Bando | #Lombardia Tecnologie Strategiche Il bando mira a sostenere progetti innovativi nei settori delle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie. 💰 𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 La dotazione finanziaria iniziale è di € 40.006.935, suddivisa in tre annualità: ▶️ € 16.000.000 per il 2025 ▶️ € 8.000.000 per il 2026 ▶️ € 16.006.935 per il 2027 🎯 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 L’agevolazione è concessa sotto forma di #fondoperduto: ▶️ 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 imprese: 80% per attività di ricerca industriale e 60% per sviluppo sperimentale. ▶️ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲 imprese: 75% per attività di ricerca industriale e 50% per sviluppo sperimentale. ▶️ 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 imprese: 65% per attività di ricerca industriale e 40% per sviluppo sperimentale. 🔍 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 Sono ammissibili progetti di 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, eventualmente abbinati a 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, finalizzati allo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori: #intelligenzaartificiale, #robotica, #diagnosticaavanzata, terapie innovative, #medicinadigitale e #sicurezza. Maggiori dettagli qui 👉 https://lnkd.in/dD9Kqvkx #HelpingIdeasGrow #deeptech #biotecnologie Regione Lombardia
Post di FI Group
Altri post rilevanti
-
Anche quest'anno la #Lombardia si segnala per il supporto alle imprese che fanno della Ricerca e Sviluppo la propria missione. I contributi, destinati alle PMI ma anche alle Grandi Imprese, vanno dal 40% all'80%, con focus sulle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie. #contributi #fondoperduto #rs #deeptech #biotech #digitech FI Group
Bando | #Lombardia Tecnologie Strategiche Il bando mira a sostenere progetti innovativi nei settori delle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie. 💰 𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 La dotazione finanziaria iniziale è di € 40.006.935, suddivisa in tre annualità: ▶️ € 16.000.000 per il 2025 ▶️ € 8.000.000 per il 2026 ▶️ € 16.006.935 per il 2027 🎯 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 L’agevolazione è concessa sotto forma di #fondoperduto: ▶️ 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 imprese: 80% per attività di ricerca industriale e 60% per sviluppo sperimentale. ▶️ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗲 imprese: 75% per attività di ricerca industriale e 50% per sviluppo sperimentale. ▶️ 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 imprese: 65% per attività di ricerca industriale e 40% per sviluppo sperimentale. 🔍 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 Sono ammissibili progetti di 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, eventualmente abbinati a 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, finalizzati allo sviluppo di tecnologie avanzate nei settori: #intelligenzaartificiale, #robotica, #diagnosticaavanzata, terapie innovative, #medicinadigitale e #sicurezza. Maggiori dettagli qui 👉 https://lnkd.in/dD9Kqvkx #HelpingIdeasGrow #deeptech #biotecnologie Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗟𝗲 𝗻𝗲𝘄𝘀 𝗱𝗶 Aprile! 🔹 #Transizione50 – Tutti gli approfondimenti sulla misura emersi durante l'incontro del 9 aprile 2024 fra i Soci Airi e il MIMIT 🔹Airi ha completato le attività di definizione delle #TecnologiePrioritarie per l’#industria, che saranno raccolte nella nuova edizione, suddivisa in dieci #settori #industriali 🔹#Workshops REPOXYBLE project e BIORING su #materiali #biobased, #digitale e #sostenibilità - maggio, giugno 2024 🔹il Gruppo di lavoro Airi su #Education, #ricerca e #industria scriverà un nuovo report sulle #competenze della ricerca industriale nell'#IntelligenzaArtificiale. Il gruppo si apre ai contributi e alle idee dei #soci Airi interessati 🔹Airi partecipa a ICESP - Piattaforma Italiana attori per l'#Economia #Circolare 🔹Apertura registrazioni NanoInnovation 2024 (Roma, 09 - 13 settembre 2024) Aperta la call internazionale per il bando #StartPitch dell’Università di Pisa, dedicato ai gruppi di ricerca con risultati aventi TRL almeno 3 e #startup costituite da meno di 1 anno alla data del primo gennaio 2024. 