INCONTRO DI VERIFICA SULL'ACCORDO scopri i dettagli ed i numeri delle adesioni nel comunicato unitario. https://lnkd.in/dAvqxAeE
Post di Fisac Cgil UniCredit
Altri post rilevanti
-
Premi della Camera di commercio di Bergamo a imprese e dipendenti Camera di commercio di Bergamo La Camera di commercio di Bergamo premia le imprese e i lavoratori dipendenti per il loro impegno nel progresso economico Continua a leggere su https://lnkd.in/ekV-dHaE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Più vantaggi per i soci fedeli! Confcommercio Milano riserva condizioni esclusive dedicate ai soci fedeli con le convenzioni #fedeltàmipiace. Vantaggi migliorativi per i soci iscritti da almeno tre anni rispetto a tutti gli altri soci. Se sei socio fedele, sommando più risparmi, puoi recuperare la quota annuale di iscrizione e migliorare tante voci di spesa. Sfoglia la guida e scopri i vantaggi #fedeltàmipiace nella Guida Convenzioni 2024: https://bit.ly/3MyEoIu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 AEC COMMERCIO IN FASE DI RINNOVO ⭕ L'attuale Accordo economico collettivo del settore commercio è stato stipulato nel 2009 ed è ora in fase di rinnovo. ⭕ A seguito di numerose riunioni tra le organizzazioni di categoria degli agenti di commercio è stato elaborato un progetto condiviso che riguarda tutti gli articoli dell'AEC. ✅ Ora siamo nella fase di confronto con le organizzazioni delle ditte mandanti. E' una attività complessa e impegnativa, anche economicamente: tutti gli incontri si svolgono in presenza a Roma o a Milano, solitamente presso la sede della Confcommercio (entro la fine dell'anno sono previsti altre due riunioni). ✅ Questo per far capire quanta attività viene svolta, di cui a volte non si ha consapevolezza... #AEC #agentidicommercio #rappresentanti #rappresentanza #Enasarco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 AEC COMMERCIO IN FASE DI RINNOVO ⭕ L'attuale Accordo economico collettivo del settore commercio è stato stipulato nel 2009 ed è ora in fase di rinnovo. ⭕ A seguito di numerose riunioni tra le organizzazioni di categoria degli agenti di commercio è stato elaborato un progetto condiviso che riguarda tutti gli articoli dell'AEC. ✅ Ora siamo nella fase di confronto con le organizzazioni delle ditte mandanti. E' una attività complessa e impegnativa, anche economicamente: tutti gli incontri si svolgono in presenza a Roma o a Milano, solitamente presso la sede della Confcommercio (entro la fine dell'anno sono previsti altre due riunioni). ✅ Questo per far capire quanta attività viene svolta, di cui a volte non si ha consapevolezza... #AEC #agentidicommercio #rappresentanti #rappresentanza #Enasarco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro impegno si muove sempre verso una concorrenza leale Ci impegniamo a rispettare gli standard di correttezza e leale competizione, evitando qualsiasi danno all'immagine dei nostri concorrenti e dei loro prodotti. Inoltre, ci adoperiamo affinché le nostre azioni non sfruttino mai le condizioni di ignoranza, incapacità, dipendenza o debolezza delle nostre controparti. La nostra missione è promuovere un ambiente di business equo e collaborativo, evitando comportamenti collusivi e proteggendo il valore della concorrenza leale. #ConcorrenzaLeale #EticaAziendale #Trasparenza #Rispetto #AIVFormazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per l'undicesima volta in Confcommercio va in scena "Legalità, ci piace!". La videoconferenza è stata seguita con grande interesse anche nella sede di Bari di Confcommercio Bari-Bat . Sangalli ha rimarcato l'impegno collettivo per la legalità e la sicurezza: "Uno degli aspetti simbolicamente più efficaci di questa Giornata della Legalità di Confcommercio, da sempre, è stato proprio l’intervento al nostro fianco, a livello nazionale e locale, di istituzioni e forze dell’ordine. Senza questa preziosa “alleanza”, la Giornata della Legalità rischierebbe di rimanere solo una bella iniziativa. Invece, grazie all’alleanza con istituzioni, terzo settore e forze dell’ordine, questo momento corale diventa l’occasione di La legalità è il prerequisito fondamentale per il lavoro, lo sviluppo e la crescita del sistema economico. Una legalità che deve trovare risposte concrete non solo nelle azioni di contrasto alla criminalità organizzata, ma anche nella rimozione degli ostacoli alla libertà di impresa. L'impegno di Confcommercio per la sicurezza e la legalità si traduce in due obiettivi continui e strategici: prevenire e contrastare i fattori legati alla criminalità che incidono sulla competitività delle imprese e rafforzare, diffondere e approfondire la cultura della legalità. L'illegalità "pesa" sulle imprese quasi 40 miliardi di euro. In particolare, l'abusivismo commerciale costa 10,4 miliardi di euro, l'abusivismo nella ristorazione pesa per 7,5 miliardi, la contraffazione per 4,8 miliardi, il taccheggio per 5,2 miliardi. Gli altri costi della criminalità (ferimenti, assicurazioni, spese difensive) ammontano a 6,9 miliardi e i costi per la cyber criminalità a 3,8 miliardi (stime Ufficio Studi Confcommercio). L’usura resta il fenomeno criminale percepito in maggior aumento dagli imprenditori del terziario di mercato (per il 24,4%), seguito da furti (23,5%), aggressioni e violenze (21,3%), atti di vandalismo (21,1%). Oltre sei imprese su dieci (il 62,8%) si ritengono penalizzate dall’abusivismo e dalla contraffazione. Concorrenza sleale (per il 59,9%) e riduzione dei ricavi (per il 29,1%) sono gli effetti più pesanti. Un consumatore su quattro (il 24,2%) ha acquistato un prodotto contraffatto o un servizio illegale nel 2023. Di questi, la maggior parte (il 70,6%) ha utilizzato il canale online e circa la metà (il 45,6%) ha effettuato acquisti esclusivamente online.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri i vantaggi della nuova partnership con Il Sole 24 Ore per gli associati Cdo! Accedi ad abbonamenti digitali e combinati con sconti speciali. Per maggiori dettagli su come aderire e usufruire dei benefici, visita il link: https://lnkd.in/dfqqsXgQ #Cdo #CompagniadelleOpere #CdoPartnership #CdoConvenzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ritorna la giornata dedicata alla Legalità. Segui la diretta il 29 maggio a partire dalle ore 10.
MERCOLEDÌ TORNA "LEGALITÀ, CI PIACE!" Il 29 maggio a Roma torna l'appuntamento con la Giornata nazionale di Confcommercio contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali. Verrà diffusa un'indagine su illegalità, contraffazione e abusivismo. Interverranno il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli; il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara; il Sottosegretario di Stato all’Interno, Nicola Molteni. 🎥Potrai seguire la diretta a partire dalle ore 10 su: https://lnkd.in/dn_h_9C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Torna la Giornata di Confcommercio “𝙇𝙚𝙜𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖', 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚” nella sua undicesima edizione, che si svolgerà mercoledì 29 maggio prossimo alle ore 10:00. L’analisi sui fenomeni illegali che colpiscono le imprese del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti con un approfondimento su reati predatori, contraffazione e abusivismo. #legalitàcipiace #Confcommercio #confcommerciocè
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'industria del gioco pubblico: nuove regole, crescita e responsabilità. Il settore del gioco legale rappresenta una parte significativa dell’economia italiana, con oltre 150.000 lavoratori occupati, soprattutto nella rete fisica, e un ruolo cruciale nel sostenere economie locali, innovazione tecnologica e filiere strategiche come l’industria dello sport. Mercoledì scorso al Montecitorio Meeting Center, ho avuto l’onore di partecipare all’incontro organizzato da AGIC - Associazione Gioco e Intrattenimento in Concessione, per discutere dei temi fondamentali per il futuro del settore. Confindustria ha presentato il documento “Costo Zero” con oltre 80 proposte di semplificazione normativa. La stabilità delle regole è essenziale per consentire agli operatori di pianificare e investire nel lungo termine. È ora di superare frammentazioni regolatorie locali, proroghe continue e approcci fiscali incoerenti. L’imposizione fiscale deve essere vista come una leva per la crescita, non come uno strumento punitivo. Confindustria ha proposto un’IRES premiale per incentivare investimenti in beni aziendali e occupazione. Il settore è in prima linea nella prevenzione delle ludopatie, nella tutela dei consumatori e nel promuovere un gioco responsabile, collaborando con le istituzioni per garantire trasparenza e controllo. Il gioco legale è strettamente legato a molte altre filiere, tra cui tecnologia e sport, contribuendo alla crescita economica e sociale del Paese. Solo lavorando insieme, istituzioni e operatori, possiamo garantire un contesto normativo più stabile, una fiscalità più equa e una tutela efficace per i consumatori. Confindustria è al fianco di AGIC per promuovere competitività e sostenibilità in un settore strategico. Domani sarà un’importante occasione per fare il punto su quanto costruito e sui prossimi obiettivi. #GiocoLegale #Economia #Innovazione #Sostenibilità #Confindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi