💡 Su TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare, Marco Bobbio (presidente Slow Medicine ETS), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici) dialogano sul rapporto tra tecnologia e slow medicine ⤵️ #infermiere #infermieri #infermieristica #nurse
Post di FNOPI
Altri post rilevanti
-
Recentemente, è emersa la proposta di consentire agli infermieri di prescrivere alcuni trattamenti assistenziali, un cambiamento significativo che potrebbe concretizzarsi con l'istituzione di tre nuove aree universitarie di specializzazione infermieristica: - Cure Primarie e Sanità Pubblica; - Cure Pediatriche e Neonatali; - Cure Intensive e nell'Emergenza. #fnomceo #infermieri #infermieristica #Medici #pazienti #prescrizioneinfermieristica
Cosa potranno prescrivere in autonomia gli Infermieri? E perché i Medici sono contrari? - Il Quotidiano della Sanità
https://www.assocarenews.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗚𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗶: 𝗶𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗗𝗜𝗖𝗼® 𝟭𝟬𝟬𝟬 Dietro ogni gesto di cura, c'è un infermiere che ascolta, supporta e trova soluzioni, spesso in condizioni complesse e con tempi ridotti. Ma cosa succede quando un paziente non può esprimere i propri bisogni? Il carico emotivo e lavorativo per l’infermiere cresce, rallentando il percorso di cura. 💡 𝗟’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗜𝗖𝗼® 𝟭𝟬𝟬𝟬 Il nostro dispositivo di Comunicazione Aumentativa e Alternativa è un alleato prezioso per gli infermieri: ✅ rende più semplice e immediata la comunicazione con pazienti intubati o con difficoltà comunicative. ✅ Un paziente che può dire "ho sete" o "ho dolore" in pochi secondi fa risparmiare tempo e migliora l'efficacia della risposta assistenziale. ✅ Riduce lo stress professionale, permettendo agli infermieri di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: prendersi cura delle persone. ✅ Potenzia la relazione umana, trasformando la tecnologia in uno strumento di empatia e ascolto attivo. 👩⚕️ 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗶𝗲𝗿𝗮: "Con 𝗗𝗜𝗖𝗼® 𝟭𝟬𝟬𝟬 è cambiato tutto. Posso capire i bisogni dei miei pazienti in tempo reale e rispondere con maggiore precisione. È come avere una finestra aperta sulla loro voce, anche quando non possono parlare." 𝗟'𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮, 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮. Grazie a strumenti come 𝗗𝗜𝗖𝗼® 𝟭𝟬𝟬𝟬, gli infermieri possono svolgere il loro lavoro con maggiore serenità ed efficacia, diventando un ponte tra tecnologia e umanità. Contattaci per una demo scrivendo a info@dicotechnologies.com DICo® 1000, in Italia è distribuito da Seda S.p.A.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I servizi infermieristici GAPCLINICS sono sempre più presenti nell'ambito dell'assistenza domiciliare. Qui un approfondimento su come GAPCLINICS sta incrementando la sua attività territoriale nell'area Milanese. ➡️ Leggi l’articolo completo su Milano Today. #GAPCLINICS #salute #sanità #medicina #tecnologiamedica #chirurgia
Salute: eliminare le lunghe attese ospedaliere grazie ai servizi infermieristici a domicilio
milanotoday.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#infermiere specializzato in campo diabetologico esercita una funzione determinante nel garantire una gestione efficace del #diabete, in particolare per quanto riguarda l’uso delle nuove tecnologie. La crescente complessità delle terapie richiede oggi competenze avanzate e specializzate, mettendo in evidenza la necessità di un percorso formativo mirato. Solo nell’ultimo anno, Medtronic Diabetes ha organizzato 31 corsi residenziali e coinvolto 824 professionisti sanitari, a testimonianza dell’impegno nel garantire una formazione di qualità. Questa proposta formativa permette agli #infermieri di approfondire le proprie conoscenze sulle tecnologie avanzate per il diabete e di ottenere le competenze necessarie per supportare efficacemente i pazienti: https://ow.ly/FB8C50U6V55
Infermiere in diabetologia e l'importanza di una formazione strutturata
nurse24.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟧 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞: 𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐀𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐇𝐮𝐛𝐞𝐫 Con l'espansione dell'uso del port-a-cath in diversi setting, è cruciale che tutti gli infermieri siano formati adeguatamente su questa procedura. La nostra associazione promuove l'importanza della formazione continua per garantire che le competenze siano sempre aggiornate e che i pazienti ricevano cure sicure e di alta qualità. Nel nostro contesto, dove l'uso del port-a-cath è frequente, gli infermieri di area oncologica possono diventare veri e propri sentinelle di formazione, condividendo la loro esperienza e conoscenza con i colleghi di altri reparti. Cosa ne pensate?🤔 Condividete le vostre opinioni nei commenti! Unisciti a noi per migliorare continuamente le nostre pratiche e garantire il massimo livello di assistenza. #AgoDiHuber #InfermieristicaOncologica #FormazioneContinua #EccellenzaNelleCure #AIIAO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Buongiorno Buon Sabato Condivido questo interessante articolo A firma di Luca Fialdini (Infermiere in Terapia Intensiva e Presidente Opi Massa Carrara)
Le sfide aperte per sostenere il presente e il futuro dell’infermieristica italiana
quotidianosanita.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 21 ottobre - La riforma in itinere della professione infermieristica, che prevede la creazione di tre nuove aree di specializzazione (Cure primarie e Sanità pubblica, Cure pediatriche e neonatali e Cure intensive e nell’emergenza), con la possibilità per gli infermieri di prescrivere trattamenti assistenziali e tecnologie specifiche, come presidi sanitari e ausili...Continua a leggere #anelli #farmaci #fnomceo #Fnopi #lanzarin #medici #prescrizione #professioneinfermieristica #protesta #riforma #schillaci #sindacati #tecnologiespecifiche #trattamentiassistenziali
Prescrizione infermieri, si agitano i medici, Schillaci rassicura: 'Niente invasioni di campo' - RIFday
rifday.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi vogliamo condividere con voi colleghi una tappa importante del nostro percorso di redazione infermieristica: la pubblicazione del secondo manuale di Dario Tobruk, “Ecocardio Facile”, che a differenza del primo, è pensato esclusivamente per infermieri! 🚀 In questo articolo parleremo di come l’ecocardiografia possa diventare uno strumento indispensabile per arricchire le nostre valutazioni e prendere decisioni assistenziali informate. Questo manuale nasce con un obiettivo chiaro: rendere accessibile a ogni infermiere la comprensione e l’interpretazione del referto ecocardiografico, così da potenziare davvero il nostro ruolo assistenziale e, magari un giorno, usarlo nelle nostre attività quotidiane. 🩺 #infermieri #medicina #libro #manuale https://lnkd.in/dF8b74Pa
Ecocardio Facile: un manuale per interpretare il referto ecocardiografico e migliorare l’assistenza infermieristica
https://www.dimensioneinfermiere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo dinamico dell’assistenza sanitaria, l’aggiornamento dei protocolli infermieristici non è solo una procedura standard, ma una necessità critica che garantisce la sicurezza del paziente e l’efficacia delle cure. 🏥💉 Con l’avanzare della tecnologia medica e l’emergere di nuove ricerche, i protocolli che regolano le pratiche infermieristiche devono essere rivisti e adattati per riflettere le migliori pratiche basate sull’evidenza. Questo non solo migliora l’outcome dei pazienti, ma sostiene anche gli infermieri nel fornire cure di alta qualità con competenza e fiducia. L’aggiornamento dei protocolli infermieristici è fondamentale per: Migliorare la qualità delle cure: Protocolli aggiornati significano trattamenti più efficaci e riduzione degli errori clinici. Incrementare la sicurezza del paziente: Procedure chiare e aggiornate riducono il rischio di complicazioni e migliorano la sicurezza del paziente. Favorire lo sviluppo professionale: Gli infermieri devono essere sempre al passo con le ultime conoscenze per crescere professionalmente e fornire le migliori cure possibili. Invito tutti i professionisti del settore a partecipare attivamente all’aggiornamento dei protocolli, condividendo esperienze, conoscenze e feedback. Insieme, possiamo garantire che l’assistenza infermieristica sia sempre all’avanguardia, per il bene dei nostri pazienti e della nostra professione. #Nursing #HealthcareInnovation #PatientSafety #ContinuousLearning #aggiornamentocontinuo #nursetimes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sempre di più gli #infermieri, nel complesso sistema sanitario odierno, hanno bisogno di strumenti che semplifichino la gestione del #diabete. #WePartnerOnline offre un accesso facile a risorse aggiornate, webinar, e strumenti avanzati per il monitoraggio clinico. Con una piattaforma intuitiva e contenuti personalizzati, aiuta gli infermieri a restare sempre aggiornati e a migliorare l’assistenza ai pazienti: https://ow.ly/WiI750UKVkY
In un contesto sanitario sempre più complesso, gli #infermieri necessitano di strumenti che semplifichino la gestione quotidiana delle persone con #diabete. WePartner Online, il portale digitale sviluppato da Medtronic Diabetes, nasce proprio per rispondere a queste esigenze: un unico punto di riferimento per accedere a risorse aggiornate, approfondimenti scientifici, webinar formativi e strumenti avanzati per il monitoraggio clinico. Grazie a contenuti personalizzati, una piattaforma intuitiva e materiali facilmente condivisibili, #WePartnerOnline aiuta gli infermieri a restare sempre aggiornati sulle nuove tecnologie, ottimizzare il carico di lavoro e migliorare l’assistenza ai pazienti: https://ow.ly/WiI750UKVkY
WePartner Online, il portale che semplifica il lavoro degli infermieri
nurse24.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Laurea Triennale presso 01.09.2012 - Laurea Triennale Infermiere Professionale di Medicina Generale.
2 settimaneInvecchiamento della popolazione e le scarsi risurse dell SSN e private portano a modificare approccio alla salute, indirizzando verso cambiamenti riguardando modalità di richesta,di acceso e di consumo delle prestazioni sanitarie. Telemedicina specialistica ( Tele visita,Tele consulto,Tele cooperazione specialistica, Tele RIABILITAZIONE, Tele monitoraggio) sono piloni fondamentali che se ben utilizzati puòsono portare un più di prestazioni soprattutto in certe situazioni,come per esempio supporto psicologico in quarantena,ho nelle cure palliative in fin di vita.Con il decreto dell 30 settembre 2022 si definiscono le procedure,i meccanismi di valutazioni. Sta alle regioni di fare programmi, implementare le linee di guida per i servizi di telemedicina per garantire sicurezza e qualità dell progetto e del servizio.