👉🏻Rimani sempre aggiornato sulle nostre news! 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 https://lnkd.in/dp2f39g7 #AIRI #RicercaeSviluppo #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Regione Lombardia - in arrivo il "BANDO TECNOLOGIE STRATEGICHE" 🎯Obiettivo: Il bando sostiene grandi investimenti strategici nelle aree di innovazione previste dalla piattaforma europea STEP: 👩🏻💻tecnologie digitali e tecnologie deep tech; 🔬biotecnologie. 👥 Beneficiari: Partenariati (2-8 componenti) di cui almeno 1 PMI e 1 Grande Impresa, 🔍Interventi ammissibili: Progetti di #SviluppoSperimentale, eventualmente abbinati ad attività di #RicercaIndustriale, finalizzati a sviluppare: • 🤖 Applicazioni di AI e tecnologie digitali • ⚙️ Robotica, robotica collaborativa, meccatronica , tecnologie di controllo e automazione di macchine; • 🩺 Sistemi avanzati di diagnostica: AI, IoT, XR, micro-manufacturing, etc. • 🧬 Diagnostica basata su tecnologie omiche e immunologiche • 💉 Terapie avanzate e vaccini • 📲 Soluzioni di medicina digitale (e-health, monitoraggio parametri) • 🔒 sistemi di sicurezza e tecnologie di connettività avanzata per proteggere le attività produttive, le infrastrutture fisiche e informatiche e la popolazione civile. 💰 Agevolazioni: Contributo a fondo perduto fino a 8 Milioni € per partenariato! ➡️min. 50% e max. 80% per attività di Ricerca Industriale; ➡️min. 25% e max. 60% per attività di Sviluppo Sperimentale. 🗓️ Presentazione domande: In attesa del bando attuativo. 📄 Procedura valutativa a graduatoria. 💬 Contattaci per maggiori informazioni, info@valueser.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Avviso Pubblico "Specializzazione Intelligente" del MIMIT: 328 milioni di euro per la concessione di finanziamenti agevolati e 145,43 milioni di euro per la concessione dei contributi diretti alla spesa, destinati all’innovazione d’impresa Al via le domande dal prossimo 10 luglio. 🎯 La misura sostiene progetti di ricerca e sviluppo, d’importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali: - materiali avanzati e nanotecnologia; - fotonica e micro/nano elettronica; - sistemi avanzati di produzione; - tecnologie delle scienze della vita; - intelligenza artificiale; - connessione e sicurezza digitale 👥 Soggetti Beneficiari Il bando è aperto ad Imprese di qualsiasi dimensione per la realizzazione di progetti nell’ambito di una o più unità locali ubicati nei territori delle Regioni Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia 👉 Non perdere questa opportunità! Il prossimo 5 luglio organizzeremo un webinar in partnership con CiaoTech - Gruppo PNO per fornirvi maggiori dettagli informativi e tecnici sulla misura #Innovazione #SpecializzazioneIntelligente #MIMIT #RicercaESviluppo #PMI #StartUp #Sostenibilità #Digitalizzazione #AI #Industria4.0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Lo sapevi che puoi ottenere un contributo del 50% investendo in nuove tecnologie digitali? ⚠ Con le soluzioni Kiwitron rientri del tuo investimento, grazie all'intelligenza artificiale applicata all'efficienza e alla sicurezza negli ambiti industriali, logistici e del movimento terra. Sei una PMI e hai sede in provincia di Bologna? Scopri come ottenere il contributo 👉 https://lnkd.in/gr_Bynd5 #Kiwitron | #SafetyFirst | #SicurezzaSulLavoro | #Innovazione | #DigitalTrasformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, le attività #STEM (#Scienza, #Tecnologia, #Ingegneria e #Matematica) sono il cuore pulsante dell'innovazione. Queste quattro discipline rappresentano settori fondamentali che si intersecano tra loro guidando il progresso tecnologico e modellando anche il futuro delle industrie e delle imprese. È qui che noi di ASTRA Research ci inseriamo come partner strategico e interlocutore ideale per le imprese innovative. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗦𝗧𝗘𝗠 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲❓ 👉 #Innovazione: le discipline #STEM alimentano il ciclo di innovazione, permettendo alle aziende di rimanere competitive e rilevanti nel mercato globale. 👉 #Soluzioni su misura: attraverso la ricerca e lo sviluppo (R&D), le imprese possono creare soluzioni personalizzate che rispondano alle specifiche esigenze del mercato. 👉 #Sostenibilità e #Efficienza: le tecnologie avanzate consentono di sviluppare processi più sostenibili e prodotti più efficienti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la produttività. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲̀ 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗹 #𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲❓ Il dipartimento tecnico di ASTRA Research è all'avanguardia nella ricerca applicata e nello sviluppo tecnologico, offrendo una gamma di servizi che supportano le imprese nel loro percorso di innovazione: 👉 #Ricerca e #Sviluppo: con un #team di esperti e ingegneri altamente qualificati, seguiamo progetti di R&D che spaziano dalla fase concettuale fino alla #prototipazione e alla #industrializzazione. 👉 #Consulenza: il nostro Team fornisce consulenza tecnica su come implementare le tecnologie più avanzate per migliorare e sviluppare nuovi prodotti. 👉 #Formazione: la nostra #Academy offre programmi di formazione avanzata per il personale delle imprese, aiutandoli ad acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide tecnologiche del futuro. 👉 Progetti di #Innovazione: collaboriamo con #università, centri di ricerca e altre imprese per sviluppare progetti innovativi che hanno un impatto reale sul mercato. ❤️ Perché ASTRA Research? 👉 #Competenza e #Esperienza: oltre 15 anni di esperienza nel settore e una profonda conoscenza delle tecnologie più avanzate. 👉 #ApproccioPersonalizzato: ogni progetto è unico e viene gestito con un approccio su misura per soddisfare le specifiche esigenze del cliente. 👉 #Innovazione Sostenibile: ci impegniamo a sviluppare soluzioni che non solo siano innovative, ma anche sostenibili e rispettose dell'#ambiente. Se la tua impresa è pronta a fare il prossimo passo verso il futuro, siamo il partner che può guidarti in questo viaggio. Insieme, possiamo trasformare le idee in realtà, innovare e creare un impatto positivo e duraturo. ➡ Contattaci https://lnkd.in/dRqV8vfu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 Cascade Calls: un nuovo bando FAIR per le aziende 🔵 È online il bando a cascata del programma di ricerca del Partenariato Esteso “FAIR”. Ci sono 2 cascade calls aperte. 🛜 Spoke 7: Edge-exascale AI Lo Spoke 7 mira a progettare e studiare nuovi algoritmi di IA per adattarli e ottimizzarli ai requisiti dei framework computazionali specifici edge e exascale, assicurandosi che siano sostenibili. La dotazione finanziaria totale per le imprese (piccole, medie e grandi) è di 867.351€ per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità (di cui 777.016 € per imprese localizzate nelle regioni del Nord/Centro). 📌 Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno alle 11:00 fino al 15 luglio 2024 alle 17:00. 🛜 Spoke 8: Pervasive AI Le proposte progettuali devono essere coerenti con uno dei 7 obiettivi di ricerca riguardanti l’intelligenza artificiale pervasiva. I soggetti ammessi sono le Micro, Piccole e Medie imprese, le Startup innovative e le Grandi Imprese. La dotazione finanziaria totale è di 1.217.356,56 € per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità (di cui 160.000,00 € riservati al Sud). 📌 Le domande dovranno essere presentate entro il 12 luglio 2024 alle 12:00. #Legacoop #Cooperative #Cooperazione #Bandi #Finanziamenti #IA #IntelligenzaArtificiale #Algoritmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Delega al Governo in Materia di Intelligenza Artificiale: Un Passo Avanti per l'Emilia-Romagna L'Emilia-Romagna si prepara ad un'innovazione significativa con la delega al governo riguardante l'intelligenza artificiale. Questo importante passo ha lo scopo di rafforzare la competitività della regione, promuovendo il progresso tecnologico e stimolando la crescita economica. I piani includono investimenti in ricerca e sviluppo, formazione specializzata e collaborazione tra enti pubblici e privati. L'obiettivo è creare un ecosistema capace di attrarre talenti e nuove imprese, posizionando l'Emilia-Romagna come un punto di riferimento nel settore dell'IA a livello nazionale e internazionale. Con questa iniziativa, la regione dimostra la sua volontà di abbracciare il futuro con intelligenza e visione strategica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Registrati per seguire il nostro webinar, vi aspettiamo numerosi! #specializzazioneintelligente
Partecipa al nostro #webinar e scopri come sfruttare al meglio il bando "Specializzazione intelligente” in azienda! Quando? 📅 5 Luglio, ore 16.00 🤝 In collaborazione con SAFE Green Questo incentivo sostiene la realizzazione di progetti di #ricercaindustriale e #svilupposperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, relativi alle seguenti tecnologie: ✳️materiali avanzati e nanotecnologia; ✳️fotonica e micro/nano elettronica; ✳️sistemi avanzati di produzione; ✳️tecnologie delle scienze della vita; ✳️intelligenza artificiale; ✳️connessione e sicurezza digitale. 🎯 Se la tua azienda è attiva in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e vuoi approfittare di questa straordinaria misura a supporto dell’imprenditorialità e dell’innovazione, partecipa al nostro webinar: i primi dieci registrati avranno un’ora di #consulenza gratuita con CiaoTech - Gruppo PNO! Registrati qui:🔗https://lnkd.in/d7pdV8NS #finanzanazionale #fondi #innovazione #webinar Riccardo Milani Francesca Bartolotti Irma Giulia Iurlaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#programma #ricerca #innovazione 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨: 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐒𝐓 𝟐𝟎𝟐𝟒 – 𝟐𝟎𝟐𝟔 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 È stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, il Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento tecnologico 2024 – 2026, con una dotazione finanziaria di circa 1,5 miliardi di euro. Il documento, avviato nel 2018 secondo quanto previsto dalla Legge n. 29 del 23 novembre 2016 “Lombardia è ricerca e innovazione”, è frutto di un percorso di condivisione che ha visto la partecipazione degli esperti del Foro regionale per la Ricerca e l’Innovazione 2023-2025, dei Cluster Tecnologici Regionali e dei rappresentanti del Patto per lo Sviluppo, oltre che il coinvolgimento delle competenze interne alle DDGG e al Sistema regionale. Per il 2024 - 2026, Regione Lombardia ha individuato due priorità di azione (1. transizione verde e digitale, 2. resilienza e capacità di adattamento del sistema lombardo), 7 megatrend, 5 fattori abilitanti e 30 iniziative a supporto della R&I e del TT. I megatrend di innovazione (1. cambiamenti demografici, 2. cambiamenti climatici e ambientali dovuti all’azione dell’uomo, 3. perdita biodiversità ed impatto sistemico, 4. accelerazione dell’evoluzione tecnologica, 5. scarsità di risorse e imprevedibilità approvvigionamenti, 6. cambiamenti geopolitici ed eventi ad impatto sistemico, 7. crescente interconnessione e virtualizzazione delle relazioni) rappresentano i nuovi bisogni dei cittadini in risposta ai mutamenti e alle sfide globali. Ai megatrend il territorio fornisce risposte concrete tramite gli otto ecosistemi dell’innovazione (1. nutrizione, 2. salute e life science, 3. cultura e conoscenza, 4. connettività e informazione, 5. smart mobility e architecture, 6. sostenibilità, 7. sviluppo sociale, 8. manifattura avanzata), individuando gli attori e gli ambiti su cui agire per soddisfare tali bisogni e contribuire a far fronte alle nuove necessità dei cittadini lombardi attraverso i fattori abilitanti (1. sistema di governance dell’innovazione responsabile, 2. open innovation, 3. capitale umano, 4. trasferimento tecnologico e di conoscenza scientifica e tecnologica, 5. cooperazione internazionale). Per saperne di più: https://lnkd.in/gkJyZ69A Iscriviti alla newsletter Finlombarda Informa per essere aggiornato sulle ultime novità: https://lnkd.in/gJsVuTdi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-