Iniziamo la settimana con un bel bottino di news fresche fresche: dal mega progetto di Intelligenza Artificiale avanzata Stargate, all'agente AI Operator in grado di navigare in rete, dalla nuova architettura IA di Google - Titans - alla nuova roadmap tracciata dal World Economic Forum per la crescita inclusiva dell'AI, all'alternativa di Meta a CapCut... l'#intelligenzaartificiale ormai fa sempre più da padrona di casa, lo vediamo ogni settimana di più 🤖 Non perdetevi la nostra #RassegnaDigitale di stasera! 👉 Se volete iscrivervi alla newsletter per ricevere tutte le news, seguite il link: https://lnkd.in/dEiieaEh
Post di Flowerista Società Benefit
Altri post rilevanti
-
Presto le IA saranno in grado di ragionare. L'avanzamento nell'IA generativa sta aprendo nuove possibilità in termini di ragionamento e problem-solving. In molti oramai sostengono che le prossime generazioni di IA, come GPT-5 e LLaMA 3, rivoluzioneranno il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo soluzioni innovative e personalizzate. La capacità di queste AI di pianificare azioni e costruire modelli mentali avvicina notevolmente la tecnologia al ragionamento umano. Questo non solo migliorerà l'efficienza delle nostre attività quotidiane ma aprirà anche la strada a nuove applicazioni, dalla manutenzione domestica alla pianificazione dei viaggi. OpenAI e Meta hanno anticipato il prossimo lancio di nuovi modelli di intelligenza artificiale (AI) in grado di approssimarsi alle capacità di ragionamento umane. La prima mossa la farà Meta con Llama 3, già nelle prossime settimane. Tante aspettative e molte novità ci aspettano nei prossimi giorni,.io rimango curioso, e voi? #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #TecnologiaFutura"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
The Challenge: Transforming Training for #maintenace 📚Traditional #training methods often fall short in engaging learners and providing real-world experiences. Classroom sessions and e-learning modules can only take us so far. That’s where the #metaverse comes in. Imagine a space where employees can practice complex tasks, #collaborate with distant colleagues and learn by doing all without risk. 👷Are you ready to explore the metaverse’s untapped potential? Connect with Sebino Fire and Security and stay tuned for any TechStar updates. 🛫🔗 Join Us on this extraordinary Journey #AI #VR #safealways #metapresence
🚀 Sebino sbarca nel #metaverso! Stiamo portando la tecnologia dell’antincendio a un nuovo livello con il progetto rivoluzionario in realtà virtuale, in collaborazione con TechStar, attraverso Meta Presence®, la prima piattaforma italiana Metaverso per il business. Presto, avrete la possibilità di esplorare un mondo dove innovazione e tecnologia si fondono in esperienze formative uniche. 🎥 Seguiteci per scoprire presto un assaggio di ciò che abbiamo creato! #SebinoMetaverso #InnovazioneTecnologica #RealtàVirtuale
Sebino: la Manutenzione entra nel Metaverso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molti oggi stanno testando le nuove funzionalità di ChatGPT, Advanced Voice, che riesce a interagire a voce intercettando le sfumature di emozioni nel nostro parlato. Da quest'estate molte aziende stanno utilizzando l’ultimo modello Llama opensource intermodale di Meta. Queste persone e aziende hanno tutte una caratteristica comune: non si trovano in Europa. Sia OpenAI https://buff.ly/3N8n0uG che Meta https://buff.ly/4fmLIEL hanno visto un blocco nella nuova regolamentazione europea ed hanno limitato quindi la distribuzione di queste tecnologie. In particolare il riconoscimento delle emozioni è stato espressamente vietato in Europa se non per motivi medici. https://buff.ly/3N8n0ea Credo che prevenire l'utilizzo di sistemi senza avere modo di vederne le potenzialità (o anche i possibili problemi) rallenterà lo sviluppo europeo e ci renderà clienti e non imprenditori di questa nuova rivoluzione tecnologica portata dall’AI.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Business is business
Ne sono cambiate di cose in - esattamente - 4 anni. 7.1.2021, il superwoke Mark annuncia in un post su Facebook il ban di Trump dalle sue piattaforme. C'era appena stato l'assalto a Capitol Hill, il free speech era una roba da estremisti con le corna e davanti a Mark e Meta si paravano 4 anni di presidenza Biden. Trump? Morto politicamente e in profumo di galera. Breve recap di cosa è successo da allora: - 2021 Mark avvia il rebranding di Facebook in Meta. Nel pieno della tempesta PR che stava colpendo Facebook da sinistra, Mark compie il più grande rebranding della storia moderna buttandola in metaverso/caciara; - 2022 le azioni di Meta dai quasi 400$ ad azione dei picchi del covid calano fino a toccare i 90$ ad azione. Il metaverso non convince nessuno, lui ci sta spendendo 19 miliardi l'anno, il mondo dà Zuck per finito; - 2023 il metaverso viene messo in un angolo, Zuck riporta Meta a fare ciò che sa fare meglio (i social), vende pubblicità a ritmi mai visti prima e inaugura "the year of efficiency". Un modo carino per dire che manda a casa il 20/30% del personale. Revenues go up and costs go down! Per dirla con Galloway è "champagne&coc**ne” per gli investitori. Il titolo di Meta chiude l'anno a 360$ (+400% yoy, tiè); - 2024 il titolo vola fino a toccare i 620$ e Mark è l'unico founder rimasto a capo di una GAFAM. Ci tiene a farlo sapere al mondo: basta felpe col cappuccio, basta fisico da sollevatore di polemiche e soprattutto basta chiedere scusa. Il nuovo Mark è pompato, fa brazilian jujitsu, si fa crescere i capelli, va in giro con magliette oversize che recitano "aut mark aut nihil" (o Mark o niente). Sembra impossibile ricordarselo sudato fradicio al congresso americano che risponde balbettando alle accuse dei politici americani. Arriviamo a oggi e a questo inizio di 2025. Trump sta per prendere il potere. E' tempo di riposizionarsi: - prima mossa: un repubblicano a capo delle relazioni istituzionali di Meta. Nick Clegg lo storico Head of Public Affairs di Meta lascia. Clegg è un ex politico liberale britannico di visioni progressiste. Al suo posto viene promosso Joel Kaplan, solitaria voce repubblicana della prima linea di Zuck. Primo occhiolino alla nuova amministrazione; - seconda mossa: nel board di Meta entrano John Elkann (WTF??), Charlie Songhurst (tech investor) e Dana White; capo della UFC e grande burattinaio della white manosphere che ha contribuito enormemente alla rielezione di The Donald. E se gli amici dei miei amici sono miei amici... - terza mossa: basta con sta roba della moderazione che per anni abbiamo sbandierato come nostro pilastro valoriale. Guys, ci siamo resi conto che un sacco di vostri post venivano rimossi a causa della nostra policy restrittiva e liberticida, se qualcuno scriverà cose brutte, scialla..l'importante è che il free speech regni uber alles. Elon is it you? No, è Mark che ieri ha annunciato la fine del fact-checking su Meta. Il resto lo trovi su Actually (ndr, la barba è un meme)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Of all the challenges facing incoming European parliamentarians and commissioners, high up the list will be improving Europe’s economic competitiveness and driving growth. Today, GDP per capita in the EU is half that of the United States. None of the top 10 companies in the world are European. None of the 12 most valuable unicorns — startups valued at more than $1 billion — are European. Nick Clegg Meta’s President of Global Affairs sets out today in Il Sole 24 Ore and Irish Times how completing the single market, avoiding regulatory fragmentation, and embracing open AI models to speed up AI deployment will be critical if Europe is to change course. https://lnkd.in/euqmJFZx
🔹 Parla Nick Clegg, presidente degli Affari Globali di Meta che in questo intervento spiega perché il Vecchio Continente deve cambiare rotta. ➡️ L’era dell’intelligenza artificiale generativa rappresenta un’opportunità per cambiare la storia. #Meta #Europa #innovazione #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Annunci importanti e contemporanei da OpenAI e Meta, che sembrano quasi rispondersi a vicenda. Ieri sera ho ricevuto una comunicazione via mail da OpenAI che annunciava la possibilità di fare fine tuning con il nuovo GPT-4o mini. Questa mossa di OpenAI democratizza l'accesso a LLM personalizzati e dimostra una strategia di mercato estremamente ben pensata. Siamo stati abituati fino ad oggi a lavorare con modelli di intelligenza artificiale costosi e complessi, la possibilità di fare fine tuning a prezzi accessibili con GPT-4o mini è davvero un game changer per molte applicazioni. Nel frattempo, Meta ha fatto un annuncio anche sui social: il rilascio di Llama 3.1, un modello open-source con ben 405 miliardi di parametri. Meta alza l'asticella con il più sofisticato modello open mai lanciato, dimostrando la propria leadership nel settore dell'AI open-source. Al di là della rilevanza dei due annunci, curiosa è la differenza di come sono arrivate a me le due notizie, quella di OpenAI tramite una più diretta e formale mail, mentre quella di Meta tramite l'annuncio pubblicato sui social. Sarà interessante vedere come queste strategie influenzeranno il mercato dell'AI e quali nuovi sviluppi emergeranno da questa competizione. Qualcuno di voi ha già provato il nuovo LLama? Dicono che abbia performance simili a GPT4, non vedo l'ora di metterci le mani. #FuturoDellInnovazione #OpenAI #Meta #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Had the privilege tonight of listening to Prof. Luciano Floridi on the distinction between system (reality) and model (mental representation). An enlightening reflection, enriched by concrete examples such as the trade-off between privacy and Covid management, or the risks of medical decisions based on incorrect models. His talk sparked a reflection: from Einstein's relativity to quantum physics, we have discovered that the "system" itself - the reality we perceive - might be very different from what it appears. Quantum mechanics shows us a universe that follows rules invisible to our daily perception, suggesting that even what we call "objective reality" might be an approximate model. This doesn't invalidate the valuable system-model distinction, but enriches it: perhaps we should think of a hierarchy of increasingly refined models that asymptotically approach ultimate reality, maintaining a balance between operational needs and awareness of the limits of our representations. Special thanks to Prof. Floridi for stimulating this reflection on the relationship between our mental representations and the complexity of reality. A crucial theme in the era of artificial intelligence and computational models. Thanks also to Mario Corti from KPMG for his insightful presentation on augmented management, and to the organizers for putting together such a thought-provoking event. #philosophy #AI #epistemology #quantumphysics #innovation #theaugmentedmanager
#KPMGTheFrame Esseri Umani nell’era dell’AI: we are live! L’evento è iniziato! Segui la diretta streaming su corriere.it e grazie al contributo di esperti, innovatori, scrittori e pensatori scopri come l’#IntelligenzaArtificiale sta trasformando il modo di lavorare e le nostre vite: https://bit.ly/40Pwy5A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Intelligenza Artificiale: le novità della settimana! 🌟 Questa settimana, il mondo dell'AI ci ha riservato alcune notizie entusiasmanti che stanno tracciando la rotta verso un futuro sempre più innovativo e accessibile. Dalla strategia di Meta per un hardware AI open-source a un sorprendente potenziale di crescita dell'8% del PIL italiano in dieci anni, gli sviluppi sono davvero notevoli! 📈 Se sei appassionato di tecnologia e vuoi rimanere aggiornato su come l'AI sta cambiando le regole del gioco nei vari settori, non perdere queste notizie! 💡🚀 #AI #intelligenzaartificiale #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Meta ha presentato un nuovo modello di intelligenza artificiale di nome “Movie Gen“, progettato per creare contenuti video altamente realistici nello stile di Sora, Runaway e Lumiere. Il modello, che si distingue per una multimodalità fino ad oggi inedita, è anche in grado di creare audio coerenti e in sincrono con le scene generate. Non solo sono degne di nota le capacità generative del modello ma colpiscono anche le possibilità di editing sulle scene, altra miglioria significativa rispetto ai generatori video dei competitor. Gli utenti possono elaborare con maggiori dettagli una base di partenza, cambiare soggetti e togliere o modificare elementi. Questo processo aumenta le già elevate possibilità nell’utilizzo delle intelligenze artificiali per creare video, che fino ad oggi presentano ancora relativamente poche possibilità di intervento sugli output finali. Trovate qui l'approfondimento di AI news: https://lnkd.in/dSDREBFf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DIGITAL TWINS and METAVERSE ✨ Thanks Lorenzo Cabras for highlighting the economic potential of immersive technologies. 💡 This study got me thinking about how we can leverage these ones for business innovation. 🔄 Unlike the past focus of Meta on the #metaverse as a new communication medium, today, I see it as a powerful tool for testing and simulating new concepts. 🤖 Combining synthetic data with AI in a METAVERSE environment allows us to create DIGITAL TWINS, which are virtual replicas of physical entities. 🌐 These digital twins enable businesses to experiment with different scenarios in a safe, #web3 environment. 📊 From a Marketing perspective, by analyzing vast amounts of data from various sources such as apps, stores, and online interactions, AI can predict consumer behavior, optimize space and layouts, without disrupting actual operations. ❓ How do you see your business benefiting from these technologies? ------------------------------------------- 🔥 To get the Best from You and Your Business, don’t miss my BOOK on Artificial Intelligence: www.aiforabetterlife.com 💥 #artificialintelligence #ai #business #marketing #sales
È molto interessante il quadro che emerge dallo studio accademico indipendente realizzato dal Politecnico di Milano per Meta, al fine di analizzare il peso economico e il valore sociale delle tecnologie immersive e l’impatto sulle persone, sulla società e sull’economia italiana. La base metodologica per realizzare il modello predittivo è costruita su un parallelismo con il percorso di adozione delle tecnologie mobili nel nostro Paese tra il 2007 e il 2019; questo perché - illo tempore - il mobile abilitò esperienze che trascendevano il mondo fisico tanto quanto promette oggi di fare lo sviluppo del metaverso che, grazie alla realtà aumentata (AR) e alla realtà virtuale (VR), crea esperienze coinvolgenti e immersive, trascendendo i limiti fisici. Guardando i numeri, lo studio fa una proiezione al 2029 dell’impatto delle tecnologie immersive sull’economia italiana: fornisce una forchetta che va da 18,8 miliardi di euro, pari allo 0,8% del PIL nello scenario più sfavorevole, a 25,7 miliardi di dollari, pari all’1,09% del PIL nello scenario più promettente. C'è anche un robusto approfondimento sulle sfide e sulle opportunità che questi scenari possono aprire per aziende e per la società; per chi volesse approfondire, qui il link: https://lnkd.in/dYR8_EPj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-