostro staff prenderà in carico la tua richiesta nel più breve tempo possibile. Ad oggi siamo in grado di rispondere ad una qualsiasi richiesta di assistenza entro 12 ore ma stiamo lavorando per portare la nostra reattività sotto i 60 minuti. Nella maggior parte dei casi comunque rispondiamo sempre in pochissimo tempo! 𝗟'𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟴:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮:𝟬𝟬 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 ma tu potrai ovviamente 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗶 e il tuo ticket verrà inserito all'interno del nostro sistema e processato entro le successive 12 ore (si, anche a me capita di scrivere alle assistenze di domenica alle 2 di notte!) Spero che questa novità sia di tuo gradimento, 𝘀𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 con l'obiettivo di darti quanti più strumenti possibile per risolvere i tuoi problemi o i dubbi che potresti avere e garantirti un'assistenza degna di questo nome!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il prossimo numero di AgileItalia ci sarà e arriverà il 10 marzo. Tema? Riassunto 2024. Quali cambiamenti hai portato nel 2024? Quali nuove idee dopo aver sentito i talk di Italian Agile Movement #iad24 e Product Management Day? Se vuoi partecipare come autore scrivi ad agileitaliamagazine@gmail.com per proporre il tuo articolo la cui scadenza è il 15 febbraio 2025.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ciao, ho preparato alcune minime (5) slide di promemoria per partecipanti ad un ben più ampio corso di produttività. Le slide sono frammentate con pause per dare il tempo di rispondere mentalmente prima di procedere, in autovalutazione. Certo la pratica cementa quello che le parole principiano ma uso pure io questo formato per ripassare alcuni concetti. Nella speranza che possa essere utile anche a qualcun altro ecco la "short" sul Manifesto Agile nello sviluppo software. https://lnkd.in/d47jvwZz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo sponsor dell’ #XP2024, la conferenza internazionale sullo sviluppo software Agile che quest’anno si terrà a Bolzano dal 4 al 7 giugno 2024. #XP2024, organizzato dall' #Agile #Alliance, un'organizzazione che sostiene e promuove i principi Agile a livello globale, è uno degli eventi più importanti nel campo dello sviluppo #software #Agile, un’occasione unica per sviluppatori, coach e formatori per discutere dello stato dell’arte e delle innovazioni più recenti attraverso workshop, casi di studio e sessioni di approfondimento. Per una #AgileDigitalFactory come adesso.it è fondamentale capire il #percorso di #evoluzione in atto nello sviluppo Agile e mantenere i propri collaboratori aggiornati, in questo contesto si inseriscono il nostro sostegno e la partecipazione all'XP2024. #ExtremeProgramming #AgileBestPractices #GrowTogether adesso SE Stefano Mainetti Massimo Ficagna Andrea Buzzi Massimiliano Stanglino Stefano Bruna Marzia Sgarbossa Francesco Gaggioli Antonio Gravetti Elton Dervishi Marianna Paparazzo Francesco Robustella Massimo Martini Mattia Ciriolo Sonia Maccioni Alberto Marsanasco Daniel Iliev Giorgia Frassi https://lnkd.in/dUHTD5CR
adesso.it è sponsor dell'XP 2024, la conferenza sullo Sviluppo Software Agile | Adesso
adesso.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il lavoro agile funziona davvero? Quali sono gli elementi di modernità che introduce? Come può applicarsi nel concreto? Ci siamo trovati quasi per caso con Nicoletta De Bellis, Nudesign S.r.l., Human Analytica e Beliven | Happy Coders a ragionare su questo ed altri argomenti, e dopo diversi incontri, visioni differenti, storie personali abbiamo capito che per risponder meglio a queste domande avevamo bisogno di 3 elementi fondamentali: _ un punto di vista esterno, una lente non esclusivamente razionale _ una cornice normativa e sociologica in cui confrontarsi _ la voce di chi, come noi, questi argomenti li vive e li vuole padroneggiare Per questo abbiamo creato un evento in cui discutere di #smartworking per uscire con nuove prospettive, idee concrete, pratiche da adottare. Per cercare una direzione possibile. Nel viaggio abbiamo portato a bordo l'Associazione Animaimpresa, certi che potrà darci un contributo di spessore. E tu ci sarai? https://lnkd.in/dHnTbrbX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La paura fa 90, no, fa deploy! La paura è un interessante evidenza della (non) performance di un team di software development. È quella cosa per cui c’è sempre una ragione valida per ritardare di un “cicinin” il rilascio. “Facciamo ancora un ultimo test e poi vediamo…” Maggiore è il timore, fondato o meno che sia, di fare una ca**ata mandando del codice in produzione, maggiore è l’entropia del team nell’innovare rapidamente. È particolarmente insidiosa poiché se il team non è sicuro di mandare in produzione, avrà le sue ottime ragioni, e l’ultima cosa che bisogna fare è “forzare la mano”. Non è un caso che tutte le applicazioni (automatismi in genere) di DevOps (CI/CD, Test-suite, ambienti di test, observability, rollback, etc) concorrano a mitigare questo fattore umano. E l’adozione di pratiche DevOps deve essere culturale e non impositivo top-down, altrimenti siamo da capo. Chi non l’ha mai sperimentata?