È possibile percepire dentro di noi il SENSO DI UMILTA’? Bella domanda. Cosa dovremmo avvertire dentro di noi in atteggiamento di umiltà? Provo a rispondere. Un senso di apertura verso l’altro che si caratterizza con uno stato di quiete, dove compare il sorriso sulle labbra. Una predisposizione all’incontro, dove non conta la superiorità fisica, mentale o morale né dell’uno né l’altro, ma si instaura un senso di equilibrio, di equidistanza nella partecipazione. Un’aumentata comprensione delle proprie capacità di accettazione, che non rappresenta certo una debolezza. Il piacere di condividere, che mai porterà ad una divisione. La forza di andare avanti senza sacrifici, senza illusioni, lungo la via che porta alla realizzazione. Oggi RACCOLTA DELLE CIPOLLE per i prossimi CORSI BQH alla CASINA BRIGA, l’Eremo, previsti per domenica 4 agosto, domenica 25 agosto, domenica 25 settembre. Prenotatevi per tempo, dati i posti limitati (due soli il 4 agosto) al link https://lnkd.in/dWcw4Xxh...
Post di Flavio Burgarella
Altri post rilevanti
-
Molte persone, all'apice della loro carriera professionale, devono fare i conti con un'immagine pubblica di sé che non sempre è coerente. Questo disallineamento può limitare il loro benessere e minare quella sensazione di appagamento, teoricamente assicurata dall'aver conseguito quel ruolo così ambito e dalla relativa fama che ne deriva. Come riunificare le due "persone", pubblica e privata, consentendo di vivere traguardi professionali e personali con serenità? Sono sempre più convinta che la ragione principale che determina questo malessere, questa scissione dell'anima, dipenda dal peso della maschera esterna che hanno scelto di indossare. Una maschera che grava sul corpo come un'intera corazza, e che inevitabilmente, su lungo termine, ha bisogno di essere alleggerita, se non di essere completamente eliminata. Attraverso un percorso strutturato in 12 incontri settimanali offline e online aiuto le persone che vogliono avere un impatto positivo sul mondo a comunicare meglio con la propria interiorità e a sviluppare il proprio piano di vita, allineandolo all'immagine pubblica. Con il passare degli anni spesso dimentichiamo quali sono le nostre passioni, non diamo loro spazio e questo alla lunga ci stanca, rendendoci meno capaci di esprimere al meglio il nostro potenziale. Questo breve e divertente percorso sarà come un ponte da attraversare per raggiungere il nostro vero sé. Se sentiamo di non essere allineati al 100% con quello che facciamo ogni giorno, l'unica intervista che dobbiamo imparare a realizzare è quella a noi stessi. Lo faremo insieme, passo dopo passo, parola dopo parola. Se ti interessa approfondire ci vediamo il 15 luglio alle 15 in una masterclass gratuita in chiesetta a Milano in via Palmanova 20 oppure, se sei lontano, ci possiamo tranquillamente vedere online su Meet. Nel primo commento il link per iscriversi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Su quale sedia ti sei seduto/a oggi?” Questa è la domanda che ci siamo posti dopo che nei giorni scorsi Louise Evans, all’interno di un evento formativo sulla comunicazione efficace, ci ha accompagnato nel mondo di The 5 Chairs: una “bussola” potente che ci può aiutare a gestire le emozioni e a padroneggiare i nostri comportamenti. Ogni “sedia” corrisponde ad una scelta di comportamento, che ognuno di noi può avere nelle conversazioni quotidiane: attacco, dubbio, attesa, introspezione, connessione. Un webinar importante per Servizi CGN Società Benefit, con più di 110 persone presenti, che ci ha offerto strumenti per capire come costruire relazioni di qualità: sfida cruciale in qualsiasi contesto lavorativo. Ah, su quale sedia ho deciso di sedermi io oggi? Diciamo che ne ho già cambiate un paio. 😊 #comunicazioneefficace #the5chairs #relazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝟐𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 Dal punto 5 al punto 11 Scopri il canale: https://lnkd.in/d2Mu_ngr 5 . Senso di appartenenza: Dobbiamo sostenere l’intera categoria con riduzioni delle quote e convenzioni utili. Vogliamo rafforzare il senso di appartenenza con tesserini, adesivi per l'auto, gadget e strumenti che semplificano la professione e valorizzando identità e orgoglio. 6. Junior e Senior: Dobbiamo essere al fianco di tutti i colleghi. Anche l’ultima fase della carriera presenta sfide importanti: cambiamenti tecnologici, obblighi normativi e formazione continua. Un Ordine inclusivo, che offra supporto e formazione adeguata a ogni fase della vita professionale. 7. Tirocini: Un modello virtuoso con tirocini svolti nei Centri Clinici delle scuole, integrando studio e pratica, come per i medici, garantendo coerenza formativa, sostenibilità economica per gli specializzandi e una migliore gestione delle attività cliniche. Un vero percorso win-win per studenti, scuole e società, anche attraverso un progetto di Psicologia Sostenibile con tutte le scuole. 8. Tutela: "Non siamo tutti un pò psicologi". La psicologia è una professione seria che richiede anni di studio e deontologia. Ci impegniamo a rafforzare i controlli contro l’abusivismo e a sensibilizzare la cittadinanza, garantendo tutela e presenza. 9. Colleganza: Immaginiamo un’app che valorizzi la comunità, offrendo ai pazienti strumenti per scegliere il professionista più adatto e ai colleghi formazione, networking e servizi utili. Con mappatura, geolocalizzazione e profili dettagliati. Un servizio orientato al benessere collettivo. 10. Trasparenza: Un Ordine trasparente e partecipativo: ogni euro investito sarà chiaro e strategico, puntando su servizi utili ai colleghi, meno spese superflue e una sede propria, non in affitto. 11. Occupabilità: I servizi residenziali per minori, anziani e disabili crescono, ma la presenza stabile di psicologi è ancora carente. Vogliamo rendere obbligatoria la figura dello psicologo in queste strutture, garantendo un supporto continuo, impatto sociale e nuove opportunità occupazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TI RICORDO CHE ENTRO IL 31 GENNAIO HAI LA POSSIBILITA' DI ISCRIVERTI AD UN PREZZO AGEVOLATO A QUESTO PREZIOSO CICLO DI INCONTRI SULLA FILOSOFIA HELLINGERIANA APPLICATA. L'obbiettivo di questi incontri è quello di divulgare i principi filosofici che non solo sottendono al lavoro delle costellazioni familiari, ma soprattutto guidano la nostra vita anche se non ce ne rendiamo conto.Tutti dovremmo conoscere questi principi perché ci offrono la possibilità di guardare alla nostra vita con più serenità e con una comprensione più profonda. Questo ciclo di incontri può essere anche un'ottima occasione di scambio e di approfondimento per chi svolge professioni di aiuto (insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi, avvocati, operatori sanitari ...) per guardare ai propri assistiti con uno sguardo più ampio che includa l'intero sistema familiare.Il retroscena sistemico del cliente, e talvolta anche del professionista, gioca un ruolo fondamentale nella buona riuscita dell'aiuto.In questi incontri avremo anche la possibilità di guardare a ciò che ostacola e a ciò che facilita un aiuto sicuro per tutte le parti coinvolte.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Milano: Istituzioni e Studenti uniti per 'esplorare' la salute mentale. Circa 300 studenti e docenti hanno partecipato all'evento milanese per sensibilizzare sul benessere psicologico, con il sostegno di Regione Lombardia e Fondazione The Bridge. #salutementale #psicologia #studenti #milano #lombardia #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔭 Conoscere l'ansia per trasformarla in alleata 💪 Siamo giunti all'ultimo appuntamento dell'anno 2024 dedicato al #benessere_inclusivo. Abbiamo concluso il nostro ciclo di webinar accompagnati da Clio Magaraggia e Claudia Pelizzoli accendendo i riflettori su un argomento molto importante quanto radicato: l'ansia, offrendo chiavi di lettura che andassero oltre la connotazione negativa che solitamente attribuiamo a questo termine. Ripercorrendone le origini biologiche appare chiaro che l'ansia non è un ostacolo, bensì una reazione assolutamente funzionale per la sopravvivenza. L'importante è non esserne sopraffatti. Imparare ad ascoltarci e saper riconoscere tempestivamente l’ansia sono elementi fondamentali per gestirla e trasformarla in alleato, sfruttandone il potenziale. #Ansia #SaluteMentale #Resilienza #Performance #Benessere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arrivando professionalmente alla "consulenza" tramite l'insidioso ponte della formazione degli adulti con metodologie in prevalenza metaforiche, riflessive e di narrazione professionale, questa parola infida deve passare per la sua purificazione semantica sia da Egar Schein e che da Italo Calvino. Dal primo per il suo imprescindibile approccio orientato a costruire una relazione d'aiuto per approdare a una concreta consulenza di processo. In Rapidità, Calvino allude alla presenza simultanea della mobilità con la saldezza, della leggerezza aerea con la terrestre solidità, della fantasia e dell’immaginazione con la razionalità, personificate nelle figure mitologiche di Mercurio e Vulcano. Il volo e il martello, la leggerezza e la fatica, la fantasia e la perizia artigiana, l’inventività metamorfica e la operosità costruttiva, la variabilità e la regola, il disordine e la simmetria, la frammentazione e la “cornice”. Il consulente anziano non può che riflettere sui danni che ha provocato, in luoghi e tempi precisi e definiti, quando si è affidato unicamente a Mercurio o all'inutilità dei suoi sforzi quando si è faticosamente adoperato con i soli arnesi di Vulcano. Mercurio senza Vulcano è il parrucchiere che consiglia ai clienti quali azioni comprare e Vulcano privo dell'anima di Mercurio finisce per affezionarsi a qualche contesto, a qualche committente, sognando di finire a busta paga e finendo in realtà spesso col committente che si è affidato al proprio parrucchiere. E' amaro constatare che in età adulta i vuoti culturali sono ancora difficilmente colmabili vista la prevalenza di opzioni formative sui metodi anzichè sui significati; così la consulenza si affolla inesorabilmente di stucchevoli metodologi e gradevoli coiffeur. (Immagine da Associazione Archivio Storico Olivetti https://lnkd.in/ddAS82Q)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nell’ignoranza prosperano le dittature e anche le aziende e le agenzie farabutte. Non per nulla tutte le dittature hanno da sempre bruciato i libri e chiuso le università. Per questo le aziende e le agenzie farabutte ostacolano la formazione: quella sana, autentica, di valore, circondandosi di fuffologi esperti di manipolazione. Perché la cultura libera le persone, le rende capaci di distinguere ciò che è buono da ciò che non lo è, le rende abili nel ragionare con la propria testa e di aumentare la propria autonomia. Libertà, giudizio e autonomia sono proprio i principali “concorrenti” del rapporto di dipendenza che, invece, molte aziende e agenzie vogliono deliberatamente creare per massimizzare Life Time Value (LTV) e Fatturato Ricorsivo (ARR). Per questo in Surf The Market e Build the Forest facciamo tanti corsi di formazione, insegniamo in diversi contesti, scriviamo libri, articoli e pubblicazioni. La libertà non è star sopra un albero (cit.), la libertà è un valore da presidiare, difendere e valorizzare in ogni ambito della vita, anche al lavoro, per sé e per gli altri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa foto due dei motivi per il quale sono qui oggi. I mentori ci spingono e ci riportano sulla via. Loro lo sanno, ma continuerò a preservare quell’ispirazione avvertita 13 anni fa; nella professione che vorrei, loro, non possono non essere presenti (e ci sono). 🙏🙂↕️ il PROGRAMMA in pillole #insiemeperenpapi: ⚠️💊 8. Strutturare una linea di comunicazione fra gli iscritti e l’ente rapida ed efficace: - in grado di accogliere i bisogni degli iscritti fornendo risposte adeguate e coerenti anche tramite sviluppo dei callcenter interni 🔮🛤️ Perché la strada é fatta per essere percorsa; insieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le 4 C del Piano genitoriale… Centralità del minore Collaborazione fra partner o ex partner Compromesso Comprensione Il piano genitoriale è uno strumento dinamico, che mettendo al centro l’interesse del minore, ci permette di definire tempi ed attività, non solo in casi di separazione, tutelando il suo primario interesse. A mio avviso le 4 parole chiave per compilare un piano genitoriale funzionale sono : Centralità del minore: garantire al minore l’espletamento delle sue attività quotidiane, sportive, scolastiche ed extra-scolastiche; garantire una continuità nel percorso educativo e nelle frequentazioni e lavorare insieme per definire le sue vacanze. Collaborazione fra partner o ex partner: il piano genitoriale può essere usato in tutte quelle situazioni Ion cui è necessario portare la coppa genitoriale, anche non separata, verso una collaborazione. Ci sono situazioni in cui può essere ri-adattato all’interno di una coppia genitoriale che resta anche coppia affettiva; alla base c’è sempre la centralità del minore, e la collaborazione dei partner. 3 .Compromesso: si, proprio lui! Il compromesso non può essere considerato il mezzo tipico per risolvere le controversie in quanto presuppone una rinuncia da entrambe le parti, risulta essere positivo nel momento in cui si affronta la situazione con consapevolezza e razionalità, raggiungendo accordi che portino ad accettare una visione diversa della propria, per tutelare la centralità del benessere del minore. Comprensione: “non accetto il tuo punto di vista, ma lo comprendo” , la comprensione è un elemento essenziale a mo avviso per costruire un piano genitoriale funzionale e funzionante. Aprirsi al dialogo, con fiducia e rispetto è essenziale per trovare punti in comune con l’altro. Cosa ne pensi? www.youunospazioperte.it #gestionedelconflitto #conflitto #youunospazioperte #assistentesocialeliberaprofessionista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi