Online l'edizione aggiornata della nostra Guida alle agevolazioni e servizi! Non solo tutte le novità sui Bandi aperti e in attivazione gestiti da Finpiemonte S.p.A., ma anche alcune istruzioni utili per accedere ai nostri servizi.
Post di Finpiemonte S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Questa proroga è un'opportunità da non perdere per le aziende. Investire nella formazione significa investire nel futuro della propria impresa e dei propri collaboratori. È il momento di progettare percorsi formativi personalizzati e allineati alle esigenze aziendali.
Una buona notizia! Fondimpresa ha deliberato una proroga fino al 28 giugno 2025 delle operazioni di storno di dicembre del presente anno. Dunque avete più tempo per predisporre, con le risorse economiche a disposizione sul proprio conto formazione, un piano formativo per finanziare la formazione dei vostri dipendenti. Come sempre Skillab e i suoi esperti sono a vostra disposizione per la predisposizione dei piani, dall’analisi dei fabbisogni formativi alla rendicontazione. Contattateci - tel. 0115718569 - piano.fondimpresa@skillab.it Riccardo Rosi Milly Martini Monica Origlia Patrizia Menchetti Tiziana Sibona Carla Benedetto #competenze #lavoratori #aziende #formazionecontinua #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIMEST: indennizzi per la perdita di reddito delle imprese colpite dall’alluvione in Toscana Dal 18 giugno SIMEST attiverà una nuova misura per l’indennizzo della perdita di reddito subita dalle imprese della Toscana e dei territori limitrofi danneggiate dall’alluvione di novembre 2023. I contributi a fondo perduto sono volti a indennizzare le perdite di reddito dovute alla sospensione totale o parziale dell’attività. Per un periodo massimo di sei mesi dalla data dell’evento alluvionale nel territorio in cui è localizzata l’impresa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bando per la concessione di contributi a favore delle imprese dei Comuni delle province di Forlì-Cesena e Rimini che hanno subito danni dalle alluvioni di maggio 2023 La Camera di commercio della Romagna ha approvato un contributo straordinario finalizzato a dare sostegno alla continuità e alla ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023 L’intervento è attuato con risorse della Regione Emilia-Romagna provenienti dalla raccolta fondi avviata dal 18 maggio 2023 e nata con l’obiettivo di portare sollievo ai cittadini della regione in stato di grande difficoltà e sofferenza e ora programmata a favore delle imprese La misura di sostegno è assegnata a fondo perduto, in un’unica soluzione, per le seguenti casistiche: euro 5.000,00 alle condizioni esplicitate all’art. 6 del Bando (Costituisce requisito essenziale di ammissibilità l’esistenza del nesso di causalità del danno diretto e immediato subito con gli eventi calamitosi di maggio 2023 e che l’impresa abbia avviato un percorso di ripristino e ammodernamento delle unità locali coinvolte per garantire continuità nell’attività, in un’ottica di crescita della competitività. Non sono ammessi contributi per danni da lucro cessante); euro 2.500,00 alle imprese già beneficiare del contributo disciplinato dal “Bando eventi climatici 2023”, richiamato all’art. 1 del Bando, a condizione che siano tuttora soddisfatti i requisiti di ammissibilità di cui all’art. 2; per le sole imprese di questa categoria non dovrà essere nuovamente dimostrato il nesso di causalità di cui all’art. 6 Le richieste di contributo, compilate sulla base della modulistica predisposta, devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 17/09/2024 alle ore 14:00 del 31/10/2024 E’ prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda https://lnkd.in/dhbW5_GH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani #16maggio alle ore 17 segui in diretta il focus online di Cantiere terzo settore dedicato ai principali passaggi da seguire per il caricamento dei bilanci nel #runts e ai principali errori da non fare.
Per gli enti del Terzo settore il 𝟑𝟎 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 è la scadenza ultima per caricare il bilancio nel registro unico nazionale (Runts). ▶️Ma quali sono i passaggi giusti? ▶️Come evitare alcuni possibili errori formali? ▶️Prima dell’invio ufficiale, che tipo di verifica sui contenuti è necessario fare? Ne parliamo 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 𝐞 𝐲𝐨𝐮𝐭𝐮𝐛𝐞 di Cantiere terzo settore, durante il quale faremo una panoramica dei principali passaggi da fare e daremo soprattutto tante info sugli errori da evitare. Al focus interverranno Elena D’Alessandro, responsabile dell’Area consulenza del CSV Verona e referente dell’Area consulenza di CSVnet - Associazione Centri di servizio per il volontariato e Stefano Farina, responsabile Area organizzazioni del CSV Monza Lecco Sondrio ETS Info: https://bit.ly/4b7XjVA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
