L’industria del 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆 non è soltanto un patrimonio culturale e artistico, ma è anche un motore economico essenziale per il nostro Paese. Nel 𝟮𝟬𝟮𝟰, nonostante le difficoltà, il 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗮𝗳𝗼-𝗴𝗶𝗼𝗶𝗲𝗹𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼 ha mostrato capacità di resilienza, con 𝗹’𝗲𝘅𝗽𝗼𝗿𝘁 che ha continuato a sostenere i bilanci delle aziende italiane. #madeinitaly #vicenzaoro #export #orafo VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP Matteo Farsura
Post di Federpreziosi Confcommercio
Altri post rilevanti
-
Il settore orafo e gioielliero prosegue la corsa con un +59,2% in soli cinque mesi a 6,9 miliardi Gli espositori provengono per il 40% da 35 Paesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Focus sul punto di vista degli imprenditori del settore #orafo gioielliero sulla #sostenibilità nel corso del convegno Club degli Orafi Italia - Intesa Sanpaolo del 6 settembre a VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #centrostudi #economia
Convegno: “Domanda, tecnologia e sostenibilità: le attese delle imprese orafe italiane nel contesto geopolitico attuale” Venerdì 6 settembre 2024 Ore 15:00 VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP - Sala Educational Hub, Hall 8 (ingresso OVEST) Il settore orafo italiano continua a dimostrare vitalità nonostante le sfide economiche globali. Nei primi mesi del 2024, il fatturato del settore ha registrato una crescita significativa, sostenuta principalmente dalle esportazioni verso mercati chiave. Nel corso dell’incontro verrà fatta una panoramica sulle tendenze attuali e sulle prospettive future del settore. Si discuterà dell’evoluzione della domanda, delle dinamiche competitive internazionali, delle politiche daziarie e delle strategie di investimento delle imprese, con un focus sulle implicazioni tecnologiche e sulla sostenibilità. Intervengono: - Maria Cristina Squarcialupi, Presidente Club degli Orafi Italia e UNOAERRE INDUSTRIES SPA – Vice Presidente Federorafi con delega alla sostenibilità - Sara Giusti, Economista presso il Research Department Intesa Sanpaolo - Augusto Ungarelli, Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi – Vendorafa e Club degli Orafi Italia - Stefano Rocca, Chief Operating Officer Gismondi 1754 spa - Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes, Rivista Italiana di Geopolitica Modera: Laura Biason – Direttore Generale Club degli Orafi Italia Nel corso dell’incontro verranno inoltre presentati i dati del comparto orafo-gioielliero, i risultati dell’indagine sul sentiment degli imprenditori di settore e l’esito della ricerca sulla sostenibilità svolta nei mesi di giugno e luglio tra le aziende orafe italiane. Vi aspettiamo! #clubdegliorafi #sostenibilità #madeinitaly #tecnologia #jewelry #vicenzaoro #theheritagefortomorrow
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi decenni, l'evoluzione delle aziende orafe in Italia ha seguito un percorso di trasformazione straordinario. Radicata in una tradizione artigianale secolare, l'industria dell'oro ha saputo fondere abilmente il know-how tradizionale con le più moderne tecnologie digitali. Il distretto orafo di Vicenza, ad esempio, è un simbolo di questo connubio tra artigianalità e innovazione, rappresentando un punto di riferimento globale per qualità e design. Grazie all'adozione di nuove tecnologie, come la stampa 3D e l'automazione, le aziende italiane sono in grado di mantenere l'eccellenza manifatturiera, pur accelerando i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità dei processi. Nonostante la crescente concorrenza globale, la capacità di innovare pur mantenendo un legame forte con le proprie radici ha permesso all’Italia di continuare a essere un leader nel settore orafo internazionale. Il futuro delle aziende orafe italiane si preannuncia luminoso, con un mercato sempre più orientato verso la personalizzazione e il lusso sostenibile. #Oreficeria #MadeInItaly #Innovazione #Artigianato #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💎💎💎🇮🇹 Vendono sul mercato indiano docce con basamenti in marmo di Carrara scolpiti da artigiani italiani da oltre 12mila euro l’una. E, nel 2025, sono pronti a lanciare sul mercato ‘Manufatto’, un rubinetto tempestato di diamanti, realizzato a mano. Le pietre sono incastonate nelle manopole e ognuna di queste costa, da sola, 6mila euro. «Nel mondo ci sono clienti per i quali il prezzo passa in secondo piano rispetto alla qualità ed esclusività del prodotto. Li troviamo soprattutto in mercati come India e Dubai», racconta a Repubblica Mattia Fiorindo, direttore marketing di Fima Carlo Frattini, azienda novarese specializzata in rubinetteria che ha chiuso il 2023 con 2 milioni di utile, 26,5 milioni di fatturato, in calo rispetto agli oltre 30 milioni dell’anno precedente, e che conta di ritornare a quei ricavi a fine di quest’anno. «A comprare i nostri prodotti più lussuosi sono non solo imprenditori ma anche attori, e sportivi», spiega il manager. Un tempo il mercato russo era a sua volta molto importante per l’azienda novarese: il giro d’affari si attestava intorno all’8% sul totale del fatturato. Ma poi è arrivata la guerra. Fima oggi all’estero realizza in tutto il 65% del proprio giro d’affari mentre il 35% arriva dall’Italia. #MadeinItaly #business #marketing #marketingdigitale #lavoro #russia #Italia #Italy #marmo #artigianato #sales #lusso #Piemonte #Dubai #luxury #luxe #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Promosienarezzo promuove la partecipazione delle aziende iscritte alla CCIAA di Arezzo - Siena nella collettiva organizzata da ICE Agenzia alla fiera NEBU EXPO FOR GOLD & JEWELRY, che si terrà dal 15 al 17 dicembre 2024 presso l'Egyptian International Exhibitions Centre. Le richieste di adesione verranno accolte dalle ore 09.00 di lunedi 7/10/2024 alle ore 18:00 di martedì 15/10/2024 nelle forme e modalità riportate nella sezione "Modalità di Adesione" della presente circolare. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute in anticipo o oltre i termini indicati. Perchè partecipare La partecipazione con un Padiglione Italiano alla terza edizione della manifestazione, mira a valorizzare la presenza fieristica italiana attraverso il sostegno diretto e indiretto all’intero Sistema Italia, ai singoli partecipanti e ai visitatori stranieri interessati alla tecnologia italiana per la produzione di gioielli. La presenza dell’ICE-Agenzia permette, inoltre, di veicolare e promuovere in maniera più energica l’immagine del Made in Italy, facilitando i contatti commerciali con gli operatori locali e incrementando le opportunità di business per le aziende italiane. Nel 2023, l'Egitto è stato il terzo paese al mondo in termini di aumento annuale delle riserve strategiche di oro, passando da 75 a 125 tonnellate. Il Ministero del petrolio e delle risorse minerarie egiziano ha rivelato che l’ammontare delle vendite di oro e argento tra il 2014 e il 2022 è stato di 5,3 miliardi di dollari tra il 2014 e il 2022. L'anno scorso, le vendite di oro e argento hanno registrato un incremento del 17% rispetto alle cifre del 2021, con 568.000 once di oro e argento vendute, per un fatturato di 878,24 milioni di dollari. Secondo il rapporto annuale dell'Organizzazione generale per il controllo delle esportazioni e delle importazioni (GOIEC – General Organization for Import and Export Control), nel 2022 le esportazioni di oro dall'Egitto sono cresciute del 33%, raggiungendo 1,63 miliardi di dollari rispetto all’ 1,12 miliardi del 2021. Le previsioni per l’esercizio corrente, relative alle vendite di prodotti in oro, sono intorno al miliardo di dollari. In previsione di questo boom, e per attrarre investimenti esteri, l'Egitto ha recentemente fondato The City of Gold, uno spazio di 150 acri dedicato alla produzione e al commercio dell'oro. Presenta 400 laboratori per la produzione di oro e una scuola di formazione tecnica integrata per la produzione di gioielli in oro e argento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔮 Grandi novità all'orizzonte per il settore orafo! Vicenzaoro January 2025 si preannuncia come un hub dell'innovazione nel mondo della gioielleria. Il focus sarà su tre pilastri fondamentali: ✨ Futuro del settore 🔧 Tecnologie emergenti 💡 Innovazione nei processi produttivi Un'occasione imperdibile per professionisti e aziende del settore che vogliono rimanere all'avanguardia e competitivi nel mercato globale. La manifestazione si conferma come punto di riferimento per: - Networking di alto livello - Aggiornamento professionale - Scoperta delle ultime tendenze - Opportunità di business Segnatevi la data: sarà un'edizione che farà la storia del settore! E voi, quali innovazioni vi aspettate di vedere? Condividete nei commenti! #VicenzaOro2025 #Gioielleria #Innovation #BusinessGrowth #MadeInItaly #Luxury #TechInnovation #JewelryIndustry #ProfessionalDevelopment #NetworkingEvent
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 CERSAIE il Salone Internazionale della #Ceramica e dell’#ArredoBagno torna a Bologna per la 41ª edizione Dal 23 al 27 settembre, Bologna Fiere sarà il cuore pulsante del settore ceramico mondiale. L’#Italia, leader globale nelle #piastrelle e #lastre ceramiche, si conferma il primo esportatore mondiale, a fronte di un export di 4.4 miliardi di euro nel 2023 e un saldo commerciale di oltre 4 miliardi. 💎 In un’arena globale sempre più competitiva, l'Italia ha saputo posizionarsi nel segmento #premium, offrendo prodotti sinonimo di qualità, tecnologia e design, complice una formidabile industria di beni strumentali locale. Secondo i dati #ExportPlanning, oltre il 90% delle esportazioni nazionali è costituita dal #grés porcellanato, con vendite internazionali che si concentrano tra i 16€ e i 22€ al mq (prezzo franco frontiera nazionale). 🔗 Scopri di più nel nostro ultimo approfondimento: https://lnkd.in/de3mrM5q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 L'Industria del Marmo Italiano negli Stati Uniti: Un Successo Crescente! Con oltre 3,4 miliardi di euro all'anno, gli Stati Uniti si confermano il principale importatore mondiale di marmo italiano. Secondo la ricerca di Nomisma presentata a Marmomac, l'industria lapidea italiana ha registrato una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, superando Brasile e Cina, e conquistando una quota di mercato del 18% nel 2023. La domanda di prodotti made in Italy è in aumento in 37 stati, con un boom previsto nel settore alberghiero, dove si stima un incremento significativo di nuove strutture nei prossimi anni. Questo trend evidenzia l'importanza e la competitività della pietra naturale italiana nel mercato globale. Siamo pronti a cogliere queste opportunità! 💪🇮🇹 #comark #export #MarmoItaliano #MadeInItaly #MercatiInternazionali #CrescitaEconomica #Marmomac
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vi ricordiamo che si terrà venerdì 17 gennaio alle ore 15.00 a VICENZAORO - ITALIAN EXHIBITION GROUP il convegno Club degli Orafi Italia - Intesa Sanpaolo “L'Impresa orafa nel contesto attuale: i dati di oggi, il sentiment sul domani e l’impatto del passaggio generazionale sulle strategie aziendali”. In occasione del 20° anniversario della collaborazione tra Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo, questo convegno offre un'analisi approfondita del settore orafo italiano. Saranno presentati i dati congiunturali più recenti, offrendo un quadro completo dell'andamento del settore. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del passaggio generazionale, una sfida cruciale per le imprese italiane, in gran parte a conduzione familiare. Il passaggio generazionale, se non gestito correttamente, può rappresentare una minaccia per la continuità delle aziende e per la salvaguardia del Made in Italy. D'altro canto, un passaggio generazionale ben pianificato può trasformarsi in un'opportunità di crescita e innovazione, aprendo le aziende a nuove idee e a nuovi mercati. Durante il convegno si esplorerà il sentiment degli imprenditori sull’andamento del comparto. A seguire, rinfresco di networking per celebrare il ventennale della collaborazione tra Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo. Programma e relatori: - Matteo Zoppas (Presidente ICE Agenzia) - da confermare - Sara Giusti (Economista presso il Research Department di Intesa Sanpaolo) - Augusto Ungarelli (Delegato Centro Studi Club degli Orafi e Past President Lombardi - Vendorafa e Club degli Orafi Italia) - Maria Cristina Squarcialupi (Presidente Club degli Orafi Italia e UNOAERRE INDUSTRIES SPA - Vice Presidente FEDERORAFI Associazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti con delega alla sostenibilità) - Alessandra Tognazzo (Ricercatrice e Docente di Family Business, Università degli Studi di Padova) - Buccellati Andrea (Presidente Onorario e Direttore Creativo BUCCELLATI HOLDING ITALIA SpA) Modera Laura Biason (Direttore Club degli Orafi Italia) #clubdegliorafi #vicenzaoro #IEG #passaggiogenerazionale #settoreorafo #MadeinItaly #jewellery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Promosienarezzo promuove la partecipazione delle aziende iscritte alla CCIAA di Arezzo - Siena alla collettiva di aziende italiane organizzata da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane a JCK 2025, che si svolgerà dal 6 al 9 giugno 2025, a Las Vegas, Nevada, USA. L’evento avrà luogo presso la struttura The Venetian Expo di Las Vegas. Perchè partecipare L’evento avrà luogo presso la struttura The Venetian Expo di Las Vegas e rappresenta un'opportunità importante per le aziende del settore gioielli interessate al mercato nordamericano. L'edizione del 2024 ha visto la partecipazione di più di 17.300 buyer, 1.900 espositori e il 19% di visitatori internazionali, facendo di questo evento un punto di riferimento internazionale che riunisce espositori, rivenditori e professionisti di settore per esplorare le ultime innovazioni e tendenze del mercato. Offre ampie opportunità di networking su scala internazionale, facilitando la creazione di relazioni strategiche con potenziali partner e clienti. L'Italia è l'ottavo paese fornitore di gioielleria e bigiotteria per gli Stati Uniti, e si conferma al secondo posto se si considerano i soli gioielli. Nei primi dieci mesi del 2024, gli Stati Uniti hanno importato dall’Italia 1,5 miliardi di dollari di gioielleria e bigiotteria, facendo sì che l'Italia conquistasse il 3.16% di quota di mercato per i settori gioielleria e bigiotteria e il 12,92% per la sola gioielleria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-