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔧 #TechnicalDebt: accumularlo è facile, smaltirlo è… un viaggio interstellare. Ogni decisione rinviata oggi si trasforma in complessità domani: il tuo backlog cresce, i tuoi sprint rallentano e, alla fine, qualcuno deve fare quel ‘salto nel tempo’ per riparare il passato. 🕖 In Sensei lo sappiamo bene e aiutiamo i team a prevenire, gestire e ridurre il debito tecnico. Vuoi evitare sorprese costose? Contattaci e scopri come possiamo rendere il tuo sviluppo software agile e scalabile 👉 senseisrl.it/get-in-touch #AgileDigitalFactory #SoftwareDevelopment #LunedìMeme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Paolo Sammicheli e al suo libro "Scrum for Hardware Explained" scopro che Scrum e le metodologie Agile non sono solo per il software. Del resto tutte le aziende devono essere in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato o alle nuove esigenze dei clienti, reindirizzando il progetto in corso senza compromettere tempi e qualità, quindi perchè stupirsene? Eh no, non si tratta di un'adozione limitata al reparto R&D come, più o meno lecitamente, avevamo ipotizzato Serena Perin e Giulia Scalaberni 😊 come in 10 minuti viene mostrato in questo video: https://lnkd.in/dXUaGEC3 Insomma, non abbiamo scuse noi "softwaristi"! Grazie Paolo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💻 Il cuore del nostro lavoro? Innovazione, codice e passione! 🔧✨ Ecco Giampaolo, il nostro CTO, scrivere codice per creare soluzioni che fanno davvero la differenza. 🚀 In Tomorrow, aiutiamo le aziende a trasformare le loro idee in realtà con progetti di sviluppo software su misura! Ogni riga di codice è pensata per migliorare processi, ottimizzare risorse e garantire innovazione continua. 🌟 👉 Scopri di più sul nostro servizio di coding: https://lnkd.in/dujrSExM 💡 Hai un’idea? Parliamone! Siamo qui per aiutarti a costruire il futuro della tua azienda. #Innovation #SoftwareDevelopment #Development #Coding #CodingPassion #Tomorrow #DigitalTransformation #Ai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Oggi vi parlo di un recente caso di collaborazione tra Mind-Mercatis - Integration Design Company e un cliente nel Settore Fintech 💼💡 In un'epoca di trasformazione digitale, le aziende del settore Fintech stanno ridefinendo il panorama finanziario globale. Una delle sfide principali per queste organizzazioni è garantire un supporto IT efficiente e collaborativo, essenziale per mantenere l'innovazione e la competitività. 📊 Scenario del Cliente Uno dei nostri clienti leader nel Fintech ha affrontato problemi di frammentazione delle informazioni e comunicazione inefficace tra i team. Con l'espansione rapida e il crescente volume di dati, era essenziale trovare una soluzione che centralizzasse le informazioni e migliorasse la collaborazione. 🔧 La Soluzione: #Confluence Abbiamo implementato Confluence, una piattaforma di collaborazione che ha rivoluzionato il modo in cui i team IT del cliente lavorano insieme. Ecco come: 👉 Centralizzazione delle Informazioni 📚 Confluence ha permesso di raccogliere tutta la documentazione tecnica, le guide operative e le FAQ in un'unica piattaforma accessibile a tutti i membri del team. Questo ha ridotto drasticamente il tempo speso nella ricerca di informazioni. 👉 Collaborazione in Tempo Reale ⏱️ I team possono ora lavorare simultaneamente sugli stessi documenti, riducendo il numero di versioni e migliorando la coesione del lavoro. Commenti in tempo reale e notifiche immediate hanno aumentato la reattività e l'efficienza. 👉 Automazione dei Processi 🔄 L'integrazione con strumenti come #Jira ha automatizzato flussi di lavoro cruciali, facilitando il monitoraggio dei problemi e la gestione dei progetti. Questo ha liberato tempo prezioso per i tecnici, che possono ora concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. 👉 Tracciabilità e Governance 📈 Confluence ha migliorato la tracciabilità delle modifiche e la governance della documentazione, garantendo che tutte le modifiche siano documentate e facilmente recuperabili. 💬 Dall'implementazione di Confluence, il nostro cliente ha registrato un miglioramento nell'efficienza del supporto IT e una riduzione nel tempo di risoluzione dei ticket. La soddisfazione del team è aumentata grazie a un ambiente di lavoro più collaborativo e meno stressante. 🌟 Questo caso di studio dimostra come Confluence possa essere un fattore chiave nella trasformazione digitale del supporto IT, specialmente in settori ad alta innovazione come il Fintech. Se vuoi scoprire come la tua azienda può trarre vantaggio da soluzioni simili, contattaci oggi stesso! #DigitalTransformation #Fintech #Confluence #ITSupport #Collaboration #TechInnovation #CustomerSuccess #Consulting #Innovazione #EfficienzaIT #Atlassian
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi