Hai già acquistato il tuo biglietto in super promo per il Flowerista Festival?! Daremo il via alla giornata analizzando il rivoluzionario concetto di innovazione proposto da Adriano Olivetti e il suo modello di umanesimo imprenditoriale che, nell’epoca del boom economico e per molti anni a venire, ha posizionato l’innovazione italiana ai vertici globali. Rifletteremo su come sia possibile replicare oggi quel modello e su quanto le attuali condizioni dell’economia e del sistema italiano consentano di perseguire la “visionaria ambizione” del modello Olivetti. Questo è solo uno dei tanti temi che affronteremo il 10 maggio. Qui per riservare il tuo posto 👉🏻 https://lnkd.in/dixjXDMK
Post di Flowerista Società Benefit
Altri post rilevanti
-
🔋 La prima pila elettrica: La genialità di Alessandro Volta ⚡️ Nel panorama dell'innovazione scientifica, è fondamentale conoscere e ricordare le invenzioni più iconiche e ispiratrici. Una di queste è senz’altro quella di Alessandro Volta, uno dei più grandi scienziati italiani di tutti i tempi. Alessandro Volta nasce a Como nel 1745 e dedica la sua vita allo studio dell'elettricità, lasciando un'impronta indelebile nella storia della scienza. 💡 Siamo nel 1800 quando Alessandro Volta vede dar luce all’invenzione del primo dispositivo per la generazione di corrente elettrica costante: la pila voltaica, un antenata delle moderne batterie elettriche. Basandosi sulle teorie del fisico Luigi Galvani, Volta realizza una batteria alternando dischi di zinco e rame con del cartone imbevuto di salamoia. La sua invenzione dimostrò la fattibilità di produrre corrente elettrica in modo continuo e affidabile, aprendo la strada a una serie di sviluppi tecnologici che avrebbero cambiato l’intero mondo. ⚙️ Grazie alla sua visione e alla sua determinazione, il mondo ha conosciuto un'era di progresso senza precedenti nel campo dell'elettricità e dell'energia. La sua genialità e il suo impegno continuano a ispirare gli scienziati e gli innovatori di oggi. La storia di Alessandro Volta è un potente esempio di come l'innovazione possa nascere dalla passione, dalla curiosità e dalla perseveranza. 🌐 Noi di Vecom continuiamo a esplorare nuove frontiere nella ricerca e nello sviluppo tecnologico. #AlessandroVolta #Innovazione #PilaVoltaica #Vecom #Innovazione #Sostenibilità #PionieriDellaScienza #StoriaIndustriale #Visione#ProgressoScientifico #TecnologiaScientifica #Elettricità #Fisica #Scienziato #Futuro #Progresso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si tengono nel mese di ottobre in Italia due interessanti eventi in materia di divulgazione economica di alto livello. Uno a Milano e l'altro a Lanciano. Il 3 e 4 ottobre si tiene nel capoluogo lombardo, la prima edizione del Festival dell'economia critica, che si avvale della sponsorship della Fondazione Feltrinelli. Dall'11 al 13 ottobre sarà la volta in Abruzzo della settima edizione di Mani visibili, ideato dalla Associazione Marcello de Cecco. Un fil rouge ideale unisce i due eventi ed è una visione critica del sistema economico esistente. A tesserne le fila saranno accademici e studiosi che si raduneranno per riaggregare intelligenza collettiva intorno alla suddetta critica con la forza delle proposte. I profili culturali sono, peraltro, non solo economici considerando che a Lanciano si estenderà a temi come guerre, materi prime e tecnologie. Si alterneranno tanti professori di spicco di generazioni che hanno preceduto quella che è propulsiva per questi eventi e che è quella dei quarantenni , alla quale appartiene Emanuele Felice, promotore del festival milanese e tra gli ispiratori degli incontri in Abruzzo. I due eventi hanno quindi il pregio di mettere insieme sia gli studiosi che nei decenni scorsi sono stati testimoni di stagioni dalle alterne fortune keynesiane e riformiste che gli economisti, spesso specializzatisi in in templi paludati della disciplina all'estero, giunti relativamente da poco al gran parterre del dibattito nazionale e che stanno dimostrando di saper ricomporre le vecchie e nuove narrazioni, rinnovando il fronte critico al mainstream che, forte di potenti apparati universitari, istituzionali e socio-economici, ripropone ancora le virtù della mano invisibile come benefiche per le società a democrazia liberale. Impigritosi e/o messo ai margini nel passaggio di secolo, il fronte keynesiano o più generalmente critico ha ripreso vigore con la crisi del 2008/9 fornendo quelle griglie critiche utili a smascherare teorie appiattitesi sull'edulcorazione della neofinanziarizzazione planetaria, rivelatasi con quella crisi un risiko fonte di instabilità sistemica. Sulla scia di quella riproposizione, sono apparsi rinvigoriti fino ad oggi le ricerche di studiosi poco disposti a riferirsi al Friedman o Lucas di turno. A nome di Euroeconomie, auguro buon lavoro alle decine e decine di studiosi che animeranno gli incontri. Il sapere economico, memoria e slancio delle nostre società, avanza, nonostante le critiche delle quali è ingiustamente oggetto. Antonio De Chiara @euroeconomie.it https://lnkd.in/dzASBzS6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💬 Di seguito un breve estratto dell'intervento del CEO di Iniziativa Ivo Allegro durante il talk: “Sguardo verso il Futuro: Innovazione per il Territorio” promosso da Giordano Iovine e Davide Bussetti, soci fondatori del "Lanificio Digitale" di Napoli, nell'ambito dell'evento artistico New Fluxus. 🗣 “Cultura e Innovazione hanno già dimostrato di essere un binomio importante per innescare e perpetuare processi di rigenerazione urbana di successo. E’ importante che però nel concetto di innovazione non ci si limiti al tema tecnologico ma si guardi in modo più ampio anche ad innovazioni di metodo e di approccio. In tal senso, soprattutto in una città come Napoli, dai grandi entusiasmi ma anche dalle grandi e repentine cadute, è necessario innovare i modelli di intervento superando la logica pure public e integrando intervento pubblico ed intervento privato in logiche di partenariato puntando decisamente sul Partenariato Pubblico Privato”. 📲 Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dsM5GFkz #Iniziativa #Napoli #InnovazioneDigitale #RigenerazioneUrbana #PPP #NewFluxus #LanificioDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si tengono nel mese di ottobre in Italia due interessanti eventi in materia di divulgazione economica di alto livello. Uno a Milano e l'altro a Lanciano. Il 3 e 4 ottobre si tiene nel capoluogo lombardo, la prima edizione del Festival dell'economia critica, che si avvale della sponsorship della Fondazione Feltrinelli. Dall'11 al 13 ottobre sarà la volta in Abruzzo della settima edizione di Mani visibili, ideato dalla Associazione Marcello de Cecco. Un fil rouge ideale unisce i due eventi ed è una visione critica del sistema economico esistente. A tesserne le fila saranno accademici e studiosi che si raduneranno per riaggregare intelligenza collettiva intorno alla suddetta critica con la forza delle proposte. I profili culturali sono, peraltro, non solo economici considerando che a Lanciano si estenderà a temi come guerre, materi prime e tecnologie. Si alterneranno tanti professori di spicco di generazioni che hanno preceduto quella che è propulsiva per questi eventi e che è quella dei quarantenni , alla quale appartiene Emanuele Felice, promotore del festival milanese e tra gli ispiratori degli incontri in Abruzzo. I due eventi hanno quindi il pregio di mettere insieme sia gli studiosi che nei decenni scorsi sono stati testimoni di stagioni dalle alterne fortune keynesiane e riformiste che gli economisti, spesso specializzatisi in in templi paludati della disciplina all'estero, giunti relativamente da poco al gran parterre del dibattito nazionale e che stanno dimostrando di saper ricomporre le vecchie e nuove narrazioni, rinnovando il fronte critico al mainstream che, forte di potenti apparati universitari, istituzionali e socio-economici, ripropone ancora le virtù della mano invisibile come benefiche per le società a democrazia liberale. Impigritosi e/o messo ai margini nel passaggio di secolo, il fronte keynesiano o più generalmente critico ha ripreso vigore con la crisi del 2008/9 fornendo quelle griglie critiche utili a smascherare teorie appiattitesi sull'edulcorazione della neofinanziarizzazione planetaria, rivelatasi con quella crisi un risiko fonte di instabilità sistemica. Sulla scia di quella riproposizione, sono apparsi rinvigoriti fino ad oggi le ricerche di studiosi poco disposti a riferirsi al Friedman o Lucas di turno. A nome di Euroeconomie, auguro buon lavoro alle decine e decine di studiosi che animeranno gli incontri. Il sapere economico, memoria e slancio delle nostre società, avanza, nonostante le critiche delle quali è ingiustamente oggetto. Antonio De Chiara @euroeconomie.it https://lnkd.in/dBnMfD6R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi sono 116 candeline per l'Olivetti 🎉 Il 29 ottobre del 1908, Camillo Olivetti ha dato vita a una delle #aziendeitaliane più iconiche di sempre. Si, sono di parte essendo ormai un eporediese e vorrei condividere alcuni aspetti chiave introdotti dall'Olivetti, sia in termini di #prodotto sia a livello di gestione delle #risorseumane: ✔️ Design: è stato un punto di forza assulto fin dai primi passi di sviluppo dei prodotti. L'Olivetti ha sempre collaborato con designer e architetti di fama internazionale (ad esempio Marcello Nizzoli e Ettore Sottsass) al fine di rendere i propri prodotti vere e proprie icone di design. ✔️ Umanesimo Industriale: Adriano Olivetti ha sviluppato un modello di gestione aziendale che metteva al centro il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie, promuovendo un concetto di impresa socialmente responsabile, vero e proprio "unicorno" per un'azienda italiana nel secondo dopo-guerra. ✔️ Welfare e appartenenza aziendale: sono stati introdotti servizi e agevolazioni per i dipendenti, tra cui alloggi, scuole, servizi sanitari e centri culturali e di interazione con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita lavorativa e personale dei collaboratori e delle loro famiglie. PS: se passate da Ivrea, fate un giro al MAAM - Museo a Cielo Aperto dell'architettura Moderna di Ivrea, qui i dettagli: https://shorturl.at/017ns ✔️ Internazionalità: l'Olivetti è stata una delle prime aziende in Italia a impostare una strategia di sviluppo commerciale a respiro internazionale, grazie all'apertura di sedi in Europa e negli Stati Uniti. ✔️ Comunicazione innovativa: Olivetti ha usato una comunicazione distintiva per promuovere la sua immagine, investendo in pubblicità artistiche e collaborando con noti artisti, fotografi e grafici. Sul sito dell'Associazione Archivio Storico Olivetti potete trovare un sacco di informazioni sull'Olivetti, compreso un "museo digitale" che vi permette di immergervi nella storia di questa grandissima azienda! #Olivetti #AdrianoOlivetti #CamilloOlivetti #AziendeItaliane #StoriaItaliana #Innovazione #Leadership #VisioneAziendale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La traccia lasciata da #AdrianoOlivetti nell’industria italiana è stata indelebile. Il numero 8 della rivista Luiss LMDP – La meraviglia del possibile ha deciso proprio di partire da quella scia per trovare la via maestra che porta al prossimo boom dell’#industria italiana. Per il nostro appuntamento alla #RomeFutureWeek, esploreremo il visionario concetto di innovazione immaginato da Adriano #Olivetti e l’umanesimo #imprenditoriale che nell’epoca del #boomeconomico e per molti anni a venire ha portato l’innovazione italiana in cima al mondo. Ci chiederemo come e se sia possibile replicare quel modello, e quanto le condizioni attuali dell’industria italiana permetta di inseguire la “pazza idea” del modello Olivetti. Fondazione Adriano Olivetti Alessandro Zattoni SACE Beniamino de' Liguori Carino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’anno dell’age tech (e del mio cagnetto robotico 🐶) Con Alberto Mattiello ogni anno, alla conclusione del CES proviamo a trarre qualche considerazione su quello che abbiamo visto. In questa chiacchierata (il video completo lo trovate nello speciale che abbiamo creato con Blum. Business as a medium) Alberto spiega, con estrema lucidità, alcune cose importanti: 👵🏻 Sarà l'anno dell’age tech 🦾La robotica sta facendo un grande salto in avanti dato dalla contaminazione con gli agenti AI 🔗 Nella comunicazione le aziende valorizzano sempre di più l’ecosistema di partnership Nello speciale che abbiamo prodotto durante questa settimana di lavoro a sostegno dell'innovazione italiana 🇮🇹 trovate anche uno sguardo tutto nostro sul Ces: 📈I trend tecnologici presentati dalla CTA (con slide) 👩🎤 I nostri insight sui nuovi fenomeni comunicativi: dagli imprenditori rockstar alle tecniche di marketing per hackerare il CES 🎦I video completi (e commentati) dei due keynote più importanti: Nvidia e Delta 🛸 Le startup e le tecnologie che ci hanno colpito di più nei padiglioni con foto e video 🗞️La missione italiana e alcuni risultati del nostro lavoro ➡️ Leggi lo speciale qui: https://lnkd.in/dHrG93gp E a voi cos’ha colpito di più di questo CES?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il boom di HONOR: un successo senza precedenti nel 2024! Le vendite globali di Honor sono esplose del 50% a dicembre, grazie a innovazioni in AI e dispositivi pieghevoli. Nel mese di dicembre, Honor ha registrato un aumento straordinario del 50% nelle vendite globali. Questo incredibile risultato è dovuto all'espansione internazionale e agli investimenti significativi nella tecnologia AI e nelle innovazioni #hardware e #software come il sistema MagicOS 9.0. 🌍 Dalla Cina al Mondo: Il CEO di Honor, Zhao Ming, ha annunciato che le vendite all'estero ora rappresentano oltre la metà dei ricavi dell'azienda. Questo segnala la trasformazione di Honor da attore regionale in Cina a gigante globale dell'elettronica. 📱 Honor Magic V3: il dispositivo pieghevole più venduto, che ha superato Samsung nelle vendite e rappresenta il 21% delle vendite totali di dicembre. Una vera e propria rivoluzione nel segmento dei dispositivi pieghevoli! 🚀 Crescita in altri settori: Honor sta crescendo rapidamente anche nel mercato dei #PC e pianifica di diversificare ulteriormente la sua gamma di prodotti con nuove collaborazioni industriali. #Honor #Vendite2024 #Tecnologia #AI #DispositiviPieghevoli #MagicOS #Mercato #Smartphone Alessandra Peverada, Ilaria Galliussi, Elisabetta Lanzafame
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi vogliamo presentarvi il nostro Direttore Generale! Davide Iovane – Direttore Generale di Micropi Elettronica Con una carriera caratterizzata da evoluzioni continue e sfide sempre più ambiziose, Davide Iovane incarna perfettamente lo spirito innovativo e visionario di Micropi Elettronica. La sua filosofia di leadership si fonda su alcuni principi cardine: Obiettivi ambiziosi: Ogni traguardo rappresenta un punto di partenza. Anche di fronte alle richieste più complesse, il suo approccio è sempre proiettato oltre, come uno scalatore che si prepara al K2, anche quando la sfida sembra solo una collina. Passione per il team: Crede fermamente che le grandi imprese si compiano insieme, non da soli. Aggregare, motivare e coinvolgere le persone è la chiave per trasformare sfide impossibili in successi condivisi. Innovazione e sostenibilità: Davide guarda al futuro con attenzione verso i giovani, il Made in Italy, la sostenibilità ambientale e l’innovazione. Crede che ogni scelta debba rispettare non solo il cliente, ma anche il pianeta. Una Visione chiara e determinata Davide è noto per la sua capacità di combinare pragmatismo e idealismo, traducendo programmi e strategie in azioni concrete. Non teme di rompere gli schemi quando necessario, ma lo fa sempre con un’attenta pianificazione. “Oggi siamo qui per rinascere, per guardare avanti e raggiungere nuove vette insieme. Perché la vera vittoria è quella che si può condividere.” Davide Iovane: il cuore e la mente dietro la visione di Micropi Elettronica. #micropi #micropielettronica #direttoregenerale #presentazione #elettronica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Singolarità è più vicina di quanto pensiamo! Ray #Kurzweil, nel suo celebre saggio «How My Predictions Are Faring» (Link alla versione digitale ➡️ https://lnkd.in/d4nZJNqS), ha delineato come la legge dei ritorni acceleranti stia guidando lo sviluppo tecnologico a velocità esponenziale. La sua visione ha già dimostrato di essere straordinariamente accurata, con previsioni sulla crescita delle capacità di calcolo e delle tecnologie dell'informazione che si stanno realizzando sotto i nostri occhi. Dalle tecnologie biomediche alla potenza di calcolo, stiamo vivendo un'epoca di innovazioni straordinarie che trasformano ogni aspetto delle nostre vite. Vuoi sapere quanto siamo vicini alla #Singolarità? Non perdere l'evento esclusivo del 24 settembre organizzato da SingularityU Milan Chapter (powered by Axelera)! Scopriremo insieme quanto le previsioni di #Kurzweil siano vicine alla realtà e quale impatto queste avranno sul nostro futuro. 💡 Evento: La Singolarità è più vicina! 📍 Dove: Sede 24ORE Business School 💳 Iscriviti qui ➡️ https://lnkd.in/dfnfW3KH ⏰ Quando: 24 settembre ore 18:00 Prepara la tua mente per il futuro che ci attende! #Singularity #Innovazione #Tecnologia #Futuro #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-