🎙️ Durante gli Stati Generali della Comunicazione per la Salute, Giovanni Iacono, Vicepresidente di Federsanità e Presidente di Federsanità Anci Sicilia ha affrontato il tema dell’integrazione sociosanitaria come chiave per realizzare una maggiore prossimità con i cittadini e colmare le distanze comunicative. 🔗 Ascolta l’intervista completa realizzata da Dire.it per scoprire le sue riflessioni #StatiGeneraliComunicazione #Federsanità #IntegrazioneSociosanitaria #ComunicazioneSanitaria
Post di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali
Altri post rilevanti
-
professionisti, cittadini, organizzazione sanitaria .. ognuno interdipendente e indispensabili all'altro
Organizzazione non profit e di promozione sociale per la tutela dei diritti e la partecipazione civica
XVIII #Giornataeuropeadeidirittidelmalato. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. “La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali, la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle #areeinterne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso l'adozione di politiche pubbliche che contrastino il fenomeno e favoriscano un godimento effettivo del diritto alla salute da parte di tutti i cittadini, ovunque essi risiedano” Anna Lisa Mandorino #desertificazionesanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un’epoca in cui parliamo di Sanità equa e sostenibile, in cui le principali risorse del PNRR sono state destinate al territorio, ci troviamo davanti ad una realtà che al momento non sa rispondere ai bisogni del cittadino: aumentano in questo modo le disuguaglianze già presenti. È necessario colmare questo vuoto quanto prima
Organizzazione non profit e di promozione sociale per la tutela dei diritti e la partecipazione civica
XVIII #Giornataeuropeadeidirittidelmalato. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. “La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali, la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle #areeinterne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso l'adozione di politiche pubbliche che contrastino il fenomeno e favoriscano un godimento effettivo del diritto alla salute da parte di tutti i cittadini, ovunque essi risiedano” Anna Lisa Mandorino #desertificazionesanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📰Professione Sanitaria: le notizie della settimana per restare sempre aggiornato! Questa settimana nella sezione #News e #Approfondimenti di Consulcesi Club abbiamo parlato di: 👉#Spesa #sanitaria: l'Italia a confronto 👉#Giovani e #tecnologie digitali: opportunità e rischi 👉#Dipendente #pubblico e #trasferimento dove risiede la famiglia: possibile anche se la provincia non è quella di servizio 👉 Non perdere i prossimi aggiornamenti dal mondo medico-sanitario: visita la sezione News e approfondimenti di Consulcesi Club.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#informazione #responsabilita #educazione #cittadini Fabrizio d’Alba presidente di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali discute con noi del ruolo giocato dall'informazione nel raggiungere gli #obiettivi del nostro #ssn Panorama della Sanità #statigeneralidellacomunicazione #contronarrazione #salute #Sanità #buonasanita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutela della salute nelle zone montane: ruolo essenziale dell’infermiere. Audizione della FNOPI al Senato della Repubblica. Il territorio montano in Italia comprende oltre 4.000 comuni, superando di oltre il 50% il numero totale di comuni italiani. Lo spopolamento di questi territori, aggravato dalla profonda transizione demografica ed epidemiologica ci impone un nuovo modello di presa in carico dei bisogni di salute dei cittadini. L’#IFEC declinato nel #DM77, può rappresentare un nodo strategico per la gestione proattiva della salute delle persone anziane e per la presa in carico della cronicità e assume un ruolo decisivo nell’attivazione e il coordinamento della rete multidisciplinare e multiprofessionale e dei processi di costruzione della comunità, in una logica di prossimità, sfruttando le grandi potenzialità della transizione #digitale in sanità prevista dal #PNRR. 👉 https://lnkd.in/d69t_cjU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ambito della sanità pubblica di prossimità, alla luce delle esperienze maturate in questi anni sul campo e di quanto disponibile nella letteratura scientifica, emergono modelli di attività in favore di gruppi fragili o in condizione di marginalità socioeconomica riconducibili a tre linee strategiche di intervento, che possono contribuire a ridurre le disuguaglianze sanitarie tra i soggetti vulnerabili e la maggioranza della popolazione, benché abbiano un impatto limitato sulle disparità dovute ad aspetti strutturali: l’outreach, la mediazione di sistema, il coinvolgimento attivo delle comunità. Il fascicolo monografico del Bollettino Epidemiologico Nazionale “La salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità sociosanitaria” ospita lavori relativi a recenti esperienze di studio di istituzioni pubbliche e del terzo settore sullo stato di salute di persone in condizioni di grave marginalità. Cristina Morciano e Roberto Da Cas
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un interessante e utile evento è stato organizzato dalla CEI a Roma in collaborazione con le Federazioni delle professioni sanitarie e socio sanitarie per discutere di accesso alle cure, sostenibilità dei sistemi sanitari europei e contrasto alla povertà sanitaria in Europa. qui i nostri scatti https://lnkd.in/dusgUifc #professionisanitarie #ortottista #Salute #sanitàpubblica #anziani #fragili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝟯𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟯 La cura degli #anziani non è solo un impegno sociale, ma un imperativo etico per una società matura e responsabile. La Legge Delega 33/2023, promossa dalla Commissione per l’assistenza sanitaria e sociosanitaria presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, rappresenta una svolta cruciale per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione anziana. 𝗗𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼? A cura del dott. Raimondo Leone, l’approfondimento analizza: 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲: Un modello che valorizza il benessere degli anziani nel calore delle proprie case. 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: Programmi per garantire competenze e sensibilità nell’assistenza. 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘂𝗿𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: Luoghi di socializzazione e attività per promuovere una vita attiva e soddisfacente. La Legge Delega 33/2023 ci invita a riflettere sull’importanza di investire nel benessere degli anziani come pilastro per una società più empatica e solidale. 📖 Leggi l’articolo completo sul sito della Fondazione Noopolis: https://lnkd.in/d7myGYws #FondazioneNoopolis #AssistenzaSociosanitaria #LeggeDelega33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Nord e Sud: una #disparità che non possiamo ignorare. Ho letto questo interessante articolo di MakingLife che mette in luce i divari tra #Nord e #Sud nel diritto alla #salute: un tema che, da “emigrata” dalla Sicilia alla Romagna, vivo e vedo ogni giorno. La differenza nei servizi sanitari, nelle infrastrutture e, in generale, nella qualità della vita è tangibile. I progetti finanziati dal #PNRR, che spesso includono una percentuale di enti o personale proveniente dal Sud, così come le iniziative #europee di coesione territoriale, rappresentano un'opportunità importante. Mettere in rete regioni più arretrate con quelle più avanzate è fondamentale per ridurre questo gap. Ma cosa accadrà quando questi finanziamenti termineranno? È una domanda che dobbiamo porci ora, non domani. Serve un pensiero #strategico per il dopo PNRR, per garantire che gli investimenti di oggi non siano solo un tampone temporaneo ma portino a cambiamenti #strutturali e duraturi. 𝐈𝐥 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐢𝐯𝐫𝐚𝐢 𝐞, 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐫𝐚𝐢. 𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il SSN italiano garantisce assistenza sanitaria a tutti secondo i principi di universalità, uguaglianza ed equità. La sfida attuale è quella di mantenere la sostenibilità del sistema, favorendo l’efficienza organizzativa e di rete, senza compromettere la qualità e l’accesso ai servizi. Ne ho parlato con Cristiano Camponi, Direttore generale INMP - Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà. Mia intervista per INNLIFES
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi