📢 13a Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale organizzata da IFEL Fondazione ANCI 🗓️ 30 gennaio 2025 🕘 Ore 9.00 📍 Roma Eventi Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta Un appuntamento fondamentale per approfondire i temi centrali per il comparto dei Comuni: dalla nuova Legge di Bilancio alle Riforme istituzionali che incideranno sulla finanza locale nei prossimi anni. 👉 Come affermato dal Direttore pierciro galeone, la conferenza rappresenta un’occasione per analizzare le criticità e le opportunità della finanza dei Comuni, proponendo scenari per una struttura stabile e sostenibile per affrontare le sfide economiche e sociali dei prossimi anni. 🔗 Scopri di più: https://lnkd.in/dpkQumMc
Post di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali
Altri post rilevanti
-
La presidenza dell'#ANCI racchiude un tassello fondamentale per la rappresentaza degli #Enti #Locali a livello #nazionale, un ruolo che non va sottovalutato ne può essere ostaggio di logiche politiche. Chi non comprende che Gaetano Manfredi porta con sé una notevole esperienza come ex #Ministro e sindaco di #Napoli, nel quale racchiude una significativa conoscenza delle sfide che affrontano i comuni italiani, preclude la possibilità di avere una voce forte e concreta capace di rappresentare le esigenze dei territori. Il futuro presidente ANCI dovrà avere un chiaro metodo di lavoro, fondamentale per affrontare le sfide attuali, come la sostenibilità e lo sviluppo delle tante diverse vocazioni territoriali. Dal mio punto di vista resta strategicamente rilevante per le realtà locali che ci sia una chiara visione capace di evidenziare l'importanza dei #comuni nella riorganizzazione dell'area #mediterranea e che veda posizionare proprio i comuni italiani come attori chiave nelle dinamiche internazionali. Per questo la promozione di iniziative che rafforzino la cooperazione tra le città del #Mediterraneo e il resto dell'#Europa, diminuendo le già conosciute divergenze alle quali da anni non vanno date risposte concrete, creerebbero reali opportunità. Il Sindaco di Napoli ha dimostrato tutto ciò, evidenziando una spiccata capacità di sintesi tra i vari livelli istituzionali, riuscendo a creare connessioni tra le esigenze locali, le strategie nazionali ed internazionali, un'abilità cruciale per garantire che le problematiche dei comuni siano ascoltate e affrontate in modo efficace, facilitando una governance più integrata e rispondente alle vere necessità dei cittadini. Bisogna smettere di pensare in maniera individuale e riconoscere la validità di chi può fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tornare protagonisti: il documento di ANCI Piemonte per il futuro dei territori e le video pillole degli autori #ANCIPiemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Di un Vero Programma, per le Regioni e Province, concreto ed unico. Che vuole lanciare un forte aiuto e cambiamento alle pubbliche amministrazioni ed alle Politiche. Per Rendere il nostro Paese alimentato dai cittadini e dalle nostre risorse locali Sociali,Turismo,Industria,Sanità, Vita e Futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ripresa, resilienza, coesione: le città nel futuro dell’Europa, firmato IFEL. Un seminario per analizzare e riflettere sul futuro dei Comuni, grandi e piccoli e delle città in Europa che si preparano ad affrontare una nuova stagione di decisioni impegnative ma promettenti, di transizione verso nuovi equilibri energetici, economici e sociali. L’Unione Europea, con la nuova Commissione, si prepara ad adottare importanti decisioni in materia di sostenibilità ambientale, sviluppo economico, investimenti pubblici e difesa del modello sociale europeo. Sono politiche che investono in modo particolare la vita delle Città e dei Comuni italiani alle prese con impegnativa ma promettente transizione verso nuovi equilibri energetici, economici e sociali. Il PNRR in particolare ha assunto la dimensione urbana nel suo impianto d’intervento e i governi locali hanno risposto con una crescita degli investimenti senza precedenti negli ultimi decenni. Il nuovo ciclo delle politiche di coesione conserva nella sua struttura questo rilievo per la dimensione urbana e locale. Ma è l’insieme dell’azione dell’Unione europea - le politiche di regolazione, gli indirizzi alle attività dei governi nazionali, i progetti d’innovazione - che deve essere guardata con interesse ed attenzione per il suo potenziale impatto sulla vita delle comunità urbane e per l’influenza, diretto e indiretta, sull’azione delle istituzioni locali. Programma e diretta streaming: https://lnkd.in/dPX2ShwU
Fondazione IFEL
youtube.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come accompagnare 14 comuni aree interne nella definizione di una strategia territoriale multifondo e multilivello? Con un complesso percorso di ascolto, assistenza tecnica e progettazione condivisa, come quello che abbiamo portato avanti negli ultimi due anni al fianco di ANCI Toscana e in supporto del personale tecnico e politico dei comuni interessati, dando vita alla Strategia Territoriale di Area Interna Valdisieve-Mugello-Val di Bisenzio per la programmazione dei fondi strutturali 2021-2027. Ieri l'evento pubblico durante il quale abbiamo presentato il disegno della politica pubblica regionale per le aree interne, il processo di lavoro e il quadro degli interventi materiali e immateriali che compongono la strategia, e nel quale sono state illustrate le opportunità per le imprese dell’area. #areeinterne #sviluppoterritoriale #innovazioneistituzionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔸𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗿𝗶𝘂𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗔𝗻𝗰𝗶🔸 Politiche abitative, servizi socio-sanitari ed educativi di prossimità, trasporti e mobilità: sono questi i temi prioritari, condivisi oggi nella prima riunione di Presidenza con delegati, vicepresidenti e coordinatori, che, accanto a questioni più trasversali, come la riforma del TUEL e quella della finanza locale, caratterizzeranno 𝗹’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗔𝗻𝗰𝗶 dei prossimi anni. “Si tratta di temi che impattano in modo molto forte sulla vita delle nostre comunità da affrontare in modo strutturale ed efficace, con politiche integrate e con proposte organiche che contemplino azioni su più livelli, considerando la dimensione e i diversi bisogni dei nostri Comuni, siano essi capoluogo, città metropolitane o piccoli Comuni. Non parliamo solo di esigenze ma di veri e propri diritti che come sindaci abbiamo il dovere di tutelare e perseguire”. Così il presidente 𝗚𝗮𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗳𝗿𝗲𝗱𝗶. “Abbiamo concordato prima di tutto il metodo da adottare - ha proseguito - i gruppi di lavoro verticali saranno contraddistinti dalla capacità di affrontare le questioni con un approccio multidisciplinare e con il confronto costante con i coordinatori delle città di diversa dimensione. Affronteremo le sfide che ci attendono stando sempre in prima linea, come siamo abituati a fare quotidianamente, animati dall’interesse comune di rendere un buon servizio alle nostre concittadine e ai nostri concittadini, dimostrando di essere una comunità che sa lavorare insieme ed ottenere risultati insieme, anche per riacquistare quel ruolo di centralità e di protagonismo che è nella natura delle nostre responsabilità”. Leggi 👉 https://lnkd.in/dxwtvHJK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 𝐈𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭à Il Sud ha bisogno di professionisti capaci, intraprendenti e dediti alle imprese e agli interessi della nostra terra, prima ancora dei propri interessi personali. La visione strategica, la capacità di creare relazioni e di intercettare risorse economiche e finanziarie sono fondamentali per permettere al Sud di essere protagonista. Questo è il principio su cui stiamo costruendo il nostro progetto, con l'obiettivo di trasformare il benessere delle persone e delle imprese in creatività e sviluppo. Con le diverse identità e specificità delle nostre realtà professionali e consulenziali, stiamo convergendo verso un progetto d'insieme che avrà come fine ultimo il benessere e la crescita del business nel Sud. Questa è la nostra missione, e siamo orgogliosi di portarla avanti con un gruppo di professionisti capaci che condividono la nostra visione e il nostro impegno per il futuro del Sud. #Sudoggi #SudItalia #Innovazione #Consulenza #ContaLab #MCMConsulting #BenessereImpresa #SoluzioneImpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il sindaco di Roma Capitale chiede al governo più fondi per dare continuità al rilancio di #Roma. Chiama a raccolta anche i privati e si aspetta un contributo dall’aumento delle #rendite #catastali. Su Milano Finanza la mia intervista a Roberto #Gualtieri
Intervista a Roberto Gualtieri: occasione Giubileo, ma Roma guarda già oltre - MilanoFinanza News
milanofinanza.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi al #CNEL importante riunione del Gruppo di lavoro sulla #Desertificazione bancaria, di cui mi onoro di far parte, con le audizioni di ISTAT e ANCI, che hanno fornito interessanti spunti per la ricerca di soluzioni concrete. Il fenomeno è sicuramente complesso e richiede un’attenta analisi delle molteplici interrelazioni tra diversi fattori, che stiamo cercando di portare avanti con il giusto rigore scientifico
Si è tenuto oggi un ciclo di audizioni del Gruppo di lavoro “Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie”, coordinato dal consigliere Paolo Pirani. Paolo Pirani: “La riunione di oggi è particolarmente importante perché abbiamo individuato le domande che dovranno essere oggetto di un’apposita ricerca su come i cittadini vivono la progressiva desertificazione dei servizi territoriali. Abbiamo anche coinvolto autorevoli rappresentanti dell’ISTAT e dell'ANCI. Dopo uno screening iniziale sul fenomeno della desertificazione, il Gruppo di lavoro ha quindi avviato un’interlocuzione diretta con i soggetti interessati a trovare soluzioni concrete. Un'idea su cui riflettere è quella di rilanciare l'idea dei 'Patti territoriali', tanto cara a Giuseppe De Rita, presidente del CNEL dal 1989 al 2000”. Il Gruppo di lavoro ha audito: i sindaci dei piccoli comuni, rappresentati dal delegato ANCI Aree Interne Lino Nicola Gentile, sindaco di Castel del Giudice (IS), e dal responsabile di Area Daniele Formiconi; il Direttore di Direzione Centrale Statistiche ambientali e territoriali dell'ISTAT, Sandro Cruciani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi al Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) un nuovo incontro del gruppo di lavoro “#Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie” che mi pregio di coordinare. Interessanti spunti sul tema e di come affrontarlo
Si è tenuto oggi un ciclo di audizioni del Gruppo di lavoro “Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie”, coordinato dal consigliere Paolo Pirani. Paolo Pirani: “La riunione di oggi è particolarmente importante perché abbiamo individuato le domande che dovranno essere oggetto di un’apposita ricerca su come i cittadini vivono la progressiva desertificazione dei servizi territoriali. Abbiamo anche coinvolto autorevoli rappresentanti dell’ISTAT e dell'ANCI. Dopo uno screening iniziale sul fenomeno della desertificazione, il Gruppo di lavoro ha quindi avviato un’interlocuzione diretta con i soggetti interessati a trovare soluzioni concrete. Un'idea su cui riflettere è quella di rilanciare l'idea dei 'Patti territoriali', tanto cara a Giuseppe De Rita, presidente del CNEL dal 1989 al 2000”. Il Gruppo di lavoro ha audito: i sindaci dei piccoli comuni, rappresentati dal delegato ANCI Aree Interne Lino Nicola Gentile, sindaco di Castel del Giudice (IS), e dal responsabile di Area Daniele Formiconi; il Direttore di Direzione Centrale Statistiche ambientali e territoriali dell'ISTAT, Sandro Cruciani.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-