Proroga dei Bandi in chiusura La Regione Piemonte, nell'ottica di agevolare le imprese potenzialmente interessante a richiedere le agevolazioni previste dai Bandi "Interventi integrati per l'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura" e "Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese" Linea A Digitalizzazione, ha disposto le seguenti proroghe: 📅 ore 12.00 del 31 luglio 2025 proroga dello sportello Linea A Digitalizzazione imprese del Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese; 📅 ore 12.00 del 3 febbraio 2026 proroga del Bando Interventi integrati per l'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura. Leggi le notizie sul nostro sito web 👇 https://lnkd.in/dqsUNC9H
Post di Finpiemonte S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Nel corso del 2023 Invitalia ha proseguito con le azioni a sostegno del sistema produttivo, con particolare riguardo alle regioni del Mezzogiorno, sostenendo più di 75.000 tra imprese, associazioni e altri beneficiari. Nell’anno Invitalia ha contribuito inoltre ad attivare oltre 22 miliardi di investimenti tra pubblici e privati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A pochi mesi dalla chiusura dello sportello, sono state approvate le graduatorie definitive per la concessione degli aiuti individuali alle imprese ammesse a contributo a valere sull’Avviso Macchinari ed Impianti. Il provvedimento riguarda le prime 600 domande sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e tenendo conto delle risorse finanziarie disponibili. Per quanto riguarda la valutazione delle rimanenti istanze è stato già disposto un incremento della dotazione finanziaria del bando. Il valore complessivo degli investimenti ammonta a circa 130 milioni di euro per un finanziamento pubblico di 60 milioni, ai quali si aggiungeranno ulteriori 8 milioni per i progetti in corso di valutazione. I risultati dell’avviso testimoniano la vivacità del sistema produttivo regionale e il netto miglioramento nella gestione degli avvisi, grazie al lavoro delle strutture del dipartimento e di Fincalabra che a breve avrà il ruolo di organismo intermedio, al fine di consolidare ancor di più questo processo di rafforzamento della governance Le graduatorie definitive e le linee guida per la rendicontazione sono consultabili al seguente link https://lnkd.in/dNWqMd9Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblicato il decreto con l'elenco provvisorio delle imprese ammesse alla valutazione per ottenere i contributi di "Fare impresa in Sicilia – Fainsicilia", la misura da 26 milioni (16 milioni dall’Fsc e 10 dal Poc), messa a punto dalla Regione Siciliana attraverso l’assessorato delle Attività produttive, destinata all'avvio di nuove attività di impresa nell’Isola. Un migliaio le aziende che hanno presentato la domanda lo scorso marzo sulla piattaforma informatica curata da Irfis-Finsicilia: la prossima fase sarà istruire e valutare le richieste. Sono disponibili 26 milioni di euro ma gli uffici stanno già lavorando per rimpinguare la dotazione finanziaria con risorse provenienti dal Fesr 2021/27 e dall’Accordo di coesione a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2021/27 appena stipulato con il governo nazionale. L'obiettivo è di triplicare il budget disponibile e poter finanziare il maggior numero di nuove imprese. Il decreto, firmato dal dirigente generale dell’assessorato, prevede dieci giorni di tempo per formulare eventuali osservazioni da indirizzare all’Irfis (pec: fainsicilia@pec.irfis.it), per segnalare incongruenze in fase di produzione dell’elenco o errori nella compilazione della domanda di carattere meramente formale. Il bando prevede agevolazioni a fondo perduto fino al 90 per cento per neo imprenditori, giovani e donne, che intendono investire in Sicilia con nuovi progetti o ampliando quelli esistenti. Il costo del singolo intervento può variare da 50 a 300 mila euro e deve essere attuato entro 24 mesi dal finanziamento. A questo link l'elenco provvisorio delle domande pervenute https://lnkd.in/dxn-qXj9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
REGIONE TOSCANA Azione 1.3.2. Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo inferiore a euro 50.000,00 La finalità del bando è favorire il miglioramento della competitività delle piccole e medie imprese attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione tecnologica e digitale e all’economia circolare. Obiettivo dei contributi che sono stanziati dal bando è potenziare la propensione agli investimenti produttivi delle imprese attraverso la facilitazione all’accesso al credito. https://lnkd.in/dCv7xFc4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 18 settembre 2024 micro- piccole imprese e liberi professionisti, in attività da almeno 12 mesi, potranno richiedere un contributo da 30mila a 150mila euro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Ministro Urso ha firmato un decreto di 300 milioni per gli investimenti imprenditoriali innovativi A giorni verrà aperto il nuovo bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ecco le novità riportate nel Decreto Ministeriale: Risorse stanziate: euro 300.000.000,00 Contributo: 35% a fondo perduto + 40% finanziamento a tasso zero Beneficiari: Piccole e Medie Imprese delle Regioni del Mezzogiorno Investimento minimo: euro 750.000,00 Investimento massimo: euro 5.000.000,00 e comunque non superiore al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato Settori: Manifatturiero e servizi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuova opportunità per le imprese del Sud! Con i 𝐌𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨, le imprese del Mezzogiorno possono accedere a finanziamenti dedicati alla crescita e all’innovazione. Un'opportunità da non perdere per investire in nuovi progetti e rafforzare la competitività. Se la tua azienda ha sede nel Sud Italia, scopri come approfittare di questi incentivi. E se hai bisogno di consulenza, contattaci subito. Leggi l'articolo completo ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Istituite le nuove #ZLS in Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna! 📆 Le imprese interessate potranno presentare domanda per ottenere l’agevolazione dal 12 dicembre 2024 al 30 gennaio 2025, seguendo la procedura di valutazione automatica. Nel nostro nuovo articolo, scopri come funziona il credito d’imposta, chi sono i beneficiari, quali attività possono essere finanziate e molto altro! 🔗 https://lnkd.in/dhn_SFET
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In apertura lo sportello per l’accesso agli incentivi dei progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – con comunicato del 17 maggio 2024 – ha ricordato che il decreto 07 maggio 2024 ha fissato i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande riguardanti i progetti di ricerca e sviluppo... L'articolo In apertura lo sportello...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 💼 #RegioneLombardia sostiene l'avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità con la misura #NuovaImpresa: contributi fino a 10.000€ per le MPMI e lavoratori autonomi Scopri maggiori dettagli sulla misura 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi