EX FESTIVITA' 2025 Vi ricordiamo che Il presupposto per fruire di tali permessi è di avere diritto all’intero trattamento economico nelle giornate di ex-festività (quindi, in tali giornate, non bisogna essere assenti per aspettativa, per permesso non retribuito o altra motivazione che non dia luogo al diritto all’intera retribuzione). Ricordiamo inoltre che la categoria dei Quadri Direttivi e quella dei Dirigenti contribuiscono con una giornata di “ex-festività” ad alimentare il Fondo per l’Occupazione, mentre la categoria delle Aree Professionali contribuisce con il versamento di 7 ore e 30 minuti di banca ore.
Post di Fisac Cgil UniCredit
Altri post rilevanti
-
Il part-time non toglie qualità È discriminatorio misurare l'esperienza con le ore lavorate L'interpretazione di Piazza Cavour: è corretto riproporzionare unicamente la retribuzione Un interessante articolo di Daniele Cirioli su #ItaliaOggi La parità di trattamento Principio di non discriminazione Il lavoratore part-time non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto a quello spettante al lavoratore a tempo pieno inquadrato nello stesso livello Ambito di applicazione Il lavoratore part-time beneficia degli stessi diritti di un lavoratore a tempo pieno comparabile, in particolare per quanto riguarda: • l'importo della retribuzione oraria • durata: periodo di prova; ferie annuali; congedi di mater-nità, paternità e parentale; riposi giornalieri; permessi per malattia del figlio; conservazione del posto di lavoro a fronte di malattia, infortuni e malattie professionali; norme di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro • accesso a iniziative di formazione professionale organizzate dal datore di lavoro e ai servizi sociali aziendali • calcolo competenze indirette e differite previsti dai Ccnl • diritti sindacali #flpnews Seguimi su LinkedIn: https://lnkd.in/dgUYdM5s.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
RINNOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE E TURISMO 📣 In data 5 giugno 2024 tra FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI-Servizi, Uiltucs-Uil, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo del CCNL per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva, commerciale e turismo. Il contratto decorre dal 1° giugno 2024 e ha validità fino al 31 dicembre 2027. Tra le principali novità: 👉 Aumenti retributivi e minimi contrattuali Per quanto riguarda il trattamento economico viene previsto un aumento complessivo di euro 200,00 per il 4° livello da riconoscersi in 5 tranches: ↪ euro 50,00 dal 1° giugno 2024; ↪ euro 40,00 dal 1° giugno 2025; ↪ euro 40,00 dal 1° giugno 2026; ↪ euro 30,00 dal 1° giugno 2027; ↪ euro 40,00 dal 1° dicembre 2027. 👉 Assistenza sanitaria integrativa A far data dal 1° gennaio 2027 il contributo da versare al Fondo Est a carico del datore di lavoro sarà pari ad euro 15,00. 👉 Ferie e permessi Viene modificato l'articolo 135 prevedendo la maturazione delle ferie anche nel periodo di congedo parentale. Per quanto riguarda i permessi, l'articolo 114 precisa che i periodi di congedo di maternità, paternità e congedo parentali sono utili ai fini della loro maturazione. 👉 Tredicesima e quattordicesima mensilità L'accordo chiarisce che i periodi di maternità e paternità (sia obbligatoria che facoltativa) e i congedi parentali sono considerati validi ai fini della maturazione della tredicesima mensilità. Anche per la quattordicesima mensilità viene previsto il pieno computo dei periodi di congedo di maternità e paternità. I periodi di congedo parentale saranno utili alla maturazione della quattordicesima mensilità a decorrere dal 1° dicembre 2027. 👉 Congedi per donne vittime di violenza di genere Viene introdotto un congedo di 90 giorni lavorativi (prorogabile per ulteriori 90 giorni) in favore delle donne inserite in percorsi di protezione relativi alla violenza di genere. 👉 Premi legati alla produttività Vengono introdotte modifiche al premio di risultato. #cnel #economia #ccnl #lavoro #aziende #lavoratori #payroll #bustepaga
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🟢 #Contratti #TerziariodiMercato Il 2024 l’anno dei rinnovi. #Salario #diritti #tutele #partecipazione e #welfare al centro dell’azione contrattuale della #FisascatCisl. #DavideGuarini Risultati concreti per oltre 5mln di lavoratrici e lavoratori. Ora avanti per completare il percorso dei rinnovi settoriali, Contratti e accordi scaduti che coinvolgono complessivamente circa 1,3 milioni di lavoratrici e lavoratori e sui quali continueremo a mantenere alta l’attenzione per giungere in tempi rapidi alle intese di rinnovo. ➡️ https://lnkd.in/detNVnnw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Permessi retribuiti e non retribuiti In questo contributo su JusLavoro ho riepilogato i principali permessi retribuiti e non previsti dal nostro ordinamento giuridico, nella speranza di offrire una guida utile per chiunque voglia comprendere meglio i propri diritti e le opportunità di conciliazione tra vita professionale e personale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧵 RINNOVO CCNL TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA: LE NOVITÀ PRINCIPALI 👗✨ In data 11 novembre 2024 tra SMI Sistema Moda Italia e Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Ultic-Uil è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per le imprese e i dipendenti del settore tessile, abbigliamento e moda. Vediamo insieme le novità principali: 📈 Aumenti Economici: +200€ sui minimi salariali per il 4° livello entro il 2027, distribuiti in tre tranche (95€ dal 1° dicembre 2024, 57€ dal 1° gennaio 2026, e 48€ dal 1° gennaio 2027). Incremento complessivo del 13% e aumento dell'Elemento di Garanzia Retributiva per aziende senza contrattazione di 2° livello. 💰 Welfare Aziendale e Pensionistico: 200€ all'anno per welfare aziendale aggiuntivo. Incremento dei contributi per il fondo sanitario Sanimoda e per il fondo LTC (non autosufficienza). Aumento del contributo per il fondo pensione Previmoda e nuove tutele in caso di premorienza. 📑 Contratti a Tempo Determinato: Nuove regole per incentivare una maggiore stabilità e ridurre il ricorso eccessivo ai contratti a termine, favorendo l'occupazione stabile. ⚖ Conciliazione Vita-Lavoro: Permessi Estesi: Raddoppiati i giorni non retribuiti per malattia figlio da 5 a 10, estesi i permessi retribuiti per adozioni, donazioni di midollo osseo e tutela di stranieri non accompagnati. Orario di Lavoro Flessibile per genitori di figli con DSA e possibilità di frazionare i permessi della legge 104. Aspettativa Raddoppiata: Da 4 a 8 mesi per chi ha superato il periodo di comporto e un periodo esteso per i lavoratori con disabilità. 🎓 Formazione e Sviluppo: +16 ore di formazione aggiuntiva nel biennio 2025-2026. Ferie Solidali e nuove linee guida sulla partecipazione aziendale. 🛡 Tutela dei Lavoratori: Aumentati i permessi per i rappresentanti della sicurezza e maggiore attenzione agli accomodamenti ragionevoli per lavoratori disabili.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni ho notato un cambiamento importante: il tema della non discriminazione sul posto di lavoro sta finalmente ricevendo l’attenzione che merita. Fino a qualche tempo fa, questo argomento sembrava non esistere! Oggi, invece, si comincia a parlare sempre più spesso di inclusione e rispetto delle diversità.
Avvocata del lavoro presso Studio Legale Vecchini |Esperta nella tutela della parità di genere| ✍🏻Blog Chiacchierando di Diritto |Scrittrice del libro "Il Dono"
🎯 Grazie a tutti voi che avete partecipato al mio sondaggio sulla tutela dei diritti dei lavoratori! È stato davvero interessante raccogliere la vostra opinione su quali siano gli aspetti più importanti per un dipendente. Dai risultati emerge che per il 43% di voi la retribuzione equa è il diritto più rilevante, seguita dalla sicurezza sul lavoro (30%) e dalla non discriminazione (25%). Le ferie retribuite, invece, hanno ottenuto solo il 2% delle preferenze. 🎲 Questi dati mi aiuteranno a comprendere meglio le priorità e le esigenze dei lavoratori che assisto nel mio studio legale. Utilizzerò queste informazioni per rafforzare ulteriormente la tutela dei vostri diritti e lavorare ancora più efficacemente nell'interesse dei miei clienti. 🧩 Grazie ancora per il vostro contributo! Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sulle mie attività. 🏢 Via Marangoni n.11 46100 Mantova 🐠 Viale dei Mille n.71 48015 Cervia Ravenna 📩 info@studiolegalevecchini.it 📱 Tel e whatsapp 0376.1510967 💻 www. studiolegalevecchini.it Facebook: Studio Avv. Elisa Vecchini Instagram: avv.elisa_vecchini LinkedIn: Elisa Avv. Vecchini YouTube: Elisa Vecchini #studiolegalevecchini #personallaborlawyer #avvocatadellavoro #chiacchierandodidiritto #sondaggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Elly Schlein e le Proposte per il Sociale: Una Nuova Visione per l'Italia 💼 Oggi, 1 febbraio 2025, Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha lanciato tre proposte concrete per rilanciare le politiche sociali italiane, durante l'evento "Viaggio nel Terzo Settore" a Monterotondo (RM). 🍼 Congedo Paritario di 5 Mesi: Schlein ha rilanciato la proposta di estendere il congedo parentale a cinque mesi, completamente retribuito e non distribuibile tra i genitori. Un passo fondamentale per contrastare la crisi della natalità e promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e familiare. 🚆 Investire nei Trasporti Pubblici: La segretaria del PD ha criticato la gestione dei trasporti da parte del governo Meloni e del ministro Salvini, chiedendo maggiori investimenti per migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi pubblici, essenziali per milioni di cittadini. 🕒 Riduzione dell'Orario di Lavoro a Parità di Stipendio: Un tema caro al PD, che torna al centro del dibattito politico. Schlein ha sottolineato l'importanza di testare politiche che riducano l'orario di lavoro, dimostrando che lavorare di più non sempre significa lavorare meglio. 💬 La segretaria ha dichiarato: “Abbiamo assistito alla colpevolizzazione della povertà. Per la destra di questo Paese la povertà è una colpa individuale. Per noi no, è un grave problema sociale che possiamo e dobbiamo cambiare.” #PoliticheSociali #CongedoParitario #TrasportiPubblici #Lavoro #Riforme #EllySchlein #PartitoDemocratico #AlternativaAlGoverno #Italia #PoliticaSociale https://lnkd.in/enb5TNK8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
😈 La legge sul #parttime è da molti anni tra le più disapplicate. 👨⚖️ Nato con il contratto del commercio del 1983 il part time viene recepito dal nostro ordinamento nel 1984 e successive modifiche legislative hanno via via "alleggerito" i diritti per le lavoratrici e i lavoratori. 😱 La prassi, poi, è stata ancora più micidiale: sono tantissime le aziende che non applicano correttamente la normativa che prevede la conoscenza e conoscibilità dell'orario di lavoro (anche se organizzato in turni) da parte del dipendente, contribuendo a determinare il #parttimeinvolontario e #lavoropovero 👩⚖️ La sentenza in esame torna su questo principio e ribadisce la ratio della norma, sollevando indirettamente anche qualche ipotesi di incostituzionalità. 👏 Se il tema non verrà messo al centro del confronto tra le parti sociali c'è il rischio che si crei un contenzioso dove sarà la magistratura a definire un orientamento interpretativo, come nel caso della corte Costituzionale in tema di retribuzioni. 📖 In questo articolo scritto per l'area prolabour de "ilfattoquotidiano" entro nel merito di questo possibile scenario analizzando gli aspetti dell'attuale normativa che vengono spesso interpretati in modo distorto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
sole 24 ore del 06.05.2024 - Gli studi ora giocano la carta del congedo per i neo papà Conciliazione vita-lavoro. Dieci giorni indennizzati al 100% dopo la nascita o l’adozione come già accade per i lavoratori dipendenti cominciano a essere riconosciuti da diverse realtà di maggiori dimensioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Online l'ultimo numero della newsletter a cura del Centro Studi CDLNA dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Oltre alla consueta rassegna di provvedimenti di enti d'interesse e giurisprudenza, sono presenti articoli di approfondimento relativi a: - Panoramica generale sulle ferie, con approfondimento sulla "retribuzione feriale Europea"; - Utilizzo del GPS e tutele previste dallo Statuto dei Lavoratori; - Trasparenza contributiva e contrasto al lavoro sommerso; - Panoramica generale sulle novità del DDL Lavoro; - Cessione del contratto di lavoro e trasferimento d'azienda; - Responsabilità solidale senza beneficio di escussione nelle associazioni non riconosciute; - Fondo Nuove Competenze ed esonero per assunzioni SFL e ADI; - ZES unica del Mezzogiorno; - Disciplina fiscale nell'erogazione di "omaggi"; - Ravvedimento speciale. D'interesse anche l'approfondimento della rubrica "Professional-mente". Di seguito il .pdf da poter consultare liberamente. Buona lettura. #Newsletter #CDLNA #consulentidellavoro #lavoro #INPS #INAIL #ADE #news #ferie #fisco #DDLLavoro #Fondonuovecompetenze #ZES #circolari #giurisprudenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi