𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝗛𝘂𝗳𝗳𝗶𝗻𝗴𝘁𝗼𝗻 𝗣𝗼𝘀𝘁: 𝗶 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗲𝗺𝗼𝗻𝗼 𝗹’𝗔𝗶. 𝗦𝗮𝗿𝗮̀ 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗺𝗮 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘕𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘜𝘴𝘢 𝘭𝘦 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘳𝘦𝘣𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 200𝘮𝘪𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘐𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘣𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴. 𝘐𝘭 𝘚𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝙁𝙞𝙧𝙨𝙩 𝘾𝙞𝙨𝙡 𝙍𝙞𝙘𝙘𝙖𝙧𝙙𝙤 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙢𝙗𝙖𝙣𝙞: “𝘓𝘰 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰 𝘐𝘯𝘢𝘱𝘱 𝘦𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘣𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘦, 𝘶𝘯’𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘦𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀. 𝘐 𝘵𝘰𝘱 𝘮𝘢𝘯𝘢𝘨𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘢𝘳 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘢𝘭𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘢𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰. 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥’𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘴𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯𝘤𝘩𝘦́ 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪” Leggi l’intervista integrale: 👉 https://lnkd.in/dYZje4vk #intelligenzaartificiale #ai #banche #bancari
Post di First Cisl
Altri post rilevanti
-
#IA Una vera minaccia o un falso allarmismo? L’articolo pubblicato da tio/20minuti parla in toni allarmistici dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aziende con particolare focus su settore bancario e assicurativo. Dal mio punto di vista è vero, si potranno “perdere” dei posti di lavoro o meglio, dovremo cambiare paradigma e accettare/sfruttare il fatto che molti compiti noiosi e ripetitivi potranno essere gestiti dall’IA e noi ci potremo concentrare sulle attività a valore aggiunto. L’importante è evolversi, formarsi, distinguersi dalla massa; solo così potremo vedere questa nuova tecnologia come un’alleata e non come un competitor. Un’altra cosa importante: non perdiamo di vista il focus, l’IA è basata sui computer che sono fondamentalmente “stupidi” questa intelligenza è data dall’essere umano che li programma e di tutti i dati che noi umani carichiamo in rete. L’IA non inventa niente di nuovo ma sfrutta semplicemente le conoscenze che noi le mettiamo a disposizione, necessita poi sempre di un operatore che le dice esattamente cosa fare; una domanda stupida potrà generare unicamente una risposta altrettanto stupida… Un suggerimento finale può essere questo: non perdere il treno 🚂 ma inizia subito a familiarizzare con l’IA, vedrai che è divertente e utile anche nelle tue attività quotidiane!
Laureati, impiegati, settori come quello bancario e assicurativo, nessuno è esente dai rischi #ai #ia #intelligenzaartificiale #lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 #Conto alla Rovescia Partito: il tuo Lavoro #Bancario sarà un Ricordo entro 3 Anni 🌟 🤖 L’#intelligenza #artificiale (#IA) ha assunto un ruolo sempre più importante, trasformando settori come #finanza, #sanità e #industria. 📊 🤔 Una delle principali istituzioni finanziarie ha pubblicato uno studio che dimostra come l’IA potrebbe sostituire più #posti di #lavoro nel settore #bancario rispetto a qualsiasi altro settore, rivoluzionando il finanziamento ai consumatori e aumentando la #produttività. 🔍 Secondo il rapporto, circa il 54% dei lavori #bancari ha un alto potenziale di automazione, con un ulteriore 12% dei ruoli che potrebbe essere potenziato dalla #tecnologia. 🚀 Le maggiori banche globali hanno iniziato a sperimentare con l’IA, spinte dalla promessa di aumentare la produttività del personale e #ridurre i #costi. Per esempio, una grande banca europea ha annunciato di voler dotare 40.000 programmatori della capacità di sperimentare con l’IA per esaminare rapidamente proposte normative. 📅 Un'altra grande banca, sempre europea, ha dichiarato che l'IA potrebbe consentire di ridurre la settimana lavorativa a 3,5 giorni. Altri istituti europei utilizzano l’IA per scansionare i #portafogli dei clienti e individuare potenziali insolventi. ⚙️ La #rivoluzione portata dall’IA nel settore bancario non riguarda solo la sostituzione di ruoli umani con macchine, ma anche il miglioramento della #redditività del settore. 📈 🌐 Le aziende #finanziarie dovranno assumere nuovi manager dell’IA e responsabili della conformità per garantire che l’uso della tecnologia sia in linea con le #normative. Le nuove tecnologie non sempre portano a tagli di posti di lavoro, ma a un cambiamento dell’utilizzo delle #professionalità. 📚 La capacità di #adattarsi, #studiare e #reinventarsi sarà fondamentale! ⏳ La maggior parte dei lavori come li conosciamo oggi #non #esisterà più tra tre anni, ma questo non significa un futuro cupo. 🌅 È un’opportunità unica per evolversi e #prosperare in un mondo che cambia rapidamente. 🏆 Abbracciare il #cambiamento, investire nella #formazione e sviluppare nuove #competenze sarà cruciale per avere successo in questo nuovo panorama. 🔑 La capacità di adattarsi e reinventarsi sarà la chiave per prosperare in un'economia in continua evoluzione. 🌟 Il #futuro è (come sempre!) nelle nostre #mani! 🌟
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mai banale Fabio Cappa . Grazie per i tuoi contributi e spunti di riflessione.
Life & ESG Enthusiast- TEDx Speaker - Raiffeisen Capital Management - Milan Italy web site: fabiocappa.it - RaggiuntI (da tempo) i 30k contatti, click “segui” per favore, non posso più accettare contatti di 1° grado.
🌟 #Conto alla Rovescia Partito: il tuo Lavoro #Bancario sarà un Ricordo entro 3 Anni 🌟 🤖 L’#intelligenza #artificiale (#IA) ha assunto un ruolo sempre più importante, trasformando settori come #finanza, #sanità e #industria. 📊 🤔 Una delle principali istituzioni finanziarie ha pubblicato uno studio che dimostra come l’IA potrebbe sostituire più #posti di #lavoro nel settore #bancario rispetto a qualsiasi altro settore, rivoluzionando il finanziamento ai consumatori e aumentando la #produttività. 🔍 Secondo il rapporto, circa il 54% dei lavori #bancari ha un alto potenziale di automazione, con un ulteriore 12% dei ruoli che potrebbe essere potenziato dalla #tecnologia. 🚀 Le maggiori banche globali hanno iniziato a sperimentare con l’IA, spinte dalla promessa di aumentare la produttività del personale e #ridurre i #costi. Per esempio, una grande banca europea ha annunciato di voler dotare 40.000 programmatori della capacità di sperimentare con l’IA per esaminare rapidamente proposte normative. 📅 Un'altra grande banca, sempre europea, ha dichiarato che l'IA potrebbe consentire di ridurre la settimana lavorativa a 3,5 giorni. Altri istituti europei utilizzano l’IA per scansionare i #portafogli dei clienti e individuare potenziali insolventi. ⚙️ La #rivoluzione portata dall’IA nel settore bancario non riguarda solo la sostituzione di ruoli umani con macchine, ma anche il miglioramento della #redditività del settore. 📈 🌐 Le aziende #finanziarie dovranno assumere nuovi manager dell’IA e responsabili della conformità per garantire che l’uso della tecnologia sia in linea con le #normative. Le nuove tecnologie non sempre portano a tagli di posti di lavoro, ma a un cambiamento dell’utilizzo delle #professionalità. 📚 La capacità di #adattarsi, #studiare e #reinventarsi sarà fondamentale! ⏳ La maggior parte dei lavori come li conosciamo oggi #non #esisterà più tra tre anni, ma questo non significa un futuro cupo. 🌅 È un’opportunità unica per evolversi e #prosperare in un mondo che cambia rapidamente. 🏆 Abbracciare il #cambiamento, investire nella #formazione e sviluppare nuove #competenze sarà cruciale per avere successo in questo nuovo panorama. 🔑 La capacità di adattarsi e reinventarsi sarà la chiave per prosperare in un'economia in continua evoluzione. 🌟 Il #futuro è (come sempre!) nelle nostre #mani! 🌟
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se così fosse davvero sarebbe forse la prima crisi effettivamente causata dalle soluzioni organizzative #ai ma credo che le ragioni della crisi siano anche altre e che essa non è causata solo dall’uso di intelligenza artificiale nelle procedure bancarie ma dalla perdita graduale del concetto di ‘risparmio ‘ a favore di svariate di investimento finanziario promosse in tutti i modi , ed a volte con serio rischio per i consumatori (in contrasto fra l’altro con quanto teoricamente sostiene l’art. 47 della Costituzione italiana ) . Se si cercano le ragioni della crisi forse bisogna guardare ‘oltre’ il panorama tecnologico e porsi qualche domanda sul piano della politica economica . E’ il modello di #economia magari incute più giustificati timori rispetto alla #tecnologia .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quei 9 milioni di lavoratori a rischio «Ai». Parola di Bankitalia. La rivoluzione legata alla Intelligenza artificiale sarà di tipo trasformativo, capace cioè di cambiare il modo di lavorare e produrre, @L_Economia del Corriere della Sera Lo studio di #BancadItalia sorprendente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐚? 𝐒𝐢? 𝐀𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨. 👇 👇👇 🌟 #Conto alla Rovescia Partito Se questo è il #futuro che ti attende, come ti sentiresti ad avere la #possibilità di creare il 𝐓𝐔𝐎 percorso personale e raggiungere i 𝐓𝐔𝐎𝐈 #obiettivi ed #aspirazioni senza le limitazioni tipiche di una struttura bancaria? Ti piacerebbe #esplorare un #ambiente lavorativo #stimolante che offra questo tipo di #soddisfazioni? -------------------------------- 🔥🔥 Se desideri scoprire di più su come la #consulenzafinanziaria possa arricchire la tua #carriera e offrire nuove #opportunità di #crescita, inviami un messaggio diretto o commenta qui sotto. Sarò felice di rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. --------------------------------
Life & ESG Enthusiast- TEDx Speaker - Raiffeisen Capital Management - Milan Italy web site: fabiocappa.it - RaggiuntI (da tempo) i 30k contatti, click “segui” per favore, non posso più accettare contatti di 1° grado.
🌟 #Conto alla Rovescia Partito: il tuo Lavoro #Bancario sarà un Ricordo entro 3 Anni 🌟 🤖 L’#intelligenza #artificiale (#IA) ha assunto un ruolo sempre più importante, trasformando settori come #finanza, #sanità e #industria. 📊 🤔 Una delle principali istituzioni finanziarie ha pubblicato uno studio che dimostra come l’IA potrebbe sostituire più #posti di #lavoro nel settore #bancario rispetto a qualsiasi altro settore, rivoluzionando il finanziamento ai consumatori e aumentando la #produttività. 🔍 Secondo il rapporto, circa il 54% dei lavori #bancari ha un alto potenziale di automazione, con un ulteriore 12% dei ruoli che potrebbe essere potenziato dalla #tecnologia. 🚀 Le maggiori banche globali hanno iniziato a sperimentare con l’IA, spinte dalla promessa di aumentare la produttività del personale e #ridurre i #costi. Per esempio, una grande banca europea ha annunciato di voler dotare 40.000 programmatori della capacità di sperimentare con l’IA per esaminare rapidamente proposte normative. 📅 Un'altra grande banca, sempre europea, ha dichiarato che l'IA potrebbe consentire di ridurre la settimana lavorativa a 3,5 giorni. Altri istituti europei utilizzano l’IA per scansionare i #portafogli dei clienti e individuare potenziali insolventi. ⚙️ La #rivoluzione portata dall’IA nel settore bancario non riguarda solo la sostituzione di ruoli umani con macchine, ma anche il miglioramento della #redditività del settore. 📈 🌐 Le aziende #finanziarie dovranno assumere nuovi manager dell’IA e responsabili della conformità per garantire che l’uso della tecnologia sia in linea con le #normative. Le nuove tecnologie non sempre portano a tagli di posti di lavoro, ma a un cambiamento dell’utilizzo delle #professionalità. 📚 La capacità di #adattarsi, #studiare e #reinventarsi sarà fondamentale! ⏳ La maggior parte dei lavori come li conosciamo oggi #non #esisterà più tra tre anni, ma questo non significa un futuro cupo. 🌅 È un’opportunità unica per evolversi e #prosperare in un mondo che cambia rapidamente. 🏆 Abbracciare il #cambiamento, investire nella #formazione e sviluppare nuove #competenze sarà cruciale per avere successo in questo nuovo panorama. 🔑 La capacità di adattarsi e reinventarsi sarà la chiave per prosperare in un'economia in continua evoluzione. 🌟 Il #futuro è (come sempre!) nelle nostre #mani! 🌟
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#finanza #investimenti #hr #people #AI #cfo #hrmanagement #formazione 🤔 Penso che, in modo forse un po' asettico, spesso si parli di #innovazione #tecnologica (in questo caso nel comparto #bancario e #finanziario) senza fare una riflessione su cosa veramente rappresenti nel concreto per le figure professionali che operano nei comparti oggetto di questa trasformazione. ❗ In questo interessante articolo pubblicato su Wall Street Italia, si mette in evidenza la stretta connessione tra l'adozione di #AI nei principali gruppi bancari e la necessità di adoperare parallelamente politiche di formazione e riqualificazione professionale per la forza lavoro. 💪 Solo in tal modo si potrà raggiungere un vero vantaggio competitivo Ali Lavoro W-Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐮𝐛𝐚 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨? Il tema è molto spinoso e le critiche a un sistema pronto a sostituire gli uomini con “le macchine” sono sempre più frequenti e, talvolta, feroci. Non va mai dimenticato che le banche sono architetture pensate per 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐢, non beneficenza. Che la cosa piaccia o meno, funzionano così, e la cosa non cambierà perché qualcuno è stato offeso, deluso, mortificato, infastidito o tradito da questo sistema. Peraltro, la maggior parte degli individui e delle imprese non può esimersi dall’utilizzare tale sistema e, vista con gli occhi della governance bancaria, che deve far contenti soprattutto gli azionisti, tutto ciò che permette di risparmiare va messo in atto e tutto ciò che - a questo fine – può essere tagliato o ridotto, va tagliato e ridotto. Compreso il personale o, per meglio dire, quel personale che svolge mansioni ritenute “sostituibili”, cioè quelle che qualcuno definisce (in modo più o meno opinabile) 𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰. Tuttavia, chi agirebbe diversamente al loro posto? E come lo farebbe? ...Volendo e dovendo perseguire target di efficienza e di redditività? Aumenta in modo esponenziale il numero di persone che si affidano all’I.A. e allenano 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵 personali per farsi coadiuvare nei compiti in cui possono essere, seppur parzialmente, sostituiti: bozze di mail, estrapolazione dati, strutture di copy, etc. Conosco personalmente accademici e autori di vario genere che “fanno scrivere” testi specialistici e, persino, pezzi di libri all’I.A. Quindi? È giusto, sbagliato, corretto, inopportuno, distopico, aberrante? Ognuno ha la sua idee in merito, ma qualsiasi atteggiamento di sdegno non influirà sul futuro dell’I.A. e sulle sue applicazioni. La sfida (paradossale?) che l’uomo può lanciare alle 𝘭𝘦𝘢𝘳𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘮𝘢𝘤𝘩𝘪𝘯𝘦 è quella di riuscire a coltivare competenze non replicabili e di altissimo valore, pregne di intuizioni, ragionamenti calibrati e intelligenza emotiva, atte a fornire risposte che possono essere concepite solo da un essere umano. Nel mondo della consulenza patrimoniale l’I.A. può essere certamente d’aiuto, ma è destinata a essere un eccellente maggiordomo al servizio di professionisti dotati di conoscenze, capacità e - come si suol dire - di competenze trasversali che generano un 𝐦𝐢𝐱 non (o assai, assai, assai difficilmente) replicabile. Se le banche faranno fare alle macchine le mansioni di routine e si doteranno di professionisti di alto profilo, l’I.A. potrà addirittura far aumentare i posti di lavoro, come pare stia capitando già in qualche grande realtà finanziaria statunitense. Fare il tifo 𝘱𝘳𝘰 o 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 non fermerà l’escalation dell’I.A., nè modificherà le sorti del suo utilizzo. Tanto vale, sforzarsi di capire 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 e 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨 per generare distintività e collocarsi a un livello, almeno per qualche lustro o decennio, non surrogabile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #banche italiane non hanno #strumenti adeguati per #intercettare dei segnali di #crisi delle #aziende perchè basano le loro #analisi sui #bilanci .Ma gli #EarlyWarningTools (#EWT), possono migliorare la capacità di rilevare le #crisiaziendali.? E come seguitemi ! I bilanci sono solo una fotografia statica della situazione finanziaria di un'#impresa, basata sui dati storici che spesso risalgono a mesi o addirittura anni prima e non forniscono una visione aggiornata o prospettica della sua salute economica. I #bilanci 1. possono rilevare una #crisi solo quando è già in uno stadio avanzato, rendendo impossibile per le banche intervenire proattivamente 2 tendono a concentrarsi su #dati finanziari puramente quantitativi (#utile, #perdite, #attivo #passivo), ma non tengono conto di fattori qualitativi importanti come la #reputazione dell'azienda sul #mercato, le dinamiche del #settore e l'efficacia della #governance aziendale L'#intelligenzaartificiale ( #AI) i suoi #algoritmi, e il #machinelearning e #deeplearning possono analizzare enormi quantità di #dati, non solo finanziari, ma anche operativi e #comportamentali, per fornire una #visione più olistica e in tempo reale della situazione di un'azienda. Gli algoritmi di IA specificatamente creati da specialisti della #crisidImpresa sono in grado di processare continuamente #flussi di dati, rilevando tempestivamente segnali di allarme che non sono immediatamente visibili nei bilanci tradizionali. Questi modelli sfruttano nuovi #indicatori che i bilanci tradizionali ignorano. E noto che le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano una parte significativa del tessuto economico italiano cosi come ma spesso accade i loro bilanci non riflettonoraffato la loro situazione finanziaria. Uno dei problemi fondamentali è che i dati raccolti dai bilanci sintetici delle PMI spesso non sono sufficienti per una valutazione approfondita. I modelli basati sull'intelligenza artificiale sono in grado di colmare questa lacuna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏦 Banche ed Intelligenza Artificiale Mentre J.P. Morgan una delle #banche d’affari più importanti al mondo, si appresta a richiamare in ufficio i suoi dipendenti ancora in #smartworking, una notizia poco rassicurante si abbatte sul mondo bancario. Perché uno studio appena pubblicato da Bloomberg Intelligence sostiene che le banche globali taglieranno fino a 200.000 posti di lavoro nei prossimi tre-cinque anni, man mano che l’ #intelligenzaartificiale invaderà le mansioni attualmente svolte dai lavoratori umani. Molte aziende hanno sottolineato che il #cambiamento si tradurrà in #ruoli modificati dalla #tecnologia, piuttosto che sostituiti del tutto. Di certo, l’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, bancario ma non solo, è il grande tema del momento. E in un #futuro sempre più vicino potremmo toccarne con mano gli #impatti, positivi o negativi che siano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi