Lunedì 20 gennaio alle 20:30, non perdere il nostro webinar con tre partner d’eccezione: ✨ Sergio Lombardi, Presidente dell’Osservatorio sul Turismo, per un aggiornamento su novità fiscali e normative 2025. ✨ Giovanna Gomarabico 🇫🇷, Architetto e Interior Designer, per scoprire come trasformare gli spazi in esperienze uniche. ✨ Soluzione NAB, per rendere i tuoi alloggi conformi alla normativa 191/2023 in modo semplice e sicuro. 📅 Appuntamento imperdibile: lunedì 20 gennaio | 🕗 Ore 20:30 su Zoom Iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/g2DsB7-R Resta connesso con Folltip.com e i suoi straordinari partner! 🌟 #folltip #innovazione #turismo #crescita #piattaformazerocommisioni #piattaformaturisticasenzacosti
Post di Folltip.com
Altri post rilevanti
-
Per la nostra rubrica News questa volta vogliamo segnalarvi la sesta edizione dell'Hospitality Forum, l’evento dedicato al settore turistico alberghiero che si terrà a Milano il prossimo 3 luglio presso l'Auditorium G. Testori di Palazzo Lombardia, dalle 9:30 alle 17:30. Organizzato da Scenari Immobiliari e Castello Sgr, con il patrocinio della regione Lombardia, il Forum rappresenta un importante punto di incontro per le istituzioni, gli investitori e gli operatori del settore turistico alberghiero, offrendo loro l'occasione di approfondire le ultime tendenze, discutere le sfide del mercato e scoprire le migliori soluzioni per migliorare l'esperienza degli ospiti. Nello specifico i temi chiave di questa edizione saranno: - Gli scenari futuri per l'ospitalità: un'analisi delle tendenze del settore e delle sfide da affrontare. - Gli investimenti nel settore alberghiero: opportunità e strategie per il mercato italiano anche tenendo conto dei fondi stanziati del Pnrr per il rilancio del turismo italiano. - Innovazione e tecnologia: come le nuove tecnologie stanno cambiando l'esperienza degli ospiti. - Marketing e comunicazione: strategie efficaci per promuovere il proprio hotel. - Casi di studio: esempi concreti di successo nel settore alberghiero. La partecipazione, che è gratuita, richiede la registrazione attraverso il sito web di Scenari Immobiliari: https://lnkd.in/da7HRtXu Ecosistem, partner affidabile di diverse aziende del settore turistico-ricettivo per i servizi che riguardano le sue aree di intervento: - Igiene e Sanificazione Ambientale, - Pest Control, - Cura e Manutenzione del verde, vuole approfittare di questa occasione per ricordare a tutti i suoi contatti che operano in questo settore l’importanza di affidarsi a ditte specializzate e di comprovata esperienza professionale che sappiano gestire nel miglior modo possibile tutte le esigenze legate ad un aspetto della ricettività di cui forse si parla ancora troppo poco ma che è cruciale per quelle strutture che vogliono posizionarsi al top in questo settore. #HospitalityForum #ScenariImmobiliari #CastelloSgr #Milano #PalazzoLombardia #Ospitalità #Turismo #Alberghi #Igiene #Sanificazione #PestControl #GreenService #Ecosistem
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏨 Hotel Londra di Alessandria: l’ospitalità diventa più smart! Grazie all’adozione di soluzioni di domotica, il Hotel Londra di Alessandria ha trasformato la sua struttura, migliorando il comfort degli ospiti e ottimizzando la gestione energetica. 🔌 Cosa è cambiato? Controllo centralizzato di luci e climatizzazione. Risparmio energetico grazie a tecnologie intelligenti. Esperienza personalizzata per ogni cliente. 🤝 Un progetto reso possibile anche grazie al supporto di Unioncamere Piemonte, partner della rete Enterprise Europe Network Italia, che continua a favorire l’innovazione nelle imprese italiane. 💡 Vuoi saperne di più su questa storia di innovazione? Leggi l’articolo completo 👉 https://lnkd.in/dMdUKZ7h #EENCanHelp #Innovazione #SmartHotel 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DOVE DORMIRE A MILANO DURANTE IL SALONE DEL MOBILE: GLI HOTEL DI DESIGN (PER RESTARE A TEMA) Per trovare conforto e accoglienza dopo lunghe camminate, queste sono le struttura - fra nuove aperture e (ri)conferme - che suggeriamo di prenotare durante i giorni in cui il progetto è protagonista del teatro urbano in movimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐠𝐡𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨! Ho scritto questo articolo per la rivista Condominio Zero Problemi per esplorare le dinamiche e le opportunità emergenti nel settore alberghiero in Italia. Negli ultimi anni, il settore alberghiero ha mostrato trend di crescita estremamente positivi, specialmente dopo la pandemia. Con un mercato residenziale sempre più saturo e costoso nelle grandi città, molti investitori stanno spostando la loro attenzione verso il comparto ricettivo. 