▲ UNA NOTA REALE SUL FORTE SUPPORTO ALLE IMPRESE ALLUVIONATE IN TOSCANA ▲ 13,3 milioni di Euro stanziati per le imprese alluvionate dopo il 2 novembre 2023, con possibilità di richiesta dal 12 e 15 aprile 2024. Alla presentazione di questi due ristori, 11 aprile 2024, il Presidente della Regione Toscana ha dichiarato "daremo un forte supporto alle imprese e alla loro ripresa, siamo la Regione che in relazione ai suoi abitanti, ha messo più risorse rispetto a disposizione rispetto alle altre". Bene. Vediamo quali sono le agevolazioni. 1) Liquidità : Un abbattimento degli interessi su un prestito richiesto a 'soggetti finanziatori' (soprattutto banche), fino ad un massimo di 7.000,00 € come fondo perduto; 2) Investimenti: chi ha sostenuto spese edili per il risanamento o manutenzione o acquisto macchinari/impianti in sostituzione di quelli distrutti, un fondo perduto del 100% e fino ad un massimo di 5.000,00 € Per accedere a questi ristori è obbligatorio inviare una 'perizia redatta da un professionista iscritto ad un albo attestante l'ammontare dei danni ed il nesso di causalità con gli eventi meteorologici (articolo 6.1 del bando 'liquidità' e articolo 7.1 del bando 'investimenti'). I casi sono due: A) La Regione metterà a disposizione dei periti che lavoreranno gratis/pro bono per la redazione di tali perizie. Ci azzardiamo a dire altamente improbabile; oppure B) La Regione vive in un mondo tutto suo e non sa che questo requisito comporta che le imprese che vorranno accedere a questi ristori, dovranno spendere almeno 500-600 € (trovando persone molto generose) per riceverne un massimo di 7.000,00 € o 5.000,00 €! Senza contare che qualche impresa dovrà anche pagare il compenso di consulenti esterni che invieranno questa domanda di ristoro per loro conto. Sono presenti altre agevolazioni per ristorare i danni dall'alluvione, ma il limite massimo è molto più alto di 7.000,00 €. In quei casi, sostenere il costo di una perizia ha perfettamente senso nel rapporto costi/benefici. Facciamo una piccola previsione: i 13,3 milioni saranno attinti da pochissime aziende, magari le poche fortunate che riusciranno ad ottenere una perizia a costo zero. E tenere ferme queste risorse è uno spreco, perchè potrebbero essere utilizzate per risolvere le criticità. Possibile che nessuno si sia soffermato su questo dettaglio, al momento della scrittura del bando? Questi i contatti del nostro Studio: Dottor Filippo Macigni +39 334 222 3805 business@tu-impresa.com filippo@tu-impresa.com www.tu-impresa.com #creditodimposta #fondoperduto #toscana #impresealluvionate #aziendealluvionate #fondoimpresecreative #luceegas #bandostrutturericettive #voucherdigitali #bandosimest #businessplan #bandofiere #ricercaesviluppo #simest #bandonazionale #finanzaagevolata #fondieuropei #aiutipmi #imprese #internalizzazione #fiereinternazionali #fiereitaliane #fiereestero #progetti #svilupposostenibile [ Artwork: www.GruppoVentidue.com ]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Contributi di fondatori e partecipanti in enti non profit: quali sono le condizioni per accedere alle agevolazioni fiscali in tema di erogazioni liberali? Abbiamo provato a rispondere all’interrogativo con Ilaria Ioannone nell’ultima edizione de #IlFisco, anche alla luce dei diversi documenti di prassi dell”#AgenziadelleEntrate sul punto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovo resto al sud 2.0 Per l’avvio di attività imprenditoriale al sud si e’ in attesa del decreto attuativo quindi il bonus resta a sud 2.0 e’ l’agevolazione che ha sostituito il precedente resto a sud . il nuovo bando promuove le attività imprenditoriali sempre nelle regioni del sud Italia e anche del centro comprendendo alcune zone del Lazio del Molise dell’Umbriaper l’attuazione ha previsto lo stanziamento di 44 milioni di euro del 2024 e e di 445 milioni di euro per il 2025. Beneficiari sono i giovani che -hanno meno di 35 anni che sono residenti nelle regioni del sud. -disoccupati inattivi -oppure essere destinatari del programma garanzia di occupabili al lavoro. Le tipologie di agevolazioni sono che sono riviste sono - un voucher di 40.000 € per l’avvio delle attività - oppure un voucher per l’acquisto di beni innovativi e tecnologicamente avanzate che non superi i 50.000 €, - oppure un contributo pari a 75% per progetti di spesa superiori a 120.000 €, -oppure ancora un contributo pari al 70% dei progetti tra 120.000 e 200.000. Per info contattateci allo 0815401004 Oppure https://lnkd.in/dRShf2Jj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'interesse delle aziende verso l'introduzione di servizi che permettano ai dipendenti di accedere facilmente alle molteplici misure e agevolazioni pubbliche, comprese quelle fiscali, conosciute come #PublicBenefit, è in continua crescita. La partnership tra @Edenred Italia e BONOOS - Società Benefit , aiuta ad accedere alle informazioni e gestire gli adempimenti necessari per ottenere i bonus pubblici erogati da Stato, Regioni ed Enti Locali, come bonus, contributi economici, voucher e agevolazioni fiscali. Contattami per maggiori informazioni! #EdenredItalia #Partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qual è il ruolo delle #grandi #imprese nelle #CER? Cosa si intende per #Grande #Impresa? Proponiamo un'analisi della normativa e dello studio del notariato fatta da Guglielmo Vacca di Greensquare Italia. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come gli enti del Terzo settore devono rendicontare il 5 per mille Cassetta degli attrezzi Lunedì 25 novembre alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube di Cantiere terzo settore per il terzo incontro di “Prendi nota! Appunti video sulla normativa”, un'iniziativa per aggiornare gli enti su alcune scadenze, adempimenti e opportunità da non perdere https://lnkd.in/d4YzeBPv.cantiereterzosettore.it%2Fcome-gli-enti-del-terzo-settore-devono-rendicontare-il-5-per-mille%2F&utm_campaign=aga&utm_source=agsadl2%2Csh%2Fx%2Fgs%2Fm2%2F4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Potete scaricarla qui 👇 https://www.finpiemonte.it/sites/default/files/agevolazioni/guida-gennaio2025.pdf