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒉é 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒈𝒉𝒊𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐? Crescita e Trasformazione: Le città storiche, le regioni montane e le aree costiere italiane stanno vivendo una fase di notevole crescita e trasformazione, trainate da un aumento della domanda turistica e da una crescente enfasi sulla sostenibilità. Indicatori Chiave di Successo: ADR (Average Daily Rate): Prezzo medio giornaliero delle camere. RevPAR (Revenue Per Available Room): Ricavo per camera disponibile, che combina l’occupazione delle camere con l’ADR. Tasso di Occupazione: Percentuale di camere disponibili effettivamente occupate. 📊 Località in Crescita: Milano e Roma continuano a esercitare un forte richiamo, con aumenti significativi del RevPAR e dell'ADR rispetto agli anni pre-pandemici. Anche le Dolomiti e le coste siciliane e salentine stanno emergendo come destinazioni turistiche di rilievo. 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂𝒏𝒐 𝒊 𝒕𝒖𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊 𝒏𝒆𝒍 2024? Il profilo del turista sta cambiando, con una maggiore domanda di esperienze personalizzate e autentiche. Il mercato alberghiero italiano risponde a questa tendenza diversificando le offerte, dalle esperienze gastronomiche locali alle arti e cultura del posto. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate sta rivoluzionando l’esperienza degli ospiti, rendendo gli alberghi italiani competitivi a livello globale. Con una crescita annuale del RevPAR attesa intorno al 7%, il mercato alberghiero italiano del 2024 si presenta come un settore dinamico e in rapida evoluzione, ideale per investimenti a lungo termine. 𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒐𝒔𝒔𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂𝒓𝒕𝒊? Per gli investitori interessati a esplorare queste opportunità, Habitat Investments offre servizi di development management per il mercato residenziale e alberghiero in Italia e nel Regno Unito. I nostri servizi includono: ✔️ Site Sourcing e Planning Strategy ✔️ Sviluppo Immobiliare & Interior Design ✔️ Property & Asset Management ✔️ Consulenza Strategica Con la nostra esperienza e impegno verso la sostenibilità e l'innovazione, aiutiamo i nostri clienti a massimizzare i loro investimenti. Habitat Investments #Investimenti #SettoreAlberghiero #TurismoItalia #CrescitaEconomica #Sostenibilità #Innovazione #Milano #Roma #Dolomiti #Sicilia #Salento #ADR #RevPAR #TassoDiOccupazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DOVE DORMIRE A MILANO DURANTE IL SALONE DEL MOBILE: GLI HOTEL DI DESIGN (PER RESTARE A TEMA) Per trovare conforto e accoglienza dopo lunghe camminate, queste sono le struttura - fra nuove aperture e (ri)conferme - che suggeriamo di prenotare durante i giorni in cui il progetto è protagonista del teatro urbano in movimento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da #ENEA e #Assoimmobiliare una nuova guida per l’#EfficienzaEnergetica degli uffici 📘 La trovi qui 👉 https://bit.ly/4eReonC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🖋Tema: il RevPASM, ovvero il Revenue dei metri quadrati. Nell'ospitalità, si parla di solito degli indicatori di performance più conosciuti come il RevPAR (Revenue per Available Room), l'ADR (Average Daily Rate), il GOPPAR (Gross Operating Profit per Available Room), etc... ma c'è un altro indicatore che merita attenzione: il RevPASM (Revenue Per Available Square Metres). Perché? Perché ogni metro quadro di un hotel rappresenta un'opportunità di generare valore, ma troppo spesso viene sottovalutato. 🔍 Quanto spazio viene sprecato? Molti hotel utilizzano spazi che non producono alcun valore diretto o che, peggio ancora, sono sottoutilizzati. Aree comuni mal progettate, corridoi sovradimensionati, sale meeting raramente occupate e ristoranti semi-vuoti sono solo alcuni esempi. Questi metri quadri "dormienti" rappresentano un costo reale: manutenzione, pulizia e opportunità perse. 💡 Un hotel vale quello che produce Il RevPASM ci invita a ripensare il modo in cui gestiamo e ottimizziamo gli spazi. Ogni metro quadrato deve contribuire in modo tangibile al successo dell’hotel, che si tratti di ospitalità, esperienze memorabili o entrate dirette. Ad esempio: ⚙️ Riprogettare spazi comuni per renderli multifunzionali e sempre attivi. ⚙️ Ottimizzare il layout delle camere per massimizzare comfort e redditività. ⚙️ Trasformare aree inutilizzate in spazi esperienziali, come boutique, aree benessere o pop-up. 🌟 L’ospitalità che funziona è un’arte bilanciata. Non si tratta solo di generare ricavi, ma di creare esperienze che i clienti apprezzano e per cui sono disposti a pagare. Un design strategico degli spazi non solo aumenta il RevPASM, ma rafforza anche la percezione del valore dell’hotel. ✏️ Ripensare gli spazi potrebbe essere il primo passo per trasformare costi nascosti in nuove opportunità di crescita. #suite24 #revenue #hotels
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel corso di #ITHIC2024, abbiamo presentato i dati di uno studio di grande impatto realizzato dal nostro Dipartimento di Ricerca sul patrimonio immobiliare alberghiero italiano. L'analisi ha rivelato trend significativi. Uno dei più rilevanti è che, negli ultimi cinque anni, solo le strutture 4 e 5 stelle sono cresciute, mentre il numero complessivo di hotel ha subito una flessione. Questo cambiamento riflette una chiara virata verso il segmento upscale e luxury nel settore dell’hospitality. 🔍 Leggete l'articolo completo su Pambianco Hotellerie per approfondire questi insight. Progetto CMR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al SIA Hospitality Day 2024 di Rimini con con Simone Micheli per un confronto sul valore aggiunto che la progettazione integrata può portare nel settore dell’hospitality, dove la cura per il dettaglio è una conditio sine qua non dalla prima fase del concept fino alla realizzazione dell’intervento. Il metodo Insideout, che Progetto CMR ha adottato nella sua esperienza trentennale, mette la persona e le sue necessità al centro della proposta progettuale, dal micro al macro, dal design del cucchiaio fino alla realizzazione di strutture ricettive al passo con le nuove tendenze del settore, che è strategico per la crescita del nostro Paese. Come rivela l'ultima ricerca di World Travel & Tourism Council, il settore è infatti motore trainante dell’economia italiana, con un contributo dell’10,5% al Pil nazionale, per 215 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel settore dell’ospitalità, innovare significa restare competitivi. La digitalizzazione delle strutture ricettive non è solo un vantaggio, ma una vera e propria necessità per migliorare l’efficienza operativa, offrire esperienze personalizzate e ridurre i costi di gestione. 📲 Automazione e Customer Experience – Dalle prenotazioni online al check-in, fino alla gestione intelligente delle camere, la tecnologia semplifica i processi e migliora la soddisfazione degli ospiti. 📊 Dati e Personalizzazione – L’uso strategico dei dati consente di anticipare le esigenze dei clienti, fidelizzarli e ottimizzare le strategie di pricing e marketing. 🌱 Sostenibilità e Innovazione – Domotica, gestione smart dell’energia e soluzioni digitali riducono i consumi e migliorano l’accessibilità, con un impatto positivo anche sull’ambiente. 💰 Contributi e Finanziamenti – Oggi sono disponibili diverse agevolazioni per supportare la digitalizzazione nel settore turistico: incentivi, bandi regionali e nazionali, e fondi europei. Un’opportunità concreta per innovare senza gravare sul budget! Investire nella digitalizzazione significa migliorare la competitività della propria struttura e rispondere alle nuove esigenze del mercato. Sei pronto a cogliere questa opportunità? 🚀 #Digitalizzazione #Turismo #Innovazione #HospitalityTech #Contributi #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi